Annata 2023 Denominazione Bolgheri Bianco Doc Vitigni Alcol 12.5% Formato 0.75l Temperatura di servizio 10/12 °C
Il Bolgheri Rosso "Il Bruciato" di Guado al Tasso è un vino rosso corposo e intenso, affinato per 12 mesi in barrique. Si tratta di una delle espressioni più famose e blasonate al mondo, da sempre apprezzato per le le sue impeccabili qualità . Tonalità calde e setose lasciano emergere sentori pieni di frutta di bosco, bacche rosse, erbe e spezie balsamiche. Il formato Magnum gli permette di risaltare, impreziosendo e donando prestigio alla tavola e ad importanti occasioni conviviali.
Guado al Tasso è la tenuta bolgherese di Antinori, ereditata negli anni trenta da Carlotta della Gherardesca Antinori, madre di Piero Antinori. In questa enclave bordolese, col suo clima mite grazie alla brezza marina che arriva dal mare antistante, si producono vini di respiro internazionale come Il Bruciato, didascalico blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Dinamico e moderno, piacevole e avvolgente è un vino di carattere, armonico ed equilibrato.
Bolgheri 2022 PietraNova 1968 75 cl è un vino rosso prodotto dall’azienda agricola PietraNova a Bolgheri, Toscana.
A 40 anni di distanza dalla acquisizione della tenuta di Campogiovanni a Montalcino, l’interesse di San Felice si è spostato verso un’altra zona di eccellenza vitivinicola toscana: Bolgheri. Fedele alla propria filosofia di produrre esclusivamente vini da uve di proprietà , sono stati individuati 6 ettari di vigneto in località Le Sondraie. Le viti hanno una età media di 5 anni e sono piantate su un terreno limo-sabbioso tipico della zona. Le varietà sono prevalentemente Cabernet Sauvignon (2 ha) e Merlot (4 ha). Vengono prodotti due vini: Bolgheri e Bolgheri Superiore.
Il mare in bocca | il fascino dell’infinito Un’etichetta giovane, ma di grande pregio che presentiamo quest’anno. Il vigneto si trova a Bolgheri, vicino al viale dei cipressi di Carducci e al mare, un luogo molto suggestivo e di grande fascino. Di colore rosso rubino profondo, al naso il vino presenta sentori di frutta matura, con note speziate di liquirizia e cacao. Al palato risulta pieno, denso, con tannini setosi e avvolgenti.
Realizzato nel 1989, questo grande vino è il simbolo della cantina e una delle etichette più rappresentative del bolgherese. Nato come classico taglio bordolese, diventerà un Cabernet Franc in purezza nel 2001, conquistando ben presto un clamoroso successo. Il nome richiama quello di un’erba spontanea della costa toscana, a simboleggiare identità territoriale e caparbietà nel raggiungere ogni traguardo.
Il Guado al Tasso Bolgheri Superiore è il vino simbolo della Tenuta ed uno tra i migliori vini prodotti da Antinori, è un vino rosso potente, estremamente elegante e ricco di eccezionali note balsamiche e di frutta matura. E' composto da 5% Cabernet Franc, 50% Cabernet Sauvignon, 45% Merlot coltivati nelle migliori vigne della tenuta.
Guado al Tasso è la tenuta bolgherese di Antinori, ereditata negli anni trenta da Carlotta della Gherardesca Antinori, madre di Piero Antinori. In questa enclave bordolese, col suo clima mite grazie alla brezza marina che arriva dal mare antistante, si producono vini di respiro internazionale come Il Bruciato, didascalico blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Dinamico e moderno, piacevole e avvolgente è un vino di carattere, armonico ed equilibrato.
Il Bolgheri Superiore di Campo al Faro nasce a Castagneto Carducci, nel cuore del magico terroir bolgherese. Le uve di Cabernet Sauvignon e Merlot che compongono il blend sono selezionate mano. La fermentazione è svolta in vasche di acciaio con controllo della temperatura e lunga macerazione sulle bucce.
Campo Alle Comete Bolgheri Stupore deve il suo nome al territorio in cui sono impianti i vigneti di Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e Petit Verdon con cui viene prodotto. Essi rientrano nel comune di Castagneto Carducci, nel cuore dell'areale di Bolgheri. La denominazione del vino, infatti, è DOC Bolgheri Rosso.
Denominazione Bolgheri: Il Fascino del Vino Italiano
La Denominazione Bolgheri è una delle più rinomate e affascinanti denominazioni di vini in Italia. Situata nella regione della Toscana, questa zona vinicola è celebre per la sua produzione di vini di alta qualità , che sono ammirati in tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo la storia, le caratteristiche distintive e le varietà di vini prodotti nella Denominazione Bolgheri. Scopriremo il motivo per cui questi vini hanno guadagnato un posto di prestigio nel panorama vinicolo internazionale.
Storia e Origini
La storia della Denominazione Bolgheri risale al XIX secolo, quando la famiglia aristocratica dei Della Gherardesca iniziò a coltivare viti nella regione. Tuttavia, è stato solo negli anni '60 del secolo scorso che la zona ha guadagnato riconoscimento per la qualità dei suoi vini. Gli sforzi pionieristici di viticoltori come Marchese Mario Incisa della Rocchetta, che ha introdotto le uve di Cabernet Sauvignon nella zona, hanno gettato le basi per la fama della Denominazione Bolgheri.
Caratteristiche Distintive dei Vini Bolgheri
I vini prodotti nella Denominazione Bolgheri si distinguono per la loro eleganza, complessità e struttura. Le condizioni geografiche uniche della zona, con il suo clima mediterraneo e i terreni sabbiosi, conferiscono ai vini caratteristiche distintive. I vitigni più diffusi includono il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Sangiovese e il Syrah, che danno vita a vini rossi intensi e corposi. Inoltre, la Denominazione Bolgheri è anche rinomata per i suoi vini bianchi, come il Vermentino e il Sauvignon Blanc, che presentano freschezza e vivacità .
Le Etichette Iconiche
-
Ornellaia: L'Eccellenza del Bolgheri
Ornellaia è uno dei nomi più celebri associati alla Denominazione Bolgheri. Questo vino, prodotto dalla Tenuta dell'Ornellaia, è conosciuto per la sua raffinatezza e complessità . La sua etichetta originale, Ornellaia Bolgheri Superiore, è considerata un simbolo di eccellenza nella produzione di vini toscani.
-
Sassicaia: L'Icona dell'Eleganza
Sassicaia è un altro vino di fama mondiale nato nella Denominazione Bolgheri. Introdotta sul mercato negli anni '70, questa etichetta ha stabilito nuovi standard di qualità per i vini italiani. Sassicaia è un vino rosso strutturato ed elegante che incarna l'anima dei vini Bolgheri.
Le Esperienze Enogastronomiche
La Denominazione Bolgheri offre un'esperienza enogastronomica completa per i visitatori. Numerose cantine accoglienti e ristoranti di alto livello offrono degustazioni di vini abbinati a deliziosi piatti toscani. I panorami mozzafiato delle vigne che si estendono fino al mare, insieme alla cordialità dei produttori locali, rendono la visita alle cantine della Denominazione Bolgheri un'esperienza indimenticabile.
La Denominazione Bolgheri è un gioiello nel panorama vinicolo italiano. I suoi vini di alta qualità , l'eleganza distintiva e le esperienze enogastronomiche offerte rendono questa regione un luogo imperdibile per gli amanti del vino. Sia che tu sia un intenditore o un semplice appassionato, esplorare i vini della Denominazione Bolgheri ti regalerà un viaggio di piacere per i sensi.
FAQ
Quali sono i vitigni più comuni coltivati nella Denominazione Bolgheri?
I vitigni più comuni coltivati nella Denominazione Bolgheri includono il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Sangiovese e il Syrah per i vini rossi, mentre per i vini bianchi troviamo il Vermentino e il Sauvignon Blanc.
Quali sono i vini più celebri prodotti nella Denominazione Bolgheri?
Due dei vini più celebri prodotti nella Denominazione Bolgheri sono l'Ornellaia e il Sassicaia. Entrambi hanno raggiunto fama mondiale per la loro qualità eccezionale.
Cosa rende unici i vini prodotti nella Denominazione Bolgheri?
I vini prodotti nella Denominazione Bolgheri si distinguono per la loro eleganza, complessità e struttura. Le condizioni geografiche uniche della zona contribuiscono a conferire ai vini le loro caratteristiche distintive.
Posso visitare le cantine nella Denominazione Bolgheri?
Assolutamente! Le cantine nella Denominazione Bolgheri accolgono i visitatori per degustazioni di vini e offrono un'esperienza enogastronomica completa, dove è possibile scoprire i sapori e gli aromi di questa affascinante regione.
