Trento

SKU: 16459
Il Trento Spumante Rosé Extra Brut della cantina famigliare Maso Martis è un vino di montagna vellutato adatto ad ogni occasione conviviale. Viene realizzato con uve in purezza di Pinot Nero e con un affinamento di 36 mesi sui propri lieviti. Il colore rosato delicato ed il perlage fine e persistente richiama i profumi di piccola frutta a bacca rossa, lamponi, fragoline di bosco, ribes e di fiori di campo come la viola, emergono cenni di lievito in chiusura. Il sorso è fresco, minerale, raffinato, elegante, dal finale lungo ed equilibrato.
42,58 €
SKU: 16458
Dagli anni ’80 Maso Martis coltiva nei suoi 12 ettari di vigneto il Meunier, un vitigno appartenente alla famiglia dei Pinot. L’origine del nome Meunier, in francese “mugnaio”, deriva dalla caratteristica parte inferiore della sua foglia, molto lanuginosa e all’apparenza imbiancata di farina. Vitigno molto amato in Francia, in Trentino il Meunier è previsto dal disciplinare della Trentodoc ma ancora poco diffuso in regione. Maso Martis ha iniziato a utilizzare appieno questo vitigno con la vendemmia 1999, inserendolo come elemento distintivo della Madame Martis, la sua più prestigiosa cuvèe Riserva. Nel 2020 a trent’anni dalla fondazione, la famiglia Stelzer ha deciso di festeggiare l’anniversario presentando Monsieur Martis, il suo Meunier in purezza versione rosé.
86,99 €
SKU: 16457

Sono solamente 100 le bottiglie di quest’eccezionale metodo classico millesimato 2009, che l’azienda ha voluto produrre con le proprie uve migliori coniugando l’eleganza del Pinot Nero alla fragranza dello Chardonnay e alla morbidezza del Meunier. “Madame Martis” è la riuscita sintesi dei pregiati elementi che caratterizzano da sempre lo stile armonico e deciso degli spumanti Maso Martis.

290,90 €
Discover
ESAURITO
SKU: 16456
Questa bottiglia del millesimo 2011 è una delle pochissime prodotte da Maso Martis con un’accurata selezione delle proprie uve, coniugando l’eleganza del Pinot Nero con la fragranza dello Chardonnay e la morbidezza del Meunier. 9 anni di lunghissimo affinamento nella bottiglia sono la sua firma di stile.
119,93 €
SKU: 16455

Questa bottiglia del millesimo 2011 è una delle pochissime prodotte da Maso Martis con un’accurata selezione delle proprie uve, coniugando l’eleganza del Pinot Nero con la fragranza dello Chardonnay e la morbidezza del Meunier. 9 anni di lunghissimo affinamento nella bottiglia sono la sua firma di stile.

124,34 €
Discover
ESAURITO
SKU: 16454
DosaggioZero è un metodo classico senza residuo zuccherino dal corpo e dai profumi intensi, minerale, dal carattere robusto e deciso. Uno dei primi metodo classico pas dosè prodotti in Trentino.
38,31 €
SKU: 16453

Questa bottiglia millesimata è una delle pochissime prodotte da Maso Martis con un’accurata selezione delle proprie uve, coniugando l’eleganza del Pinot Nero con la fragranza dello Chardonnay e la morbidezza del Meunier. “Madame Martis” è la riuscita sintesi dei pregiati elementi che caratterizzano da sempre lo stile armonico e deciso degli spumanti Maso Martis.

169,90 €
SKU: 16452

DosaggioZero è un metodo classico senza residuo zuccherino dal corpo e dai profumi intensi, minerale, dal carattere robusto e deciso. Uno dei primi metodo classico pas dosè prodotti in Trentino.

85,03 €
SKU: 14649

"Om De Fer" Brut Blanc de Blancs è un grande metodo classico prodotto dalla famiglia Dorigati col desiderio di creare uno spumante di alta qualità partendo dalla cuvèe di tiraggio, con l’intento di abbinare all’evoluzione e alla complessità tipiche del metodo classico, la grande freschezza delle bollicine trentine. 

28,62 €
SKU: 14645

Il Trentino è una terra indubbiamente vocata alla produzione di basi spumanti. Se si aggiunge una produzione artigianale e rispettosa delle tradizioni ecco che si ottiene TRENTODOC, ovvero il metodo classico trentino.è da questi presupposti che nel 1986 nasce METHIUS TRENTO DOC grazie all’amicizia tra due amici enologi: Carlo Dorigati ed Enrico Paternoster. 

98,09 €
SKU: 14640

VITIGNI 60% Chardonnay 40% Pinot Nero VINIFICAZIONE Vinificazione in bianco con fermentazione in barrique di parte dello Chardonnay Tiraggio e presa di spuma lenta a 16°C In bottiglia matura 5 anni, con periodiche rimesse in sospensione dei lieviti Si procede poi alla fase di remuage sulle pupitres Alla fine di tale ciclo si effettua la sboccatura CARATTERISTICHE Il nome Methius deriva dall'antico nome di Mezzocorona Methius Coronae, ed è un progetto TRENTODOC nato nel 1986, con l'obiettivo di esaltare il territorio trentino tramite una sapiente spumantizzazione La cremosità in equilibrio con la freschezza, sono i suoi più grandi pregi

46,60 €
SKU: 14393

Dekatos è innanzitutto un Metodo Classico di sostanza e ispirazione, trasformante in identità di territorio. Dekatos è un Metodo Classico a lunga permanenza sur lie, oltre cento mesi per connotare e cesellare uno stile unico. Dekatos respira l’arte e il vento delle latitudini trentine, dove la vocazione per i grandi Metodi Classici ha permesso di scrivere pagine importanti all’interno della storia enologica italiana.

60,30 €
More Products

Denominazione Trento

L'arte vinicola nel Trentino è rinomata in tutto il mondo e la Denominazione Trento rappresenta un'eccellenza nel settore enologico italiano. In questo articolo, esploreremo la storia, le caratteristiche e il prestigio dei vini Trento.

La Denominazione Trento si riferisce ai vini spumanti prodotti in Trentino, una regione del nord Italia famosa per la sua tradizione vinicola. Questi vini sono rinomati per la loro qualità e rappresentano un simbolo di eccellenza nel panorama enologico italiano.

Storia della Denominazione Trento

Le origini della viticoltura nel Trentino risalgono all'epoca dei Romani, ma è nel Medioevo che la produzione vinicola inizia a svilupparsi in modo significativo. Nel corso dei secoli, la viticoltura nel Trentino ha subito varie trasformazioni ed è diventata parte integrante dell'identità della regione.

Terroir e Viticoltura nel Trentino

Il terroir del Trentino è caratterizzato da una combinazione unica di suolo, clima e altitudine che conferisce ai vini Trento le loro caratteristiche distintive. Le principali varietà di uve coltivate includono Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco. Le tecniche di coltivazione e vinificazione tradizionali sono rispettate e preservate per garantire la qualità dei vini.

I Vini Trento

I vini Trento sono conosciuti per il loro profilo sensoriale elegante e raffinato. Sono spumanti di alta qualità, prodotti secondo il metodo classico, e presentano aromi complessi e una piacevole effervescenza. Le principali denominazioni geografiche dei vini Trento includono Trento DOC e Trento DOCG.

Riconoscimenti e Prestigio

I vini Trento hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali, confermando il loro prestigio e la loro qualità. Sono molto apprezzati sia sul mercato nazionale che internazionale e occupano una posizione di rilievo nei migliori ristoranti e enoteche del mondo.

Esperienza Enogastronomica nel Trentino

L'esplorazione dei vini Trento offre un'opportunità unica per immergersi nell'affascinante mondo dell'enogastronomia trentina. Gli itinerari enogastronomici permettono ai visitatori di scoprire i paesaggi mozzafiato della regione e di degustare i vini accompagnati da piatti tipici della cucina locale.

Sostenibilità e Innovazione

Il settore vitivinicolo nel Trentino è impegnato nella sostenibilità ambientale e nell'innovazione tecnologica. I produttori adottano pratiche agricole eco-compatibili e investono in tecnologie innovative per migliorare la qualità e la sostenibilità della produzione vinicola.

In conclusione, la Denominazione Trento rappresenta un'eccellenza nel mondo dei vini spumanti italiani. I vini Trento sono apprezzati per la loro qualità, il loro prestigio e la loro capacità di raccontare la storia e il territorio del Trentino attraverso i loro sapori unici.

FAQs

Quali sono le varietà di uve più comuni utilizzate nella produzione dei vini Trento? Le varietà di uve più comuni utilizzate sono il Chardonnay, il Pinot Nero e il Pinot Bianco.

Qual è la differenza tra Trento DOC e Trento DOCG? La differenza principale risiede nei criteri più rigidi e restrittivi imposti ai vini Trento DOCG rispetto a quelli Trento DOC, che riflettono una qualità superiore e un'origine controllata e garantita.

Quanto tempo impiega un vino Trento a maturare? Il periodo di maturazione varia a seconda del tipo di vino e del metodo di produzione, ma in genere i vini Trento richiedono almeno 15 mesi di affinamento prima di essere commercializzati.

Quali sono le caratteristiche sensoriali tipiche dei vini Trento? I vini Trento sono noti per il loro profilo sensoriale elegante e complesso, con aromi di frutta fresca, note floreali e una piacevole acidità che conferisce freschezza e vivacità al palato.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi