SKU: 19953
Brand: Centorame
Vinificazione: Pigiatura e pressatura soffice, fermentazione a 15°C. Maturazione e affinamento: 48 mesi sui lieviti.
SKU: 19720
Brand: Terre d'Erce
Colore: giallo paglierino intenso. Profumo: fresche note fruttate. Gusto: note mandorlate con un finale di vene acidule e sapide e piacevolmente fruttate. ABBINAMENTO · Aperitivi freschi, sushi, antipasti e pasti a base di pesce, carni bianche e primi con condimento ricco.
SKU: 19703
Brand: Pasetti
Un “must” dell’azienda Pasetti. Specchio autentico della forte tradizione abruzzese, che qui si esprime nell’eccellenza di uno dei suoi vitigni autoctoni. Questo giovane pecorino in purezza rappresenta oggi un terzo della produzione aziendale.
SKU: 19675
Brand: Monti
Così chiamato per la somiglianza del grappolo con il muso della pecora, il Pecorino è da sempre un grande classico della tradizione vitivinicola abruzzese per via del suo forte legame con il territorio e della sua semplicità gusto-olfattiva.
SKU: 19642
Brand: Fattoria Italiana Martelli
Vista: giallo paglierino. Olfatto: profumi di fiori bianchi e pesca bianca con sentori agrumati e di frutti tropicali. Sapore: gusto deciso e minerale ricorda i lieviti che lo hanno realizzato.
SKU: 19560
Brand: Tocco
Capostazione Pecorino IGT Colline Pescaresi Bio, un vino bianco dal colore giallo paglierino vivace con riflessi verdolini. Al naso è fruttato con piacevoli note di frutta fresca ed esotica che si fondono ad eleganti sentori floreali. Il sapore è corposo, fresco, con un giusto apporto di sapidità, equilibrato e intenso. Si abbina a piatti a base di pesce, anche strutturati. Carni bianche e formaggi a pasta morbida, semplici o aromatizzati.
SKU: 19554
Brand: Collefrisio
UVE: Pecorino 100% VENDEMMIA: fine Settembre VINIFICAZIONE: Macerazione a bassa temperatura previa diraspatura dell’uva e fermentazione alcolica termocontrollata in serbatoi d’acciaio. DEGUSTAZIONE: Da accompagnare con Pasta, Vegetariano, Antipasti e spuntini, Pesce magro, Salumi.  
Denominazione Pecorino d'Abruzzo: la guida completa
Il Pecorino d'Abruzzo è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata (DOC) prodotto in Abruzzo, una regione del centro-sud Italia. In questo articolo esploreremo le caratteristiche di questo vino, dalla sua storia alla sua produzione e degustazione. Scopriremo inoltre quali piatti si abbinano meglio con questo vino e come conservarlo correttamente.
Il Pecorino d'Abruzzo è un vino bianco ottenuto dalla lavorazione di uve Pecorino. La sua produzione è permessa solo in alcune province dell'Abruzzo e in particolare nei territori di Chieti, L'Aquila e Teramo. Questo vino ha una storia antica, ma solo negli ultimi anni ha raggiunto una notevole popolarità.
Terroir e produzione Pecorino d'Abruzzo
La regione di Abruzzo è caratterizzata da un clima mediterraneo con inverni miti ed estati calde e secche. Il terroir del Pecorino d'Abruzzo si estende sulle colline adiacenti al mare Adriatico, che offrono un'ottima esposizione al sole e un terreno ricco di minerali.
Il vitigno utilizzato per la produzione del Pecorino d'Abruzzo è il Pecorino, un antico vitigno autoctono dell'Abruzzo. La vinificazione del Pecorino d'Abruzzo avviene mediante la fermentazione a temperatura controllata, seguita da un breve periodo di affinamento in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche Pecorino d'Abruzzo
Il Pecorino d'Abruzzo si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il suo aroma è intenso, con note di frutta esotica e agrumi. Al palato, il vino è fresco e minerale, con una buona acidità e una leggera sapidità. La sua gradazione alcolica varia dal 12% al 14%.
La principale caratteristica del Pecorino d'Abruzzo è la sua freschezza e la sua sapidità. Grazie al terroir particolare e alla vinificazione attenta, questo vino riesce a conservare una notevole mineralità e una grande intensità aromatica.
Abbinamento con il cibo Pecorino d'Abruzzo
Il Pecorino d'Abruzzo si abbina molto bene con piatti di pesce, come il brodetto di pesce, il pesce alla griglia e il risotto ai frutti di mare. Inoltre, questo vino può essere abbinato a piatti di carne bianca, come il pollo e il tacchino, e con formaggi freschi e cremosi come la ricotta e il formaggio di capra.
Il Pecorino d'Abruzzo è un vino molto versatile che si sposa bene anche con piatti di verdure, insalate e antipasti. In generale, si consiglia di abbinare questo vino a piatti freschi e leggeri, ma anche a piatti saporiti e strutturati.
Conservazione e servizio del Pecorino d'Abruzzo
Il Pecorino d'Abruzzo deve essere servito freddo, a una temperatura compresa tra i 10°C e i 12°C. Per conservare il vino, si consiglia di conservarlo in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diretta. Dopo l'apertura della bottiglia, il vino può essere conservato in frigorifero per al massimo due giorni.
Cenni economici
Il Pecorino d'Abruzzo è un vino molto apprezzato in Italia e all'estero. La produzione annua di bottiglie è di circa un milione di pezzi, e il prezzo medio di una bottiglia si aggira intorno ai 10 euro.
Conclusione
Il Pecorino d'Abruzzo è un vino bianco dal sapore fresco e minerale, che merita di essere scoperto e apprezzato. Grazie al terroir particolare e alla vinificazione attenta, questo vino riesce a conservare una notevole mineralità e una grande intensità aromatica. La sua versatilità lo rende adatto ad essere abbinato a una vasta gamma di piatti, dai piatti di pesce a quelli di carne bianca e verdure.
FAQ
Quali sono le province dell'Abruzzo in cui è permessa la produzione del Pecorino d'Abruzzo?
La produzione è permessa nelle province di Chieti, L'Aquila e Teramo.
Quali sono le caratteristiche organolettiche del Pecorino d'Abruzzo?
Il Pecorino d'Abruzzo si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il suo aroma è intenso, con note di frutta esotica e agrumi. Al palato, il vino è fresco e minerale, con una buona acidità e una leggera sapidità.
Quali sono i vitigni utilizzati per la produzione del Pecorino d'Abruzzo?
Il vitigno utilizzato è il Pecorino, un antico vitigno autoctono dell'Abruzzo.
Qual è il prezzo medio di una bottiglia di Pecorino d'Abruzzo?
Il prezzo medio si aggira intorno ai 10 euro.
Con quali piatti si abbina meglio il Pecorino d'Abruzzo?
Il Pecorino d'Abruzzo si abbina molto bene con piatti di pesce, carne bianca, formaggi freschi e cremosi, ma anche con piatti di verdure, insalate e antipasti.