Un terreno molto ricco di sassi garantisce un elevato drenaggio delle acque piovane ed un conseguente elevato riscaldamento del suolo
Le uve vengono raccolte tardivamente, garantendo la loro maturazione fenolica. Tale maturazione rende i tannini del vino morbidi ed avvolgenti al palato, senza dover ricorrere a lunghi periodi di affinamento in botti di legno. Di conseguenza l’aroma si conserva fresco e floreale e l’aspetto di un rosso rubino intenso.
Il nome della Dea Maja evoca le origini mitologiche della Majella e del Gran Sasso, montagne maestose che delineano condizioni pedoclimatiche uniche per la coltivazione della vite lungo i versanti adriatici. Con questo spumante metodo classico, La Vinarte rende omaggio ai due giganti, elaborando le sue cuvée a partire da uve Montonico provenienti esclusivamente dai propri vigneti. Questa antica varietà autoctona di origini montane si è diffusa in tutta la regione fino agli anni sessanta, per poi quasi scomparire. Oggi riscopriamo la freschezza e la delicatezza di queste uve nella loro migliore espressione: lo Spumante. La presa di spuma avviene nelle nostre cantine all’interno di questa bottiglia e il vino riposa sui lieviti fino alla sboccatura.
Prodotto sulle colline abruzzesi, tra la Costa dei Trabocchi e la Maiella. Questo vino dal colore giallo paglierino, si distingue per una notevole fragranza dal gusto fruttato che avvolge il palato con equilibrio e persistenza.