Vini Bianchi

SKU: 16531

Ha una veste color giallo paglierino. Al naso emergono i tipici sentori varietali di foglia di peperone e pomodoro, impreziositi da tocchi fruttati di pesca. In bocca è di corpo leggero, fresco e vivace, con un sorso decisamente equilibrato.

10,50 â‚¬
SKU: 16442
Questo vino per noi La sfida di produrre un Sauvignon alle nostre latitudini. La vita nel calibrare il carico di uva in pianta, la precisione chirurgica nel determinare il giorno di raccolta . Lavorare questa vigna è sempre difficile, ma quando riesce….
15,62 â‚¬
SKU: 16416

La Private Cuvée Andreas Huber di Pacherhof è un intimo regalo dell'enologo della cantina. Un vino bianco manifesto della sua concezione di un grande interprete delle Dolomiti in grado di raggiungere vette di equilibrio importanti. Floreale e delicato all'olfatto, sussurra note di sambuco e dispiega sensazioni speziate. Fluido minerale e sapido, caratteristiche direttamente collegate con la particolare composizione dei terreni montani, di bella elegana e intensità

41,50 â‚¬
SKU: 16415
La Private Cuvée Andreas Huber di Pacherhof è un intimo regalo dell'enologo della cantina. Un vino bianco manifesto della sua concezione di un grande interprete delle Dolomiti in grado di raggiungere vette di equilibrio importanti. Floreale e delicato all'olfatto, sussurra note di sambuco e dispiega sensazioni speziate. Fluido minerale e sapido, caratteristiche direttamente collegate con la particolare composizione dei terreni montani, di bella elegana e intensità
46,46 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 16414
La Private Cuvée Andreas Huber di Pacherhof è un intimo regalo dell'enologo della cantina. Un vino bianco manifesto della sua concezione di un grande interprete delle Dolomiti in grado di raggiungere vette di equilibrio importanti. Floreale e delicato all'olfatto, sussurra note di sambuco e dispiega sensazioni speziate. Fluido minerale e sapido, caratteristiche direttamente collegate con la particolare composizione dei terreni montani, di bella elegana e intensità
46,46 â‚¬
SKU: 16345
Fresco e aromatico, è ottenuto dalla vinificazione in bianco di selezionate uve Sauvignon. Fermentazione e conservazione avvengono a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox, quindi è filtrato ed imbottigliato a freddo. Di colore giallo paglierino chiaro, profuma di lici, peperone e salvia; in bocca è acidulo, asciutto e nello stesso tempo vellutato, di buona persistenza. Si abbina ad antipasti, primi piatti delicati, pesci nobili come aragosta, astice, scampi, salmone.
6,83 â‚¬
SKU: 16192
La Private Cuvée Andreas Huber di Pacherhof è un intimo regalo dell'enologo della cantina. Un vino bianco manifesto della sua concezione di un grande interprete delle Dolomiti in grado di raggiungere vette di equilibrio importanti. Floreale e delicato all'olfatto, sussurra note di sambuco e dispiega sensazioni speziate. Fluido minerale e sapido, caratteristiche direttamente collegate con la particolare composizione dei terreni montani, di bella elegana e intensità
40,14 â‚¬
SKU: 15739
Il vitigno Sauvignon è originario della Gironda, nei dintorni dei Sauternes, nel bordolese della Francia. Nel Friuli Venezia Giulia è presente dal 1800, qui è stato coltivato e prodotto quasi solo sulle colline del Collio e dei Colli Orientali. Le colline del Collio di origine eocenica, sono costituite per la maggior parte di marne e arenarie. La vicinanza al mare e i boschi che circondano le vigne, lo rendono un luogo con un microclima perfettamente fresco e ventilato, ciò lo rende fra i più adatti per esaltare, in modo originale, le caratteristiche qualitative di questa varietà. Il vigneto è situato nelle zone più alte ed esposte a est del monte Quarin e delle colline circostanti il paese di Cormons. La vendemmia viene effettuata manualmente nella prima settimana di settembre L’uva diraspata viene pigiata e messa a macerare per circa 18 ore a 10° C, il mosto ottenuto dalla soffice pressatura viene decantato staticamente per un giorno, e fatto fermentare a 16/17° C. Dopo la fermentazione, il vino ottenuto rimane sulle fecce nobili ed affina in tonneau di rovere per 5 mesi Il colore nel calice è una bella tonalità brillante di giallo paglierino, con leggeri riflessi verdognoli. Al naso il profumo è molto aromatico ma non fastidioso, è elegante e complesso, con note fruttate di mango e frutto della passione, ma anche di pesca bianca, con vividi sentori di dolci fiori di sambuco. Il sapore è ottimo, ed è quello che ci si aspetta da quello che questo vino promette al naso. L’ingresso è molto equilibrato, con un sapore fresco e asciutto, di lunga persistenza e con spiccata sapidità. È un vino che ben si abbina ad antipasti con prosciutto, a primi piatti con zucchine o asparagi, a crostacei e piatti di pesce con salsa.
41,36 â‚¬
SKU: 15735
Sauvignon Collio è un vino raffinato che ben rappresenta le qualità raggiunte negli anni dalla cantina Ronco dei Tassi con grande impegno, passione e attenzione ad una viticultura ecosostenibile. L’estrema cura riservata alle uve ha permesso a questo bianco di presentarsi nel calice come un vino ineccepibile dal punto di vista qualitativo e un sorso ricco di aromi e sapori pronto a soddisfare i palati. Dall'esame visivo al calice si presenta un vino dal colore giallo paglierino tenue. Il profumo è sinuoso ed è un susseguirsi tra gradevoli aromi fruttati e armoniche note floreali. In bocca è un sorso che appare subito corposo, aromatico e piacevolmente acido. Un calice che ben si adatta al consumo quotidiano in compagnia di taglieri di formaggi morbidi e poco stagionati, portate a base di pesce e crostacei.
16,84 â‚¬
SKU: 15660
Brand: Ploner
Vitigno Trebbiano Vinificazione Fermentazione in bianco in acciaio. La fermentazione avviene in modo spontaneo senza aggiunta di lieviti selezionati. è decantato. Il mosto decantato è pronto per la fermentazione alcolica che viene condotta a 16°C per 10/12 giorni. Colore: Giallo intenso Profumo: molto persistente con sentori spiccati di frutta a pasta gialla, prevalentemente pera Williams. Sapore: In bocca risulta intenso e persistente. Mineralità spiccata e sapidità importante, data soprattutto dalla vicinanza dei vigneti al mare.
81,29 â‚¬
SKU: 15657
Brand: Ploner
Questo Sauvignon bianco è la massima espressione di qualità superiore. Il suo profumo unico ricorda delicatamente il fiore di sambuco e viene accompagnato da una aromaticità sconvolgente. Il Sauvignon Exclusiv di Ploner è straordinariamente sapido, di unica complessità di aromi. Al posto delle solite note di ortica e di erba verde nel Sauvignon bianco sono dominanti sentori di fiori di fieno e ricordi di agrumi. Una complessità rara e molto pregiata, con un finale quasi infinito.
38,92 â‚¬
SKU: 15652
Brand: Ploner
Le uve bianche delle varietà Sauvignon , Riesling renano e Pinot Bianco che maturano sui nostri pendii, danno origine alla Cuvèe bianca. La composizione di questi tre vini matura nelle botti di legno grandi e si affina in grande sapidità e finezza unica. La profonda mineralità e la lunga persistenza entusiasmano molti intenditori.
21,96 â‚¬
More Products

I migliori vini bianchi italiani

L'Italia è la patria di importanti vini bianchi. Nella sezione della nostra enoteca online Clickwine dedicata ai migliori vini bianchi italiani, troverai bottiglie di ottimo vino bianco selezionate accuratamente dai nostri Sommelier. 

Le denominazioni utilizzate nel nostro Paese per classificare i vini sono DOCG, DOC e IGT. A volte si trovano anche denominazioni come DOP e IGP: queste sigle hanno significati simili alle precedenti ma sono usate dalle cantine che vendono prevalentemente i propri vini al di fuori del territorio italiano. 

La produzione del vino bianco

I vini bianchi vengono prodotti a partire da uve sia a bacca chiara che scura, ma vinificati in bianco: vale a dire che durante la macerazione non c’è il contatto tra mosto e vinacce, in modo che la buccia – esattamente al contrario di quanto avviene per il rosso – non ceda sostanze e colore. 

Le sue miriadi di sfumature variano in base alle caratteristiche del vitigno, dal metodo di affinamento e dalla zona di coltivazione della vite.

Nella vinificazione in bianco le uve una volta effettuata la vendemmia, vengono trasportate in cantina , diraspate e pressate e il mosto separato senza nessuna macerazione o con una breve macerazione. Alle volte però, si pigiano le uve facendole poi macerare con le bucce a bassa temperatura per un periodo più o meno lungo. In questo modo si possono ottenere vini più ricchi e morbidi.

A questa fase segue la chiarifica del bianco prodotto, che può essere fatta facendo riposare il mosto, per raffreddamento, centrifugazione o filtrazione.

La fermentazione inizia o immettendo lievito selezionato nel mosto oppure spontaneamente, con i lieviti indigeni presenti nell’uva. Per mantenere i profumi, la finezza e la freschezza dei vini bianchi la fermentazione viene fatta a temperature inferiori rispetto alla vinificazione in rosso, generalmente attorno ai 18°C. 

Per ottenere un vino fresco e vivace, da bere giovane, si evita la fermentazione malolattica, imbottigliando presto, previa filtrazione e stabilizzazione. Ai vini più complessi , affinati o fermentati in legno, l’imbottigliamento avviene solo dopo diversi mesi passati in botte.

Come si degusta il vino bianco

Innanzi tutto occorre decidere se stappare subito la bottiglia o se far invecchiare il vostro vino bianco. Se volete cedere subito al loro fascino, ai loro profumi di erbe aromatiche, pietra focaia o alle loro note di frutta esotica allora servite il vostro bianco alla giusta temperatura: 6-8° per un bianco giovane e 8-10° per uno più morbido e strutturato.

Come abbinare il vino bianco

I vini bianchi secchi sapranno sorprendervi anche a tavola e non solo per il loro colore giallo paglierino.  Come aperitivo e soprattutto abbinato ad un piatto di pesce il vino bianco è sicuramente un must, ma non è facile percepire quale delle tante etichette sarà la più adatta alla circostanza 

Vi suggeriamo però di provare del vino bianco in accompagnamento a formaggi, magri freschi e ricchi di latte come la gustosa mozzarella di bufala, o con i formaggi a crosta fiorita a pasta molle. Sono perfetti ovviamente anche con le carni bianche, come le classiche scaloppine ma al di là delle consuetudini, il vino bianco decora perfettamente anche una tavola a base di carne e risotti come anche tartufo. Entra nella nostra enoteca online Clickwine per ricevere suggerimenti specifici per acquistare il miglior vino bianco al miglior prezzo da abbinare ai tuoi piatti preferiti.

Vini bianchi: prezzi e offerte

Ogni settimana troverete sulla nostra enoteca online Clickwine delle etichette di vini bianchi selezionate a prezzo speciale in questa sezione e in quella dedicata alle offerte, potrete poi dare un’occhiata a quelle con il miglior rapporto qualità prezzo.

A disposizione una vasta scelta di prodotti di pregio a prezzi convenienti e davvero esclusivi. Non perdere le incredibili offerte di vini bianchi appartenenti a tutte le più prestigiose cantine di produzione italiana, scopri vini italiani amati e riconosciuti a livello internazionale.

Entra nel catalogo di Clickwine e amplia la tua scelta acquistando online anche articoli esclusivi di cantine dalle dimensioni ridotte, ma dalla produzione eccezionale e di altissima qualità.

Vini bianchi: longevità e conservazione

Per quanto tempo posso tenere il vino bianco in cantina? I vini bianchi invecchiando migliorano come i vini rossi? Queste sono le domande che un consumatore di vino si fa quando si parla di vino bianco.

In generale i vini bianchi sono molto meno longevi dei rossi, questo per due motivi: i tannini e l’affinamento. I tannini sono sostanze antiossidanti presenti nelle bucce del vino che non ci sono nei bianchi; Per quanto riguarda l’affinamento invece, la maggior parte dei vini bianchi affina in acciaio per pochi mesi, anche i rossi se affinano poco in acciaio e effettuano macerazioni rapide non durano tanti anni. Diciamo che un bianco classico che affina in acciaio dura dai 2 ai 3 anni massimo. Se effettua macerazione o affina in legno può durare anche 20 anni e migliorare di anno in anno.


Quanti tipi di vini bianchi ci sono?

Non c'è un numero esatto di tipi di vini bianchi, poiché ci sono diverse varietà di uva bianca che possono essere utilizzate per produrre vini bianchi. Alcune delle varietà più comuni di uva bianca usate per produrre vini bianchi sono: Chardonnay, Sauvignon Blanc, Riesling, Pinot Grigio e Moscato. Ci sono anche altre varietà meno comuni come Gewürztraminer, Semillon e Viognier. Ognuna di queste varietà può essere utilizzata per produrre vini bianchi con caratteristiche uniche e diverse, quindi ci sono molti tipi diversi di vini bianchi disponibili.

Come riconoscere un buon vino bianco?

Ci sono diversi modi per riconoscere un buon vino bianco. Uno dei modi più semplici è quello di assaggiare il vino e valutare il suo gusto e l'aroma. Un buon vino bianco dovrebbe avere un gusto piacevole e un aroma delicato e complesso. Altri fattori che possono indicare la qualità di un vino bianco sono l'annata, il vitigno e la zona di produzione. In generale, i vini bianchi prodotti con uve di alta qualità e in annate particolarmente favorevoli tendono ad essere più pregiati e di maggiore qualità. Inoltre, i vini bianchi prodotti in regioni rinomate per la produzione di vini bianchi di alta qualità possono essere considerati più pregiati rispetto a quelli prodotti in altre regioni.

Come capire se un vino bianco è buono?

Come accennato in precedenza, uno dei modi più semplici per capire se un vino bianco è buono è quello di assaggiarlo e valutare il suo gusto e l'aroma. Un buon vino bianco dovrebbe avere un gusto piacevole e un aroma delicato e complesso. Inoltre, è importante tenere presente che la qualità di un vino bianco può essere influenzata da diversi fattori, come l'annata, il vitigno e la zona di produzione. Ad esempio, i vini bianchi prodotti con uve di alta qualità e in annate particolarmente favorevoli tendono ad essere più pregiati e di maggiore qualità. Inoltre, i vini bianchi prodotti in regioni rinomate per la produzione di vini bianchi di alta qualità possono essere considerati più pregiati rispetto a quelli prodotti in altre regioni.

Perché si dice vino bianco?

Il vino bianco viene chiamato in questo modo perché viene prodotto utilizzando uve bianche. La maggior parte delle uve bianche ha buccia trasparente o leggermente colorata, quindi il vino che viene prodotto con queste uve ha un colore chiaro e trasparente. A volte il colore del vino bianco può essere influenzato dal tipo di uva utilizzata, dal processo di vinificazione e dall'aggiunta di altri ingredienti, ma in generale il vino bianco ha un colore chiaro e trasparente.

Come sostituire il vino bianco?

Se si vuole sostituire il vino bianco in una ricetta, ci sono diversi ingredienti che si possono utilizzare. Una delle opzioni più comuni è quella di utilizzare brodo di pollo o di verdura al posto del vino bianco. Altre opzioni possono includere l'utilizzo di aceto bianco o di succo di mele diluito con acqua. Inoltre, in alcuni casi è possibile omettere completamente il vino bianco e utilizzare altri ingredienti per ottenere il sapore desiderato nella ricetta.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi