Offida

SKU: 18455
Le Merlettaie Offidane, intrecciano fili con gesti rapidi e precisi, ultime testimoni di un’arte antica e preziosa la cui origine si perde nella memoria e negli anni…così l’origine del Pecorino, nobile vitigno italico, austero e potente, relegato per decenni su brulli e scoscesi pendii montani dell’appennino piceno. Riscoperto oggi dalla passione di pochi vignaioli, raro e prezioso, capace, anche con gli anni, di sprigionare intensa personalità evocando sensazioni eteree e persistenti. Personalità e potenza esaltate dalla fermentazione in nobili legni di questo prodotto, esempio di memoria storica e nuova sapienza eroica.
10,00 €
SKU: 17912
Brand: Damiani

Colore, rubino fitto; profumo, ciliegia sotto spirito con aromi di frutti rossi, con ricordo di peperone; husto caldo, armonico con tannino fitto e vellutato.

28,00 €
SKU: 17702
Brand: Velenosi
Zona di produzione Vigneti di proprietà situati nei Comuni di Offida e Castel di Lama Uvaggio Montepulciano 85%, Cabernet, Sauvignon 8%, Merlot 7% Grado alcolico 14.5% VOL
189,47 €
Discover
ESAURITO
SKU: 17691
Brand: Velenosi
Zona di produzione Vigneti di proprietà situati nei Comuni di Offida e Castel di Lama Uvaggio Montepulciano 85%, Cabernet, Sauvignon 8%, Merlot 7% Grado alcolico 14.5% VOL
78,20 €
SKU: 17685
Brand: Velenosi
Giallo paglierino intenso e lucente. Bouquet complesso, elegante e armonico, con sentori di frutta esotica e agrumi. Floreale di biancospino, fiori d’acacia, gelsomino e sentori di erbe aromatiche. Una grande freschezza esalta le caratteristiche degli aromi varietali. Acidità, freschezza e morbidezza convivono in un sorso appagante lungo ed elegante.
28,91 €
SKU: 17675
Brand: Velenosi
Zona di produzione Uve selezionate nei vigneti di Ascoli Piceno e Offida a conduzione biologica Uvaggio Pecorino 100% Grado alcolico 12.5% VOL
14,03 €
SKU: 17662
Brand: Velenosi
Rosso rubino intenso, che tende al granato con la maturazione. I profumi sono profondi e persistenti: aromi di frutta carnosa ,di more, ribes nero e ciliegia assieme a note di liquirizia e grafite. Leggeri sentori balsamici completano il quadro aromatico di grande complessità e persistenza. Austero ed elegante, di forte impatto e di grande progressione gustativa, dal carattere fermo e deciso segnato da tannini finissimi, morbidi e rotondi. Chiude lungo con piacevolissimi ritorni fruttati.
35,99 €
SKU: 17652
Brand: Velenosi
Zona di produzione Vigneto di proprietà situato a MonteprandoneUvaggio Passerina 100%Grado alcolico 12,5% VOL
13,91 €
SKU: 17651
Brand: Velenosi

Zona di produzione Uve selezionate nei vigneti di Ascoli Piceno e Offida Uvaggio Pecorino 100% Grado alcolico 13% VOL

15,49 € 13,94 €
SKU: 15037

Vino rosso rubino, intenso e impenetrabile, con riflessi granati e vivaci in evoluzione. Archetti fitti e regolari di bella consistenza. Al naso è intenso con note di frutta rossa come ciliegia sotto spirito, lampone, more mature. Sono evidenti spezie dolci di liquirizia, vaniglia con note di cacao tostato. Sul finire note balsamiche dolci. In bocca è caldo, di buona intensità con note sapide e tannino in giusta evoluzione.

37,58 €
SKU: 15010
Vino rosso rubino, intenso e impenetrabile, con riflessi granati e vivaci in evoluzione. Archetti fitti e regolari di bella consistenza. Al naso è intenso con note di frutta rossa come ciliegia sotto spirito, lampone, more mature. Sono evidenti spezie dolci di liquirizia, vaniglia con note di cacao tostato. Sul finire note balsamiche dolci. In bocca è caldo, di buona intensità con note sapide e tannino in giusta evoluzione.
18,62 €
SKU: 15005

Il nostro primo ettaro, quello da cui la storia del Pecorino ha avuto inizio. Il primo genitore del Colle Vecchio è oggi dedicato a Guido Cocci Grifoni e alla bottiglia che porta il suo nome. È la nostra più recente declinazione del Pecorino, un vino realizzato in pochi esemplari numerati, a memoria del chi, del dove e del quando. E non per osannare o glorificare il passato, ma per fotografare un momento dei nostri trascorsi che è divenuto presente e futuro. Usare descrittori oggi, per un vino che avrà una vita più che decennale, pare quasi fuori luogo. Solo qualche nota quindi, per dare un riferimento, una traccia delle sue prime, giovanissime espressioni. Tra i nostri bianchi è sicuramente il più pieno, il più salino, il più presente e il più morbido. Apre su note di mela matura per spostarsi poi su fiori gialli intensi e carnosi. Le erbe aromatiche si fanno avanti con decisione portando a corredo un affascinante profumo di anice stellato.

52,95 €
More Products

Denominazione Offida

La Denominazione Offida rappresenta un'eccellenza enologica delle Marche, celebre per la produzione di vini bianchi e rossi di alta qualità. Questo vitigno autoctono, coltivato principalmente nella provincia di Ascoli Piceno, è noto per il suo profilo aromatico unico e la sua eleganza. In questo articolo, esploreremo la storia, le caratteristiche e le varietà di vini derivati dalla Denominazione Offida.

Storia della Denominazione Offida

La storia della Denominazione Offida ha radici antiche, risalenti al Medioevo, quando i monaci benedettini iniziarono a coltivare le prime viti nella regione. Tuttavia, è nel corso dei secoli successivi che la viticoltura nella zona ha conosciuto un vero e proprio sviluppo, portando alla creazione di vini di alta qualità.

Terroir Unico

Il terroir della Denominazione Offida è caratterizzato da suoli argillosi e calcarei, con un clima mediterraneo temperato dalle influenze dell'Adriatico. Queste condizioni climatiche e pedologiche conferiscono ai vini Offida la loro freschezza e il loro carattere fruttato.

Caratteristiche dei Vini Offida

I vini prodotti con uve Offida sono noti per le seguenti caratteristiche:

Colore e Aroma: I vini Offida hanno un colore e un aroma distintivo, che variano a seconda della varietà di uve utilizzata. I bianchi presentano tonalità che vanno dal giallo paglierino al dorato, con aromi fruttati e floreali, mentre i rossi sono caratterizzati da un colore rosso rubino intenso e da note speziate e fruttate.

Corposità e Struttura: Questi vini si distinguono per la loro corposità e struttura, con tannini morbidi ma decisi nei rossi e una buona acidità nei bianchi, che conferisce loro equilibrio e armonia.

Versatilità: Grazie alla loro complessità e al loro equilibrio, i vini Offida si prestano ad essere abbinati a una vasta gamma di piatti, dalla cucina di mare alle carni alla griglia, dalla pasta ai formaggi.

Le Varie Denominazioni

All'interno della Denominazione Offida, esistono diverse sottodistinzioni che celebrano varietà specifiche di uve e stili di vino:

Offida Pecorino DOCG

La denominazione Offida Pecorino DOCG è il riconoscimento ufficiale per i vini prodotti con uve Pecorino nella zona di Offida. Questi vini sono noti per la loro complessità e eleganza, e rappresentano un'autentica espressione del terroir marchigiano.

Offida Rosso DOCG

La denominazione Offida Rosso DOCG è il riconoscimento ufficiale per i vini rossi prodotti nella zona di Offida. Questi vini si distinguono per la loro struttura e complessità, e rappresentano un'autentica espressione del terroir marchigiano.

La Denominazione Offida rappresenta un'autentica eccellenza della viticoltura delle Marche, celebrata per la sua diversità e qualità. Con la sua storia millenaria e le sue caratteristiche distintive, i vini Offida continuano a conquistare il cuore degli appassionati di vino in tutto il mondo.

Domande Frequenti

Qual è l'origine storica della Denominazione Offida? La Denominazione Offida ha radici antiche, risalenti al Medioevo, e rappresenta un'eccellenza enologica delle Marche.

Quali sono le principali caratteristiche dei vini Offida? I vini Offida sono noti per la loro diversità, con bianchi freschi e aromatici e rossi strutturati e complessi.

Quali sono le principali denominazioni all'interno della Denominazione Offida? Le principali denominazioni sono Offida Pecorino DOCG e Offida Rosso DOCG, celebri per la loro qualità e tipicità.

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello