Il Vino Nobile di Montepulciano Santa Pia La Braccesca dei Marchesi Antinori nasce nell'omonima tenuta, situata sui colli senesi. È prodotto esclusivamente con uve Prugnolo Gentile, raccolte unicamente a mano durante il mese di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28°C per 20 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 15 mesi e per altri 20 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.
Il Nobile di Montepulciano 2021 DOCG di Boscarelli viene affinato in rovere di Allier e di Slavonia con capacità variabile dai 5 ai 35 hl, dove si svolge anche la fermentazione malolattica. La maturazione dura dai 18 ai 24 mesi. Prima dell'imbottigliamento, viene effettuata una leggera filtrazione, se necessario.
Grande vino rosso. Prende il nome da Montepulciano, città rinascimentale in provincia di Siena che dall’alto di un colle domina la Valdichiana ampia e verdeggiante. L’appellativo di “Nobile” sembra derivare oltre che dalle sue intrinseche doti di finezza ed eleganza, anche dal fatto che nel passato la produzione di questo vino era particolarmente curata dalle nobili famiglie della città.
Grande vino rosso. Prende il nome da Montepulciano, città rinascimentale in provincia di Siena che dall’alto di un colle domina la Valdichiana ampia e verdeggiante. L’appellativo di “Nobile” sembra derivare oltre che dalle sue intrinseche doti di finezza ed eleganza, anche dal fatto che nel passato la produzione di questo vino era particolarmente curata dalle nobili famiglie della città.
Grande vino rosso, prende il nome da Montepulciano, città rinascimentale in provincia di Siena, che dall’alto di un colle domina la Valdichiana ampia e verdeggiante. L’appellativo di “Nobile” sembra derivare oltre che dalle sue intrinseche doti di finezza ed eleganza, anche dal fatto che nel passato la produzione di questo vino era particolarmente curata dalle nobili famiglie della città.
L’etichetta della Riserva “Sotto Casa” prodotta a partire dall’annata 2011 è la naturale evoluzione del nostro Vino Nobile Riserva etichetta nera prodotta con l’idea di armonizzare l’eleganza, il carattere e la freschezza del Sangiovese con la trama tannica, la struttura e la pienezza di due vitigni internazionali, il Cabernet e il Merlot. La differenza principale tra le due etichette sta nel fatto che il “Sotto Casa” è un CRU e le uve usate nella sua produzione non provengono da diverse particelle ma da una singola vigna che da il nome al vino.
La Braccesca si estende su 508 ettari dove un tempo sorgeva l’antica fattoria dei conti Bracci, da cui deriva il nome della tenuta e il suo stemma: un braccio coperto da armatura che regge una spada. La superficie totale dei vigneti è di 340 ettari divisi in due corpi: il primo, di 366 ettari di cui 237 piantati a vigneto si trova al confine tra il comune di Montepulciano e quello di Cortona. L’altro appezzamento, 142 ettari di cui 103 a vigneto, si estende fino a Montepulciano fra tre delle sottozone più rinomate per la produzione di grandi vini rossi: Cervognano, Santa Pia e Gracciano. La prima annata de La Braccesca Vino Nobile di Montepulciano DOCG è stata la 1990.
La Braccesca si estende su 508 ettari dove un tempo sorgeva l’antica fattoria dei conti Bracci, da cui deriva il nome della tenuta e il suo stemma: un braccio coperto da armatura che regge una spada. La superficie totale dei vigneti è di 340 ettari divisi in due corpi: il primo, di 366 ettari di cui 237 piantati a vigneto si trova al confine tra il comune di Montepulciano e quello di Cortona. L’altro appezzamento, 142 ettari di cui 103 a vigneto, si estende fino a Montepulciano fra tre delle sottozone più rinomate per la produzione di grandi vini rossi: Cervognano, Santa Pia e Gracciano. La prima annata de La Braccesca Vino Nobile di Montepulciano DOCG è stata la 1990.
La Braccesca si estende su 508 ettari dove un tempo sorgeva l’antica fattoria dei conti Bracci, da cui deriva il nome della tenuta e il suo stemma: un braccio coperto da armatura che regge una spada. La superficie totale dei vigneti è di 340 ettari divisi in due corpi: il primo, di 366 ettari di cui 237 piantati a vigneto si trova al confine tra il comune di Montepulciano e quello di Cortona. L’altro appezzamento, 142 ettari di cui 103 a vigneto, si estende fino a Montepulciano fra tre delle sottozone più rinomate per la produzione di grandi vini rossi: Cervognano, Santa Pia e Gracciano. La prima annata de La Braccesca Vino Nobile di Montepulciano DOCG è stata la 1990.
Il Nobile di Montepulciano "Il Nocio" di Boscarelli nasce dal cru “Vigneto del Nocio”, su viti che hanno quasi 50 anni di età, poste su terreni di origine alluvionale, con una buona percentuale di sabbia, di limo e di argilla. Boscarelli ama far fermentare il suo Nobile “Nocio” in piccoli tini di rovere riempiti non più dei 2/3: una fermentazione che dura 8-10 giorni e che contribuisce ad ammorbidire il Sangiovese, una delle uve più difficili e nervose
Il Nobile di Montepulciano "Il Nocio" di Boscarelli nasce dal cru “Vigneto del Nocio”, su viti che hanno quasi 50 anni di età, poste su terreni di origine alluvionale, con una buona percentuale di sabbia, di limo e di argilla. Boscarelli ama far fermentare il suo Nobile “Nocio” in piccoli tini di rovere riempiti non più dei 2/3: una fermentazione che dura 8-10 giorni e che contribuisce ad ammorbidire il Sangiovese, una delle uve più difficili e nervose.
L’etichetta della Riserva “Sotto Casa” prodotta a partire dall’annata 2011 è la naturale evoluzione del nostro Vino Nobile Riserva etichetta nera prodotta con l’idea di armonizzare l’eleganza, il carattere e la freschezza del Sangiovese con la trama tannica, la struttura e la pienezza di due vitigni internazionali, il Cabernet e il Merlot. La differenza principale tra le due etichette sta nel fatto che il “Sotto Casa” è un CRU e le uve usate nella sua produzione non provengono da diverse particelle ma da una singola vigna che da il nome al vino.
Denominazione Vino Nobile di Montepulciano
Il Vino Nobile di Montepulciano è un simbolo di eccellenza enologica della Toscana, una terra di antiche tradizioni vinicole e di vini di grande prestigio. Questo vino rosso è rinomato per la sua complessità aromatica e la sua eleganza, frutto di secoli di esperienza e passione dei suoi produttori.
Il Terroir di Montepulciano: Un'Unica Combinazione di Suolo e Clima
Il terroir di Montepulciano è caratterizzato da suoli argillosi e calcarei, arricchiti dalla presenza di minerali e da un clima mediterraneo che favorisce la maturazione ottimale delle uve. Le vigne si estendono tra le colline e le valli della regione, beneficiando di un'irrigazione naturale e di un'esposizione al sole ideale.
Vitigni Autoctoni e Metodo di Produzione Tradizionale
Il Vino Nobile di Montepulciano è prodotto principalmente con uve Sangiovese, con la possibile aggiunta di altri vitigni locali come il Canaiolo Nero e il Mammolo. Le uve vengono raccolte a mano e vinificate con cura secondo il metodo tradizionale, con lunghi periodi di macerazione e invecchiamento in botti di legno, che conferiscono al vino la sua struttura e complessità uniche.
Caratteristiche Sensoriali del Vino Nobile di Montepulciano
Il Vino Nobile di Montepulciano si presenta con un colore rosso rubino intenso, con riflessi granati con l'invecchiamento. Al naso, sprigiona intense note di frutti rossi maturi, spezie dolci e sottobosco, mentre in bocca rivela una struttura elegante, con tannini morbidi e una piacevole freschezza. Il lungo invecchiamento conferisce al vino una straordinaria complessità e profondità.
Abbinamenti Gastronomici e Tradizioni Locali
Il Vino Nobile di Montepulciano è un compagno ideale per una vasta gamma di piatti della cucina toscana e italiana. Si abbina perfettamente con carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati e piatti tradizionali come la ribollita e la pappa al pomodoro. È anche ottimo da gustare da solo, come momento di meditazione e convivialità.
Enoturismo a Montepulciano: Esperienze Immersive tra Vigne e Sapori
Montepulciano è una meta imperdibile per gli amanti dell'enoturismo, che possono godere di esperienze autentiche tra vigne e sapori. Numerose cantine aprono le loro porte ai visitatori, offrendo degustazioni guidate, visite alle vigne e percorsi enogastronomici, permettendo loro di scoprire i segreti della produzione vinicola e di assaporare i vini del territorio.
Sfide e Opportunità nel Settore Vinicolo
Nonostante il successo del Vino Nobile di Montepulciano, il settore si trova ad affrontare diverse sfide, tra cui la concorrenza globale e i cambiamenti climatici. Tuttavia, queste sfide offrono anche opportunità di crescita e innovazione, spingendo i produttori a cercare soluzioni sostenibili e a valorizzare al meglio il territorio.
In conclusione, il Vino Nobile di Montepulciano rappresenta un'autentica eredità di passione e qualità, che celebra l'eccezionalità del territorio e l'abilità dei suoi produttori. Con la sua straordinaria complessità aromatica e la sua eleganza inconfondibile, il Vino Nobile di Montepulciano continua a conquistare i palati di intenditori di tutto il mondo, confermando la sua reputazione come uno dei vini più prestigiosi d'Italia.
FAQs
Quali sono i vitigni utilizzati per la produzione del Vino Nobile di Montepulciano?
Il Sangiovese è il vitigno principale utilizzato per la produzione del Vino Nobile di Montepulciano, con possibili aggiunte di Canaiolo Nero e Mammolo.
Quali sono le caratteristiche sensoriali del Vino Nobile di Montepulciano?
Il Vino Nobile di Montepulciano si presenta con un colore rosso rubino intenso, con riflessi granati con l'invecchiamento. Al naso, sprigiona intense note di frutti rossi maturi, spezie dolci e sottobosco, mentre in bocca rivela una struttura elegante, con tannini morbidi e una piacevole freschezza.
Quali sono gli abbinamenti gastronomici consigliati per il Vino Nobile di Montepulciano?
Si abbina perfettamente con carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati e piatti tradizionali della cucina toscana e italiana.
Dove posso acquistare il Vino Nobile di Montepulciano?
Il Vino Nobile di Montepulciano può essere acquistato presso enoteche specializzate, supermercati selezionati e direttamente presso le cantine produttrici.