Brut

SKU: 14365

Vitigno: RIESLING RENANO 100% fermentazione in vasca inox Altitudine: 540 metri s.l.m. Pendenza: dal 30% al 65% con esposizione Sud - Sud Est Forma di allevamento: Guyot Basso Terreno: 60% tufaceo - 38% arenaria - 2% calcio e gesso ‍Resa media per ettaro: 62 hl.

33,15 €
SKU: 14363

Vitigno: CHARDONNAY 20% fermentazione in vasca inox PINOT NERO 80% fermentazione in vasca inox Altitudine: 410 - 450 metri s.l.m. Pendenza: 24% con esposizione Est Forma di allevamento: Guyot Basso Terreno: 35% tufaceo - 60% arenaria - 5% calcio ‍Resa media per ettaro: 65 hl.

26,64 €
SKU: 14362

Vitigno: PINOT NERO 100% fermentazione in vasca inox Altitudine: 410 metri s.l.m. Pendenza: 17% con esposizione Est Forma di allevamento: Guyot Basso Terreno: 60% tufaceo - 38% arenaria - 2% calcio ‍Resa media per ettaro: 60 hl.

24,74 €
SKU: 14354

Vitigno: CHARDONNAY 100% fermentazione in vasca inox Altitudine: 410 metri s.l.m. Pendenza: 17% con esposizione Est Forma di allevamento: Guyot Basso Terreno: 30% tufaceo - 68% arenaria - 2% calcio ‍Resa media per ettaro: 65 hl.

13,48 €
SKU: 14346
Brand: Merotto
Le uve della Cuvée del Fondatore provengono dalle Rive di Col San Martino ed in particolare dai mappali 86 - 826 a 230 metri sul livello del mare.
108,58 €
SKU: 14345
Brand: Merotto
Le uve della Cuvée del Fondatore provengono dalle Rive di Col San Martino ed in particolare dai mappali 86 - 826 a 230 metri sul livello del mare.
51,85 €
SKU: 14344
Brand: Merotto
Le uve della Cuvée del Fondatore provengono dalle Rive di Col San Martino ed in particolare dai mappali 86 - 826 a 230 metri sul livello del mare.
19,52 €
SKU: 14343
Brand: Merotto
Un brut sincero, fresco ed elegantissimo nel profumo, nel gusto e nell’incantevole perlage.
39,04 €
SKU: 14342
Brand: Merotto
Un brut sincero, fresco ed elegantissimo nel profumo, nel gusto e nell’incantevole perlage.
17,81 €
SKU: 14333
Brand: Merotto

Note agrumate e floreali, gusto deciso e sapido. Tra un sorso e l’altro tutto l’incanto delle colline di Col San Martino.

119,90 €
SKU: 14332
Brand: Merotto

Il Valbobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut "Bareta" è un vino prodotto dalla Cantina Merotto situata a Col San Martino, nel territorio di Valdobbiadene in Veneto. L'uva che dà origine a questo vino è 100% Glera. La presa di spuma e la fermentazione avvengono in autoclave per circa 60 giorni con il metodo Charmat.

50,02 €
SKU: 14330
Brand: Merotto
Note agrumate e floreali, gusto deciso e sapido. Tra un sorso e l’altro tutto l’incanto delle colline di Col San Martino.
16,96 €
SKU: 14329
Brand: Merotto
Sempre irresistibile la tentazione del rosé fresco ed elegante, intenso ed immediato.
37,58 €
SKU: 14328
Brand: Merotto
Sempre irresistibile la tentazione del rosé fresco ed elegante, intenso ed immediato.
71,86 €
SKU: 14327
Brand: Merotto
Sempre irresistibile la tentazione del rosé fresco ed elegante, intenso ed immediato.
15,98 €
SKU: 14297
Sansannée, parola che deriva dal francese e che ci ricorda come questo spumante non provenga da una singola annata, ma dal mélange di più vendemmie. Dunque un Metodo Classico multimillesimato, concepito attraverso un blend variabile di Pinot Nero e Chardonnay che si prefigge, come prerogativa essenziale, di dimostrare la nostra costanza qualitativa attraverso un vino d’ingresso che contiene simbolicamente tutte le caratteristiche stilistiche del nostro lavoro.
62,10 €
SKU: 14284

Dal colore rosa chiaro, con perlage fine, si apre in degustazione con intensi profumi di fragoline di bosco, cassis, mela, pompelmo, melograno, glicine e violetta. Al palato è fresco e di buono spessore con finale avvolgente e setoso. Di grande versatilità negli abbinamenti, perfetto come aperitivo e ottimo come soluzione in accompagnamento ai più svariati pasti che spaziano dal pesce, agli arrosti, ai formaggi freschi ed alle verdure.

30,00 €
SKU: 14257

Una freschezza giovane e golosa in abito rosa. Agrumi e croccanti frutti di bosco, con seducenti note finali saline. Un brut di struttura, avvolgente, pronto a sfidare arditi pairings.

15,19 € 13,67 €
SKU: 14246
Uno Spumante di territorio, il segno del forte legame con la nostra terra e le sue uniche, straordinarie uve. Un brut caratterizzato da una piacevole trama minerale, che esalta gli aromi dei vitigni autoctoni, fruttato, elegante, dall’ottimo equilibrio tra acidità e sapidità.
13,42 €
SKU: 14097
Brand: Bosio
Brut non millesimato composto da 2 annate, dosaggio zuccherino ridotto a soli 4 g/lt per salvaguardare il carattere del vino e della zona di provenienza.
137,86 €
SKU: 14096
Brand: Bosio
Brut non millesimato composto da 2 annate, dosaggio zuccherino ridotto a soli 4 g/lt per salvaguardare il carattere del vino e della zona di provenienza.
56,36 €
SKU: 14090
Brand: Bosio
Franciacorta Brut Bosio ha un colore giallo paglierino con lievi riflessi verdognoli, presenta un bouquet tipico di profumi floreali e lieviti; al palato si presenta morbido, fresco e complesso.
26,27 €
SKU: 13980
Giallo paglierino, luminoso, brillante. Al naso si esprime con sentori aggrumati di pesca bianca, cera d’api e ginestra le sottilissime note di aneto e lavanda esprimono appieno il carattere tipico della varietà Pecorino. Al palato è rinfrescante, sapido ed equilibrato. Abbinamenti gastronomici: Eccellente come aperitivo piatti di mare, pasticceria da forno.
20,50 €
SKU: 13974
Tipologia Rosato, spumante, brut, biologico, sostenibile. Denominazione (Brut) Uvaggio 100% Montepulciano Vendemmia Fine agosto Servizio 6° Vinificazione Pressatura soffice, illimpidimento statico a temperatura controllata. Affinamento di 3 mesi in acciaio. Sensoriale Frutta fresca rossa. Lungo, complesso, corposo. Perlage fine, persistente.
9,97 €
SKU: 13973
VITIGNI: Pecorino. VINIFICAZIONE: temperatura controllata CARATTERISTICHE: Brillante, perlage fine, persistente Crosta di pane e aromi di agrumi Sapido, persistente, medio corpo
9,97 €
11,37 €
SKU: 13950

Il Palagio si trova sopra la pittoresca cittadina toscana di Figline Valdarno. Negli ultimi due decenni è stata la residenza estiva della crescente famiglia di Sting e Trudie e il luogo di molte delle loro feste intime, concerti privati ​​e anniversari. La villa, le sue pensioni, i vigneti e gli uliveti sono stati restaurati con cura da Sting e Trudie ed è ora una fattoria e un vigneto biologici vivi e completamente funzionanti .

38,94 €
SKU: 13949

Il Palagio si trova sopra la pittoresca cittadina toscana di Figline Valdarno. Negli ultimi due decenni è stata la residenza estiva della crescente famiglia di Sting e Trudie e il luogo di molte delle loro feste intime, concerti privati ​​e anniversari. La villa, le sue pensioni, i vigneti e gli uliveti sono stati restaurati con cura da Sting e Trudie ed è ora una fattoria e un vigneto biologici vivi e completamente funzionanti .

33,31 €
SKU: 13948

È uno spumante metodo Charmat ottenuto da uve Chardonnay e Pinot Bianco. È un giallo paglierino con riflessi verdi. Il suo bouquet è molto sottile e intenso. Profuma di fiori di “acacia” e mela verde. Può essere conservato fino a cinque anni. È un vino perfetto per aperitivi, ma anche da apprezzare per una cena a base di aragosta, gamberi e ostriche.

19,50 €
Discover
ESAURITO
SKU: 13868

Colore: Giallo con riflessi verdognoli. OLfatto: Naso fragrante di fiori bianchi. Gusto: Freschezza e sapidità subemtrano in modo vibrante, determinando lo sviluppo dinamico del sorso.

11,74 €
SKU: 13867

Colore: Rosato tenue. Olfatto: Bouquet delicato ed elegante con note di piccoli frutti a bacca rossa, quali lampone e fragola, richiami a ribes rosso selvatico e melograno, nuance speziate di ginger. Gusto: Schietto e generoso, facile da bere per freschezza e sapidità. Le bollicine dettano il ritmo alle cadenze dei piccoli frutti che tornano su un finale dolce-amaricante.

13,50 €
SKU: 13864

Colore: Vino di colore giallo oro. Olfatto: Profumi di frutta dolce passita, di cedro, albicocca disidratata e miele. Gusto: Si presenta con estrema dolcezza, mitigata da una buona freschezza, che ne prolunga le sensazioni aromatiche di frutta passita.

29,00 €
Discover
ESAURITO
SKU: 13800
Brand: Faraone

Dopo anni di prove nel 1983 abbiamo chiesto ed ottenuto l'autorizzazione a produrre spumante; siamo stati i primi nella nostra regione tanto da aver ricevuto dalle autorità competenti per l'Abruzzo e il Molise la sigla VSN1/TE (Vini Spumanti Naturale n° 1/ Teramo).

21,62 €
SKU: 13773

Annata: 2016 Denominazione: Vino spumante metodo classico “Illuminati Brut” Alcol: 12,00 % vol Formato: 75cl Abbinamenti: Al preludio e nella continuità di un pasto esalta le pietanze, a base di pesce, con raffinatezza.

19,80 €
SKU: 13687
Brand: Maculan

Ottimo aperitivo e in abbinamento con gli antipasti. Bene anche a tutto pasto sul pesce in particolare con i crostacei. Matrimonio d’amore: branzino al sale!

45,26 €
More Products

Vini Spumanti Brut: Una Guida Completa alle Bollicine Italiane

Le bollicine sono da sempre associate alle celebrazioni e ai momenti speciali. I vini spumanti Brut sono uno dei tipi più amati e diffusi in Italia. In questa guida completa, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere sui vini spumanti Brut, dalla loro produzione, ai gusti e abbinamenti, fino alle migliori etichette disponibili sul mercato.

Cos'è un Vino Spumante Brut?

Il vino spumante Brut è un vino frizzante caratterizzato dalla bassa quantità di zucchero residuo. Il termine "Brut" si riferisce al livello di dolcezza del vino, e in questo caso, indica che il vino è secco, con una quantità di zucchero residuo inferiore a 12 grammi per litro. Questo lo rende una scelta molto apprezzata da chi preferisce vini meno dolci e più rinfrescanti.

Metodo di Produzione

I vini spumanti Brut vengono prodotti utilizzando principalmente due metodi: Metodo Classico e Metodo Charmat.

Metodo Classico

Il Metodo Classico è anche conosciuto come Metodo Tradizionale o Metodo Champenoise ed è il metodo utilizzato per produrre Champagne. In questo processo, il vino base fermenta una seconda volta in bottiglia, creando le bollicine naturali e arricchendo i profumi e i sapori. È un metodo lungo e complesso, ma il risultato è un vino di grande eleganza e struttura.

Metodo Charmat

Il Metodo Charmat, noto anche come Metodo Italiano, è un processo più rapido ed efficiente. Il vino base fermenta una seconda volta in grandi serbatoi di acciaio inox, mantenendo la freschezza e la fruttuosità del vino. Questo metodo è spesso utilizzato per i vini spumanti più giovani e leggeri.

Caratteristiche dei Vini Spumanti Brut

I vini spumanti Brut hanno diverse caratteristiche che li rendono unici e distintivi:

Acidità Vivace

I Brut hanno una vivace acidità che li rende freschi e invitanti al palato. Questa acidità bilancia la mancanza di dolcezza, creando un equilibrio armonioso.

Aromi Fruttati

Gli spumanti Brut offrono una vasta gamma di aromi fruttati, come mela verde, agrumi e pesca bianca. Questi profumi freschi e fruttati rendono questi vini ideali come aperitivo o accompagnamento a piatti leggeri.

Bollicine Fine e Persistente

Le bollicine dei vini spumanti Brut sono fini e persistenti, creando una piacevole sensazione di frizzantezza in bocca.

Versatilità Negli Abbinamenti

Grazie alla loro acidità e struttura, i vini spumanti Brut si abbinano bene con una vasta gamma di cibi, dai frutti di mare alle carni bianche, e sono perfetti anche da gustare da soli in momenti di festa.

Le Migliori Etichette di Vini Spumanti Brut Italiani

L'Italia vanta una vasta selezione di vini spumanti Brut, prodotti in diverse regioni del paese. Ecco alcune delle migliori etichette da provare:

1. Ferrari Trento Brut

Prodotto nell'Alto Adige, il Ferrari Trento Brut è uno dei più rinomati spumanti italiani. Con le sue note di mela verde e crosta di pane, è un vino elegante e raffinato.

2. Ca' del Bosco Cuvée Prestige Brut

Dalla Lombardia arriva il Ca' del Bosco Cuvée Prestige Brut, un vino strutturato e complesso con profumi di agrumi e lievito.

3. Berlucchi '61 Franciacorta Brut

Il Berlucchi '61 Franciacorta Brut è un altro imperdibile spumante italiano. Con la sua freschezza e cremosità, è perfetto per ogni occasione.

4. La Gioiosa Prosecco Superiore Brut

Se preferisci un'opzione più leggera, il La Gioiosa Prosecco Superiore Brut della regione Veneto è la scelta ideale. Delicato e aromatico, è perfetto per brindare in allegria.

La Storia dei Vini Spumanti Brut

La tradizione dei vini spumanti in Italia ha radici antiche e affonda le sue origini nell'antica Roma. Tuttavia, il successo dei vini spumanti Brut come li conosciamo oggi è principalmente legato alla regione della Champagne in Francia, dove il Metodo Classico ha preso piede nel XVII secolo. Da allora, questo stile di produzione si è diffuso in Italia, dando vita ai deliziosi spumanti Brut che oggi amiamo e apprezziamo.

Come Conservare e Servire i Vini Spumanti Brut

Per godere appieno delle bollicine dei vini spumanti Brut, è essenziale conservarli e servirli correttamente.

Conservazione

Conserva i vini spumanti Brut in un luogo fresco e buio, lontano dalla luce solare diretta e da fonti di calore. Evita sbalzi di temperatura e mantienili in posizione orizzontale per mantenere il tappo umido.

Servizio

Per servire il vino spumante Brut alla giusta temperatura, raffreddalo in frigorifero per almeno due ore prima di aprirlo. La temperatura ideale di servizio è tra i 6°C e gli 8°C. Versa il vino inclinando il bicchiere a 45 gradi per preservare al massimo le bollicine.

I vini spumanti Brut rappresentano il fascino e l'eleganza delle bollicine italiane. Con la loro acidità vivace, aromi fruttati e bollicine fini, sono una scelta perfetta per ogni celebrazione e momento speciale. Esplora la vasta selezione di etichette disponibili e delizia i tuoi ospiti con il gusto raffinato dei vini spumanti Brut.

Domande Frequenti

Qual è la differenza tra un vino spumante Brut e un vino spumante Extra Dry?

La differenza principale risiede nel livello di dolcezza. Un vino spumante Brut è secco, mentre un Extra Dry è leggermente più dolce.

Quanto tempo si conserva una bottiglia di vino spumante Brut?

La maggior parte dei vini spumanti Brut si conserva al meglio per circa 2-3 anni dalla data di produzione. Tuttavia, alcuni di essi possono invecchiare ancora meglio.

Quali sono i principali vitigni utilizzati per produrre i vini spumanti Brut italiani?

Tra i vitigni più utilizzati ci sono Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Bianco, ma ci sono molte altre varietà regionali che vengono impiegate.

Posso abbinare un vino spumante Brut a un piatto di carne rossa?

Sì, ma è meglio optare per un Brut più strutturato e complesso, come un Franciacorta o un Trentodoc.

Cosa rende l'Italia una regione così rinomata per la produzione di vini spumanti?

L'Italia ha una varietà di terroir e microclimi che permettono di coltivare diverse uve adatte alla produzione di vini spumanti di alta qualità. La lunga tradizione vinicola del paese ha inoltre contribuito allo sviluppo di tecniche di produzione raffinate.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi