"La Bella Sedara" di Donnafugata è un vino quotidiano e molto versatile che nasce da uve Nero d'Avola e altre piccole percentuali di uve rosse del territorio della Sicilia sud-occidentale. Il corredo olfattivo è composto da note di fragranti e succosi frutti di bosco e accenti speziati di pepe nero. Al sorso intrattiene e affascina grazie ad una vibrante freschezza e una viva sapidità , che rendono questo rosso il perfetto compagno per la tavola di tutti i giorni
Il Nero d'Avola "Sherazade" è un vino rosso mediterraneo, vestito di spezie al naso e accompagnato da sentori di frutta fresca, leggermente minerale e fumé. Al palato si avverte molto bene il frutto ed è piacevolmente rinfrescante. Racconta storie e mantiene vivo il discorso
Plumbago – dal fiore spontaneo di un bellissimo colore violaceo che cresce nei boschi che circondano il baglio e le vigne dell’Ulmo – è un Nero d’Avola in purezza. Nasce dal vecchio vigneto attorno al Lago Arancio che ci regala questa versione morbida e fruttata di questa grande varietà siciliana. Tannini rotondi e legno perfettamente dosato ne fanno un vino di immediata piacevolezza. Ideale per la cucina mediterranea a base di verdura e di ogni tipo di carne.
Area di produzione: Salaparuta, 300 - 400 masl, Sicilia Vitigno e vinificazione: Nero d'Avola. Vendemmiata a maturazione fenolica, si lascia macerare per 12-15 giorni a 26 °C con rimontaggi giornalieri. Dopo la svinatura viene affinato in acciaio per circa 4 mesi. Una parte viene affinato in barriques. Il processo si completa con l'affinamento in bottiglia. Colore ed abbinamento: Rosso. Lo consigliamo con zuppa di pesce, pasta con polpette o spaghetti classici al pesto.
Plumbago – dal fiore spontaneo di un bellissimo colore violaceo che cresce nei boschi che circondano il baglio e le vigne dell’Ulmo – è un Nero d’Avola in purezza. Nasce dal vecchio vigneto attorno al Lago Arancio che ci regala questa versione morbida e fruttata di questa grande varietà siciliana.
Tannini rotondi e legno perfettamente dosato ne fanno un vino di immediata piacevolezza. Ideale per la cucina mediterranea a base di verdura e di ogni tipo di carne.
"La Bella Sedara" di Donnafugata è un vino quotidiano e molto versatile che nasce da uve Nero d'Avola e altre piccole percentuali di uve rosse del territorio della Sicilia sud-occidentale. Il corredo olfattivo è composto da note di fragranti e succosi frutti di bosco e accenti speziati di pepe nero. Al sorso intrattiene e affascina grazie ad una vibrante freschezza e una viva sapidità , che rendono questo rosso il perfetto compagno per la tavola di tutti i giorni
Caratterizzato da un colore rosso rubino intenso tipico di questo vitigno. Al naso offre note delicate e persistenti di frutti a bacca rossa come ribes nero, mirtilli e ciliegie. Pieno, vellutato e persistente, mira ad un'elegante armonia d'insieme.
si tratta di un Nero d'Avola ricco e complesso della zona di Sambuca, comune della Sicilia meridionale. Un vino dalla forte personalità e dal carattere intenso e armonico. Dopo la macerazione e la fermentazione, il vino viene affinato in botti di rovere francese e americano per almeno sei mesi. È ricco, ricco di amarene, prugne e ribes, il tutto accompagnato da spezie eleganti e alcuni delicati aromi di rovere.
Il Sicilia Nero d'Avola Riserva DOC Sciarra Soprana è fra le etichette più rappresentative della cantina Vito Curatolo Arini che, dalla fine del 1800, si dedica alla produzione di vini tipici della terra siciliana ed in particolare di quelli della provincia di Trapani, dove hanno sede i suoi vigneti. Nella zona collinare vicina a Sciarra Soprana, poi, si realizzano le condizioni microclimatiche ideali per la maturazione di uve di qualità , grazie alla presenza della giusta ventilazione, del caldo e della vicinanza del mare oltre che di un terroir che contribuisce alla corretta concentrazione di zuccheri, favorendo il bilanciamento dell'acidità . Dal tipico vitigno autoctono Nero d'Avola, nasce in purezza questo Sicilia Nero d'Avola Riserva DOC Sciarra Soprana, dal colore rosso rubino intenso, che al palato si presenta complesso e corposo. Dopo una raccolta di tipo tradizionale fatta a mano, il vino è lasciato riposare per almeno 9 mesi in botti di rovere francese ed è in questa fase che acquisisce tutte le caratteristiche organolettiche che lo rappresentano. Al calice presenta un colore davvero scuro, quasi inchiostrato, al naso emergono note speziate varietali, oltre a frutti di bosco; un bel corpo e una piacevole avvolgenza, al gusto, dove esprime intensità , forza, direi anche complessità e soprattutto una lunghezza, quindi una persistenza finale sorprendente.
Area di produzione: Sambuca di Sicilia (AG) Vitigno e vinificazione: Nero d'Avola Biologico. Le uve biologiche vengono diraspate e lasciate fermentare per 15 giorni a 25 °C , con frequenti e regolari rimontaggi. La fermentazione malolattica avviene per un 50% in vasche di cemento e per la restante parte in barriques da 250L. Dopo 4 mesi di affinamento il vino è pronto per essere chiarificato, filtrato ed imbottigliato. Colore ed abbinamento: Rosso. Tutti i tipi di pasta con sughi, carne arrosto e selvaggina. Eccellente anche con formaggi stagionati.