Rosso di Montalcino

SKU: 20247

I vini rossi Leonardo Da Vinci sono il frutto di antiche tradizioni vinicole e degli insegnamenti di Leonardo in campo enologico. Provenienti dalle zone più vocate d'Italia, questa ampia gamma di vini include rossi toscani, persistenti e barricati, oltre a vini rossi ricchi e strutturati della Romagna: dal Chianti, al Brunello di Montalcino e al Sangiovese. La ricerca della perfezione naturale non ha ispirato solo il metodo di produzione, ma anche le etichette dei vini Leonardo, che rendono omaggio al Genio ricordando i suoi più celebri capolavori pittorici, quali l'Uomo Vitruviano o l'Annunciazione, così come appunti e schizzi realizzati durante i suoi viaggi in Romagna. Scopri i vini rossi Leonardo Da Vinci, ideali per celebrare i tuoi momenti più importanti, all'insegna del gusto e della bellezza.

79,18 €
SKU: 20153
Le uve selezionate provengono dal punto più alto del podere la Ripa, composto dalla vigna delle Querce e dalla vigna Il Poggio. In queste aree l’esposizione e il microclima conferiscono grande concentrazione e ricchezza alle uve.“La Ripa rappresenta la migliore selezione tra le due parcelle. È un vino profondo e complesso con aromi intensi, adatto a lungo invecchiamento e che esprime un’identità unica”.
36,23 €
SKU: 20152
Le uve selezionate per la produzione del Vino Nobile di Montepulciano provengono dalla parte più alta del vigneto, dove esposizione e microclima conferiscono grande eleganza e ricchezza. Quelle tipiche del Vino Nobile di Montepulciano, un vino strutturato, longevo e dai profumi intensi, e che esprimono fedelmente le sue origini profondamente toscane.“Alle uve Prugnolo Gentile, che caratterizzano la zona di Montepulciano, dedico le più attente cure perché esprimano tutto il potenziale di un territorio dalla riconosciuta vocazione vitivinicola”.
24,71 €
SKU: 20151
Un vino dal colore rosso rubino intenso che sorprende le note aromatiche ricchi di frutta rossa matura che trovano corrispondenza in un gusto pieno e corposo. Al gusto ritorna il tannino setoso chiude elegante e fine.“Ho selezionato una parte di vigneto con caratteristiche peculiari per ottenere un vino giovane, fruttato, corposo ed elegante”.
14,46 €
SKU: 20147
Brand: Scopone
Il Rosso di Montalcino di Scopone si presenta con un colore rosso rubino intenso e luminoso. Al naso si presenta fruttato ed elegante esprimendo un bouquet di piccoli frutti a bacca rossa, seguiti da note di marasca, violetta e mora che si accompagnano con accenni balsamici di liquirizia. Al palato il vino si esprime sensuale, armonioso, con un piacevole finale vibrante e sapido.
44,47 €
SKU: 20146
Brand: Scopone
Il Rosso di Montalcino di Scopone si presenta con un colore rosso rubino intenso e luminoso. Al naso si presenta fruttato ed elegante esprimendo un bouquet di piccoli frutti a bacca rossa, seguiti da note di marasca, violetta e mora che si accompagnano con accenni balsamici di liquirizia. Al palato il vino si esprime sensuale, armonioso, con un piacevole finale vibrante e sapido.
20,59 €
SKU: 20134
Vino giovane, floreale e fruttato, di grande bevibilità.
20,59 €
SKU: 18592
Rosso rubino vivo, al naso esprime un profilo olfattivo di incredibile definizione e di rara finezza. Note di piccoli frutti rossi che si alternano a toni balsamici, floreali, speziati e vegetali aprono ad un assaggio unico, capace di coniugare perfettamente tutta la freschezza della tipologia ad una profondità tutt’altro che scontata. Lunghissimo e vibrante, chiude con un finale di grande persistenza.
76,74 €
SKU: 17549

Il Rosso di Montalcino di Biondi Santi proviene dalla Tenuta Greppo ed è una vinificazione in purezza del Sangiovese. Questo vino rosso matura per 12 mesi nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia. E' una versione 'giovane' del Brunello, fresco e polposo, armonico e strutturato, intenso e sapido, di immediata bevibilità, anche se capace di un'evoluzione aromatica nel tempo.

69,78 €
20,25 €
SKU: 16119
Uvaggio: SANGIOVESE 100% Altitudine: 400 mt s.l.m. circa Sistema di Allevamento: Cordone Speronato Terreno: Galestro Vinificazione: In vasche di acciaio con controllo della temperatura di fermentazione, macerazione sulle bucce per 15/20 giorni. Affinamento: Circa 12 mesi in botti di Rovere francese o di Slavonia della capacita di 30 hl
49,90 €
SKU: 16118
Uvaggio: SANGIOVESE 100% Altitudine: 400 mt s.l.m. circa Sistema di Allevamento: Cordone Speronato Terreno: Galestro Vinificazione: In vasche di acciaio con controllo della temperatura di fermentazione, macerazione sulle bucce per 15/20 giorni. Affinamento: Circa 12 mesi in botti di Rovere francese o di Slavonia della capacita di 30 hl
19,15 €

Denominazione Rosso di Montalcino

Benvenuti nel cuore della Toscana, dove la Denominazione Rosso di Montalcino regna sovrana tra le etichette vinicole più prestigiose. In questo articolo, ci immergeremo nel mondo affascinante di questo vino rinomato, esplorando la sua storia, le sue caratteristiche uniche e il suo processo di produzione artigianale.

Storia e Origini

La storia della produzione vinicola a Montalcino risale a secoli fa, con tracce di viticoltura che risalgono all'epoca etrusca e romana. Tuttavia, la Denominazione Rosso di Montalcino ha acquisito fama internazionale nel XIX secolo, quando il suo vino divenne noto come uno dei migliori della Toscana.

Caratteristiche del Vino Rosso di Montalcino

Il Vino Rosso di Montalcino si distingue per il suo profilo gustativo complesso, caratterizzato da note fruttate di ciliegia, fragola e mora, accompagnate da sfumature floreali e terrose. In bocca, si presenta elegante e armonioso, con tannini morbidi e una lunga persistenza aromatica.

Terroir e Ambiente

Il terroir unico di Montalcino, caratterizzato da suoli argillosi e un clima mediterraneo con influenze continentali, crea le condizioni ottimali per la coltivazione delle uve Sangiovese, utilizzate per produrre il Vino Rosso di Montalcino. Le pendici collinari della regione offrono varie esposizioni solari, contribuendo alla complessità e alla diversità dei vini.

Processo di Produzione

Il processo di produzione del Vino Rosso di Montalcino segue rigorose tradizioni artigianali, dalla raccolta manuale delle uve alla fermentazione in tini di legno e all'invecchiamento in botti di rovere. Questo approccio artigianale garantisce la massima qualità e l'autenticità del vino.

Variazioni e Tipologie

La Denominazione Rosso di Montalcino comprende diverse tipologie di vini, tra cui il celebre Brunello di Montalcino, prodotto esclusivamente con uve Sangiovese provenienti dalla zona circostante. Ogni vino esprime le caratteristiche uniche del terroir e lo stile del produttore.

Abbinamenti Gastronomici

Il Vino Rosso di Montalcino si abbina splendidamente con la cucina toscana tradizionale, compresi piatti a base di carne, pasta fresca, formaggi stagionati e funghi porcini. La sua struttura e complessità lo rendono adatto anche per accompagnare piatti internazionali, come bistecche alla griglia e piatti di pesce.

Popolarità e Accoglienza

Il Vino Rosso di Montalcino gode di una popolarità e di un'apprezzamento crescenti sul mercato mondiale, grazie alla sua qualità superiore e al suo prestigio storico. Numerosi premi e riconoscimenti confermano la sua reputazione di eccellenza nel panorama vinicolo internazionale.

La Denominazione Rosso di Montalcino non è solo un vino, ma un simbolo della tradizione e dell'eccellenza enologica della Toscana. Con la sua ricchezza di storia e di sapori, continua a conquistare i cuori degli intenditori di vino di tutto il mondo.

FAQs

Quali sono le principali caratteristiche sensoriali del Vino Rosso di Montalcino? Il Vino Rosso di Montalcino si distingue per il suo profilo gustativo complesso, caratterizzato da note fruttate di ciliegia, fragola e mora, accompagnate da sfumature floreali e terrose.

Quali sono le varietà di uve più comuni utilizzate nella Denominazione Rosso di Montalcino? La varietà di uve più comune utilizzata nella Denominazione Rosso di Montalcino è il Sangiovese, conosciuto localmente come "Brunello".

Quali sono i piatti tipici della regione che si abbinano bene al Vino Rosso di Montalcino? I piatti tipici della regione che si abbinano bene al Vino Rosso di Montalcino includono piatti a base di carne, pasta fresca, formaggi stagionati e funghi porcini.

Quali sono i suggerimenti per conservare e servire al meglio il Vino Rosso di Montalcino? Per conservare e servire al meglio il Vino Rosso di Montalcino, è consigliabile conservarlo in un luogo fresco e buio, e servirlo a una temperatura di circa 18-20°C in calici trasparenti per apprezzarne al meglio gli aromi e i sapori.

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello