San Felice

SKU: 5959

Questa selezione di uve chardonnay, sauvignon blanc e semillon è la dimostrazione di come un ottimo vino bianco possa essere prodotto anche in un territorio più tradizionalmente vocato alla produzione di uve rosse. Lo chardonnay, raccolto a piena maturazione, apporta struttura e complessità il sauvignon freschezza e acidità. I piccoli fusti di rovere francese, dove una parte il vino fermenta ed affina per circa 9 mesi, conferiscono una piacevole e discreta nota tostata.

11,90 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 5957

Prodotto interamente con uve autoctone, Sangiovese in prevalenza con aggiunte di Colorino e Pugnitello, è un Chianti Classico tipico, di media struttura, con una spiccata personalità che si distingue in particolare per l’eleganza. La vinificazione avviene in maniera tradizionale, con macerazione di media lunghezza, alla quale fa seguito una maturazione del vino per 12 mesi in botti di rovere di Slavonia.

14,49 â‚¬
SKU: 5922

Olio che nel colore verde brillante lascia trasparire il suo carattere chiantigiano, dai tipici profumi erbacei e dal gusto lievemente amarognolo e piccante olive della varietà Frantoio in prevalenza, con piccole quantità di Moraiolo e Leccino raccolta manuale a Novembre e frangitura il giorno stesso non c’è miglior modo per gustarne gli aromi che usarlo a crudo su carni alla griglia, ribollita e zuppe toscane o semplicemente su una bruschetta al pomodoro.

18,39 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 5919

Si ottiene da vinacce appena fermentate di Chianti Classico, prodotte nelle tenute di San Felice. Matura in acciaio prima, e per alcuni mesi in piccole botti di rovere l’aspetto è cristallino in trasparenza e la tonalità di colore leggermente ambrata.

31,33 â‚¬
SKU: 5917

Solo le migliori uve di sangiovese selezionate nei vigneti di Chianti Classico dell’Azienda vanno a comporre questa Riserva, valido connubio tra tradizione e modernità. Matura per circa 24 mesi in legno, di cui una parte (circa il 20%) in barriques, ed un anno in bottiglia. L’etichetta raffigura un famoso dipinto di Tiziano ‘Uomo con armatura’.

14,90 â‚¬
SKU: 5915
Solo dai nostri terreni più vocati nasce il Grigio Gran Selezione, 80% Sangiovese arricchito con antiche varietà autoctone come Abrusco, Pugnitello, Malvasia nera, Ciliegiolo e Mazzese che contribuiscono alla complessità del vino, mantenendone intatta l’eleganza e l’espressione del terroir di San Felice.
24,01 â‚¬
SKU: 5907

Dorato. Al naso si esprime con un bouquet complesso e persistente di agrumi e fiori bianchi, con spiccate note di ginestra e acacia. Al palato equilibrate sensazioni di freschezza e sapidità si uniscono a una piacevole morbidezza.

25,62 â‚¬
SKU: 5903

The Beauty of Excellence Il top di gamma di San Felice, un viaggio in Toscana ad occhi chiusi. Sangiovese in purezza è il primo Cru da un singolo vigneto che nasce proprio davanti al borgo di San Felice nel Chianti Classico. Pluripremiato, è un must have.

92,92 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 5901

Tradizione e Futuro Il primo Supertuscan nel Chianti Classico dal 1968. Ha una storia importante ed oggi si distingue nel mercato dei vini di questa categoria per un motivo: combina la tradizione di vitigni internazionali come il Cabernet e il Merlot con inserimento di una varietà autoctona, il Pugnitello, che è un unicum di San Felice.

215,70 â‚¬
SKU: 5898
Tradizione e Futuro Il primo Supertuscan nel Chianti Classico dal 1968. Ha una storia importante ed oggi si distingue nel mercato dei vini di questa categoria per un motivo: combina la tradizione di vitigni internazionali come il Cabernet e il Merlot con inserimento di una varietà autoctona, il Pugnitello, che è un unicum di San Felice.
71,32 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 5897

Tradizione e Futuro Il primo Supertuscan nel Chianti Classico dal 1968. Ha una storia importante ed oggi si distingue nel mercato dei vini di questa categoria per un motivo: combina la tradizione di vitigni internazionali come il Cabernet e il Merlot con inserimento di una varietà autoctona, il Pugnitello, che è un unicum di San Felice.

63,44 â‚¬
SKU: 5893

Pugnitello è un antico vitigno toscano, (chiamato così per la forma del suo grappolo che richiama ad un piccolo pugno), riscoperto e studiato in collaborazione con le Università di Firenze e Pisa nei vigneti sperimentali di San Felice (Vitiarium). Il frutto concreto di 20 anni di ricerca e sperimentazione tesa a salvare e valorizzare vitigni autoctoni toscani destinati all’estinzione. Questa versione in purezza si distingue per la sua originalità e marcanti caratteristiche di morbidezza e carnosità.

46,00 â‚¬
SKU: 5890

Tradizione e Futuro Il primo Supertuscan nel Chianti Classico dal 1968. Ha una storia importante ed oggi si distingue nel mercato dei vini di questa categoria per un motivo: combina la tradizione di vitigni internazionali come il Cabernet e il Merlot con inserimento di una varietà autoctona, il Pugnitello, che è un unicum di San Felice.

55,51 â‚¬
SKU: 5888

Già verso la fine degli anni ’70, in località Poggio Rosso, furono piantati a più riprese alcuni cloni selezionati di Sangiovese. Poggio Rosso è il frutto di un’accurata selezione di questa uva da alcune parcelle dell’omonimo vigneto e rappresenta oggi l’eccellenza del terroir di San Felice. Vino di grande concentrazione ed eleganza, prodotto in quantità limitata e, soprattutto nelle migliori annate, affina per circa 20 mesi in ‘tonneaux’ da 500 litri ed altri 12 mesi in bottiglia.

53,92 â‚¬

Cantina San Felice

Benvenuti nel mondo di Cantina San Felice, un'azienda vinicola situata nel cuore della Toscana, in Italia. Questa storica cantina, fondata nel 1968, rappresenta l'eccellenza enologica della regione, offrendo una vasta selezione di vini pregiati. In questo articolo, esploreremo la storia di Cantina San Felice, i suoi vini distintivi e l'esperienza unica che offre ai visitatori.

Fondazione di Cantina San Felice

La storia di Cantina San Felice ha inizio nel 1968, quando un gruppo di appassionati di vino ha deciso di fondare un'azienda vinicola nella pittoresca campagna toscana. Guidati dalla passione per il territorio e dalla volontà di preservarne le tradizioni vitivinicole, questi visionari hanno creato Cantina San Felice, dando vita a un'eccellenza enologica senza pari.

La Passione per il Sangiovese

Cantina San Felice è particolarmente rinomata per la sua dedizione al Sangiovese, il celebre vitigno toscano. Attraverso anni di ricerca e sperimentazione, l'azienda ha sviluppato una profonda comprensione di questa varietà di uva e ha affinato le tecniche di vinificazione per esaltarne le caratteristiche uniche. Il risultato sono vini di altissima qualità che esprimono appieno il territorio e la tradizione vinicola della Toscana.

Vini di Eccellenza

Chianti Classico

Il Chianti Classico è uno dei vini più rappresentativi di Cantina San Felice. Questo vino rosso, prodotto principalmente con uve Sangiovese, è un omaggio alla tradizione vinicola toscana. Il Chianti Classico di Cantina San Felice si distingue per il suo colore rubino intenso, i profumi complessi di frutti rossi e spezie e un gusto equilibrato e persistente.

Poggio Rosso

Tra i gioielli della cantina, troviamo il Poggio Rosso, un vino di grande eleganza e struttura. Ottenuto da uve Sangiovese selezionate con cura, questo vino si distingue per il suo bouquet intenso e avvolgente, con note di frutta matura, vaniglia e tabacco. Il Poggio Rosso rappresenta l'essenza della passione e della dedizione di Cantina San Felice per la produzione di vini di altissima qualità.

Esperienza Unica

Tour della Cantina

Cantina San Felice offre ai visitatori l'opportunità di scoprire da vicino il processo di produzione dei loro vini pregiati. Durante un tour guidato della cantina, gli ospiti potranno esplorare le antiche cantine, ammirare le botti di rovere utilizzate per l'invecchiamento dei vini e degustare alcune delle etichette più celebrate dell'azienda. È un'esperienza che permette di immergersi nella storia e nella passione che si nascondono dietro ogni bottiglia di Cantina San Felice.

Cucina Toscana

Oltre alla degustazione dei vini, Cantina San Felice offre anche un'esperienza culinaria straordinaria. Il ristorante dell'azienda propone piatti tipici della cucina toscana, preparati con ingredienti locali di alta qualità. I visitatori avranno l'opportunità di abbinare i vini della cantina con specialità locali, creando così un'armonia perfetta tra sapori e profumi.

Cantina San Felice rappresenta una destinazione imperdibile per gli amanti del vino e per coloro che desiderano immergersi nella cultura enologica toscana. La passione, la dedizione e la ricerca costante dell'eccellenza hanno reso questa cantina un punto di riferimento per la produzione di vini di altissima qualità. La combinazione di una ricca storia, vini di eccellenza e un'esperienza unica per i visitatori rendono Cantina San Felice una tappa imprescindibile per chi visita la Toscana.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi