Trebbiano d'Abruzzo

SKU: 14877

Il Trebbiano d’Abruzzo DOC ‘Duca Minimo’ della cantina La Cascina del Colle è un vino bianco Biologico dal colore giallo paglierino scarico. Al naso è delicato con sentori di fiori bianchi, agrumi e melone invernale. In bocca è fresco, sapido con buona mineralità finale. Come per la versione in rosso Montepulciano, anche per questa etichetta l’origine del nome rievoca come il poeta abruzzese D’Annunzio amava definirsi, ovvero il ‘Duca Minimo’.

8,05 €
SKU: 14636
Brand: Cirelli

Il Trebbiano d’Abruzzo di Cirelli è un vino bianco fresco, appagante e dissetante dallo stile piacevolmente rustico, di accesa mineralità e freschezza. Delicate note floreali e fruttate accompagnano una beva scorrevole e rinfrescante. Vinificato in acciaio e affinato per 4 mesi sulle fecce fini.

13,00 €
SKU: 14629
Brand: Cirelli

Il Trebbiano d’Abruzzo “Anfora” di Cirelli è un vino bianco morbido e intenso, vinificato con breve macerazione in anfore di terracotta, dove rimane in affinamento per circa 12 mesi. Un bouquet ricco di agrumi, frutta gialla ed erbe aromatiche anima un sorso sapido e vellutato, di ottimo equilibrio e notevole persistenza.

27,90 € 25,11 €
SKU: 14497
Dall’incontaminata terra d’Abruzzo nasce questo vino delicato e profumato, ottenuto da uve raccolte a mano su dolci e soleggiate colline.

Abbinamenti

Ottimo come aperitivo e con tutta la cucina marinara, carni bianche e formaggi freschi.
8,04 €
SKU: 14203

I vigneti sono situati ad un’altitudine di circa 400 metri e ricadono nel territorio del Parco del Gran Sasso Monti della Laga.

10,61 € 9,02 €
SKU: 13892

Il Trebbiano d'Abruzzo di Emidio Pepe è un bianco di notevole espressività e carisma. Al naso si avvertono note floreali, lievemente ammandorlate e di frutta bianca delicata. Di bellissima mineralità al palato, rinfrescante e deciso. Notevole il suo sviluppo negli anni.

92,23 €
Discover
ESAURITO
SKU: 13891

Il Trebbiano d'Abruzzo di Emidio Pepe è un bianco di notevole espressività e carisma. Al naso si avvertono note floreali, lievemente ammandorlate e di frutta bianca delicata. Di bellissima mineralità al palato, rinfrescante e deciso. Notevole il suo sviluppo negli anni.

219,56 €
Discover
ESAURITO
SKU: 13890

Il Trebbiano d'Abruzzo di Emidio Pepe è un bianco di notevole espressività e carisma. Al naso si avvertono note floreali, lievemente ammandorlate e di frutta bianca delicata. Di bellissima mineralità al palato, rinfrescante e deciso. Notevole il suo sviluppo negli anni.

102,48 €
SKU: 13889

Il Trebbiano d'Abruzzo di Emidio Pepe è un bianco di notevole espressività e carisma. Al naso si avvertono note floreali, lievemente ammandorlate e di frutta bianca delicata. Di bellissima mineralità al palato, rinfrescante e deciso. Notevole il suo sviluppo negli anni.

81,98 €
SKU: 13888

Il Trebbiano d'Abruzzo di Emidio Pepe è un bianco di notevole espressività e carisma. Al naso si avvertono note floreali, lievemente ammandorlate e di frutta bianca delicata. Di bellissima mineralità al palato, rinfrescante e deciso. Notevole il suo sviluppo negli anni.

54,66 €
Discover
ESAURITO
SKU: 13887

Il Trebbiano d'Abruzzo di Emidio Pepe è un bianco di notevole espressività e carisma. Al naso si avvertono note floreali, lievemente ammandorlate e di frutta bianca delicata. Di bellissima mineralità al palato, rinfrescante e deciso. Notevole il suo sviluppo negli anni.

63,90 €
SKU: 13886

Il Trebbiano d'Abruzzo di Emidio Pepe è un bianco di notevole espressività e carisma. Al naso si avvertono note floreali, lievemente ammandorlate e di frutta bianca delicata. Di bellissima mineralità al palato, rinfrescante e deciso. Notevole il suo sviluppo negli anni.

89,84 €
More Products

Denominazione Trebbiano d'Abruzzo: la guida completa

Il Trebbiano d'Abruzzo è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata (DOC) prodotto in Abruzzo, una regione del centro-sud Italia. In questo articolo esploreremo le caratteristiche di questo vino, dalla sua storia alla sua produzione e degustazione. Scopriremo inoltre quali piatti si abbinano meglio con questo vino e come conservarlo correttamente.

Il Trebbiano d'Abruzzo è un vino bianco ottenuto dalla lavorazione di uve Trebbiano. La sua produzione è permessa solo in alcune province dell'Abruzzo e in particolare nei territori di Chieti, L'Aquila e Teramo. Questo vino ha una storia antica, ma solo negli ultimi anni ha raggiunto una notevole popolarità.

Terroir e produzione Trebbiano d'Abruzzo

La regione di Abruzzo è caratterizzata da un clima mediterraneo con inverni miti ed estati calde e secche. Il terroir del Trebbiano d'Abruzzo si estende sulle colline adiacenti al mare Adriatico, che offrono un'ottima esposizione al sole e un terreno ricco di minerali.

Il vitigno utilizzato per la produzione del Trebbiano d'Abruzzo è il Trebbiano d'Abruzzo, uno dei vitigni più coltivati in Italia. La vinificazione del Trebbiano d'Abruzzo avviene mediante la fermentazione a temperatura controllata, seguita da un breve periodo di affinamento in bottiglia.

Caratteristiche organolettiche Trebbiano d'Abruzzo

Il Trebbiano d'Abruzzo si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il suo aroma è delicato, con note floreali e di frutta bianca. Al palato, il vino è fresco e leggermente sapido, con una buona acidità e una leggera morbidezza. La sua gradazione alcolica varia dal 11% al 13%.

La principale caratteristica del Trebbiano d'Abruzzo è la sua eleganza e la sua leggerezza. Grazie al terroir particolare e alla vinificazione attenta, questo vino riesce a conservare una notevole freschezza e una grande finezza aromatica.

Abbinamento con il cibo Trebbiano d'Abruzzo

Il Trebbiano d'Abruzzo si abbina molto bene con piatti di pesce, come il brodetto di pesce, il pesce alla griglia e le ostriche. Inoltre, questo vino può essere abbinato a piatti di carne bianca, come il pollo e il tacchino, e con formaggi freschi e leggeri come la mozzarella di bufala e il caciocavallo.

Il Trebbiano d'Abruzzo è un vino molto versatile che si sposa bene anche con piatti di verdure, insalate e antipasti. In generale, si consiglia di abbinare questo vino a piatti delicati e freschi, ma anche a piatti saporiti e strutturati.

Il Trebbiano d'Abruzzo deve essere servito freddo, a una temperatura compresa tra i 8°C e i 10°C. Per conservare il vino, si consiglia di conservarlo in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diretta. Dopo l'apertura della bottiglia, il vino può essere conservato in frigorifero per al massimo due giorni.

Cenni economici Trebbiano d'Abruzzo

Il Trebbiano d'Abruzzo è un vino molto apprezzato in Italia e all'estero. La produzione annua di bottiglie è di circa quattro milioni di pezzi, e il prezzo medio di una bottiglia si aggira intorno ai 7 euro.

Il Trebbiano d'Abruzzo è un vino bianco delicato e fresco, che merita di essere scoperto e apprezzato. Grazie al terroir particolare e alla vinificazione attenta, questo vino riesce a conservare una notevole freschezza e una grande finezza aromatica. La sua versatilità lo rende adatto ad essere abbinato a una vasta gamma di piatti, dai piatti di pesce a quelli di carne bianca e verdure.

FAQ

Quali sono le province dell'Abruzzo in cui è permessa la produzione del Trebbiano d'Abruzzo?

La produzione è permessa nelle province di Chieti, L'Aquila e Teramo.

Quali sono le caratteristiche organolettiche del Trebbiano d'Abruzzo?

Il Trebbiano d'Abruzzo si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il suo aroma è delicato, con note floreali e di frutta bianca. Al palato, il vino è fresco e leggermente sapido, con una buona acidità e una leggera morbidezza.

Quali sono i vitigni utilizzati per la produzione del Trebbiano d'Abruzzo?

Il vitigno utilizzato è il Trebbiano d'Abruzzo, uno dei vitigni più coltivati in Italia.

Qual è il prezzo medio di una bottiglia di Trebbiano d'Abruzzo?

Il prezzo medio si aggira intorno ai 7 euro.

Con quali piatti si abbina meglio il Trebbiano d'Abruzzo?

Il Trebbiano d'Abruzzo si abbina molto bene con piatti di pesce, carne bianca, formaggi freschi e leggeri, ma anche con piatti di verdure, insalate e antipasti.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi