Questa linea esprime il meglio dei vigneti, gestiti assecondando la naturale produzione, a garanzia di un equilibrio vegeto-produttivo ideale per una resa di alta qualità.
Il Marchesi di Grésy Moscato Passito L’Altro Moscato 2011 è un vino dolce e profumato, con intensi aromi di fiori bianchi, albicocca candita, miele e spezie dolci. In bocca è ricco e vellutato, con una dolcezza equilibrata e una freschezza persistente.
Tradizionalmente, a Serralunga si coltiva anche il Moscato D’Asti DOCG. Lo vinifichiamo dal 1993. Dolce, fragrante e…
Le uve che provengono da un piccolo appezzamento ricordato con il nome “Casa di Bianca”, sito in Fraz. Annunziata di Castagnole delle Lanze, rappresentano la massima selezione del vitigno Moscato proveniente dalle nostre terre. Le uve del Moscato Casa di Bianca, vengono accuratamente selezionate in Vigna durante la vendemmia (che avviene esclusivamente manualmente), dopo essere state pigiate con cura; il mosto fiore è il risultato ed è elaborato con Metodo Martinotti in autoclave, dove riposerà sui propri lieviti per almeno sei mesi.
Il Moscato d'Asti è un ottimo vino da dessert che ben si accompagna a pasticceria secca e torte di frutta; inoltre grazie alla moderata gradazione alcolica è una piacevole bevanda dissetante in estate. Più provocatorio l'abbinamento con salumi e formaggi; una provocazione che vi stupirà! Per conservare nel vino tutta la fragranza del frutto è necessario adottare una particolare tecnica di raccolta e vinificazione. Infatti le uve, provenienti dai vigneti di proprietà dell'azienda, vengono raccolte manualmente in vigna e riposte con cura in cassette per il trasporto in cantina; qui vengono pressate delicatamente e il mosto ottenuto viene conservato in tini di raffreddamento (-1,5° C) fino al momento della vinificazione in autoclave. La fermentazione avviene a temperatura controllata e con l'ausilio di lieviti selezionati fino al raggiungimento del 5% di alcol. Successivamente il vino verrà filtrato e imbottigliato. Si ottiene così un vino vivace con caratteri varietali forti e intensi.
Il Moscato d'Asti è un ottimo vino da dessert che ben si accompagna a pasticceria secca e torte di frutta; inoltre grazie alla moderata gradazione alcolica è una piacevole bevanda dissetante in estate. Più provocatorio l'abbinamento con salumi e formaggi; una provocazione che vi stupirà! Per conservare nel vino tutta la fragranza del frutto è necessario adottare una particolare tecnica di raccolta e vinificazione. Infatti le uve, provenienti dai vigneti di proprietà dell'azienda, vengono raccolte manualmente in vigna e riposte con cura in cassette per il trasporto in cantina; qui vengono pressate delicatamente e il mosto ottenuto viene conservato in tini di raffreddamento (-1,5° C) fino al momento della vinificazione in autoclave. La fermentazione avviene a temperatura controllata e con l'ausilio di lieviti selezionati fino al raggiungimento del 5% di alcol. Successivamente il vino verrà filtrato e imbottigliato. Si ottiene così un vino vivace con caratteri varietali forti e intensi.
Vino bianco dolce, è il vino da dessert per eccellenza. Ha colore giallo paglierino più o meno intenso a seconda delle annate, profumo fruttato intenso, aromatico, molto persistente. Il sapore dolce è in armonico equilibrio con il basso contenuto alcolico (5% vol.) e con l'acidità, mai molto elevata, ma che conferisce al prodotto una piacevole freschezza. ABBINAMENTI: frutta fresca (pesche, fragole, frutti di bosco…) dolci a base crema panna cotta.
Il Marchesi di Grésy Moscato Passito L’Altro Moscato 2011 è un vino dolce e profumato, con intensi aromi di fiori bianchi, albicocca candita, miele e spezie dolci. In bocca è ricco e vellutato, con una dolcezza equilibrata e una freschezza persistente.
Il Moscato d’Asti è uno spumante dolce prodotto nella regione di Asti, nel nord-ovest dell’Italia. Il Moscato d’Asti DOCG “La Serra” è una particolare tipologia di Moscato d’Asti prodotto dalla cantina Marchesi di Gresy. La DOCG è la massima classificazione di qualità per i vini italiani.
Denominazione Moscato d'Asti
La Denominazione Moscato d'Asti è uno dei gioielli enologici del Piemonte, celebre per la produzione di vini dolci e aromatici. Questa varietà di Moscato offre un profumo inebriante e un sapore unico, rendendola una delle preferite tra i vini dolci. In questo articolo, esploreremo la storia, le caratteristiche e le varietà di uve che rendono la Denominazione Moscato d'Asti così speciale.
Storia della Denominazione Moscato d'Asti
La storia della viticoltura nella Denominazione Moscato d'Asti ha radici antiche che risalgono a secoli fa. Tuttavia, è nel corso dei secoli successivi che questa regione ha acquisito fama per la produzione di vini dolci e aromatici. Oggi, i Moscato d'Asti sono tra i vini più amati del Piemonte e dell'Italia.
Terroir Unico
Il terroir della Denominazione Moscato d'Asti è straordinario. Le colline, il suolo calcareo e il clima temperato creano un ambiente ideale per la coltivazione delle uve Moscato. Questo terroir unico contribuisce a conferire ai vini Moscato d'Asti un profumo inebriante e un gusto ricco.
Caratteristiche dei Vini Moscato d'Asti
I vini prodotti nella Denominazione Moscato d'Asti sono noti per le seguenti caratteristiche:
Aromi Fruttati: I Moscato d'Asti offrono aromi fruttati intensi, con note di pesca, albicocca, mela verde e fiori bianchi.
Dolcezza Equilibrata: Questi vini sono caratterizzati da una dolcezza equilibrata e un'acidità vivace, che li rende rinfrescanti e facili da bere.
Versatilità Gastronomica: Grazie alla loro dolcezza equilibrata, i vini Moscato d'Asti si abbinano bene a una vasta gamma di dessert, formaggi e piatti dolci.
Le Varie Denominazioni
All'interno della Denominazione Moscato d'Asti, ci sono diverse sottodistinzioni che celebrano varietà specifiche di uve e stili di vino:
Moscato d'Asti DOCG
La denominazione Moscato d'Asti DOCG è la massima espressione dei vini Moscato d'Asti. Questi vini sono sottoposti a rigorose regole di produzione per garantire la loro qualità e autenticità.
La Denominazione Moscato d'Asti è una perla enologica del Piemonte. Con la sua storia vinicola millenaria, il terroir unico e una vasta gamma di vini dolci e aromatici, questa varietà di Moscato è una delle eccellenze enologiche italiane più amate. Assaporare un bicchiere di Moscato d'Asti è come immergersi nel dolce nectar del Piemonte in ogni sorso.
Domande Frequenti
Qual è la storia della viticoltura nella Denominazione Moscato d'Asti? La viticoltura di Moscato d'Asti ha radici antiche che risalgono a secoli fa, ma è nel corso dei secoli successivi che ha acquisito fama per la produzione di vini dolci.
Quali sono le principali caratteristiche dei vini Moscato d'Asti? I vini Moscato d'Asti sono noti per gli aromi fruttati intensi, la dolcezza equilibrata e l'acidità vivace.
Qual è la differenza tra Moscato d'Asti e Moscato d'Asti DOCG? Il Moscato d'Asti DOCG è una denominazione di alta qualità all'interno della Denominazione Moscato d'Asti, sottoposta a regole più rigide di produzione.