SKU: 20517
Brand: Scacciadiavoli
Questo vino dolce possiede uno stile unico. Il colore rosso è impenetrabile, il profumo evoca le more, la frutta secca e la cannella, il gusto è di un equilibrio singolare. La densa trama dei tannini imprigiona infatti acidità e dolcezza e il tutto si confonde creando una sensazione gustativa d’armonica pienezza. È grazie all’appassimento di uve Sagrantino su graticci che si ottiene una tale concentrazione. Originariamente le uve Sagrantino erano utilizzate solo per la realizzazione di questo vino dolce, bevuto in occasione di cerimonie religiose nei villaggi della zona.
SKU: 20432
Brand: Antonelli San Marco
Il vitigno del Sagrantino, coltivato per secoli esclusivamente a Montefalco, sembra esservi stato portato dall’Asia Minore dai seguaci di S. Francesco.
SKU: 20431
Brand: Antonelli San Marco
Il vitigno del Sagrantino, coltivato per secoli esclusivamente a Montefalco, sembra esservi stato portato dall’Asia Minore dai seguaci di S. Francesco.
SKU: 20107
Brand: Moretti Omero
Rosso rubino vibrante. Al naso piccoli frutti rossi, fra cui il tipico sentore di more di rovo. Sentori balsamici. Elegante e potente. Finale persistente con ritorni di frutti di bosco e spezie. Fermentazione 15 giorni. Macerazione 20gg sulle bucce. Contatto fecce fini per 6 mesi. Bâtonnage.
SKU: 20106
Brand: Moretti Omero
Colore rosso rubino con punte di profondità color grafite. Al naso prugna secca, confettura di more di rovo. In bocca complesso e ricco, sul finale chiodi di garofano e cioccolato amaro. Persistente e piacevole nel finale asciutto.
SKU: 19898
Brand: La Veneranda
Vino dal colore rubino intenso con sfumature che volgono verso il granato. Al naso si apre con i caratteristici sentori del vitigno fragoline di bosco e lampone, fragola e ciliege marasca, con un finale di spezie dolci: vaniglia, foglia di tabacco dolce da pipa e caffè. In bocca lo troviamo secco la tannicità tipica del Sagrantino è modulata dalla freschezza e dalla buona alcolicità che ne fanno un vino di buona struttura. Disponibile in diversi formati (da 0,75 fino a 5 litri) ed in confezioni speciali (min. due bottiglie) o da confezionare per originali idee regalo o indimenticabili ricordi.
SKU: 19896
Brand: La Veneranda
Vino dal colore rubino intenso con sfumature che volgono verso il granato. Al naso si apre con i caratteristici sentori del vitigno fragoline di bosco e lampone, fragola e ciliege marasca, con un finale di spezie dolci: vaniglia, foglia di tabacco dolce da pipa e caffè. In bocca lo troviamo secco la tannicità tipica del Sagrantino è modulata dalla freschezza e dalla buona alcolicità che ne fanno un vino di buona struttura. Disponibile in diversi formati (da 0,75 fino a 5 litri) ed in confezioni speciali (min. due bottiglie) o da confezionare per originali idee regalo o indimenticabili ricordi.
SKU: 19771
Brand: Moretti Omero
Rosso rubino vibrante. Al naso piccoli frutti rossi, fra cui il tipico sentore di more di rovo. Sentori balsamici. Elegante e potente. Finale persistente con ritorni di frutti di bosco e spezie. Fermentazione 15 giorni. Macerazione 20gg sulle bucce. Contatto fecce fini per 6 mesi. Bâtonnage.
SKU: 18212
Brand: La Veneranda
Vino dal colore rubino intenso con sfumature che volgono verso il granato. Al naso si apre con i caratteristici sentori del vitigno fragoline di bosco e lampone, fragola e ciliege marasca, con un finale di spezie dolci: vaniglia, foglia di tabacco dolce da pipa e caffè. In bocca lo troviamo secco la tannicità tipica del Sagrantino è modulata dalla freschezza e dalla buona alcolicità che ne fanno un vino di buona struttura. Disponibile in diversi formati (da 0,75 fino a 5 litri) ed in confezioni speciali (min. due bottiglie) o da confezionare per originali idee regalo o indimenticabili ricordi.
SKU: 18190
Brand: La Veneranda
Ottenuto grazie al processo di appassimento di uve Sagrantino.
Vino molto ampio, con grande struttura dalla lunga persistenza aromatica e dal tipico finale tannico supportato da una piacevole dolcezza.
Vino dalle grandi capacità evolutive in bottiglia. Può infatti affinarsi in bottiglia per molti anni, migliorando sensibilmente.
ESAURITO
SKU: 16450
Brand: Antonelli San Marco
Per “chiusa” si intendeva un oliveto circoscritto spesso delimitato da muretti in pietra. Anche la Chiusa di Pannone lo era, mentre oggi è la singola vigna usata in esclusiva per l’omonimo vino.
SKU: 15724
Brand: Cantina Fratelli Pardi
Rosso rubino intenso e profondo, a tratti impenetrabile alla vista. Si apre al naso regalando netti sentori di frutta scura e surmatura, che ricordano il ribes, la confettura di prugne e le amarene sotto spirito. Successivamente emergono i toni terziari, che conducono la memoria verso spezie natalizie, noce moscata, tabacco, caffè e cacao. Il palato è impostato su un’imponente trama tannica, che risulta lavorata al cesello. Importante il corpo, calda la bocca e lunga la persistenza. Perfetto per accompagnare la cacciagione, è ottimo con la lepre in salmì.
Denominazione Sagrantino di Montefalco: Il Re dei Vini dell'Umbria
Benvenuti nel magico mondo della Denominazione Sagrantino di Montefalco, un'eccellenza enologica che trova le sue radici nella suggestiva regione dell'Umbria, nel cuore dell'Italia. In questo articolo, vi condurremo alla scoperta di questo vino straordinario, che incanta con la sua potenza, eleganza e il carattere distintivo del territorio umbro.
Che cos'è la Denominazione Sagrantino di Montefalco?
La Denominazione Sagrantino di Montefalco è un prestigioso marchio per i vini rossi prodotti nella zona di Montefalco, nell'Umbria. Questo territorio collinare, con il suo clima favorevole e il suolo ricco di minerali, conferisce all'uva Sagrantino una struttura e una complessità uniche.
Storia e Origini della Denominazione Sagrantino di Montefalco
Le radici storiche della Denominazione Sagrantino di Montefalco affondano nella tradizione millenaria della viticoltura umbra. Questa varietà di uva, coltivata con passione e dedizione, ha una storia antica e affascinante.
Le Caratteristiche del Vino Denominazione Sagrantino di Montefalco
Il vino Denominazione Sagrantino di Montefalco è una vera eccellenza enologica. Si presenta con un colore rosso intenso e al naso regala profumi avvolgenti di frutti rossi maturi, note di spezie e sentori di tabacco. Al palato è potente, strutturato e persistente, con tannini robusti e una piacevole freschezza.
L'Uva Sagrantino e il Suo Carattere
L'anima della Denominazione Sagrantino di Montefalco è l'uva autoctona Sagrantino, una delle varietà più antiche dell'Umbria. L'uva Sagrantino dona al vino la sua potenza e il carattere distintivo, rendendolo un vino di grande struttura e longevità.
Il Processo di Vinificazione
Il processo di vinificazione della Denominazione Sagrantino di Montefalco è un'arte che richiede dedizione e maestria. I viticoltori selezionano con cura le migliori uve e utilizzano metodi tradizionali per preservarne la complessità e l'intensità dei profumi. L'invecchiamento avviene principalmente in botti di legno, che conferiscono al vino eleganza e raffinatezza.
Abbinare la Denominazione Sagrantino di Montefalco con il Cibo
La Denominazione Sagrantino di Montefalco è un vino robusto, ideale per accompagnare piatti saporiti e strutturati. Si abbina magnificamente con carni rosse, arrosti, brasati e formaggi stagionati. È perfetto per le cene importanti e le occasioni speciali, grazie alla sua potenza e profondità di sapore.
Esplorare l'Umbria e le Eccellenze Vinicole
Oltre alla Denominazione Sagrantino di Montefalco, l'Umbria offre una miriade di esperienze enogastronomiche. Le cantine della regione accolgono i visitatori per degustazioni indimenticabili, permettendo loro di scoprire i segreti di questo vino affascinante e la bellezza dei paesaggi umbri.
L'Importanza della Denominazione Sagrantino di Montefalco nella Cultura Vinicola Umbra
La Denominazione Sagrantino di Montefalco è un simbolo di prestigio nella cultura vinicola umbra. I viticoltori locali, con passione e dedizione, preservano la tradizione millenaria della coltivazione dell'uva Sagrantino e la produzione di vini di alta qualità. La Denominazione Sagrantino di Montefalco è un'autentica espressione dell'arte enologica dell'Umbria e della sua identità territoriale.
Sostenibilità e Rispetto per l'Ambiente
La Denominazione Sagrantino di Montefalco si impegna a promuovere pratiche agricole sostenibili e rispettose dell'ambiente. I viticoltori adottano metodi eco-compatibili per proteggere la biodiversità e preservare le preziose risorse naturali dell'Umbria.
Consigli per l'Acquisto e la Conservazione del Vino
Per degustare i vini della Denominazione Sagrantino di Montefalco, visitate cantine selezionate o rivenditori specializzati. Conservate le bottiglie in un luogo fresco, buio e privo di vibrazioni, lontano da fonti di calore e luce diretta. La Denominazione Sagrantino di Montefalco, con la sua potenza e longevità, può essere apprezzata giovane per gustarne l'intensità, ma alcune etichette possono essere invecchiate per scoprire sfumature evolute.
In conclusione, la Denominazione Sagrantino di Montefalco è il re dei vini dell'Umbria. Con la sua potenza, eleganza e struttura, ci regala un'esperienza enologica straordinaria, immergendoci nell'anima autentica e appassionata dell'Umbria.
FAQs
Che tipo di uva è utilizzata per produrre la Denominazione Sagrantino di Montefalco?
La Denominazione Sagrantino di Montefalco è prodotta principalmente con l'uva autoctona Sagrantino, tipica dell'Umbria.
Quali sono le caratteristiche principali del vino Denominazione Sagrantino di Montefalco?
Il vino Denominazione Sagrantino di Montefalco ha un colore rosso intenso e profumi avvolgenti di frutti rossi maturi, note di spezie e sentori di tabacco. Al palato è potente, strutturato e persistente, con tannini robusti e una piacevole freschezza.
Con quali piatti si abbina meglio la Denominazione Sagrantino di Montefalco?
La Denominazione Sagrantino di Montefalco si abbina magnificamente con carni rosse, arrosti, brasati e formaggi stagionati. È perfetto per le cene importanti e le occasioni speciali, grazie alla sua potenza e profondità di sapore.