- colore ambrato. Al naso presenta evidenti note di miele, frutta secca, fichi e un finale speziato.
- In bocca è ampio e avvolgente, dolce e fresco con note agrumate e di frutta secca. Finale lungo e persistente.
- si abbina perfettamente a formaggi di lunga stagionatura, ma la tradizione toscana lo vuole sposato ai cantucci con le mandorle.
Il Poggio Civetta Chianti Classico combina lo stile moderno del vino del gruppo Farnese con i sapori e la struttura del Chianti, creando un Sangiovese piuttosto morbido
Caratteristiche organolettiche: rosso rubino brillante con riflessi granati; bouquet elegante con sentori di ciliegie, frutti di bosco e note speziate. Gusto secco e fresco, buona struttura e tannini gradevoli.
Il Chianti DOCG della cantina Tenute Rossetti - Farnese è un vino fermo ed elegante di colore rubino acceso dai riflessi granati. Note di ciliegie, frutti bosco e sentori speziati vengono percepiti allolfatto. Il sorso è fressco e strutturato. Affinamento iniziale in vasche di acciaio inossidabile per 7 mesi, per poi proseguire in bottiglia per almeno 2 mesi.
Il Poggio Civetta Governo alluso Toscano della cantina Tenute Rossetti - Farnese è un vino rosso di colore rubino intenso. Allolfatto apre a sentori fini ed eleganti di frutti rossi, vaniglia e cenni balsamici. Il sorso è morbido, ricco, corposo e dal finale lungo. Affinamento in barrique francesi per circa 5 mesi prima di essere imbottigliato.
Il Bolgheri DOC Linda della cantina Tenute Rossetti - Farnese è un vino strutturato ed elegante di colore rubino splendente. Naso intrigante giocato su profumi di frutti di bosco, frutti rossi maturi e sentori mentolati. Il sorso è corposo, con un tannino evidente ma elegante ed un finale persistente. Affinamento in barrique per 9 mesi circa.
L’Amarone della Valpolicella Corte Giara rappresenta un’interpretazione eclettica e moderna della tradizione vitivinicola veronese che nasce da un progetto sviluppato nel 1989 ad opera della famiglia Allegrini, rispondendo all'esigenza di adattare la produzione classica al consumo quotidiano. Questo Amarone rispecchia fedelmente la tradizione che lo rende un grande rosso di fama internazionale, ma esprime al contempo uno stile moderno, al passo con l’evoluzione del gusto contemporaneo. Oltre a replicare i tradizionali procedimenti richiesti per la sua vinificazione, troviamo uno specifico affinamento di 15 mesi che gli conferisce peculiare intensità ed equilibrio, rendendolo gradevole anche ai palati meno allenati.
Il Valpolicella di Corte Giara - Allegrini è un vino rosso veneto a base di uve Corvina e Rondinella, affinato per breve periodo in vasche d'acciaio per mantenere una fragranza fruttata intensa e piacevole. Profuma di ciliegie e pepe nero, con dettagli di erbe officinali e si libera in un sorso equilibrato tra morbidezza e freschezza.
Il Promis di Ca’ Marcanda è un vino rosso corposo ed elegante che esprime con impeccabile equilibrio l’anima profonda del territorio di Bolgheri. Lo stile di Angelo Gaja si traduce qui in una bella complessità aromatica, giocata su note calde e avvolgenti di spezie, frutta selvatica ed erbe balsamiche. Matura per 12 mesi in barrique.
IL PALEO È LE MACCHIOLE, IL VINO DI RIFERIMENTO DELL'AZIENDA. PRIMO ROSSO NATO IN CASA RAPPRESENTA LA TENUTA IN MODO EGREGIO LASCIANDO TRASPARIRE QUEL TOCCO DI ROMANTICISMO CHE COSÌ TANTO DISTINGUE LE MACCHIOLE. OTTENUTO DALLA VINIFICAZIONE DEL SOLO CABERNET FRANC, HA SENTORI DI FRUTTI NERI, SALVIA, ROSMARINO, CICCOLATO E SPEZIE. IN BOCCA È MORBIDO E AGGRAZIATO, CON UNA SETOSITÀ FEMMINILE E SEDUCENTE.
Giallo paglierino, con riflessi dorati. Al naso si esprime con note di frutti esotici e agrumi, sentori di ginestra e cenni di vaniglia. Al palato si presenta di corpo medio, fresco e piacevolmente equilibrato.
Ottimo in abbinamento alle preparazioni a base di pesce, si sposa bene anche con i piatti vegetariani.
Il “Belnero” è un vino rosso intenso e strutturato della cantina Banfi, ottenuto in prevalenza da uve Sangiovese, affinato in barrique francesi per 14 mesi. Sentori di fiori e ciliegie si combinano a sfumature di spezie dolci, legni nobili, tabacco e caffè. Il sorso è vigoroso e corposo, dai tannini solidi e vivaci.
Vino di grande impatto che unisce i caratteri territoriali del Sangiovese con quelli internazionali del Cabernet Sauvignon e del Syrah. Ha una personalità potente e impetuosa, è impenetrabile nella sua splendida bottiglia di vetro scuro che lascia presagire la capacità di un lungo invecchiamento. È prodotto solo nelle annate più favorevoli, a riprova della sua esclusività, da uve allevate nei vigneti della tenuta di Montalcino, sulla collina omonima a 200 metri di altezza. Ha visto la luce nel 1985 ed è tra i primi Supertuscan montalcinesi.
Il Rosso di Montalcino “Poggio alle Mura” è un vino rosso morbido e intensamente fruttato, nato dai vigneti che circondano il Castello Banfi e maturato per quasi un anno in barrique. Ciliegie, violette, frutti di bosco e spezie compongono un bouquet fresco e immediato. Al palato rivela morbidezza, eleganza, freschezza e buona persistenza
Lo Chardonnay Fontanelle di Banfi è una vellutata e avvolgente espressione di bianco in terra di rossi e si presenta con una veste giallo paglierino con riflessi dorati e sprigiona all’olfatto sentori varietali tipici del vitigno impiegato con note di pesca bianca e albicocca fresca, incorniciati da profumi delicati di burro e vaniglia. Al sorso è morbido e fresco, con un finale aromatico di frutta croccante.
Colore rosso malva intenso. Al naso è estremamente ricco, fruttato e speziato con note di confettura di prugna, oltre che sentori di vaniglia e liquirizia. Il corpo è ampio e avvolgente con tannini dolci ma importanti. Un vino di grande eleganza e armonia.
A tutto pasto, è perfetto con minestre di legumi, zuppe di pane, carni alla griglia e formaggi di media stagionatura.
Il Vermentino "La Pettegola" è una fresca espressione del litorale toscano che fermenta e affina in serbatoi d'acciaio. Note di agrumi e frutta gialla si mescolano a sentori di erbe aromatiche e fiori bianchi in un gusto piacevole e ricco, delicato e aromatico, che sa accompagnare perfettamente piatti di pesce e verdure.
Colore rosso rubino intenso. Al naso si esprime con sentori complessi di confettura di prugna e mora, note speziate e cenni di cuoio. Al palato è di buon corpo, presenta una trama tannica vellutata e un'ottima persistenza.
Ottimo in abbinamento agli arrosti, si sposa bene anche con i risotti di carne, i salumi e i formaggi stagionati.
Bellissima cassetta in legno composta da 2 bottiglie di Brunello di Montalcino e un Decanter 1 BRUNELLO DI MONTALCINO · DOCG 2015 1 POGGIO ALLE MURA · Brunello di Montalcino DOCG 2015 1 DECANTER · Tecno
Cassetta legno da 3 bottiglie Banfi: 1 Brunello di Montalcino 2015 - 1 STILNOVO · Governo all’uso Toscano 2019 1 L’ALTRA · Barbera d’Asti DOCG 2018
Brunello elegante ed equilibrato, caratterizzato da un profumo dolce, ricco e complesso di confettura di frutta. Vino di grande struttura che viene ben bilanciata da una buona morbidezza e acidità finale. Estremamente persistente e con ottimo potenziale di invecchiamento.
Cassetta legno con freccette composta di 3 bottiglie della casa Banfi: 1 btg POGGIO ALLE MURA · Brunello di Montalcino DOCG 2015 e 2 btg POGGIO ALLE MURA · Rosso di Montalcino DOC 2018 Cassetta accessoriata di freccette.
Brunello elegante ed equilibrato, caratterizzato da un profumo dolce, ricco e complesso di confettura di frutta. Vino di grande struttura che viene ben bilanciata da una buona morbidezza e acidità finale. Estremamente persistente e con ottimo potenziale di invecchiamento.
Cassetta in legno composta da 2 bottiglie della casa Banfi: 1 ROSSO DI MONTALCINO · DOC 2018 1 BRUNELLO DI MONTALCINO · DOCG 2015
Brunello elegante ed equilibrato, caratterizzato da un profumo dolce, ricco e complesso di confettura di frutta. Vino di grande struttura che viene ben bilanciata da una buona morbidezza e acidità finale. Estremamente persistente e con ottimo potenziale di invecchiamento.
Elegante cassetta in legno con 2 bottiglie della cantina Banfi: 1 BRUNELLO DI MONTALCINO · DOCG 2015 1 ROSSO DI MONTALCINO · DOC 2018
Colore Rosso rubino intenso con sfumature violacee Profumo Intenso e complesso con sentori di frutti di bosco, confettura di prugna, tabacco e vaniglia Gusto Pieno, morbido, elegante e di grande personalità Proposto in un elegante cassetta in legno... Ottimo per un idea regalo!
Bellissima cassetta in legno contenente: 1 POGGIO ALLE MURA · Rosso di Montalcino DOC 2018 1 SERENA · Sauvignon Blanc Toscana IGT 2018 1 FLORUS MOSCADELLO DI MONTALCINO · DOC 2017 1 CUFFIETTE · Wireless per ascoltare sul profilo Spotify di Banfi la playlist dedicata al Jazz&Wine
Bellissima cassetta in legno contenente:
- Brunello di Montalcino DOCG 2015 - Banfi
- Brunello di Montalcino DOCG Poggio alle Mura 2015
- Vino Spumante di Qualità Brut Metodo Classico
- cuffiette wireless per ascoltare sul profilo Spotify di Banfi la playlist dedicata al Jazz & Wine
Bellissima cassetta in legno composto da : 1 Brunello di Montalcino DOCG 2015 - Banfi - 1 POGGIO ALLE MURA · Rosso di Montalcino DOC 2018 1 FONTANELLE · Chardonnay Toscana IGT 2018 1 CUFFIETTE · Wireless per ascoltare sul profilo Spotify di Banfi la playlist dedicata al Jazz&Wine   JW30
Colore intenso, profondo, con riflessi granati. Al naso è complesso, con sentori dolci di liquirizia, caffè, confettura di prugne, tabacco e una leggera nota di viola. La struttura è elegantissima, di grande dimensione, con tannini molto morbidi e perfettamente in equilibrio con un’acidità viva, capace di sostenerne a lungo la persistenza. Da grande invecchiamento. A tutto pasto, accompagna superbamente carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.
Questo prodotto Bolgheri nasce in vigneti posti tra le spiagge della Maremma settentrionale e le colline che circondano Castello Carducci, una posizione ideale per il clima favorevole e per il suolo ricco che favorisce la viticultura.
Rosso carico, tendente al granata. Bouquet ricco e complesso, con dolci note di prugna, ciliegia matura e piccoli frutti che ben si uniscono con note balsamiche e di tabacco. In bocca si avverte immediata la grande struttura, piena e morbida, caratterizzata da tannini potenti che conferiscono dimensione pur rimanendo gentili al palato. Un vino che si presta ad un lunghissimo invecchiamento.
A tutto pasto, è ideale accompagnamento di carni rosse, cacciagione saporite e formaggi stagionati.
Il Brunello di Montalcino Poggio alle Mura del Castello Banfi nasce in vigneti situati tra i fiumi Orcia ed Ombrone, nel versante meridionale del comune di Montalcino, un territorio esclusivo per tradizione e cultura vitivinicola. È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 27-29°C per circa 12 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 2 anni e per ulteriori 12 mesi in bottiglia. È caratterizzato da un colore rosso malva. Al naso si apre con un bouquet complesso, con eleganti profumi di prugna e ciliegia, arricchiti da piacevoli sentori di more e lampone e sfumature di cioccolato, vaniglia e liquirizia. Al palato risulta morbido e tonico, con tannini dolci e gentili.
- _x0001_
- Rubio Toscana IGT 2018 _x0001_
- Rosso di Montalcino DOC 2018 _x0001_
- Brunello di Montalcino DOCG 2015
- _x0001_
- Rubio Toscana 2018 _x0001_
- Rosso di Montalcino DOC 2018
BAULETTO DA DUE BOTTIGLIE composto da:
- Rubio Toscana 2018
- Rosso di Montalcino DOC 2018
Il Seggio è il maggior corso d’acqua del Comune di Castagneto Carducci. Questo Bolgheri Rosso è prodotto con varietà tipiche di uve, raccolte e vinificate con cura per garantire spessore e concentrazione, ma anche una grande freschezza e bevibilità.
- _x0001_
- Mediterra Toscana IGT 2018 _x0001_
- Sondraia Bolgheri Superiore DOC 2017
Il Chianti Riserva "Nipozzano Vecchie Viti" nasce da viti di 40 anni di età del territorio di Rufina. È un vino intenso, corposo, elegante e persistente, animato da sentori di frutti di bosco, pepe, cannella e altre spezie dolci. Matura per 24 mesi in botti di rovere
Il Chianti Classico Tenuta Perano nasce sulle colline di Gaiole in Chianti, da vigneti posizionati a 500 metri s.l.m. L’esposizione sud sud-ovest e soprattutto la forma ad anfiteatro dei vigneti, favorisce l’insolazione e concentra il calore. L’insieme di altimetria, esposizione, configurazione e pendenza dei vigneti, rappresenta una unicità qualitativa straordinaria che conferisce ai vini un colore violaceo brillante, profumi fruttati intensi e grande struttura tannica, permeata di un’elegante vibrazione.
Il Chianti “Castiglioni” è un vino rosso giovane e delicato della Toscana, nato nell’omonima tenuta della famiglia Frescobaldi, prodotto con vinificazione e affinamento solo in acciaio. Si esprime con sensazioni di ciliegie fresche, fiori rossi ed erbe mediterranee. L’assaggio è fresco, nitido, dinamico e fruttato
L’unico vino della cantina Santa Maria in grado di vantare la certificazione DOCG che ne garantisce l’origine. Il raffinato Blend di uve che lo compone è rappresentato per l’85% da Sangiovese e per il 15% da Cabernet Sauvignon. Prodotto per la prima volta nel 2000. Giovane e dinamico, il Santa Maria Morellino di Scansano si presenta come un vino fresco, morbido e fruttato, ideale per ogni occasione. La provenienza delle uve è geograficamente localizzata nella Provincia di Grosseto nel cuore della Regione Toscana. La vinificazione prevede una macerazione delle bucce nel mosto di almeno 11 giorni. Subito dopo viene completamente svolta la fermentazione malolattica dopo quella alcolica. L’affinamento avviene in acciaio e si sviluppa per 10 mesi consecutivi. Prima della commercializzazione riposa per ulteriori 2 mesi in bottiglia.
Il Torcicoda di Tormaresca è un Primitivo corposo, pieno e intenso, dai nitidi profumi di frutti di bosco, legni nobili e caffè. Il gusto è coerente con l’olfatto e rivela una buona persistenza. Viene affinato per 10 mesi in botte di rovere francese e ungherese
Il Cortona Syrah Achelo La Braccesca dei Marchesi Antinori nasce nell'omonima tenuta, situata sui colli senesi. È prodotto esclusivamente con uve Syrah, raccolte verso la metà di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28°C per 10 giorni. Successivamente il vino affina parzialmente in barriques e vasche d'acciaio per circa 7 mesi, prima di essere imbottigliato.
Il Sabazio è caratterizzato da un colore rosso rubino, con riflessi brillanti. Al naso si apre con un delicato bouquet floreale, arricchito da piacevoli sentori fruttati. Al palato risulta fresco, piacevolmente persistente e con un acidità equilibrata.
Dopo qualche anno di sperimentazione sulle viti con l’obiettivo di raggiungere un vino di alto livello qualitativo, nasce il Rosso di Montalcino. Un 100% Sangiovese che con l’annata 2012 si affianca alla produzione degli altri due vini di tenuta: il Brunello Pian delle Vigne e la Riserva Vignaferrovia. La Tenuta Pian delle Vigne si trova a 6 km a sud di Montalcino, sopra la Val d'Orcia e prende il nome da una caratteristica stazione ferroviaria del XIX secolo situata all'interno della tenuta. L'azienda è composta da c.a. 184 ettari di cui circa 65 sono piantati a vigneto con un’esposizione prevalentemente a sud-est ed un'altitudine tra i 130 ed i 200 fine metri s.l.m.
Il Villa Antinori Rosso IGT in formato Doppio Magnum è perfetto per una cena importante dove si vuole degustare un vino rosso toscano davvero speciale e caratteristico, il prezzo di questo supertuscan è assolutamente ottimo in considerazione del formato, del confezionamento di prestigio in cassa di legno e soprattutto in considerazione della grandissima qualità.
Il Bramasole è un vino dal colore rosso carico. Al naso si apre con aromi di cioccolato e piacevoli sfumature di tabacco. In bocca risulta dolce e la sua lunga e gradevole persistenza mette in risalto delicate note di liquirizia e sentori di frutta matura. Perfetto per accompagnare primi piatti saporiti, questo vino è ideale in abbinamento a portate a base di carni rosse e bianche alla brace e alla selvaggina. Ottimo anche con i formaggi stagionati.
Un vino magnifico ed invidiato da tutto il mondo, una creazione che solo Antinori poteva ottenere, il Chianti Classico Riserva, firmato "Villa Antinori" è un vero capolavoro della Toscana centrale. Lo proponiamo in formato 3 litri nella sua magnifica cassa di legno serigrafata. Un prodotto perfetto per un regalo o per una cena importante, destinato a reggere anche lunghi invecchiamenti è davvero un vino da non perdere.
Bellissima cassetta in legno da 3 bottiglie: VINO
Il Franciacorta Rosé, così come gli altri "Classici" Marchese Antinori, nascono nella Tenuta Montenisa dall’unione dell’esperienza della famiglia Antinori e la vocazione di un territorio, la Franciacorta. Una selezione di uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco. Marchese Antinori Rosé nasce per esprimere al meglio le peculiarità del Pinot Nero attraverso una grande personalità e profumi intensi e vibranti. La lunga permanenza sui lieviti esalta le caratteristiche di questo vino, con il suo colore buccia di cipolla scarico, la spuma cremosa e il perlage fine e persistente. Al naso è fragrante e deciso, contraddistinto dall’inconfondibile peculiarità del Pinot Nero, dai lievi sentori di fiori selvatici secchi. Al palato si contraddistingue per la sua freschezza in perfetto equilibrio con la struttura; un vino di notevole armonia ed eleganza.
Bellissima cassetta in legno composta da 3 bottiglie:
IL ROSSO DI CASA ANTINORI NEL GRANDE FORMATO Il Villa Antinori, una delle etichette più conosciute e apprezzate dal grande pubblico, viene proposto anche in versione Magnum, più adatta all’invecchiamento e a far bella figura di se sulla tavola. Nel suo uvaggio spicca il Sangiovese con il 55% seguito dal Cabernet Sauvignon con il 25%, dal Merlot con il 15% e dal Syrah con il 5%. Con le opportune tecniche di vinificazione sono state estratte da queste uve tutte le sostanze aromatiche e coloranti. Il conseguente assemblaggio e la maturazione in barrique di varie provenienze ha donato al vino richiami internazionali e al contempo un forte legame territoriale che esprime tutta la sua “toscanità”.
Bellissima cassetta in legno compasta da 2 bottiglie di vino:
bellissima cassetta in legno contenente:
Nato dall’unione della storica varietà Sangiovese con una piccola quota di Merlot, nelle migliori sottozone della denominazione, per un Vino Nobile dal carattere spiccato, equilibrato ed elegante.
Bellissima cassetta con tre bottiglie di : 1 NOBILE MONTEPULCIANO, 1 SABAZIO ROSSO MONTEPULCIANO, 1 ACHELO
Vino da uve appassite del miglior Sangioveto, il cui mosto è stato fermentato e maturato in piccoli caratelli di rovere. Prende il nome dal tipico colore ambra con riflessi tendenti al granato. Colore rosso corniolo con decise note di ambra antica. Profumo di cuoio vissuto misto a curry e confettura di prugne che sfuma in note di quercia spaccata di fresco. Gusto pieno e ricco caratterizzato da un’intrigante fusione di note balsamiche con agrumi canditi e panpepato.
Si muove nel bicchiere con un colore rosso rubino concentrato e profondo. Al naso rivela note balsamiche, alternate a rimandi floreali e nuances di frutta a bacca nera e tabacco. Entra in bocca con un sorso caloroso, ampio e fasciante, in cui la trama tannica risulta elegantemente integrata nell’ottima struttura. E’ un vino che possiede una struttura importante, e che necessita quindi di piatti dalle preparazioni elaborate. Perfetto con carni rosse e formaggi mediamente stagionati, è da provare con un filetto ai ferri accompagnato da funghi.
Rosso rubino luminoso alla vista, conquista il naso con un turbine di profumi eleganti, in cui si rintracciano frutta matura – in particolar modo la ciliegia marasca –, rimandi speziati e nuances balsamiche. All’assaggio ha una buona struttura, piena, che si sviluppa con un sorso fresco dotato di una buona trama tannica. Ottimo a tutto pasto, si accompagna perfettamente ad arrosti, selvaggina e formaggi stagionati come il pecorino.
Rosso rubino alla vista, si offre al naso con un ventaglio di note fruttate, arricchite da sentori leggermente più speziati, che affiorano dal sottofondo. Entra in bocca con un sorso di medio corpo, equilibrato, che scorre con puntualità evidenziando una trama tannica finemente integrata nella struttura generale. Da provare con dei pici al ragù di cinghiale.
Il Guidalberto è un vino rosso elegante e intenso, nato dal desiderio di produrre un vino più giovane del Sassicaia, utilizzando anche uve Merlot. Dopo un affinamento di 15 mesi in barrique si esprime in un bouquet di frutti di bosco, caffè, spezie e macchia mediterranea. Al sorso è fruttato, pieno, solido e persistente.
Le Difese è un vino rosso corposo dallo stile bordolese ma dall'anima toscana: connubio di Cabernet Sauvignon e Sangiovese, affinato in barrique per 12 mesi. È morbido, rotondo, elegante e vellutato, animato da un'equilibrata freschezza e da sentori di ciliegie, cioccolato, erbe aromatiche e spezie dolci
Il Boggina C è un vino rosso da Sangiovese di grande classe e spessore, nato da vecchie viti coltivate nel cuore della Val d'Arno. Note complesse e stratificate di confettura di frutti, ciliegia sottospirito, spezie e fiori secchi dipingono un quadro olfattivo intenso e ricco. In bocca si allarga con eleganza e profondità, evidenziando una trama corposa, austera e materica. Vino Biologico
Il Boggina B di Petrolo è un vino bianco a base di Trebbiano Toscano corposo, morbido e rotondo, vinificato e maturato per 24 mesi in barrique, in puro stile borgognone. Profumi intensi di frutta matura, fiori e vaniglia emergono in successione in un'esperienza di assaggio strutturata e avvolgente, di buona mineralità, freschezza e di ottima eleganza. Vino Biologico
Il Torrione di Petrolo è un vino rosso toscano caldo, compatto e corposo, ottenuto in prevalenza da uve Sangiovese e affinato in legno per circa 15 mesi. Il profilo olfattivo è avvolgente e molto fruttato, il gusto strutturato, speziato e persistente
L'Inarno di Petrolo è un vino rosso ottenuto da uve Sangiovese vinificato ed elevato solamente in cemento. Profumato al naso da fragranti frutti rossi e rimandi floreali. Equilibrato e piacevole al palato
Il grande Supertuscan, fiero e solitario come un selvatico nel suo territorio.
Questo eccezionale vino rosso è un’espressione piuttosto recente delle potenzialità della viticoltura di Argiano rispetto ai suoi vini rossi a base di Sangiovese. ‘Solengo’, che in toscano significa ‘cinghiale solitario’, nasce dal connubio tra suolo toscano e uvaggi francesi: Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Merlot e Syrah. È il frutto della “creazione” dell’ex enologo di fama mondiale Giacomo Tachis che adesso prosegue nel lavoro della squadra di Argiano.Fresco e versatile, NC è generoso, ricco di profumi e con una struttura definita. Inconfondibile.
Invecchiato 30 mesi in barrique grandi di rovere, questo vino viene messo in commercio solo dopo un lungo affinamento in bottiglia. Di un rosso rubino intenso con già alcuni riflessi granata, rivela subito il suo carattere varietale e terziario attraverso un bouquet di amarene, spezie dolci e note affumicate. In bocca si presenta molto denso, con un frutto straordinariamente ricco. Molto sapido nel centro del palato, il sua lato gourmand è bilanciato dalla freschezza delle note mentolate. I tannini rotondi e ben maturi contribuisco alla straordinaria persistenza del finale. È senza dubbio uno dei migliori vini di questa DOC.
Il Brunello di Montalcino di Argiano è un vino rosso dal portamento elegante e deciso, affinato per 24 mesi in grandi botti di legno. Al naso sventaglia intensi aromi di confettura di frutta rossa, spezie, dolci, sottobosco e richiami tostati. Avvolge il palato con un sorso muscoloso, caldo e molto intenso, dal finale lungo e persistente
Il grande Supertuscan, fiero e solitario come un selvatico nel suo territorio.
Questo eccezionale vino rosso è un’espressione piuttosto recente delle potenzialità della viticoltura di Argiano rispetto ai suoi vini rossi a base di Sangiovese. ‘Solengo’, che in toscano significa ‘cinghiale solitario’, nasce dal connubio tra suolo toscano e uvaggi francesi: Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Merlot e Syrah. È il frutto della “creazione” dell’ex enologo di fama mondiale Giacomo Tachis che adesso prosegue nel lavoro della squadra di Argiano.Rubino intenso, con riflessi granata. Al naso si presenta ricco e ampio, con una dominanza di piccoli frutti rossi e note legnose. Al palato si rivela di buona concentrazione, con un corpo rotondo e voluttuoso e tannini setosi potente e al contempo elegante, è un vino equilibrato e di lunga persistenza. Ottimo in abbinamento ai secondi di carne rossa, si sposa molto bene anche con la selvaggina.
Un Chianti Classico tradizionale che mette al centro il Sangiovese e il territorio. Grande bevibilità e succosità, centralità del frutto e ricchezza glicerica, trama tannica e vibrante tensione acida. Un gran carattere
Vitigno: Merlot 100% Età viti: 20 anni. Lavorazione: Raccolta manuale lieviti indigeni fermentazione in inox non filtrato invecchiamento in rovere da 20 hl per circa 10 anni. Capacità d’invecchiamento: 10-15 anni. Abbinamenti: Formaggi stagionati a pasta dura, salumi di cinghiale
Mio padre aveva piantato viti di merlot alla fine degli anni ‘90. Non essendo io amante di questo vitigno, ho scelto di divertirmi stando a guardare. Rigorosamente in purezza, il Come Se invecchia a lungo in botti di rovere, fino a quando non perde ciò che a me piace meno del Merlot: una baldanza esagerata, una prepotente mascolinità che rischia di stufare al primo bicchiere. “Il tempo è galantuomo”, si sa, e io naturalmente aspetto, fino ad avere un vino che riporta al territorio di Montalcino e che negli anni perde durezza e acquista una curiosa, raffinata eleganza. COME SE… fosse una donna!
Fermentazione in fermentini inox a temperatura controllata, lieviti autoctoni. Caterina Carli gestice con grande passione questa piccola cantina a conduzione familiare, cercando di valorizzare il carattere più autentico del Sangiovese di Montalcino, qui declinato in vini di naturale eleganza, capaci spesso di sfruttare la finezza aromatica offera dal territorio, nonché tecniche di cantina poco interventiste, come le ha insegnato il suo storico consulente Giulio Gambelli
La nostra prima Rosa, Beppe Rosato è un blend di Sangiovese e altre uve rosse della tradizione toscana. È un colore rosa peonia, profumo fresco con note di ananas e pesca. Profumo fresco al palato, sapido di buona persistenza.
Questo affascinante chianti ogni giorno prende nuovamente il nome da una canzone di Sting - When We Dance. Con il 95% di Sangiovese in uvaggio con Canaiolo e Colorino, la gradazione alcolica è del 13%. When We Dance è di un magnifico colore rosso rubino e ha un palato equilibrato e morbido. Perfetto da abbinare alle ricette della tradizione toscana.
Questo vino prende il nome da una proprietà della tenuta e quando tradotto significa "piccola casa sulle strade". Colloquialmente, questo può anche significare "la confusione dei modi" suggerendo riflessioni filosofiche sui percorsi che tutti noi prendiamo nella vita.
Confezione in cassetta legno contenente 1 "Vin Santo di Montepulciano 2010" + 1 "Vin Santo di Montepulciano “Occhio di Pernice” 2011" in bottiglia da 375 ml. Un vino dolce di qualità che rivela nuove, sorprendenti sapori ad ogni sorso: fichi, mandorle, limone e cicchi di caffe, mentre un perfetto equilibrio tra acidità e dolcezza complementa il retrogusto sensuale.
Rosso rubino brillante con leggere sfumature granata. Profumi avvolgenti di frutti rossi maturi, erbe aromatiche, cacao, liquirizia, e leggero legno. In bocca è di ottima struttura, armonico, morbido e pronto, con ritorni speziati. Beva instancabile e buona persistenza per questo piacevole Brunello di ottima annata.
Il Nobile è il vino che al meglio riesce a farsi portavoce della nostra terra. Qui il protagonista indiscutibile è senza dubbio il Sangiovese, il “sangue di Giove”. Un vino per gli dei. A fermentazione spontanea, il nettare di Zeus merita le nostre più grandi cure ecco perché affiniamo le partite derivanti da ciascun appezzamento separatamente per 18 mesi, in botti di rovere di piccola e grande capacità. Biologico
Fermentato in vasche di acciaio inox con l’uso di lieviti indigeni, Ventisei Rosso subisce una parziale macerazione carbonica, che conferisce quel sentore di frutta candita, capace di farci subito innamorare. Ventisei Rosso è frutto, eleganza, delicatezza e armonia. E’ il vino che ci vuole per lunghe chiacchierate, grandi riflessioni, il nettare ideale per far scivolare via i macigni dal cuore. Fresche note di lampone, sentori delicati di sottobosco e aromi di spezie dolci vi incanteranno sin dal primo bicchiere. Un sorso tira l’altro!
Il Vin Santo Occhio di Pernice di Avignonesi è un vino dolce straordinariamente ricco, prodotto da uve di Sangiovese e affinato per 10 anni in caratelli. Emana profumi di datteri, frutta essiccata, panforte e spezie dolci. Al palato è dolce e sensuale, infinito, con note di cedro, caramelle salate e biscotti appena sformati
Il Vin Santo Occhio di Pernice di Avignonesi è un vino dolce straordinariamente ricco, prodotto da uve di Sangiovese e affinato per 10 anni in caratelli. Emana profumi di datteri, frutta essiccata, panforte e spezie dolci. Al palato è dolce e sensuale, infinito, con note di cedro, caramelle salate e biscotti appena sformati
Il Vin Santo di Montepulciano di Avignonesi è un vino dolce di grande eleganza ottenuto da Malvasia e Trebbiano e affinato per 10 anni in caratelli. Al naso sprigiona intensi aromi di caramello, cioccolato, miele, scorza d'arancia ed erbe mediterranee. Al gusto è ricco e avvolgente con note di fichi, mandorle, limone e caffé
Il Vin Santo di Montepulciano di Avignonesi è un vino dolce di grande eleganza ottenuto da Malvasia e Trebbiano e affinato per 10 anni in caratelli. Al naso sprigiona intensi aromi di caramello, cioccolato, miele, scorza d'arancia ed erbe mediterranee. Al gusto è ricco e avvolgente con note di fichi, mandorle, limone e caffé
Il Toscana Rosso 50&50 nasce da una storica collaborazione tra Avignonesi di Montepulciano e Capannelle di Gaiole in Chianti. Questo vino esprime al meglio la vellutata eleganza del Merlot e il fascino rustico del Sangiovese.
Il Toscana Rosso 50 & 50 nasce da una storica collaborazione tra Avignonesi di Montepulciano e Capannelle di Gaiole in Chianti. Questo vino esprime al meglio la vellutata eleganza del Merlot e il fascino rustico del Sangiovese.
Il Toscana Rosso 50 & 50 nasce da una storica collaborazione tra Avignonesi di Montepulciano e Capannelle di Gaiole in Chianti. Questo vino esprime al meglio la vellutata eleganza del Merlot e il fascino rustico del Sangiovese.
Dal caratere caldo e sensuale, pieno di note fruttate e spezie dolci, il Desiderio 2016 si abbina perfettamente con piatti saporiti, come l'agnello arrosto, formaggi stagionati e selvaggina. Di colore rosso rubino intenso, questo vino rivela un bouquet invitante di ciliegie nere e more con note di eucalipto e menta fresca, sottolineate da eleganti sensori di rose e legno di sandalo. Ben strutturato e molto persistente, in bocca risulta avvolgente e carezzevole, caratterizzato da note fruttate e tannini di grana fina.
Rosso rubino intenso all’occhio. Elegante al naso, regala inizialmente sentori fruttati di more, marasche e lamponi, seguiti da ricordi di erbe aromatiche, liquirizia, cioccolato e chicchi di caffè. Preziose sfumature di goudron e di legno di cedro completano il quadro olfattivo. Il palato è raffinato e importante, ben sviluppato nella trama tannica, di buona struttura e di lunga persistenza. Richiede di essere abbinato alle preparazioni a base di carne. Ottimo per accompagnare il capretto in umido.
Veste il calice di un bel rosso rubino. Il naso ruota tutt’intorno a un bel nucleo di frutta rossa matura, come ciliegia, marasca e prugna, poi impreziosite da sentori che rimandano la mente verso noce moscata, cacao amaro, tabacco ed eucalipto. La complessità olfattiva è ripetuta al palato, dove trama tannica, freschezza, corpo e calore si uniscono in un bell’equilibrio. Buona la lunghezza. Adatto per accompagnare i secondi di carne, è ottimo per essere abbinato al cosciotto di agnello arrosto.
Veste il calice di un bel rosso rubino. Il naso ruota tutt’intorno a un bel nucleo di frutta rossa matura, come ciliegia, marasca e prugna, poi impreziosite da sentori che rimandano la mente verso noce moscata, cacao amaro, tabacco ed eucalipto. La complessità olfattiva è ripetuta al palato, dove trama tannica, freschezza, corpo e calore si uniscono in un bell’equilibrio. Buona la lunghezza. Adatto per accompagnare i secondi di carne, è ottimo per essere abbinato al cosciotto di agnello arrosto.
Veste il calice di un bel rosso rubino. Il naso ruota tutt’intorno a un bel nucleo di frutta rossa matura, come ciliegia, marasca e prugna, poi impreziosite da sentori che rimandano la mente verso noce moscata, cacao amaro, tabacco ed eucalipto. La complessità olfattiva è ripetuta al palato, dove trama tannica, freschezza, corpo e calore si uniscono in un bell’equilibrio. Buona la lunghezza. Adatto per accompagnare i secondi di carne, è ottimo per essere abbinato al cosciotto di agnello arrosto.
Veste il calice di un bel rosso rubino. Il naso ruota tutt’intorno a un bel nucleo di frutta rossa matura, come ciliegia, marasca e prugna, poi impreziosite da sentori che rimandano la mente verso noce moscata, cacao amaro, tabacco ed eucalipto. La complessità olfattiva è ripetuta al palato, dove trama tannica, freschezza, corpo e calore si uniscono in un bell’equilibrio. Buona la lunghezza. Adatto per accompagnare i secondi di carne, è ottimo per essere abbinato al cosciotto di agnello arrosto.
L’Alleanza è un gruppo di sei produttori di Nobile - Salcheto, Poliziano, La Braccesca, Dei, Boscarelli e Avignonesi - che condividono la dedizione alla riscoperta di Nobile. I sei enologi hanno coordinato i loro rispettivi lavori e ciascuno ha realizzato un cru di Nobile 100% Sangiovese appositamente per questo progetto. Il Poggetto di Sopra evidenzia le caratteristiche del suo ambiente, richiamando il terreno argilloso su cui poggia.
L’Alleanza è un gruppo di sei produttori di Nobile - Salcheto, Poliziano, La Braccesca, Dei, Boscarelli e Avignonesi - che condividono la dedizione alla riscoperta di Nobile. I sei enologi hanno coordinato i loro rispettivi lavori e ciascuno ha realizzato un cru di Nobile 100% Sangiovese appositamente per questo progetto. Il Poggetto di Sopra evidenzia le caratteristiche del suo ambiente, richiamando il terreno argilloso su cui poggia.
Una delle perle della Toscana è rappresentata dal Vino Nobile di Montepulciano DOCG, uno dei prodotti di punta della storica cantina Avignonesi. L'etichetta è un blend costituito da diverse vigne, in diverse aree, di uve Sangiovese in purezza al 100%.
Il vino Rosso di Montepulciano DOC Biologico dell'azienda vinicola Avignonesi rappresenta un ottimo vino che può essere considerato il biglietto da visita di questo territorio. Il Rosso di Montepulciano 2018 ha un colore rosso rubino vivacizzato da brillanti riflessi porpora. Al naso si apre con carezze di fragola, lampone e ribes che danzano insieme a profumi di spezie dolci come la cannella. Al palato è piacevole e fresco, sostenuto da una buona acidità. Di pronta beva, ha una struttura tannica lieve e morbida accompagnata da generose note retrolfattive tipiche di Sangiovese.
Ad Avignonesi, la ricerca dell’eccellenza va di pari passo con la sperimentazione di processi di vinificazione 100% toscani, con l’intenzione è di permettere all’habitat di prevalere sulle influenze esterne. Per questo particolare vino, biologico, Avignonesi ha messo da parte acciaio e rovere a favore dell’argilla toscana. Il nome Da-Di, termine cinese per “terra-suolo”, è stato scelto per sottolineare questa particolarità.
Cantaloro è il vino di Avignonesi ideale per tutti i giorni ed è disponibile in bianco, rosato e rosso. I vini sono fruttati, facili da bere ed accessibili. Un vino giovane e versatile dal colore rosso rubino. Il bouquet è dominato da invitanti aromi di ciliegia matura, mirtilli e spezie dolci. Al palato si presenta mediamente strutturato, vellutato e fruttato, con note finali persistenti che ricordano la macchia mediterranea e leggeri sentori mentolati.
Un vino lodevole senza grandi pretese ma comunque ben bilanciato e profumato sentori di frutta rossa matura e una lieve spaziatura. Abbinamenti consigliati: Pasta, Manzo, Vitello, Formaggi. Stappare e decantare prima di servire a temperatura tra 16 - 18°C.
Toscana IGT “Lucente” 2016 Luce della Vite Frescobaldi Magnum 150 cl è un vino rosso prodotto dalla famiglia Frescobaldi nella Tenuta Luce della Vite, a Montalcino.
Il vino La Vita Lucente Marchesi Frescobaldi è l'etichetta da sfoggiare in occasioni conviviali a base di carni rosse, selvaggina e formaggi. Le uve Merlot e Sangiovese che crescono a Montalcino (SI) accolgono le preziose doti del terroir per restituirle in un sorso di vino Toscana IGT caratteristico e armonioso che aggrada anche i palati più esigenti. Il vino La Vita Lucente è qui proposto in astuccio
Toscana IGT “Lucente” 2016 Luce della Vite Frescobaldi Magnum 150 cl è un vino rosso prodotto dalla famiglia Frescobaldi nella Tenuta Luce della Vite, a Montalcino.
Il vino La Vita Lucente Marchesi Frescobaldi è l'etichetta da sfoggiare in occasioni conviviali a base di carni rosse, selvaggina e formaggi. Le uve Merlot e Sangiovese che crescono a Montalcino (SI) accolgono le preziose doti del terroir per restituirle in un sorso di vino Toscana IGT caratteristico e armonioso che aggrada anche i palati più esigenti. Il vino La Vita Lucente è qui proposto in astuccio
Grande Supertuscan che si esprime con grande eleganza e complessità, rivelando un profilo aromatico speziato e mediterraneo e un gusto potente, profondo, articolato e lunghissimo. Possibilità di vendita 3 bottiglie + cassetta legno (se disponibile)
Marchesi de' Frescobaldi Tenuta Luce della Vite Brunello di Montalcino è un vino "rosso docg" prodotto da Marchesi De' Frescobaldi Tenuta Luce Della Vite nell'anno della vendemmia 2015 in Toscana venduto sotto la denominazione Brunello Di Montalcino Docg.
Rosso rubino intenso e carico al calice. Al naso si distinguono inizialmente sentori di frutti di bosco e di frutta a bacca scura matura, come prugne, mirtilli e more di rovo, poi seguiti da richiami di cioccolato fondente, liquirizia, caffè e spezie scure. Sbuffi balsamici e aromatici, di timo e menta piperita, completano il quadro olfattivo. L’ingresso in bocca è fine, ben strutturato nella trama tannica e di lunga persistenza. Da abbinare alle preparazioni a base di pollame nobile, è da provare in accompagnamento al tacchino ai marroni.
Rosso rubino profondo con lievi riflessi granati. Al naso, elegante, si articola in complesse sensazioni di note balsamiche e piccoli frutti rossi che evolvono verso il tabacco, il cioccolato fondente e la radice di liquirizia. Al palato rivela una struttura importante caratterizzata da tannini morbidi e ben integrati bilanciati da un’equilibrata vena acida con sensazioni minerali che danno lunga persistenza aromatica e pienezza gustativa. A tutto pasto, si abbina a stufati, piatti di carne a lunga cottura e formaggi stagionati.
Rosso rubino scuro, al naso esprime aromi caldi e minerali, di frutti neri e a seguire di noci. Al palato ha corpo pieno, tannini morbidi e un finale saporoso. Esprime frutta matura con sfumature sapide che danno a questo rosso una meravigliosa succulenza. A tutto pasto, si abbina a brasati, filetti, formaggi stagionati.
Rosso rubino molto brillante. Al naso esprime note di ribes nero e profumi intensi e agrumati di bergamotto. Note balsamiche di menta, di liquirizia, di cardamomo e floreali di viola. In bocca si presenta con la classica trama tannica del sangiovese di Montalcino, fitta ma non priva di asperità. Finale intenso e persistente. A tutto pasto, si abbina a piatti di pasta all'uovo come pappardelle condite con il sugo di lepre, cinghiale e carni rosse, dalla bistecca allo stracotto.
Scopri i migliori vini della Toscana: un’esperienza indimenticabile!
La Toscana è una delle regioni più rinomate in Italia quando si parla di vino, e da decenni le sue eccellenti produzioni vinicole sono apprezzate in tutto il mondo. I vini toscani offrono una serie di sapori diversi, dal dolce e fruttato al robusto e intenso. Inoltre, questa regione ha anche una ricca cultura tradizionale e una lunga storia legata al vino, motivo per cui è una destinazione ideale per i turisti in cerca di un’esperienza enogastronomica indimenticabile.
Perché la Toscana è famosa per il suo vino?
La Toscana ha un clima mite e un terreno ricco e fertile, ed è quindi una delle regioni italiane più adatte alla produzione di vino. La regione è nota in particolare per i suoi vini rossi, come il Chianti, il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano. Questi vini sono prodotti con le uve Sangiovese, che sono le uve più coltivate in Toscana. La regione ha anche una ricca tradizione di vini bianchi, come il Vernaccia di San Gimignano, il Vermentino e il Trebbiano.
Come scegliere il vino toscano giusto?
Quando si tratta di scegliere un vino toscano, la prima cosa da considerare è il proprio gusto personale. Se si preferiscono i vini dolci e fruttati, la scelta giusta è un vino bianco come il Vernaccia di San Gimignano o il Vermentino. Se si preferiscono invece i vini più robusti e strutturati, allora è meglio optare per un vino rosso come il Chianti o il Vino Nobile di Montepulciano.
Inoltre, è importante anche considerare l’annata del vino che si sta acquistando. La qualità del vino dipende infatti dalle condizioni climatiche del periodo in cui sono stati coltivati i vitigni, quindi prima di acquistare una bottiglia è bene chiedere al produttore informazioni sull’annata del vino.
Dove trovare i vini toscani?
I vini toscani sono facilmente reperibili nei supermercati e nei negozi specializzati, ma per assaporare i vini più pregiati e di qualità si può anche visitare una cantina. In Toscana ci sono numerose aziende vitivinicole che organizzano visite guidate e degustazioni per far conoscere i propri vini. Visitarne una è un’esperienza davvero unica, perché si ha l’opportunità di scoprire da vicino come avviene la produzione del vino e di assaggiare le diverse varietà.
Quali sono i vini più famosi della Toscana?
I vini più famosi della Toscana sono il Chianti, il Brunello di Montalcino, il Vino Nobile di Montepulciano e il Vernaccia di San Gimignano. Il Chianti è un vino rosso leggero e fruttato, mentre il Brunello di Montalcino è un vino rosso di grande intensità e struttura. Il Vino Nobile di Montepulciano è un vino rosso di grande corpo e complessità, mentre il Vernaccia di San Gimignano è un vino bianco secco con note fruttate e floreali.
Come abbinare i vini toscani?
I vini toscani sono ideali da abbinare a piatti a base di carne, pesce, verdure o formaggi. Ad esempio, il Chianti è ottimo abbinato a piatti di carne come arrosti o brasati, mentre il Vino Nobile di Montepulciano è perfetto con piatti di pesce come il baccalà o il salmone. Il Brunello di Montalcino invece si abbina bene a piatti di verdure come zuppe e minestre, mentre il Vernaccia di San Gimignano è ideale con formaggi stagionati.
Come conservare i vini toscani?
I vini toscani devono essere conservati in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e luce diretta. La temperatura ideale per la conservazione è tra i 10 e i 14°C. I vini rossi possono essere conservati per un massimo di 5 anni, mentre quelli bianchi non devono essere conservati per più di 2 anni. Inoltre, è importante ricordare che i vini devono essere conservati in posizione orizzontale, in modo che il tappo sia sempre a contatto con il vino.
Denominazione Vini della Toscana
La Toscana è una delle regioni vinicole più importanti d'Italia e del mondo. La regione è famosa per i suoi vini pregiati come il Chianti, il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano. Questi vini hanno una denominazione di origine controllata (DOC) o una denominazione di origine controllata e garantita (DOCG). In questo articolo, esploreremo le denominazioni dei vini della Toscana e come sono prodotti.
Introduzione alle Denominazioni dei Vini della Toscana
Le denominazioni dei vini sono un sistema di classificazione che garantisce la qualità e l'origine geografica dei vini italiani. Ci sono tre livelli di denominazione: Vino da Tavola, DOC e DOCG. I vini da tavola non hanno restrizioni geografiche o di varietà d'uva, mentre i vini DOC e DOCG sono prodotti in specifiche zone geografiche e con uve specifiche.
Vini DOC della Toscana
I vini DOC (Denominazione di Origine Controllata) della Toscana sono prodotti in aree specifiche della regione e sono fatti con uve specifiche. Questi vini hanno requisiti di produzione rigorosi, come il rendimento delle uve, il titolo alcolometrico e il tempo minimo di invecchiamento.
Chianti DOCG
Il Chianti è uno dei vini italiani più conosciuti e popolari, prodotto principalmente nella zona del Chianti, tra le città di Firenze, Siena e Arezzo. Il vino è fatto principalmente con uve Sangiovese e può contenere anche altre uve a bacca rossa come Canaiolo, Colorino e Merlot. Il Chianti DOCG è un vino rosso secco che può essere classificato in base al periodo di invecchiamento: Chianti, Chianti Riserva e Chianti Classico.
Brunello di Montalcino DOCG
Il Brunello di Montalcino è un vino DOCG prodotto nella zona del comune di Montalcino, nella provincia di Siena. È fatto con uve Sangiovese, conosciute localmente come Brunello. Il vino è invecchiato per almeno cinque anni e deve essere prodotto esclusivamente con uve provenienti dalla zona di Montalcino.
Vino Nobile di Montepulciano DOCG
Il Vino Nobile di Montepulciano è un vino DOCG prodotto nella zona di Montepulciano, nella provincia di Siena. È fatto principalmente con uve Sangiovese e deve essere invecchiato per almeno due anni. Il nome "Nobile" deriva dalla reputazione di questo vino durante il Rinascimento.
Vini IGT della Toscana
IGT (Indicazione Geografica Tipica) è una denominazione di vini italiani che indica una zona geografica più ampia rispetto ai vini DOC e DOCG. Questi vini possono essere fatti con uve di varietà diverse rispetto a quelle specificate dalle denominazioni DOC e DOCG.
Super Tuscan
I Super Tuscan sono vini IGT prodotti in Toscana che non rispettano le regole delle denominazioni DOC e DOCG. Questi vini sono spesso fatti con uve internazionali come il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Syrah, e sono invecchiati in barriques di rovere francese. I Super Tuscan sono generalmente vini rossi corposi e intensi, con una grande concentrazione di frutta.
La Toscana è una regione vinicola di fama mondiale e le sue denominazioni di origine controllata e garantita garantiscono la qualità dei suoi vini. I vini DOC e DOCG della Toscana sono prodotti in specifiche zone geografiche e con uve specifiche, mentre i vini IGT della Toscana hanno meno restrizioni in termini di zona geografica e varietà d'uva. Ogni denominazione ha le sue caratteristiche uniche e offre un'esperienza gustativa diversa. Indipendentemente da quale vino scegliate, i vini della Toscana sono sicuramente una scelta vincente.
Domande Frequenti
Quali sono le principali denominazioni dei vini della Toscana?
Le principali denominazioni dei vini della Toscana sono Chianti DOCG, Brunello di Montalcino DOCG, Vino Nobile di Montepulciano DOCG e IGT.
Cosa significa DOC e DOCG?
DOC significa Denominazione di Origine Controllata, mentre DOCG significa Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Queste denominazioni garantiscono la qualità e l'origine geografica dei vini italiani.
Quali sono i requisiti di produzione per i vini DOC e DOCG della Toscana?
I vini DOC e DOCG della Toscana hanno requisiti di produzione rigorosi, come il rendimento delle uve, il titolo alcolometrico e il tempo minimo di invecchiamento.
Cosa sono i Super Tuscan?
I Super Tuscan sono vini IGT prodotti in Toscana che non rispettano le regole delle denominazioni DOC e DOCG. Questi vini sono spesso fatti con uve internazionali come il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Syrah.
Quali sono i vini DOCG più famosi della Toscana?
I vini DOCG più famosi della Toscana sono Chianti DOCG, Brunello di Montalcino DOCG e Vino Nobile di Montepulciano DOCG.