Il Valbobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut "Bareta" è un vino prodotto dalla Cantina Merotto situata a Col San Martino, nel territorio di Valdobbiadene in Veneto. L'uva che dà origine a questo vino è 100% Glera. La presa di spuma e la fermentazione avvengono in autoclave per circa 60 giorni con il metodo Charmat.
Il Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG Col De Mez viene prodotto con le uve Glera maturate sui vigneti della storica collina denominata Col de Mez. La vendemmia avviene in settembre ed è rigorosamente manuale. E' definita anche "vendemmia eroica" proprio perché raccogliere le uve in questi filari non è per nulla semplice. I versanti sono ripidi, le colline scoscese, ogni operazione richiede attenzione ed esperienza. In versione Extra Dry, si sposa perfettamente alle pietanze dal sapore delicato e ad ogni portata a base di pesce.
Questo spumante nasce dai dorati grappoli di uva Glera che maturano nei vigneti ubicati sul comprensorio del Montello e dei Colli Asolani. Questa è una zona vocata alla coltivazione della vite. L'ambiente pedoclimatico ottimale conferisce ai grappoli un elevato livello qualitativo. Le uve vengono raccolte esclusivamente a mano, generalmente i primi giorni di settembre e subito portate in cantina. Qui vengono pressate e il mosto fatto fermentare in contenitori d'acciaio inox. Segue la spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Charmat. In versione Extra Brut, fresco e sapido, riscontra i pareri favorevoli dei degustatori più esperti.
Denominazione Prosecco Superiore: Il Fascino dello Spumante Italiano
Il Prosecco è uno dei vini spumanti più amati e apprezzati in tutto il mondo. La denominazione "Prosecco Superiore" rappresenta un livello di eccellenza superiore nel panorama dei vini italiani. In questo articolo, esploreremo la storia, le caratteristiche e le regioni di produzione del Prosecco Superiore. Scoprirete perché questo spumante italiano ha conquistato il cuore degli intenditori di vino in tutto il mondo.
Origini del Prosecco Superiore
Il Prosecco ha radici antiche che risalgono all'epoca romana, quando i vigneti venivano coltivati sulle colline della regione Veneto, nel nord-est dell'Italia. Tuttavia, è nel XVII secolo che il vino Prosecco inizia ad acquisire notorietà . Negli anni successivi, la produzione di Prosecco si è sviluppata e affinata, fino a diventare uno dei vini più celebri dell'Italia.
Metodo di Produzione
La produzione del Prosecco Superiore è caratterizzata dall'utilizzo del metodo Charmat, anche noto come metodo Martinotti. Questo metodo prevede la fermentazione del vino in grandi serbatoi di acciaio inox, a differenza del metodo tradizionale, che prevede la fermentazione in bottiglia. Grazie a questa tecnica, il Prosecco Superiore sviluppa le sue caratteristiche distintive, come freschezza, fragranza e perlage vivace.
Le Regioni di Produzione
La denominazione "Prosecco Superiore" comprende diverse regioni vitivinicole italiane, tra cui Conegliano Valdobbiadene e Asolo. Queste due regioni sono famose per la qualità dei loro vigneti e per la produzione di Prosecco di alta qualità . I terreni collinari, il clima favorevole e le competenze degli enologi locali contribuiscono alla creazione di un Prosecco Superiore unico nel suo genere.
Caratteristiche del Prosecco Superiore
Il Prosecco Superiore si distingue per le sue caratteristiche organolettiche uniche. Al naso, si possono percepire fragranze di fiori bianchi, mela verde e agrumi, che donano al vino freschezza e vivacità . In bocca, il Prosecco Superiore si presenta con un gusto fruttato, una piacevole acidità e una spuma fine e persistente. È un vino versatile che si presta bene a essere gustato da solo o abbinato a piatti leggeri e antipasti.
Prosecco Superiore: Un Successo Globale
Il Prosecco Superiore ha conquistato un posto di rilievo nel mercato internazionale del vino. Grazie alle sue qualità uniche, è diventato un'opzione popolare per gli amanti dello spumante in tutto il mondo. La sua freschezza, la sua vivacità e il suo rapporto qualità -prezzo vantaggioso ne fanno una scelta ideale per celebrare momenti speciali e rendere unico ogni brindisi.
Il Prosecco Superiore è un'etichetta che rappresenta l'eccellenza e la tradizione dei vini spumanti italiani. La sua storia millenaria, il metodo di produzione raffinato e le caratteristiche sensoriali uniche lo rendono un tesoro enologico apprezzato a livello globale. Quindi, se desiderate gustare un vino spumante di alta qualità e immergervi nella cultura enogastronomica italiana, non esitate a scegliere un Prosecco Superiore.
Domande Frequenti (FAQ)
Qual è la differenza tra Prosecco e Prosecco Superiore?
Il Prosecco Superiore è un livello di qualità superiore rispetto al Prosecco tradizionale. Viene prodotto in specifiche regioni italiane e deve rispettare rigorosi standard di produzione.
Quali sono i piatti tipici da abbinare al Prosecco Superiore?
Il Prosecco Superiore si abbina bene con antipasti leggeri, piatti a base di pesce e formaggi freschi. Può essere anche gustato da solo come aperitivo.
Da dove proviene il Prosecco Superiore?
Il Prosecco Superiore proviene principalmente dalla regione italiana del Veneto, con le zone di Conegliano Valdobbiadene e Asolo che sono le principali produttrici.
Quali sono le caratteristiche distintive del Prosecco Superiore?
Il Prosecco Superiore si caratterizza per il suo profumo floreale, il gusto fruttato, l'acidità equilibrata e la spuma fine e persistente.
Quali sono le occasioni ideali per gustare un Prosecco Superiore?
Il Prosecco Superiore è perfetto per le celebrazioni, gli aperitivi, i momenti conviviali e ogni occasione in cui si desidera sollevare un calice per festeggiare la vita.