Vini Bianchi

SKU: 20602
Brand: Bonacchi
Per secoli simbolo dell’accoglienza nelle case contadine toscane
13,76 â‚¬
SKU: 20601
Brand: Bonacchi
Uno dei vini bianchi più apprezzati d'Italia
5,65 â‚¬
SKU: 20589
Un tempo tutto il Sagrantino era dolce. Era simbolo d’ospitalità per invitati speciali, delizioso fine pasto nelle feste importanti, gioia di un momento. Oggi la versione del nostro Passito sopravvive alla fama ed allo straordinario successo della versione secca, si propone come nettare che sa di ciliegia, petali di fiori appassiti, e polvere di caffè. Caldo e vellutato al palato, perde ogni antica rusticità in favore d’un sorso vellutato e prelibato, ancorché raro.
36,26 â‚¬
SKU: 20588
Sentori fruttati di frutta bianca, leggermente vegetale con note minerali. Fresco e ben bilanciato, finale ammandorlato. Le uve vengono pressate in maniera soffice, poi il mosto subisce la chiarifica statica. Successivamente viene fermentato in serbatoi d’acciaio ad una temperatura controllata di 20°C. Decantazione naturale di tre mesi in acciaio.
13,01 â‚¬
SKU: 20585
Brand: PARTESA
Pinot Nero Vinificato in Bianco DOC della cantina "Viti di Luna" di Francesco Montagna rappresenta un'eccellente espressione di versatilità e raffinatezza. Questo vino è un bianco derivato dalle uve di Pinot Nero, tradizionalmente utilizzate per la produzione di rossi e rosati, ma che in questo caso sono vinificate in bianco, permettendo di scoprire una nuova faccia di questo nobile vitigno.
10,47 â‚¬
SKU: 20578
Brand: PARTESA

Il colore è giallo paglierino con note verdognole, il profumo fruttato con note agrumate, persistente. Buona struttura, ottima freschezza, sapore pieno e intenso. Ottimo come aperitivo, accompagna tutti i piatti a base di pesce rivelando una predilezione per i crostacei e i frutti di mare anche crudi. Con le carni bianche e i formaggi non stagionati è il perfetto abbinamento.

15,70 â‚¬
SKU: 20577
Brand: PARTESA

Giallo paglierino con riflessi verdolini, ha un profumo intenso, fruttato, con sottili note floreali. Finale secco e leggermente ammandorlato con eccellente equilibrio tra il frutto e la fresca acidità. Vino classico da pesce e paste asciutte. Eccelle con tutta la cucina a base di pesce, ma si accompagna bene anche con pietanze delicate a base di carne. Ottimo con gli antipasti e come aperitivo.

17,34 â‚¬
SKU: 20574
La Malvasia delle Lipari passito di Hauner porta in etichetta l'architettura eoliana, come altri vini (e i capperi) si vestono dei colori e delle forme di Salina, così come li amava rappresentare Carlo Hauner.
37,43 â‚¬
SKU: 20572
Cantina Tollo si fa portavoce di messaggi dedicati alla tutela ambientale. Scegli anche tu soluzioni sostenibili e aiutaci a combattere l’inquinamento marino. Scegli Velapazza!
7,77 â‚¬
SKU: 20571
Viene creato nella parte più alta della tenuta di Villa Bianchi dove, grazie alle particolarissime condizioni climatiche determinate dall’alternanza tra elevata umidità e ventilazione più asciutta, a temperature piuttosto basse, le uve Sauvignon Blanc vengono intaccate da Botrytis Cinerea nella sua forma più nobile, regalando a questo vino sapori e profumi incredibilmente complessi e rari
27,00 â‚¬
SKU: 20562

Chardonnay IGP Terre dell'Aquila affinato in bottiglia almeno 15 mesi

23,23 â‚¬ 18,58 â‚¬
SKU: 20559

Riesling renano IGP Terre dell'Aquila Affinato in bottiglia da almeno 26 mesi

23,40 â‚¬
SKU: 20558

Traminer aromatico IGP Terre dell'Aquila Macerato 120 ore sulle bucce e affinato in bottiglia per 27 mesi

21,01 â‚¬
13,92 â‚¬
17,69 â‚¬
SKU: 20550

Il Moscato Giallo è un vitigno che, in Alto Adige, ha una tradizione secolare, considerato autoctono di questi territori dove, grazie a terreni caldi e soleggiati, riesce ad esprimere un'ottimale maturazione delle uve, potendosi così esprimere sia come vino dolce che secco. In particolare questa versione secca è particolarmente amata dai degustatori per la grandissime finezza ed eleganza di aromi, tipica del vitigno aromatico, e per un ottimo equilibrio gustativo. Le escursioni termiche e le particolari condizioni pedoclimatiche arricchiscono nel corpo quest'etichetta, sorprendentemente piacevole, che saprà davvero deliziarvi, grazie all'ideale connubio tra dolcezza e tipicità.

20,63 â‚¬
SKU: 20549

Il Müller Thurgau J.Hütte è un vino bianco Alto Adige DOC che esprime la freschezza delle montagne. Proveniente da vigneti situati in Valle Isarco e del Renon tra i 600 e i 700 m s.l.m., questo Müller Thurgau si distingue per la sua aromaticità e il suo carattere unico. Vinificato e affinato in acciaio per preservare la sua fragranza.

20,63 â‚¬
SKU: 20548

Il Pinot Bianco Weissburgunder di J.Hütte è un Südtirol - Alto Adige DOC prodotto con uve provenienti da vigneti selezionati nei dintorni di Bolzano, caratterizzati da forti escursioni termiche tra giorno e notte. Questo Pinot Bianco si distingue per vinificazione ed affinamento in serbatoi d'acciaio, al fine di conservare intatta la sua purezza e l'espressione del terroir.

12,25 â‚¬
SKU: 20547

Lo Chardonnay Olivina J.Hütte è un vino bianco Alto Adige DOC che nasce da uve Chardonnay coltivate sui ripidi pendii di porfido del Renon, sopra Bolzano. Questo Chardonnay, prodotto dalla cantina J.Hütte, si distingue per la sua freschezza e mineralità, frutto di una vinificazione attenta e di un affinamento parziale in barrique.

24,53 â‚¬
SKU: 20545
Brand: Perusini

La Ribolla Gialla DOC è il vino simbolo dell'Azienda Agricola Perusini, situata a Corno di Rosazzo in provincia di Udine, sui colli Friulani Orientali. Prodotto con uva 100% Ribolla Gialla

16,40 â‚¬
SKU: 20531

Ogni calice è un viaggio sensoriale che racconta l’essenza della Puglia, territorio unico, autentico e ricco di bellezza. 

13,49 â‚¬
SKU: 20528

Vino bianco da vitigno Pecorino, bottiglia da 75cl.

18,18 â‚¬
SKU: 20521

Dal vitigno Sagrantino non nascono solo grandi rossi. Vinificato in bianco è una base originale per lo Spumante Brut Metodo Classico di Scacciadiavoli. Le caratteristiche del vino si rivelano in nuove forme: gli aromi sono freschi e delicati e i tannini, tipici del Sagrantino, partecipano alla struttura unendosi alle bollicine.

45,27 â‚¬
SKU: 20509

È l’unica DOC in Abruzzo dedicata esclusivamente nel vino bianco

9,42 â‚¬
SKU: 20484

I vini sono di colore dorato, secchi e fruttati, con un bouquet delicato e caratterizzati da fresca acidità.

7,20 â‚¬
SKU: 20483

I vini sono di colore dorato, secchi e fruttati, con un bouquet delicato e caratterizzati da fresca acidità.

7,05 â‚¬
SKU: 20482

Sauvignon Blanc dall’Abruzzo, pronto per tuffarsi nei vostri calici.

12,00 â‚¬
10,40 â‚¬
10,15 â‚¬
9,50 â‚¬
9,20 â‚¬
7,20 â‚¬
SKU: 20471

Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli ha un profumo intenso e aromatico che ricorda la ginestra, la banana, i fiori d’arancio e la rosa. Al gusto si presenta sapido, di buona persistenza aromatica e con una buona acidità. Piacevole da bere. Temperatura di servizio consigliata 8 °C

18,79 â‚¬
SKU: 20465
Brand: Mccalin

ANIMAE 2021 , Trebbiano in purezza (Jura style)

34,16 â‚¬
SKU: 20464
Brand: Mccalin

È un trebbiano in purezza, macerato tre giorni e 5/6 mesi sulle frecce fine. Un po' "contadino" ma elegante

24,71 â‚¬
SKU: 20462
Brand: Perusini

All’aspetto si presenta con un colore giallo canarino con bellissimi riflessi verdi. Intenso e brillante. Il profumo è ricco e multi - sfaccettato, caratterizzato da note floreali e tropicali, si riconoscono fiori di oleandro, sambuco, orniello e prugno insieme a uva spina e kiwi accenni di rosa bianca, germogli di pungitopo, miele e gelato alla crema. Il gusto è pieno, fresco, sapido evolve in un piacevole tonicità. Richiami di albicocca, kiwi, mirtilli rossi, nespole, latte di mandorle, coriandolo e una nota balsamica di malva.

17,62 â‚¬
More Products

I migliori vini bianchi italiani

L'Italia è la patria di importanti vini bianchi. Nella sezione della nostra enoteca online Clickwine dedicata ai migliori vini bianchi italiani, troverai bottiglie di ottimo vino bianco selezionate accuratamente dai nostri Sommelier. 

Le denominazioni utilizzate nel nostro Paese per classificare i vini sono DOCG, DOC e IGT. A volte si trovano anche denominazioni come DOP e IGP: queste sigle hanno significati simili alle precedenti ma sono usate dalle cantine che vendono prevalentemente i propri vini al di fuori del territorio italiano. 

La produzione del vino bianco

I vini bianchi vengono prodotti a partire da uve sia a bacca chiara che scura, ma vinificati in bianco: vale a dire che durante la macerazione non c’è il contatto tra mosto e vinacce, in modo che la buccia – esattamente al contrario di quanto avviene per il rosso – non ceda sostanze e colore. 

Le sue miriadi di sfumature variano in base alle caratteristiche del vitigno, dal metodo di affinamento e dalla zona di coltivazione della vite.

Nella vinificazione in bianco le uve una volta effettuata la vendemmia, vengono trasportate in cantina , diraspate e pressate e il mosto separato senza nessuna macerazione o con una breve macerazione. Alle volte però, si pigiano le uve facendole poi macerare con le bucce a bassa temperatura per un periodo più o meno lungo. In questo modo si possono ottenere vini più ricchi e morbidi.

A questa fase segue la chiarifica del bianco prodotto, che può essere fatta facendo riposare il mosto, per raffreddamento, centrifugazione o filtrazione.

La fermentazione inizia o immettendo lievito selezionato nel mosto oppure spontaneamente, con i lieviti indigeni presenti nell’uva. Per mantenere i profumi, la finezza e la freschezza dei vini bianchi la fermentazione viene fatta a temperature inferiori rispetto alla vinificazione in rosso, generalmente attorno ai 18°C. 

Per ottenere un vino fresco e vivace, da bere giovane, si evita la fermentazione malolattica, imbottigliando presto, previa filtrazione e stabilizzazione. Ai vini più complessi , affinati o fermentati in legno, l’imbottigliamento avviene solo dopo diversi mesi passati in botte.

Come si degusta il vino bianco

Innanzi tutto occorre decidere se stappare subito la bottiglia o se far invecchiare il vostro vino bianco. Se volete cedere subito al loro fascino, ai loro profumi di erbe aromatiche, pietra focaia o alle loro note di frutta esotica allora servite il vostro bianco alla giusta temperatura: 6-8° per un bianco giovane e 8-10° per uno più morbido e strutturato.

Come abbinare il vino bianco

I vini bianchi secchi sapranno sorprendervi anche a tavola e non solo per il loro colore giallo paglierino.  Come aperitivo e soprattutto abbinato ad un piatto di pesce il vino bianco è sicuramente un must, ma non è facile percepire quale delle tante etichette sarà la più adatta alla circostanza 

Vi suggeriamo però di provare del vino bianco in accompagnamento a formaggi, magri freschi e ricchi di latte come la gustosa mozzarella di bufala, o con i formaggi a crosta fiorita a pasta molle. Sono perfetti ovviamente anche con le carni bianche, come le classiche scaloppine ma al di là delle consuetudini, il vino bianco decora perfettamente anche una tavola a base di carne e risotti come anche tartufo. Entra nella nostra enoteca online Clickwine per ricevere suggerimenti specifici per acquistare il miglior vino bianco al miglior prezzo da abbinare ai tuoi piatti preferiti.

Vini bianchi: prezzi e offerte

Ogni settimana troverete sulla nostra enoteca online Clickwine delle etichette di vini bianchi selezionate a prezzo speciale in questa sezione e in quella dedicata alle offerte, potrete poi dare un’occhiata a quelle con il miglior rapporto qualità prezzo.

A disposizione una vasta scelta di prodotti di pregio a prezzi convenienti e davvero esclusivi. Non perdere le incredibili offerte di vini bianchi appartenenti a tutte le più prestigiose cantine di produzione italiana, scopri vini italiani amati e riconosciuti a livello internazionale.

Entra nel catalogo di Clickwine e amplia la tua scelta acquistando online anche articoli esclusivi di cantine dalle dimensioni ridotte, ma dalla produzione eccezionale e di altissima qualità.

Vini bianchi: longevità e conservazione

Per quanto tempo posso tenere il vino bianco in cantina? I vini bianchi invecchiando migliorano come i vini rossi? Queste sono le domande che un consumatore di vino si fa quando si parla di vino bianco.

In generale i vini bianchi sono molto meno longevi dei rossi, questo per due motivi: i tannini e l’affinamento. I tannini sono sostanze antiossidanti presenti nelle bucce del vino che non ci sono nei bianchi; Per quanto riguarda l’affinamento invece, la maggior parte dei vini bianchi affina in acciaio per pochi mesi, anche i rossi se affinano poco in acciaio e effettuano macerazioni rapide non durano tanti anni. Diciamo che un bianco classico che affina in acciaio dura dai 2 ai 3 anni massimo. Se effettua macerazione o affina in legno può durare anche 20 anni e migliorare di anno in anno.


Quanti tipi di vini bianchi ci sono?

Non c'è un numero esatto di tipi di vini bianchi, poiché ci sono diverse varietà di uva bianca che possono essere utilizzate per produrre vini bianchi. Alcune delle varietà più comuni di uva bianca usate per produrre vini bianchi sono: Chardonnay, Sauvignon Blanc, Riesling, Pinot Grigio e Moscato. Ci sono anche altre varietà meno comuni come Gewürztraminer, Semillon e Viognier. Ognuna di queste varietà può essere utilizzata per produrre vini bianchi con caratteristiche uniche e diverse, quindi ci sono molti tipi diversi di vini bianchi disponibili.

Come riconoscere un buon vino bianco?

Ci sono diversi modi per riconoscere un buon vino bianco. Uno dei modi più semplici è quello di assaggiare il vino e valutare il suo gusto e l'aroma. Un buon vino bianco dovrebbe avere un gusto piacevole e un aroma delicato e complesso. Altri fattori che possono indicare la qualità di un vino bianco sono l'annata, il vitigno e la zona di produzione. In generale, i vini bianchi prodotti con uve di alta qualità e in annate particolarmente favorevoli tendono ad essere più pregiati e di maggiore qualità. Inoltre, i vini bianchi prodotti in regioni rinomate per la produzione di vini bianchi di alta qualità possono essere considerati più pregiati rispetto a quelli prodotti in altre regioni.

Come capire se un vino bianco è buono?

Come accennato in precedenza, uno dei modi più semplici per capire se un vino bianco è buono è quello di assaggiarlo e valutare il suo gusto e l'aroma. Un buon vino bianco dovrebbe avere un gusto piacevole e un aroma delicato e complesso. Inoltre, è importante tenere presente che la qualità di un vino bianco può essere influenzata da diversi fattori, come l'annata, il vitigno e la zona di produzione. Ad esempio, i vini bianchi prodotti con uve di alta qualità e in annate particolarmente favorevoli tendono ad essere più pregiati e di maggiore qualità. Inoltre, i vini bianchi prodotti in regioni rinomate per la produzione di vini bianchi di alta qualità possono essere considerati più pregiati rispetto a quelli prodotti in altre regioni.

Perché si dice vino bianco?

Il vino bianco viene chiamato in questo modo perché viene prodotto utilizzando uve bianche. La maggior parte delle uve bianche ha buccia trasparente o leggermente colorata, quindi il vino che viene prodotto con queste uve ha un colore chiaro e trasparente. A volte il colore del vino bianco può essere influenzato dal tipo di uva utilizzata, dal processo di vinificazione e dall'aggiunta di altri ingredienti, ma in generale il vino bianco ha un colore chiaro e trasparente.

Come sostituire il vino bianco?

Se si vuole sostituire il vino bianco in una ricetta, ci sono diversi ingredienti che si possono utilizzare. Una delle opzioni più comuni è quella di utilizzare brodo di pollo o di verdura al posto del vino bianco. Altre opzioni possono includere l'utilizzo di aceto bianco o di succo di mele diluito con acqua. Inoltre, in alcuni casi è possibile omettere completamente il vino bianco e utilizzare altri ingredienti per ottenere il sapore desiderato nella ricetta.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi