Bardolino Chiaretto

SKU: 14870

Luminose armonie fatte di delicate intensità ed elegante tonalità dalle rosee sfumature ne fanno il vino della lunga tradizione delle nostre colline.

9,90 € 8,91 €
SKU: 14382
Amè Rosè Spumante Bardolino Chiaretto Doc Varietà d'uva: Corvina, Rondinella e Molinara Zona di produzione: Affi, Bardolino (Verona) Modalità di raccolta: manuale con selezione in campo Vinificazione: l’uva viene delicatamente diraspata e pigiata. La fermentazione avviene con breve macerazione delle bucce in contenitori di acciaio inox termo condizionati in modo da estrarre solo una parte delle sostanze coloranti. La spumantizzazione avviene in tempi lunghi, con il metodo Martinotti Caratteristiche organolettiche: rosa brillante, dal profumo che ricorda il lampone, ribes e fragola. Armonico, dal perlage fine e persistente Abbinamenti gastronomici: ottimo aperitivo, si abbina molto bene al pesce d'acqua dolce, primi piatti a base di pesce e verdure Temperatura di servizio: 6-8 °C
13,91 €
SKU: 14257

Una freschezza giovane e golosa in abito rosa. Agrumi e croccanti frutti di bosco, con seducenti note finali saline. Un brut di struttura, avvolgente, pronto a sfidare arditi pairings.

15,19 € 13,67 €
SKU: 14248

Un rosé di territorio, unico perché sfrutta la magia del nostro lago, aggiungendo fascino e profondità ad una veste fresca, profumata e sensuale. Infiamma chi ama gli aperitivi al tramonto e soddisfa i palati più esigenti, aprendo un mondo di opportunità gastronomiche con cui degustarlo.

9,80 €
SKU: 7407

Luminose armonie fatte di delicate intensità ed elegante tonalità dalle rosee sfumature ne fanno il vino della lunga tradizione delle nostre colline.

9,39 € 7,98 €
SKU: 1329
Brand: Tinazzi

Rosato luminoso di grande sostanza, con fragranti ricordi di ciliegia e lampone impreziositi da piccanti spezie orientali, con un lievissimo accenno di incenso assai fresco ed intrigante rosa canina. Sul palato è morbido e rotondo, sapido e persino consistente, punzecchiato dalla delicata tannicità e dalla spigliata e fresca acidità.

11,70 €

Denominazione Bardolino Chiaretto

La Denominazione Bardolino Chiaretto rappresenta uno dei rosati più apprezzati e rinomati del panorama vitivinicolo italiano. Prodotto sulle rive del suggestivo Lago di Garda, questo vino incarna l'eleganza e la freschezza del territorio, conquistando i palati di appassionati e intenditori in tutto il mondo.

Il Terroir di Bardolino: Un'Armoniosa Sinfonia di Suolo e Clima

Il terroir di Bardolino è caratterizzato da un suolo calcareo e argilloso, ricco di minerali e sostanze nutritive, e da un clima mite e ventilato, influenzato dalla vicinanza al Lago di Garda. Queste condizioni favoriscono la maturazione ottimale delle uve, conferendo al vino una straordinaria freschezza e complessità aromatica.

Vitigni Autoctoni e Metodo di Produzione Tradizionale

Il Bardolino Chiaretto è prodotto principalmente con uve autoctone come il Corvina, il Rondinella e il Molinara, che conferiscono al vino carattere e personalità unici. Le uve vengono raccolte a mano e vinificate con cura secondo il metodo tradizionale della fermentazione in acciaio, che permette di preservare al meglio gli aromi e i sapori delle uve.

Caratteristiche Sensoriali del Bardolino Chiaretto

Il Bardolino Chiaretto si presenta con un colore rosa tenue e riflessi brillanti. Al naso, sprigiona intensi profumi di frutti rossi, fiori primaverili e agrumi, mentre in bocca rivela una struttura morbida e fresca, con una piacevole acidità e una lunga persistenza. Il suo gusto delicato e armonioso lo rende ideale come aperitivo o per accompagnare piatti leggeri e primi piatti a base di pesce.

Abbinamenti Gastronomici e Tradizioni Locali

Il Bardolino Chiaretto si presta a una vasta gamma di abbinamenti gastronomici, grazie alla sua versatilità e freschezza. È perfetto da gustare con antipasti leggeri, insalate, piatti a base di pesce e frutti di mare, ma si abbina anche bene con primi piatti delicati e formaggi freschi. È il compagno ideale per le giornate estive e le serate conviviali in compagnia di amici e famiglia.

Enoturismo a Bardolino: Esperienze Immersive tra Vigne e Paesaggi Incantevoli

Bardolino è una meta imperdibile per gli amanti dell'enoturismo, che possono godere di esperienze autentiche tra vigne e paesaggi incantevoli. Numerose cantine aprono le loro porte ai visitatori, offrendo degustazioni guidate, visite alle vigne e percorsi enogastronomici, permettendo loro di scoprire i segreti della produzione vinicola e di assaporare i vini del territorio.

Sfide e Opportunità nel Settore Vinicolo

Nonostante il successo del Bardolino Chiaretto, il settore si trova ad affrontare diverse sfide, tra cui la concorrenza globale e i cambiamenti climatici. Tuttavia, queste sfide offrono anche opportunità di crescita e innovazione, spingendo i produttori a cercare soluzioni sostenibili e a valorizzare al meglio il territorio.

In conclusione, il Bardolino Chiaretto rappresenta un'autentica espressione di eleganza e freschezza del territorio del Lago di Garda, che celebra la bellezza e la diversità della regione. Con la sua straordinaria complessità aromatica e la sua freschezza unica, il Bardolino Chiaretto continua a conquistare i palati di intenditori di tutto il mondo, confermando la sua reputazione come uno dei migliori rosati italiani.

FAQs

Quali sono le caratteristiche sensoriali del Bardolino Chiaretto?

Il Bardolino Chiaretto si presenta con un colore rosa tenue e riflessi brillanti, con profumi intensi di frutti rossi, fiori primaverili e agrumi. In bocca è morbido e fresco, con una piacevole acidità e una lunga persistenza.

Quali sono gli abbinamenti gastronomici consigliati per il Bardolino Chiaretto?

Si abbina perfettamente con antipasti leggeri, insalate, piatti a base di pesce e frutti di mare, ma si sposa anche bene con primi piatti delicati e formaggi freschi.

Dove posso acquistare il Bardolino Chiaretto?

Il Bardolino Chiaretto può essere acquistato presso enoteche specializzate, supermercati selezionati e direttamente presso le cantine produttrici.

Qual è il metodo di produzione del Bardolino Chiaretto?

Il Bardolino Chiaretto è prodotto principalmente con uve autoctone come il Corvina, il Rondinella e il Molinara, che vengono vinificate con cura secondo il metodo tradizionale della fermentazione in acciaio.

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello