Rosso Anfora di Lammidia è un vino fresco e dalla beva compulsiva ottenuto da uve di rosse. Prodotto diraspando manualmente le uve e pigiandole sofficemente con i piedi. Fermentato spontaneamente in anfora a contatto con le bucce immerse nel mosto per 10 giorni. Successivamente il vino affina insieme alla fecce fini per ulteriori 10 mesi.
Anubi è un vino ottenuto da uve rosse. Le uve vengono vinificate con la tecnica della macerazione carbonica, buttando i grappoli interi in un grande tino di cemento dove rimangono senza ossigeno per 2 settimane. Il risultato è un vino con profumi intensi di frutta, una grande freschezza e bevibilità.
Vitigno storico e nostro cavallo di battaglia. Forte e gentile nel carattere e nella morbidezza (come si dice anche degli abruzzesi). Ottenuto da uve autoctone e selezionate nella raccolta. Impianto a filari 1/2 altezza esposto a solagna su terreno calcareo-argilloso. Aspetto di colore rosso cardinale con riflessi violacei tendenti al blu. Eccellente e ben strutturato. Bouquet fruttato e speziato, sapore intenso e di buon corpo. Ideale con carni rosse alla brace e non solo, salame e formaggi stagionati.
Ottenuto da uve autoctone e selezionate nella raccolta. Aspetto di colore cerasuolo intenso con riflessi rosati. All'ofatto si presenta fruttato con note di amarena e ciliegia. Abbinamenti: a tutto pasto.
I soci di AGRILOGICA coltivano in Sardegna vigneti, oliveti e orti con metodo biologico, nel rispetto della terra e delle normative europee.
Il Cerasuolo d'Abruzzo di Bossanova è un rinfrescante e tonico vino rosato abruzzese a base di uve Montepulciano, affinato in vasche di cemento per 8 mesi. Si colora di un delicato rosa ciliegia e esprime all'olfatto note floreali, fruttate di ribes e fragole di bosco, lamponi e erbe aromatiche mediterranee, mentre al sorso è agile e fresco, dall'ottima persistenza salina.
Nella nostra cantina, tra i monti MORrone e MAJellanasce MORMAJ, vino rosato ottenuto tramite fermentazione spontanea, non chiarificato, viene fatto affinare in vasche di acciaio. Eventuali depositi sul fondo non costituiscono un difetto del vino e non ne alterano il gusto.
Lo Janù è il top di gamma dei Montepulciano dell’azienda. Raccolta a mano delle uve, macerazione con le bucce per 25 giorni, vinificazione in rosso e affinamento in doppia barrique nuova per 8 mesi + 8 mesi. Calice compatto e profondo, di un bellissimo rosso rubino. L’olfattiva svela una complessità incredibile, spazia da sentori di frutta scura sotto spirito, a note di tostatura che richiamano la nocciola, a sentori leggermente vanigliati, a belle sensazioni di tabacco e cioccolato fondente. Pieno e avvolgente il sorso, lungo, piacevole equilibrato. Chiusura su note di cioccolato amaro.
Assapora l'Autenticità dei Vini Naturali!
I vini naturali sono una scelta sempre più popolare tra i consumatori, offrendo un'esperienza gustativa unica e autentica. Se stai cercando di saperne di più sui vini naturali e su come provarli, sei nel posto giusto. In questo articolo esamineremo cosa sono i vini naturali, come sono fatti, e come possono essere assaporati al meglio.
Cos'è un Vino Naturale?
Un vino naturale è un vino prodotto senza l'utilizzo di additivi, pesticidi o altri prodotti chimici. I vini naturali sono prodotti solo con l'uva, l'acqua e il lievito, e sono prodotti in modo da preservare al meglio il gusto naturale dell'uva. Sono anche generalmente prodotti in piccole quantità, il che significa che ogni bottiglia di vino naturale è unica e offre un'esperienza di degustazione unica.
Come Sono Fatti i Vini Naturali?
I vini naturali sono prodotti utilizzando l'uva, l'acqua e il lievito. Il processo di produzione è molto diverso da quello usato per produrre vini convenzionali. La prima cosa da sapere è che i vignaioli naturali non usano additivi, pesticidi o altri prodotti chimici. Cercano invece di lavorare con l'uva in modo da preservare al meglio il suo sapore naturale, scegliendo attentamente gli impianti e curando con cura le viti.
Una volta raccolta l'uva, viene macerata per 12-14 giorni a temperatura controllata. Questo porta ad una maggiore estrazione di aromi e sapori che danno al vino la sua ricca complessità. Il vino viene poi fatto fermentare in botti di legno o tini di cemento. Questo processo di fermentazione è lento e può durare da due a sei mesi. La fermentazione in botti di legno dà al vino una complessità aggiunta, mentre la fermentazione in tini di cemento conferisce al vino una maggiore freschezza.
Come Assaporare un Vino Naturale?
Assaporare un vino naturale è un'esperienza unica che offre una ricca complessità di aromi e sapori. Per assaporare al meglio un vino naturale, è importante preparare il bicchiere in modo adeguato. Il bicchiere dovrebbe essere sciacquato con acqua tiepida e asciugato con un panno morbido per rimuovere eventuali residui chimici. Quindi, il bicchiere dovrebbe essere riempito con vino fino a metà per ottenere una buona ossigenazione.
Una volta pronto, prendi un sorso di vino e assaporalo lentamente. Assapora il colore, l'aroma, il gusto e la texture del vino. Cerca di cogliere tutti gli aromi e i sapori dell'uva, come la frutta, l'erba, il fieno, il cioccolato e così via. Assaggia anche la complessità del vino, sentendo come gli aromi e i sapori si evolvono nel corso del tempo.
Conclusione
I vini naturali sono un'ottima scelta per chi cerca un'esperienza di degustazione autentica e unica. Sono prodotti senza l'utilizzo di additivi, pesticidi o altri prodotti chimici, e sono prodotti in modo da preservare al meglio il gusto naturale dell'uva. Come abbiamo visto, i vini naturali sono prodotti con l'uva, l'acqua e il lievito, e sono fermentati in modo lento. Per assaporare al meglio un vino naturale, è importante preparare il bicchiere in modo adeguato e assaggiare lentamente, cercando di cogliere tutti gli aromi e i sapori, e assaporando la complessità del vino. Se sei alla ricerca di un'esperienza di degustazione autentica e unica, prova un vino naturale!
