SKU: 18879
Brand: Villese
Il nome “Nerie” è legato al nome di un valoroso condottiero etrusco. Negli scavi archeologici eseguiti a Villalfonsina nel 1914 sono stati ritrovati molti reperti che evidenziano la presenza nel VI-V secolo a.C. di scambi commerciali con l’area etrusca. Tra gli altri, delle statuette bronzee raffiguranti un cavaliere a cavallo e un’olla d’impasto rosso riportante la sagoma dello stesso cavaliere e la scritta “ne” (probabile abbreviazione del nome individuale Nerie). L’etichetta del nostro “Nerie” prende spunto da un disco di bronzo avente in rilievo il suddetto cavaliere a cavallo. Il vino si presenta con un colore giallo paglierino carico con sfumature dorate e riflessi verdognoli. Profumo floreale, aromatico, piacevolissimo al palato è corposo, strutturato, persistente e di ottima freschezza dovuta alla consistente ossatura acida del vitigno.
SKU: 15333
Brand: Villese
Il nome “Morandium” rievoca l’antico luogo di culto frentano, sito nei pressi della cantina Olearia & Vinicola Villese, caratterizzato dalla presenza di un santuario attivo tra il III e il I secolo a.C. e da una necropoli i cui reperti sono esporti al museo nazionale di Chieti e al museo civico di Vasto. Il vino si presenta con un colore giallo tenue con riflessi verdognoli. Bouquet delicatissimo, profumo fragrante, profondo, aromatico gusto fine ed elegante, fruttato e molto fresco.
SKU: 15332
Brand: Villese
Il nome “Morandium” rievoca l’antico luogo di culto frentano, sito nei pressi della cantina Olearia & Vinicola Villese, caratterizzato dalla presenza di un santuario attivo tra il III e il I secolo a.C. e da una necropoli i cui reperti sono esporti al museo nazionale di Chieti e al museo civico di Vasto. Il vino si presenta con un colore cerasuolo tipico della vinificazione in bianco delle uve Montepulciano d’Abruzzo. Bouquet intenso, profumo fragrante, armonico, piacevolissimo al palato è fine ed elegante, fresco e ben armonico.
SKU: 15331
Brand: Villese
Il nome “Morandium” rievoca l’antico luogo di culto frentano, sito nei pressi della cantina Olearia & Vinicola Villese, caratterizzato dalla presenza di un santuario attivo tra il III e il I secolo a.C. e da una necropoli i cui reperti sono esporti al museo nazionale di Chieti e al museo civico di Vasto. Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Profumo intenso, caratteristico degli aromi primari del vitigno componente fruttata, con corpo pieno e robusto, ben equilibrato.
SKU: 15036
Brand: Villese
nome “Nerie” è legato al nome di un valoroso condottiero etrusco. Negli scavi archeologici eseguiti a Villalfonsina nel 1914 sono stati ritrovati molti reperti che evidenziano la presenza nel VI-V secolo a.C. di scambi commerciali con l’area etrusca. Tra gli altri, delle statuette bronzee raffiguranti un cavaliere a cavallo e un’olla d’impasto rosso riportante la sagoma dello stesso cavaliere e la scritta “ne” (probabile abbreviazione del nome individuale Nerie). L’etichetta del nostro “Nerie” prende spunto da un disco di bronzo avente in rilievo il suddetto cavaliere a cavallo. Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso con riflessi granati. Profumo intenso, caratteristico, tipico del vitigno corpo pieno e robusto con componente tannica ben equilibrata al gusto del legno, armonico.
SKU: 4530
Brand: Villese
Il nome “Fonteneve” rende onore ai due monumenti principi del comune di Villalfonsina, ovvero la Fontana Ottocentesca e la Chiesa di Santa Maria della Neve. Costruita nel XIX Secolo, la Fontana è ubicata in un luogo importante dal punto di vista viario e culturale, infatti sorge all’entrata del paese ed è da tutti considerata il simbolo di Villalfonsina. Citata nel 1742 negli apprezzi della proprietà D’Avalos, la Chiesa di Santa Maria della Neve è sita in Piazza Roma e custodisce un’epigrafe in pietra coeva ed opere d’arte del medesimo periodo. Da sempre le genti del territorio villese si identificano con la Fontana e la Madonna della Neve. Il vino si presenta con un colore rosa. Al palato è fresco ed equilibrato e fa della briosità un’arma ammaliatrice.
SKU: 4527
Brand: Villese
Il nome “Fonteneve” rende onore ai due monumenti principi del comune di Villalfonsina, ovvero la Fontana Ottocentesca e la Chiesa di Santa Maria della Neve. Costruita nel XIX Secolo, la Fontana è ubicata in un luogo importante dal punto di vista viario e culturale, infatti sorge all’entrata del paese ed è da tutti considerata il simbolo di Villalfonsina. Citata nel 1742 negli apprezzi della proprietà D’Avalos, la Chiesa di Santa Maria della Neve è sita in Piazza Roma e custodisce un’epigrafe in pietra coeva ed opere d’arte del medesimo periodo. Da sempre le genti del territorio villese si identificano con la Fontana e la Madonna della Neve. Il vino si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Bouquet intenso e persistente con sentori floreali al palato è fresco ed equilibrato e fa della briosità un’arma ammaliatrice, il finale lungo e continuo stimola alla beva.
SKU: 4525
Brand: Villese
Adatto a tutti gli usi gastronomici, si consiglia di apprezzare le sue eccellenti caratteristiche qualitative crudo come condimento. Olio dal colore verde con riflessi gialli, dal profumo fruttato e dal sapore di oliva verde con base erbacea, deciso, lievemente amaro, con sentore di foglia, mandorla e carciofo.
SKU: 4522
Brand: Villese
Il nome “Nerie” è legato al nome di un valoroso condottiero etrusco. Negli scavi archeologici eseguiti a Villalfonsina nel 1914 sono stati ritrovati molti reperti che evidenziano la presenza nel VI-V secolo a.C. di scambi commerciali con l’area etrusca. Tra gli altri, delle statuette bronzee raffiguranti un cavaliere a cavallo e un’olla d’impasto rosso riportante la sagoma dello stesso cavaliere e la scritta “ne” (probabile abbreviazione del nome individuale Nerie). L’etichetta del nostro “Nerie” prende spunto da un disco di bronzo avente in rilievo il suddetto cavaliere a cavallo. Il vino si presenta con un colore giallo paglierino carico con sfumature dorate e riflessi verdognoli. Profumo floreale, aromatico, piacevolissimo al palato è corposo, strutturato, persistente e di ottima freschezza dovuta alla consistente ossatura acida del vitigno.
ESAURITO
SKU: 4520
Brand: Villese
nome “Nerie” è legato al nome di un valoroso condottiero etrusco. Negli scavi archeologici eseguiti a Villalfonsina nel 1914 sono stati ritrovati molti reperti che evidenziano la presenza nel VI-V secolo a.C. di scambi commerciali con l’area etrusca. Tra gli altri, delle statuette bronzee raffiguranti un cavaliere a cavallo e un’olla d’impasto rosso riportante la sagoma dello stesso cavaliere e la scritta “ne” (probabile abbreviazione del nome individuale Nerie). L’etichetta del nostro “Nerie” prende spunto da un disco di bronzo avente in rilievo il suddetto cavaliere a cavallo. Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso con riflessi granati. Profumo intenso, caratteristico, tipico del vitigno corpo pieno e robusto con componente tannica ben equilibrata al gusto del legno, armonico.
SKU: 4518
Brand: Villese
Il nome “Morandium” rievoca l’antico luogo di culto frentano, sito nei pressi della cantina Olearia & Vinicola Villese, caratterizzato dalla presenza di un santuario attivo tra il III e il I secolo a.C. e da una necropoli i cui reperti sono esporti al museo nazionale di Chieti e al museo civico di Vasto. Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Profumo intenso, caratteristico degli aromi primari del vitigno componente fruttata, con corpo pieno e robusto, ben equilibrato.
SKU: 4516
Brand: Villese
Il nome “Morandium” rievoca l’antico luogo di culto frentano, sito nei pressi della cantina Olearia & Vinicola Villese, caratterizzato dalla presenza di un santuario attivo tra il III e il I secolo a.C. e da una necropoli i cui reperti sono esporti al museo nazionale di Chieti e al museo civico di Vasto. Il vino si presenta con un colore giallo tenue con riflessi verdognoli. Bouquet delicatissimo, profumo fragrante, profondo, aromatico gusto fine ed elegante, fruttato e molto fresco.
Cantina Villese
Benvenuti nella Cantina Villese, un luogo magico situato nel cuore dell'Italia, dove l'arte della produzione del vino si fonde con la passione e la tradizione. In questo articolo, esploreremo la storia, il processo di produzione, le varietà di uva coltivate e le caratteristiche dei vini prodotti presso la Cantina Villese. Inoltre, scopriremo l'importanza della sostenibilità nella produzione vinicola, il ruolo del territorio e del clima, gli eventi e le degustazioni offerte dalla cantina e concluderemo con alcuni consigli per la visita.
Storia della Cantina Villese
La Cantina Villese vanta una ricca storia che affonda le sue radici nel passato. Fondata nel XIX secolo da Giovanni Villese, un appassionato viticoltore, la cantina ha attraversato generazioni, mantenendo intatta la sua dedizione alla produzione di vini di alta qualità. Negli ultimi anni, la Cantina Villese è diventata un punto di riferimento nel settore vinicolo italiano, apprezzata sia a livello nazionale che internazionale.
Processo di produzione del vino
Presso la Cantina Villese, la produzione del vino è un processo che richiede grande cura e maestria. Dalle vigne alle bottiglie, ogni fase è accuratamente seguita dai vignaioli esperti. Le uve vengono raccolte a mano, garantendo una selezione accurata dei migliori grappoli. Successivamente, le uve vengono pigiate e il mosto viene sottoposto a fermentazione controllata. Dopo un periodo di affinamento in botti di legno, il vino viene imbottigliato e lasciato riposare per raggiungere la sua piena maturità.
Le principali varietà di uva coltivate
La Cantina Villese coltiva diverse varietà di uva, ognuna con le sue caratteristiche distintive. Tra le varietà più note troviamo il Sangiovese, il Nebbiolo e il Trebbiano. Il Sangiovese, ad esempio, è l'uva principe della regione e dà origine a vini rossi eleganti e strutturati. Il Nebbiolo, invece, è utilizzato per produrre vini di grande complessità e longevità. Il Trebbiano, invece, è una varietà bianca che dà vita a vini freschi e aromatici.
Le caratteristiche dei vini prodotti
I vini prodotti presso la Cantina Villese si distinguono per la loro eleganza, complessità e carattere unico. I vini rossi, ottenuti principalmente dal Sangiovese e dal Nebbiolo, presentano un'ampia gamma di profumi e sapori, con note fruttate, speziate e floreali. I vini bianchi, invece, sono freschi e fragranti, con un'acidità equilibrata e una struttura delicata. Ogni bottiglia racconta la storia del territorio e della passione dei vignaioli che hanno contribuito alla sua creazione. Morandium – Chardonnay I.G.T. 2022 - Villese
L'importanza della sostenibilità nella produzione vinicola
La Cantina Villese si impegna a praticare una produzione vinicola sostenibile, rispettando l'ambiente e valorizzando il territorio. L'azienda adotta tecniche di coltivazione biologica, riducendo l'uso di pesticidi e fertilizzanti chimici. Inoltre, si fa largo uso di energie rinnovabili e si promuove la conservazione della biodiversità. La sostenibilità è al centro della filosofia della Cantina Villese, garantendo la produzione di vini di alta qualità nel rispetto dell'ambiente.
Il ruolo del territorio e del clima
Il territorio e il clima giocano un ruolo fondamentale nella produzione di vini di qualità. La Cantina Villese è situata in una regione caratterizzata da un terreno ricco di minerali e un clima mediterraneo favorevole alla coltivazione delle uve. L'esposizione al sole e le brezze fresche provenienti dal mare conferiscono alle uve un profilo aromatico unico. Questi fattori combinati contribuiscono alla creazione di vini di straordinaria complessità e personalità.
Eventi e degustazioni presso la Cantina Villese
La Cantina Villese offre ai visitatori la possibilità di partecipare a eventi e degustazioni uniche. Gli appassionati di vino avranno l'opportunità di scoprire i segreti della produzione vinicola durante visite guidate alla cantina e alle vigne. Sarà possibile degustare una selezione di vini accompagnati da prodotti tipici locali. Inoltre, la cantina organizza eventi speciali durante l'anno, come cene a tema e festival del vino, che permettono ai partecipanti di immergersi completamente nell'atmosfera vinicola.
Riconoscimenti e premi ottenuti
La Cantina Villese ha ottenuto numerosi riconoscimenti e premi nel corso degli anni, attestando la qualità dei suoi vini. Le bottiglie prodotte dalla cantina sono state premiate in importanti concorsi nazionali ed internazionali, guadagnando elogi per la loro eccellenza. Questi riconoscimenti testimoniano l'impegno costante della Cantina Villese nella produzione di vini di altissimo livello.
Consigli per la visita alla Cantina Villese
Se siete appassionati di vino e avete l'opportunità di visitare la Cantina Villese, ecco alcuni consigli utili per rendere la vostra esperienza ancora più piacevole:
Prenotate in anticipo: per evitare delusioni, assicuratevi di prenotare la vostra visita con un po' di anticipo.
Assaggiate i vini locali: durante la degustazione, non perdete l'occasione di assaggiare i vini tipici della regione. Ogni sorso vi condurrà alla scoperta di nuove sfumature e sapori.
Esplorate il territorio circostante: approfittate della vostra visita per esplorare le bellezze naturali e culturali della zona circostante. La Cantina Villese si trova in una regione ricca di storia e tradizione.
Chiedete consigli ai sommelier: i sommelier della Cantina Villese saranno lieti di fornirvi informazioni dettagliate sui vini e di consigliarvi abbinamenti gastronomici.
La Cantina Villese rappresenta un'autentica gemma nel panorama vitivinicolo italiano. La passione, la dedizione e la tradizione si fondono per creare vini di grande qualità e carattere. Visitare la Cantina Villese significa immergersi in un mondo di profumi, sapori e storia, dove la raffinata arte del vino italiano si esprime appieno.