Vini Rossi

SKU: 20655
Di un rosso rubino brillante con riflessi granati, questo vino nasce da vigneti particolarmente vocati. Il substrato calcareo argilloso ricco di sabbie esalta i suoi profumi vinosi e fruttati, intensi ed ampi e la struttura armonica del vino, caldo e asciutto in bocca, di lunga persistenza, adatto ad una cucina saporita, con antipasti, carni arrosto e formaggi stagionati.
12,91 €
SKU: 20654
Vino dal colore rosso rubino molto intenso e brillante con riflessi granati che nasce dall’unione armonica di vitigni a bacca rossa ammessi dalla denominazione Langhe. Il profumo è molto fine, intenso, pieno di frutta matura e note di spezie dolci, mentre in bocca è morbido, vellutato, di grande equilibrio e struttura. Ottimo con carni rosse brasate e salumi cotti.
43,38 €
SKU: 20653
Vino dal colore rosso rubino molto intenso e brillante con riflessi granati che nasce dall’unione armonica di vitigni a bacca rossa ammessi dalla denominazione Langhe. Il profumo è molto fine, intenso, pieno di frutta matura e note di spezie dolci, mentre in bocca è morbido, vellutato, di grande equilibrio e struttura. Ottimo con carni rosse brasate e salumi cotti.
21,01 €
SKU: 20652
Elegante e robusto, austero e di grande nobiltà, questo vino ottenuto da uve Nebbiolo coltivate nel comune di Castiglione Falletto, esibisce un colore rosso granato brillante con riflessi più caldi con il trascorrere del tempo. Nel bicchiere sprigiona profumi eterei e speziati, molto persistenti, con note leggere di vaniglia , cacao, caffè, liquirizia e sentori di tartufo. Sapore asciutto e pieno ben equilibrato.
188,99 €
SKU: 20651
Elegante e robusto, austero e di grande nobiltà, questo vino ottenuto da uve Nebbiolo coltivate nel comune di Castiglione Falletto, esibisce un colore rosso granato brillante con riflessi più caldi con il trascorrere del tempo. Nel bicchiere sprigiona profumi eterei e speziati, molto persistenti, con note leggere di vaniglia , cacao, caffè, liquirizia e sentori di tartufo. Sapore asciutto e pieno ben equilibrato.
91,00 €
SKU: 20650
Elegante e robusto, austero e di grande nobiltà, questo vino ottenuto da uve Nebbiolo coltivate nel comune di Castiglione Falletto, esibisce un colore rosso granato brillante con riflessi più caldi con il trascorrere del tempo. Nel bicchiere sprigiona profumi eterei e speziati, molto persistenti, con note leggere di vaniglia , cacao, caffè, liquirizia e sentori di tartufo. Sapore asciutto e pieno ben equilibrato.
42,02 €
SKU: 20649
"Frizzante, granato scuro con bordo chiaro. Naso molto fragrante di lampone selvatico, ciliegia scura, prugna, chiodi di garofano e un po' di cannella. Pieno e sostanzioso al palato, si apre con un sacco di tannini corposi e grippanti, un bel nucleo fondente, di lampone e tabacco, lungo finale."
238,00 €
SKU: 20648
"Frizzante, granato scuro con bordo chiaro. Naso molto fragrante di lampone selvatico, ciliegia scura, prugna, chiodi di garofano e un po' di cannella. Pieno e sostanzioso al palato, si apre con un sacco di tannini corposi e grippanti, un bel nucleo fondente, di lampone e tabacco, lungo finale."
112,00 €
SKU: 20647
"Frizzante, granato scuro con bordo chiaro. Naso molto fragrante di lampone selvatico, ciliegia scura, prugna, chiodi di garofano e un po' di cannella. Pieno e sostanzioso al palato, si apre con un sacco di tannini corposi e grippanti, un bel nucleo fondente, di lampone e tabacco, lungo finale."
55,99 €
SKU: 20643
Il "Ruggine" è un vino rosso che racconta con audacia e profondità la terra di cui è figlio prediletto. Frutto di un'agricoltura sostenibile, prende vita tra i terreni argillosi della suggestiva regione del Piceno.
82,35 €
SKU: 20642
Il “Bataté” è un rosso dall'anima antica e dal cuore vibrante, che nasce dalla vinificazione in acciaio, e matura con cura per 24 mesi nel silenzio avvolgente del cemento. La sua tonalità rubino, compatta e misteriosa, riflette la forza e la profondità della terra che lo ha generato.
32,94 €
SKU: 20640
Il “K'Un”, un Montepulciano in purezza, è la quintessenza del Piceno. L'affinamento in barrique di legno usate e poi in bottiglia è un rito sacro che permette a questo rosso di rivelare al naso profumi evoluti e speziati: un invito alla scoperta di un mondo di sensazioni.
21,35 €
SKU: 20639
Il “Raffa” è un'espressione pura di Passerina, che nasce tra i colli del Piceno, a 250 metri d'altitudine, come un canto che si libra nell'aria cristallina. I suoi aromi, come brume mattutine, catturano ricche sensazioni sapide e fresche, rispecchiando la generosità del territorio.
12,13 €
SKU: 20638
Il “Rosso Piceno Superiore” è un'essenza avvincente della terra marchigiana. Svela il suo carattere inebriante tra le dolci colline del Piceno, dove il cielo e la terra si abbracciano a oltre 200 metri d'altitudine.
14,10 €
SKU: 20630
Di colore rosso rubino con con rilessi granati, ha un profumo fine, elegante e complesso che ricorda il lampone, la ciliegia, la fragola e la fragola di bosco, sfuma in note raffinate come caffè, cacao e tabacco.
12,88 €
SKU: 20624
Vino rosso dal colore rubino intenso e dal profumo delicatamente erbaceo, ampio, ricco di sfumature. Al palato è asciutto, pieno, di lunga e piacevole persistenza. Ottimo con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
8,54 €
SKU: 20621
Di colore rosso rubino brillante, profumo vinoso, fruttato, con tenue sentore di rosa. Al palato è asciutto, pieno, gradevole, morbido e rotondo. Vino da tutto pasto, ottimo con salumi, polenta, carne allo spiedo e formaggi.
7,98 €
SKU: 20613
Brand: Bonacchi
La storia e la tradizione di un vino immortale
4,79 €
SKU: 20611
Brand: Bonacchi
L’accompagnamento ideale per il fine pasto.
9,83 €
SKU: 20610
Brand: Bonacchi
L’accompagnamento ideale per il fine pasto.
6,15 €
SKU: 20609
Brand: Bonacchi
Un vino ideale per la tavola di tutti giorni.
4,07 €
SKU: 20607
Brand: Bonacchi
Da un uvaggio tradizionale toscano il compagno ideale per la convivialità.
4,49 €
SKU: 20600
Brand: Bonacchi
Vitigno simbolo della Toscana nella sua versione fresca e profumata
5,05 €
SKU: 20599
Brand: Bonacchi
Un vino che già dal nome fa capire le sue caratteristiche.
8,72 €
SKU: 20598
Brand: Bonacchi
Un vino che già dal nome fa capire le sue caratteristiche.
5,53 €
SKU: 20597
Brand: Bonacchi

L'espressione del Chianti nella zona del Montalbano

6,47 €
SKU: 20596
Brand: Bonacchi

La selezione del Chianti nella versione riserva

6,47 €
SKU: 20595
Brand: Bonacchi
La storia e la tradizione di un vino immortale
7,99 €
SKU: 20594
Brand: Bonacchi
Un grande vino, da un luogo unico.
22,25 €
SKU: 20593
Brand: Bonacchi
Un Grande Vino da un luogo unico.
46,73 €
SKU: 20592
Brand: Bonacchi
Uno dei protagonisti dell’enologia italiana, un classico intramontabile.
39,36 €
SKU: 20591
Brand: Bonacchi
Il Sangiovese Grosso nella sua forma giovanile
12,54 €
SKU: 20586
VINIFICAZIONE Sassius è ottenuto dalle uve Aglianico di cui una parte è vendemmiata tardivamente tra metà e fine di novembre. Le uve permangono per molto tempo a contatto con le vinacce. Successivamente il vino matura per 24 mesi nelle barrique e tonneau di rovere francese e 12-18 mesi in bottiglia.
38,86 €
SKU: 20584
Il Nettare di Romano dal Forno è un vino bianco di rara eleganza, prodotto nelle colline della Valpolicella. Ottenuto da una selezione accurata di uve
255,35 €
SKU: 20583
Il Monte Lodoletta è un luogo di culto per Romano Dal Forno, che coltiva le uve del territorio in uno dei vigneti più votati in assoluto della Valpolicella.
417,12 €
SKU: 20582
L’Amarone rappresenta per Dal Forno Romano potenza, vigore ed eleganza. È un vino talmente emblematico e complesso che è quasi riduttivo inserirlo nella categoria dei vini “da meditazione”. Viene realizzato con i migliori grappoli di uve disposti all’appassimento e provenienti da vitigni con almeno 10 anni di vita.
1.192,67 €
More Products

I MIGLIORI VINI ROSSI ITALIANI

In questa sezione della nostra enoteca online Clickwine puoi trovare in vendita i migliori rossi italiani e stranieri, ideali per accompagnare con stile ed eleganza le cene di tutti i giorni o gli eventi importanti. Clickwine ha selezionato i più celebri rossi del panorama enologico includendo le migliori denominazioni oltre ad alcuni prodotti di nicchia e alcuni vini abruzzesi che stupiranno gli appassionati più curiosi.  Tra i vini migliori non possono mancare i vini rossi abruzzesi.

Uno dei migliori vini italiani è senza dubbio il montepulciano d’abruzzo doc, che è uno dei vini rossi italiani più conosciuti negli Stati Uniti.

Il Montepulciano è il vitigno a bacca rossa più diffuso nelle Marche e in Abruzzo, dove nascono vini rossi ricchi ed espressivi, ideali da condividere con chi ama la cucina casalinga e gustosa, ed è perfetto anche per una grigliata con gli amici. 

LA PRODUZIONE DEL VINO ROSSO

Il vino rosso è ottenuto a partire da uve a bacca rossa, grazie ad un processo produttivo che prende il nome di "vinificazione in rosso". Tale processo prevede il contatto tra vinacce (bucce e residui di semi) e mosto durante la fase di fermentazione

Una delle prime tappe della produzione di un vino rosso consiste nella scelta del periodo di vendemmia. L'uva viene raccolta quando il grado zuccherino raggiunto sarà quello che il viticoltore ritiene necessario per produrre la gradazione alcolica che desidera.

Dopo la raccolta, i grappoli giungono in cantina dove viene eliminato il raspo (diraspatura) prima della pigiatura degli acini per ricavarne il mosto.

La macerazione provoca il rilascio dalle bucce di polifenoli e in particolare degli antociani, da questi deriva la colorazione rossa del mosto. Dai vinaccioli invece derivano i tannini. La durata della macerazione è di circa 10-15 giorni.

Nel frattempo la fermentazione alcolica prende avvio, innescata dai lieviti presenti nelle bucce o da lieviti aggiunti. Tale processo naturale è favorito da un aumento di temperatura, la quale però deve essere mantenuta tra i 25 e 30°C per non intaccare la qualità del vino.

Durante questo processo è possibile che le vinacce formino uno strato superficiale che impedendo il contatto con la parte liquida, potrebbe portare allo sviluppo di acido acetico. Diverse tecniche sono però a disposizione dei vinaioli per porre rimedio a questo problema.

Dopo la fermentazione alcolica avviene la fermentazione malolattica, ovvero la trasformazione dell’acido malico in acido lattico. È un momento essenziale per la vinificazione dei vini rossi perché ne accresce la morbidezza e ne smussa le spigolosità e le durezze.

Il mosto si è ormai trasformato in vino, ma è necessaria dunque la svinatura, cioè l’eliminazione dei residui, da effettuarsi tramite filtrazione oppure decantazione statica. Quest’ultimo metodo, meno invasivo, consiste nell’abbassamento della temperatura nelle vasche in modo che le sostanze da eliminare si depositino sul fondo.

Una volta “pulito”, il vino è pronto per l’affinamento, la cui durata minima è stabilita dai disciplinari delle DOC, che può avvenire in acciaio, in vasche di cemento, in botti di grandi capacità oppure in botti piccole o barrique. Terminata la fase di maturazione avviene l’imbottigliamento: il vino inizia il suo affinamento in bottiglia e, dopo un altro eventuale riposo in cantina, viene messo in commercio.

VINO ROSSO: PROPRIETÀ E BENEFICI

Il vino rosso fa bene alla salute? In molti si fanno questa domanda a cui i numerosi studi non hanno ancora dato una risposta definitiva. Molti studi affermano alcune proprietà, altri lo smentiscono. Di seguito elenchiamo le credenze su proprietà e benefici del vino rosso più diffuse, che come detto, non sono certificate dalla comunità medica in senso assoluto. Ci si può credere oppure no.

  1. Antiossidante naturale: i polifenoli contenuti nel vino rosso sono sostanze antiossidanti che rallenterebbero l’invecchiamento di alcune cellule
  2. Favorisce la digestione: proteggerebbe la flora intestinale
  3. Aumenta le endorfine: a piccole dosi aiuta il cervello a rilasciare endorfine e ci farebbe sentire più rilassati
  4. Previene malattie cardiovascolari: grazie al resveratrolo che favorirebbe la circolazione del sangue
  5. Molti studi autorevoli affermano che le sostanze contenute nel vino rosso hanno queste proprietà e benefici, ma sono presenti in dosi talmente piccole che sono assolutamente irrilevanti per l’organismo.

 

QUANTO COSTA IL VINO ROSSO?

I prezzi dei vini rossi può oscillare in base a diversi fattori, tra cui il valore della bottiglia, la zona produttiva e la richiesta . L’enoteca online Clickwine propone una vasta selezione di offerte di vino rosso italiano. La nostra enoteca online propone accanto ai nomi più famosi, anche etichette più economiche adatte ad accompagnare la quotidianità. Dimentica quindi di correre da un negozio all’altro, ma risparmia tempo per le cose davvero importanti: degustare un ottimo bicchiere di vino rosso. Scorri quindi i nostri prodotti, per trovare i miglior vini rossi al miglior prezzo.

ABBINAMENTI CON VINO ROSSO

Navigando le singole schede prodotto nella nostra enoteca online scoprirai gli abbinamenti suggeriti per ogni vino rosso: carni bianche e rosse, selvaggina, brasati, grigliate, risotti, primi piatti della tradizione italiana ma anche taglieri di salumi e formaggi, verdure, sughi e piatti strutturati.

Come deve essere un buon vino rosso?

Un buon vino rosso dovrebbe essere equilibrato, con una buona acidità e una struttura tannica che lo rende morbido e piacevole da bere. Dovrebbe anche avere un bouquet intenso e complesso, con sentori di frutta matura, spezie, legno e altri aromi. Inoltre, il vino dovrebbe essere ben invecchiato, con una buona capacità di invecchiamento che lo rende adatto a essere conservato per diversi anni. Tutto questo dipende naturalmente dal tipo di uva e dal terroir da cui proviene il vino, quindi ogni vino rosso sarà unico nel suo genere.

Quanto può stare un vino rosso?

La durata di un vino rosso dipende da diversi fattori, come il tipo di uva utilizzata, il metodo di produzione e il livello di acidità del vino. In generale, i vini rossi più giovani possono essere consumati entro uno o due anni dalla vendemmia, mentre i vini rossi di alta qualità possono essere conservati per diversi anni, anche fino a 10 o 15 anni o più, a seconda delle loro caratteristiche. Tuttavia, è importante notare che i vini rossi tendono a cambiare nel tempo, sviluppando nuovi aromi e sfumature di gusto, quindi è sempre consigliabile assaggiare il vino prima di consumarlo per assicurarsi che sia ancora in buone condizioni.
 

Come può essere il vino rosso? 

I vini rossi possono essere molto diversi l'uno dall'altro, a seconda del tipo di uva utilizzata, del metodo di produzione e del terroir da cui provengono. In generale, i vini rossi possono essere descritti come intensi, complessi e strutturati, con aromi di frutta matura, spezie, legno e altri sapori che variano a seconda delle caratteristiche del vino. Possono essere secchi o dolci, leggeri o corposi, con una gradazione alcolica che può variare da bassa a alta. Inoltre, i vini rossi possono essere serviti a diverse temperature, a seconda del loro tipo e delle preferenze personali. In ogni caso, un buon vino rosso dovrebbe essere equilibrato e piacevole da bere.
 

Perché il vino rosso non si mette in frigo? 

Il vino rosso non dovrebbe essere messo in frigo perché la temperatura troppo fredda può alterarne il gusto e il bouquet. I vini rossi dovrebbero essere conservati in un luogo fresco e buio, con una temperatura che si aggira intorno ai 12-15°C. Se il vino viene messo in frigo, può perdere parte delle sue caratteristiche organolettiche e diventare più insipido e meno complesso. Inoltre, il freddo può far risaltare troppo l'acidità del vino, rendendolo meno piacevole da bere. Quindi, per conservare al meglio il vino rosso, è meglio tenerlo fuori dal frigo.
 

Perché bere vino rosso fa bene? 

Bere vino rosso fa bene perché contiene sostanze benefiche per la salute, come i polifenoli, che hanno proprietà antiossidanti e possono aiutare a proteggere il corpo dallo stress ossidativo. Inoltre, il vino rosso contiene il resveratrolo, una sostanza che può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. Tuttavia, è importante ricordare che il consumo di vino rosso va sempre fatto con moderazione, per evitare effetti negativi sulla salute. Il consumo eccessivo di alcol può infatti aumentare il rischio di dipendenza, danni al fegato e altre complicazioni.
 

Chi non può bere il vino?

 
Ci sono alcune persone che non dovrebbero bere vino, o che dovrebbero limitare il consumo di alcol in generale. Questi includono:
  • Le donne incinte o che stanno allattando, perché l'alcol può passare attraverso la placenta e attraverso il latte materno, mettendo a rischio la salute del feto o del neonato.
  • Le persone che soffrono di dipendenza da alcol o che hanno problemi di alcolismo, perché il consumo di vino può peggiorare il loro stato di salute.
  • Le persone che assumono farmaci che possono interagire con l'alcol, come gli antidepressivi, i calmanti o i farmaci per il cuore, perché l'alcol può aumentare gli effetti collaterali dei farmaci.
  • Le persone che hanno problemi di salute, come malattie epatiche o gastriti, perché l'alcol può peggiorare i sintomi e aggravare le condizioni di salute.

In ogni caso, è sempre consigliabile chiedere consiglio al proprio medico o al farmacista prima di consumare vino o altri alcolici.

 

Perché il vino rosso fa venire sonno?

 
Il vino rosso può causare sonnolenza perché contiene alcol, che è una sostanza che può agire come sedativo naturale. L'alcol può infatti aumentare la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che può indurre uno stato di rilassamento e favorire il sonno. Tuttavia, il consumo eccessivo di alcol può anche causare un sonno disturbato e non riposante, quindi è importante bere vino rosso con moderazione per evitare questi effetti negativi. Inoltre, il vino rosso può causare sonnolenza anche per altri motivi, come la stanchezza o la digestione, quindi è sempre meglio ascoltare il proprio corpo e non bere troppo vino se si vuole mantenere un sonno sano e riposante.
 

Cosa succede se si beve vino tutti i giorni?

 
Bere vino tutti i giorni può comportare alcuni rischi per la salute, come l'aumento del rischio di dipendenza da alcol e di danni al fegato. L'alcol può infatti causare accumulo di grasso nel fegato, che può portare alla steatosi epatica, una condizione benigna che può essere reversibile se si smette di bere. Se invece si continua a bere, la steatosi può evolvere in steatoepatite, una condizione più grave che può portare alla cirrosi epatica e a complicanze ancora più serie. Inoltre, il consumo eccessivo di alcol può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, di tumori e di altre patologie. Quindi, è importante bere vino con moderazione e non tutti i giorni, per evitare questi rischi per la salute.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi