SKU: 15719
Brand: Fattoria La Rivolta
Il Falanghina del Sannio Taburno Passito DOP “Melissa” è un Vino emblematico, capace di racchiudere in sé la grande luminosità dei prodotti realizzati in Campania. Fattoria La Rivolta lo produce partendo da una rigida selezione di Uve Appassite, caratterizzate da una forte concentrazione di zuccheri e di sapori, che trasportano al sorso finale un gusto pieno e deciso. Freschezza e mineralità risultano perfettamente amalgamate fra loro, esaltando una dolcezza che non è mai stucchevole. La bottiglia ideale da posare sulla tavola a fine cena, per stupire i propri ospiti.
ESAURITO
SKU: 15711
Brand: Fattoria La Rivolta
Greco è un uva così denominata perchè portata in Italia meridionale dai Pelasgi della Tessaglia nell’ VIII secolo A.C. È chiamata anche “aminea gemina” per la forma gemellare dei piccoli grappoli.
SKU: 15710
Brand: Fattoria La Rivolta
Fiano, uva chiamata dai Latini “Vitis Apiana” perchè le api sono particolarmente ghiotte della dolcezza di questa uva.
SKU: 15709
Brand: Fattoria La Rivolta
Piedirosso chiamato dagli antichi “Per’ ‘e Palummo” (piede di colombo) per il colore rossiccio del peduncolo del suo chicco e la ramificazione delle foglie, a similitudine della zampa del colombo.
SKU: 15708
Brand: Fattoria La Rivolta
Coda di Volpe, uva citata già da Plinio il Vecchio nella sua “Naturalis Historia” col nome di “Cauda Vulpium” per il suo grappolo che in piena maturazione assume, appunto, la forma della coda della volpe.
Denominazione Taburno Sannio
La "Denominazione Taburno Sannio" è un'indicazione geografica riconosciuta per i vini prodotti nella zona del Monte Taburno, nel cuore della regione vinicola del Sannio, situata in Campania, Italia. Questa denominazione è sinonimo di vini di alta qualità, che esprimono al meglio il terroir unico e l'artigianalità dei produttori locali.
Origini e Caratteristiche
La Denominazione Taburno Sannio comprende una vasta area collinare caratterizzata da terreni calcarei e argillosi, ideali per la coltivazione della vite. Le uve utilizzate per la produzione di questi vini sono principalmente il Greco, la Falanghina, l'Aglianico e il Piedirosso, vitigni autoctoni che conferiscono ai vini freschezza, complessità e un carattere distintivo.
Metodi di Produzione
La produzione dei vini della Denominazione Taburno Sannio avviene secondo metodi tradizionali e rispettosi dell'ambiente. Le uve vengono vendemmiate a mano e selezionate con cura prima della pigiatura e della fermentazione. La fermentazione può avvenire in acciaio inox o in botti di legno, a seconda delle caratteristiche del vino che si desidera ottenere. Dopo la fermentazione, i vini possono essere invecchiati in botti di legno o in bottiglia prima di essere commercializzati.
Caratteristiche Sensoriali
I vini della Denominazione Taburno Sannio si distinguono per la loro freschezza, il loro equilibrio e la loro complessità aromatica. I bianchi, come il Greco e la Falanghina, offrono profumi intensi di frutta tropicale, fiori bianchi e agrumi, con una piacevole acidità e una mineralità distintiva al palato. I rossi, come l'Aglianico e il Piedirosso, presentano note di frutta rossa matura, spezie e tabacco, con tannini morbidi e una lunga persistenza aromatica.
Denominazione e Certificazioni
La Denominazione Taburno Sannio è riconosciuta come Denominazione di Origine Controllata (DOC) e Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), garantendo ai consumatori la qualità e l'autenticità del prodotto. Le cantine che producono questi vini devono rispettare rigidi standard di produzione e passare attraverso controlli qualitativi per garantire il rispetto delle tradizioni e la tipicità del vino.
FAQs
Quali sono i vitigni principali utilizzati nella Denominazione Taburno Sannio?
I vitigni principali utilizzati nella Denominazione Taburno Sannio sono il Greco, la Falanghina, l'Aglianico e il Piedirosso, vitigni autoctoni che conferiscono ai vini freschezza, complessità e un carattere distintivo.
Quali sono le caratteristiche sensoriali tipiche dei vini della Denominazione Taburno Sannio?
I vini della Denominazione Taburno Sannio si distinguono per la loro freschezza, il loro equilibrio e la loro complessità aromatica. I bianchi offrono profumi intensi di frutta tropicale, fiori bianchi e agrumi, mentre i rossi presentano note di frutta rossa matura, spezie e tabacco, con tannini morbidi e una lunga persistenza aromatica.
Quali sono gli abbinamenti consigliati per i vini della Denominazione Taburno Sannio?
I vini della Denominazione Taburno Sannio si abbinano bene a una varietà di piatti della cucina campana e mediterranea. I bianchi sono perfetti in abbinamento a piatti di pesce, frutti di mare, risotti e formaggi freschi, mentre i rossi si sposano bene con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.
Dove posso acquistare i vini della Denominazione Taburno Sannio?
I vini della Denominazione Taburno Sannio sono disponibili presso enoteche specializzate, cantine locali e negozi di vino online. Inoltre, è possibile trovarli nei ristoranti e locali che valorizzano i prodotti tipici della regione del Sannio e della Campania.
Quanto tempo possono essere invecchiati i vini della Denominazione Taburno Sannio?
Il potenziale di invecchiamento dei vini della Denominazione Taburno Sannio dipende dal tipo di vino e dalle caratteristiche specifiche della vendemmia. Alcuni bianchi possono essere bevuti giovani per apprezzarne la freschezza e la fruttuosità, mentre alcuni rossi possono sviluppare maggiore complessità e profondità con l'invecchiamento in bottiglia, che può variare da alcuni anni fino a diversi decenni.