SKU: 18567
Brand: Viticoltori dei Colli Cimini
Dopo la diraspatura e una leggera pigiatura le uve vengono poste a fermentare in vinificatori di acciaio. Trascorse 36/48 ore dall’inizio della fermentazione si abbassa la temperatura intorno 22°C per poi farla salire gradatamente fino ai 26-28°C durante i 5 giorni di macerazione. Al termine della fermentazione il vino subisce i normali travasi e nella primavera successiva viene messo in barrique dove rimane per circa 5/6 mesi. Prosegue la maturazione in acciaio La fermentazione malolattica avviene di norma a fine ottobre.
SKU: 13400
Brand: Viticoltori dei Colli Cimini
Il Greco di Vignanello è ottenuto in purezza dalle uve dell’omonimo e antico vitigno. Ha riflessi verdognoli ed aroma caratteristico. Il gusto è ben definito e persistente
SKU: 13399
Brand: Viticoltori dei Colli Cimini
La macerazione sulle vinacce a temperatura controllata avviene separatamente per i due vitigni. Nella primavera successiva, effettuato l’assemblaggio, il vino matura in recipienti di acciaio. Ha colore rosso carico con leggeri riflessi violacei, odore intenso, gradevole con note speziate e di liquirizia. In bocca la buona acidità ed i tannini morbidi lo rendono caldo, corposo, lungo e persistente. Deve essere servito alla temperatura di 18° C. Si abbina in maniera egregia a carni rosse, arrosti e formaggi ben stagionati.
SKU: 13398
Brand: Viticoltori dei Colli Cimini
Profumo intenso, complesso con richiami di frutti del sottobosco e note erbacee. Gusto caldo, corposo e persistente con sentori di frutta rossa matura.
SKU: 13397
Brand: Viticoltori dei Colli Cimini
Dopo la diraspatura e una leggera pigiatura le uve vengono poste a fermentare in vinificatori di acciaio. Trascorse 36/48 ore dall’inizio della fermentazione si abbassa la temperatura intorno 22°C per poi farla salire gradatamente fino ai 26-28°C durante i 5 giorni di macerazione. Al termine della fermentazione il vino subisce i normali travasi e nella primavera successiva viene messo in barrique dove rimane per circa 5/6 mesi. Prosegue la maturazione in acciaio La fermentazione malolattica avviene di norma a fine ottobre.
ESAURITO
SKU: 13396
Brand: Viticoltori dei Colli Cimini
Il vino è ottenuto con macerazione a temperatura controllata. Ha colore rubino intenso, profumo delicato e vinoso, gusto persistente e mediamente tannico. Deve essere servito a teniperatura ambiente (18º C). Si abbina egregiamente ad arrosti e carni in genere, adatto anche ad accompagnare zuppe di cereali e legumi.
SKU: 13097
Brand: Viticoltori dei Colli Cimini
Zona di Produzione: Area geografica Colli Cimini. Di colore paglierino, con leggeri riflessi verdognoli, odore delicato e toni spiccati di fruttato, sapore rotondo, intenso e gradevolmente fresco. Si abbina ottimamente con frutta di stagione, antipasti di pesce e primi piatti.
ESAURITO
SKU: 13095
Brand: Viticoltori dei Colli Cimini
Zona di Produzione: Area geografica Colli Cimini. Colore rosso brillante virante al porpora, odore fruttato, vinoso con leggero sentore di banana, sapore secco, gradevole e vivace. Deve essere servito alla temperatura di 14-16° C. Si abbina perfettamente a frutta di stagione, antipasti e primi piatti.
ESAURITO
Cantina Colli Cimini
Cantina Colli Cimini è situata nella pittoresca regione del Lazio, immersa in un paesaggio collinare che offre un terroir ideale per la viticoltura. Questa cantina rappresenta una fusione perfetta tra la tradizione vinicola italiana e le moderne tecniche di viticoltura e vinificazione. Fondata da una famiglia con radici profonde nella produzione di vino, Colli Cimini non solo produce vini eccellenti ma contribuisce anche alla promozione della cultura del vino nella regione.
Vigneti e Varietà di Uva
I vigneti di Cantina Colli Cimini si estendono su vasti terreni collinari, beneficiando di un microclima ideale grazie alla vicinanza con il mare e la protezione offerta dalle colline circostanti. La cantina coltiva una varietà di uve, tra cui le classiche uve locali come il Grechetto e il Sangiovese, oltre a varietà internazionali accuratamente selezionate per adattarsi al terroir unico della regione.
Filosofia e Tecniche di Produzione
La filosofia di Cantina Colli Cimini è radicata nel rispetto per la natura e nella sostenibilità. Utilizzano pratiche agricole sostenibili per mantenere l'equilibrio dell'ecosistema locale. In cantina, le tecniche di vinificazione sono un mix di metodi tradizionali e tecnologie avanzate, garantendo che ogni bottiglia esprima la qualità e l'identità del vino.
I Vini di Cantina Colli Cimini
La gamma di vini prodotti è variegata, con una forte enfasi sui vini bianchi aromatici e sui rossi strutturati. Ogni vino è il risultato di un attento processo di selezione delle uve, vinificazione e maturazione, volto a esaltare le caratteristiche uniche del terroir. Domnico Vignanello Rosso DOC 2019
Esperienze Enogastronomiche
Cantina Colli Cimini non è solo un luogo di produzione, ma anche un centro di cultura enogastronomica. Offrono regolarmente degustazioni guidate, tour dei vigneti e eventi speciali che permettono di scoprire la ricchezza del vino in un contesto educativo e accogliente.
Impegno verso la Comunità e il Futuro
Oltre alla produzione di vino, Cantina Colli Cimini è impegnata nel sostegno della comunità locale, promuovendo l'educazione al vino e sostenendo le iniziative culturali. Guardando al futuro, la cantina si impegna a continuare la sua tradizione di eccellenza, innovando costantemente per migliorare la qualità dei suoi vini e l'esperienza offerta ai suoi visitatori.
FAQs
Posso visitare Cantina Colli Cimini? Sì, Cantina Colli Cimini offre tour guidati dei vigneti e della cantina, che includono degustazioni di vini. È consigliabile prenotare in anticipo per garantire la disponibilità.
Quali tipi di vino produce Cantina Colli Cimini? Cantina Colli Cimini produce una varietà di vini, inclusi bianchi aromatici e rossi strutturati. Le principali varietà di uva includono il Grechetto per i bianchi e il Sangiovese per i rossi, oltre a selezioni di varietà internazionali.
Cantina Colli Cimini pratica la viticoltura sostenibile? Sì, la cantina adotta pratiche di viticoltura sostenibile per preservare l'ambiente e mantenere l'equilibrio dell'ecosistema locale. Questo include l'uso di metodi organici e biologici nei loro vigneti.
È possibile acquistare vini direttamente dalla cantina? Sì, è possibile acquistare vini direttamente alla cantina. Offrono anche la possibilità di ordinare i loro vini online tramite il loro sito web.