Pathernus è un vino rosso che nasce da uve dall’autoctono vitigno Montepulciano d’Abruzzo. Dopo una selezione meticolosa in vigna e un affinamento in botti di rovere, questo rosso si presenta al naso con un bouquet ampio, strutturato su toni di fiori secchi, frutti rossi e echi eterei. Al palato è vigoroso, supportato da un tannino morbido e da un lungo ricordo palatale
Pathernus è un vino rosso che nasce da uve dall’autoctono vitigno Montepulciano d’Abruzzo. Dopo una selezione meticolosa in vigna e un affinamento in botti di rovere, questo rosso si presenta al naso con un bouquet ampio, strutturato su toni di fiori secchi, frutti rossi e echi eterei. Al palato è vigoroso, supportato da un tannino morbido e da un lungo ricordo palatale
Pathernus è un vino rosso che nasce da uve dall’autoctono vitigno Montepulciano d’Abruzzo. Dopo una selezione meticolosa in vigna e un affinamento in botti di rovere, questo rosso si presenta al naso con un bouquet ampio, strutturato su toni di fiori secchi, frutti rossi e echi eterei. Al palato è vigoroso, supportato da un tannino morbido e da un lungo ricordo palatale
Pathernus è un vino rosso che nasce da uve dall’autoctono vitigno Montepulciano d’Abruzzo. Dopo una selezione meticolosa in vigna e un affinamento in botti di rovere, questo rosso si presenta al naso con un bouquet ampio, strutturato su toni di fiori secchi, frutti rossi e echi eterei. Al palato è vigoroso, supportato da un tannino morbido e da un lungo ricordo palatale
Pathernus è un vino rosso che nasce da uve dall’autoctono vitigno Montepulciano d’Abruzzo. Dopo una selezione meticolosa in vigna e un affinamento in botti di rovere, questo rosso si presenta al naso con un bouquet ampio, strutturato su toni di fiori secchi, frutti rossi e echi eterei. Al palato è vigoroso, supportato da un tannino morbido e da un lungo ricordo palatale
Pathernus è un vino rosso che nasce da uve dall’autoctono vitigno Montepulciano d’Abruzzo. Dopo una selezione meticolosa in vigna e un affinamento in botti di rovere, questo rosso si presenta al naso con un bouquet ampio, strutturato su toni di fiori secchi, frutti rossi e echi eterei. Al palato è vigoroso, supportato da un tannino morbido e da un lungo ricordo palatale
Il Montepulciano d'Abruzzo di Bossanova è un vino rosso proveniente dalle colline teramane, affinato per 8 mesi in vasche di cemento e ulteriori 4 mesi in bottiglia: profumato e invitante, esprime con brio e delicatezza aromi di amarene, susine rosse, fiori freschi e pepe macinato, avvolti da rinrfescanti sentori balsamici, mentre al gusto è succoso e rinfrescante, equilibrato e persistente.
Ottenuto dalla vinificazione in purezza delle uve di Montepulciano. E' un vino giovane con un periodo di maturazione in botte di acciaio di 6 mesi ed un successivo affinamento di 4 mesi in bottiglia. Di colore rosso rubino intenso con marcati sentori floreali e di frutta matura, è un vino morbido ed equilibrato. 14,5% vol.
Classificazione: Vino rosso DOC Zona di produzione: Colline del comune di Controguerra Uvaggio: Montepulciano D’Abruzzo 100% Sistema di allevamento: Vecchie vigne di cui parte coltivate ad alberello e parte a cordone speronato. Resa per ettaro: 80 ql Epoca di Vendemmia: Inizio nella prima decade di Ottobre Tecnica di Vinificazione: Fermentazione con macerazione delle bucce per 10-15 giorni ad una temperatura di 28-30 gradi. Svinatura e maturazione in acciaio. Invecchiamento in botti di rovere da 20 e 30 hl per 30 mesi. Affinamento in bottiglia per 6 mesi. Bottiglie Prodotte: 6.000 Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino molto intenso, tendente al granato se maturo. Profumo intenso e persistente, di grande complessità aromatica con sentori di prugne e more. Gusto pieno e rotondo al palato grazie alla sua eccezionale struttura. Accostamenti Gastronomici: Selvaggina, brasati, carni rosse e formaggi stagionati.
Ottenuto dalla vinificazione in purezza delle uve di Montepulciano. E' un vino giovane con un periodo di maturazione in botte di acciaio di 6 mesi ed un successivo affinamento di 4 mesi in bottiglia. Di colore rosso rubino intenso con marcati sentori floreali e di frutta matura, è un vino morbido ed equilibrato. 13,5% vol.
ll Montepulciano Castellum Vetus di Centorame è stato ottenuto da uve 100% Montepulciano cresciute nell’area di Atri, in provincia di Teramo, a un’altitudine media di 200 metri sopra il livello del mare. I vigneti di provenienza sono esposti a est-ovest e insistono su terreni franco argillosi, di medio impasto. Dopo la raccolta e la pressatura soffice, le uve sono state fatte fermentare con macerazione lunga di 30 giorni a contatto con le vinacce. L’affinamento si è svolto per 15 mesi in botti di rovere francese da 225 litri caratterizzate da media tostatura e grana fine. Prima di essere commercializzato, il Montepulciano d'Abruzzo DOC Castellum Vetus di Centorame ha riposato per 12 mesi in bottiglia.
Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG: Un'eccellenza enogastronomica italiana
Benvenuti nel nostro articolo dedicato al Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG, un vino che rappresenta una delle eccellenze enogastronomiche italiane. In questo articolo, vi forniremo una panoramica completa su questa denominazione, esplorando la sua storia, le caratteristiche del vino, i metodi di produzione, e molto altro. Scoprirete perché il Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG merita di essere conosciuto e apprezzato dagli amanti del buon vino.
Storia
La denominazione Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG ha una lunga e affascinante storia che affonda le radici nell'antica tradizione vitivinicola dell'Abruzzo. Le prime tracce di viticoltura nella regione di abruzzo risalgono all'epoca romana, quando i vigneti erano coltivati sulle fertili colline teramane. Nel corso dei secoli, la coltivazione della vite e la produzione di vino sono diventate parte integrante della cultura e dell'economia locali.
Caratteristiche del vino
Il Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG è un vino rosso di grande carattere e complessità . È prodotto principalmente con uve Montepulciano, un vitigno autoctono dell'Abruzzo, che conferisce al vino una struttura robusta e un profilo aromatico unico. I vigneti situati sulle colline teramane godono di un clima favorevole, con escursioni termiche significative tra il giorno e la notte, che contribuiscono a sviluppare aromi intensi e una notevole freschezza nel vino.
Metodo di produzione
La produzione del Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG segue rigorose regole e normative per garantire la qualità del vino. Le uve vengono raccolte manualmente durante il periodo ottimale di maturazione e vengono sottoposte a una vinificazione attenta e scrupolosa. Dopo la fermentazione, il vino viene affinato in botti di rovere per un periodo di almeno due anni, conferendo al vino la sua struttura complessa e il carattere distintivo.
Degustazione e abbinamenti
Il Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG si presenta all'occhio con un colore rosso rubino intenso e brillante. Al naso, si percepiscono note di frutti rossi maturi, spezie e un leggero sentore di vaniglia dovuto all'affinamento in legno. In bocca, il vino si distingue per la sua morbidezza, i tannini ben integrati e la persistenza aromatica.
Questo vino si presta a molteplici abbinamenti gastronomici. È l'ideale per accompagnare piatti di carne, come arrosti e grigliate, ma si sposa bene anche con formaggi stagionati e salumi tipici dell'Abruzzo. La sua versatilità lo rende adatto a diverse occasioni, sia informali che più raffinate.
Diagramma di produzione
Il diagramma di produzione illustra il processo di produzione del Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG. Inizia con la raccolta manuale delle uve Montepulciano dai vigneti. Questo metodo di raccolta permette di selezionare attentamente le uve mature e garantire la qualità del prodotto finale.
Le uve vengono quindi sottoposte al processo di vinificazione, durante il quale vengono pigiate e fermentate per estrarre i composti aromatici e i tannini che caratterizzano il vino. Questa fase è fondamentale per ottenere un vino di qualità superiore.
Successivamente, il vino viene sottoposto ad un periodo di affinamento in botti di rovere. Questa fase di invecchiamento permette al vino di sviluppare complessità aromatica, struttura e morbidezza. L'affinamento in botti di rovere contribuisce anche a conferire al vino sfumature di vaniglia e legno.
Infine, il vino viene imbottigliato, pronto per essere commercializzato e degustato dagli amanti del Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG.
Il Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG rappresenta una delle eccellenze vitivinicole italiane, un vino che incarna la passione, la tradizione e la dedizione degli enologi e dei viticoltori dell'Abruzzo. Le sue caratteristiche organolettiche uniche e il metodo di produzione tradizionale ne fanno un vero gioiello dell'enologia italiana.
Speriamo che questo articolo vi abbia fornito una panoramica approfondita sul Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG. Se siete appassionati di vini pregiati, vi consigliamo di degustare questo vino e di scoprire di persona tutte le sue sfumature. Salute!