Villa Gemma è uno delle cinque linee di prodotto della cantina Masciarelli. Rappresenta la prima vigna di Masciarelli ed è oggi il suo cru di punta. La prima annata di produzione risale al 1984, nel comune di San Martino e San Marrucina. I vigneti sono esposti ad est, 14 ettari in totale, e poggiano su suoli di natura argillo-calcarea. La vinificazione avviene in botti di rovere, con macerazione di 20-30 giorni, e invecchiamento di 36 mesi, di cui circa 18-24 in barriques nuove di rovere. Il Montepulciano d'Abruzzo DOC "Villa Gemma" di Masciarelli è vincitore costante di numerosi premi italiani e internazionali.
Villa Gemma è uno delle cinque linee di prodotto della cantina Masciarelli. Rappresenta la prima vigna di Masciarelli ed è oggi il suo cru di punta. La prima annata di produzione risale al 1984, nel comune di San Martino e San Marrucina. I vigneti sono esposti ad est, 14 ettari in totale, e poggiano su suoli di natura argillo-calcarea. La vinificazione avviene in botti di rovere, con macerazione di 20-30 giorni, e invecchiamento di 36 mesi, di cui circa 18-24 in barriques nuove di rovere. Il Montepulciano d'Abruzzo DOC "Villa Gemma" di Masciarelli è vincitore costante di numerosi premi italiani e internazionali.
Di colore rosso rubino impenetrabile. Il naso è giocato su note floreali e di frutta rossa in confettura. Man mano amplia il proprio bouquet con sentori di pepe nero, vaniglia, tabacco e cioccolato fondente. Un vino corposo, robusto, denso e potente. Interminabile. Gradazione alcolica: 14% vol.
Al calice si presenta di color rosso rubino intenso, così come lo è al naso coi suoi sentori di frutti a polpa scura ad anticipare netti romandi erbacei e speziati.Un vino generoso e diretto, molto scorrevole al palato e di lunga persistenza. Assolutamente da provare con secondi a base di carne conditi con verdure invernali, ottimale l'abbinamento con formaggi di media stagionatura su di un bel tagliere misto con salumi.
Mastro Montepulciano d’Abruzzo DOC di Cantine Maligni è ottenuto da uve di Montepulciano coltivato su terreni argillosi a medio impasto, nel comune di Chieti in un impianto con 1600 viti per ettaro. Viene vinificato con diraspatura, pigiatura delle uve e macerazione con le bucce per 15 giorni. Dopo la svinatura viene affinato in acciaio per 12 mesi.
Vitigno autoctono > vino a fermentazione spontanea biodinamico con certificazione per la biodiversità > NON FILTRATO e non stabilizzato tartaricamente.
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Ampi profumi di frutta rossa matura, note floreali di violetta e rosa e fini note speziate dolci. Di ottima struttura, caldo, pieno e ricco di note fruttate. Compagno ideale della tipica cucina mediterranea, si accompagna egregiamente ai primi con sughi di carne e alle grigliate di carni sia rosse sia bianche. Ottimo con formaggi vari di media stagionatura.
Montepulciano d’Abruzzo DOC BIO di Cantine Spinelli è una New Entry del 2022, un vino rosso biologico italiano con un aroma intenso e armonioso, caratterizzato da un meraviglioso profumo di frutti rossi e delicate note speziate. Mostra al calice un bellissimo colore rosso rubino intenso, con sfumature violacee. Al naso arrivano sentori ampi e intensi di piccoli frutti rossi maturi mescolati a leggeri aromi di spezie. In bocca il gusto è decisamente strutturato e pieno, piacevolmente morbido, equilibrato e persistente. Ottimo in abbinamento a salumi, antipasti e formaggi stagionati, perfetto con carne alla griglia e arrosto, ideale con zuppe di verdure e primi piatti con sugo al pomodoro.
Il Montepulciano d’Abruzzo Serranella è una etichetta prodotta con uve Montepulciano d’Abruzzo 90% e Sangiovese 10%. Le vigne sono situate nel cuore della provincia di Chieti, tra il Parco Nazionale della Maiella e il mare Adriatico, In ambito collinare, con altitudine media di 230 metri s.l.m., su terreni prevalentemente argillosi-calcarei.
 Dopo la vendemmia manuale i grappoli vengono diraspati e pressati sofficemente, segue una macerazione sulle bucce a temperatura controllata, in serbatoi di acciaio inox. Il colore che risalta nel bicchiere è un rosso rubino con brillanti sfumature violacee. Al naso esplodono ampi profumi di frutta rossa e fini note speziate. È un vino di buona struttura, morbido, equilibrato e di lunga persistenza. Un compagno perfetto della tipica cucina mediterranea, si abbina egregiamente ai primi con sughi di carne e alle grigliate di carni sia rosse sia bianche. Eccellente con formaggi vari di media stagionatura.
Di colore rosso rubino intenso con riflessi granato, è caratterizzato da ricchi aromi di frutti di bosco selvatici e sottili note di vaniglia. Morbido e caldo in bocca, presenta una struttura superba, un equilibrio delicato ed aromi e sapori persistenti. È il partner ideale per piatti saporiti, tra cui selvaggina, carne rossa e formaggi stagionati.
La prima linea creata dall’azienda Pasetti, un classico tra i suoi Montepulciano d’Abruzzo in purezza. Rosso elegante e fortemente rappresentativo della sua zona di produzione a Pescosansonesco (PE), nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Vino Montepulciano d'Abruzzo Doc: un tesoro enologico della regione
Scopri tutto sul Montepulciano d'Abruzzo, un vino dal sapore unico, caratterizzato da note di frutti rossi e una tannicità equilibrata. Leggi ora per saperne di più!
Il Montepulciano d'Abruzzo è uno dei vini più apprezzati della regione, famoso per la sua ricchezza di sapori e aromi intensi. Questo vino rosso è prodotto principalmente con uve Montepulciano, che crescono sui terreni collinari della regione. Il Montepulciano d'Abruzzo si contraddistingue per il suo carattere corposo e per la sua tannicità equilibrata, che lo rendono un'esperienza sensoriale unica. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere su questo tesoro enologico.
La produzione di Vino Montepulciano d'Abruzzo Doc
Il Montepulciano d'Abruzzo è prodotto in gran parte nella regione Abruzzo, in particolare nelle province di Chieti, Pescara, Teramo e L'Aquila. Le viti di Montepulciano crescono bene in terreni collinari con una buona esposizione al sole. Le uve vengono raccolte a mano tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre e vengono poi macerate per un periodo di tempo che può variare dai 7 ai 10 giorni. Dopo la fermentazione, il vino viene fatto maturare in botti di rovere per un periodo di almeno 12 mesi.
Caratteristiche organolettiche del Vino Montepulciano d'Abruzzo Doc
Il Montepulciano d'Abruzzo è un vino di corpo medio, con un colore rosso rubino intenso. Al naso, presenta note di frutti rossi, in particolare ciliegie e prugne, insieme a sentori di spezie dolci e vaniglia. In bocca, il vino si contraddistingue per la sua tannicità equilibrata, che si fonde perfettamente con le note di frutta e spezie. Il Montepulciano d'Abruzzo è un vino che si presta bene all'invecchiamento, grazie alla sua struttura robusta e alla sua acidità equilibrata.
Abbinamenti gastronomici con Vino Montepulciano d'Abruzzo Doc
Il l’uva Montepulciano d'Abruzzo è un vino che si presta a molteplici abbinamenti gastronomici. In particolare, si sposa bene con i piatti a base di carne, come arrosti, brasati, grigliate e carni rosse in generale. Il Vino Montepulciano d'Abruzzo in vendita online si sposa inoltre bene con i formaggi stagionati e i salumi, che ne esaltano il sapore.
Le domande frequenti sul Montepulciano d'Abruzzo Doc
Il vino Montepulciano d Abruzzo è un vino da invecchiamento?
Sì, ilAssolutamente, il migliori Montepulciano d'Abruzzo è un vino che si presta all'invecchiamento, grazie alla sua struttura robusta e alla sua acidità equilibrata.
Quali sono le caratteristiche organolettiche del Montepulciano d'Abruzzo?
Il vino nobile di Montepulciano d'Abruzzo è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso e note di frutti rossi al naso, insieme a sentori di spezie dolci e vaniglia. In bocca, presenta una tannicità equilibrata che si fonde perfettamente con le note di frutta e spezie.
Con cosa si può abbinare il Montepulciano d'Abruzzo?
Il Montepulciano d'Abruzzo si sposa bene con piatti a base di carne, formaggi stagionati e salumi.
Il Montepulciano d'Abruzzo è un tesoro enologico della regione, apprezzato in tutto il mondo per le sue caratteristiche organolettiche uniche. Grazie alla sua struttura robusta e alla sua tannicità equilibrata, il Montepulciano d'Abruzzo si presta bene all'invecchiamento, ma può essere apprezzato anche giovane. Con il suo sapore intenso e le note di frutta e spezie, il Montepulciano d'Abruzzo si sposa perfettamente con i piatti a base di carne e i formaggi stagionati, offrendo un'esperienza gastronomica unica. Se ancora non lo hai fatto, non perdere l'opportunità di assaggiare questo vino straordinario e scoprire tutte le sue sfumature.