SKU: 10315
Brand: Cantina Rapino
vino ottenuto dalla lavorazione delle sole uve Pecorino, raccolte nel periodo di fine agosto, il mosto viene fermentato attraverso lieviti selezionati. Il vino viene affinato per 6 mesi in vasche di cemento sui propri lieviti fini e successivamente avviato in bottiglia senza filtrazione. Le uve sono coltivate e lavorate sul territorio di Miglianico in regime di agricoltura biologica. Vino adatto al lungo invecchiamento se lasciato nelle ideali condizioni di conservazione.
ESAURITO
SKU: 10314
Brand: Cantina Rapino
Prodotto con uve Trebbiano Abruzzese, da una vigna a tendone nelle colline del comune di Francavilla al Mare. L’impianto segue un tipo di agricoltura convenzionale.
SKU: 10313
Brand: Cantina Rapino
Prodotto con uve Montepulciano, da una vigna a tendone nelle colline del comune di Francavilla al Mare. L’impianto segue un tipo di agricoltura convenzionale.
ESAURITO
ESAURITO
SKU: 6461
Brand: Cantina Rapino
C'è un'atmosfera selvaggia e selvaggia in questo vino, eppure lo tiene a freno. Aromi di fiori di campo essiccati, frutta a fette e melone portano al palato energico e di medio corpo dove un tono di camomilla emerge in tutta la sua forza. I tannini simili al tè bianco danno una presa delicata al palato, con un sorprendente equilibrio tra la fresca acidità e l'ampio corpo che tiene tutto a posto
SKU: 6458
Brand: Cantina Rapino
Profumi intensi di rovo, ciliegia selvatica, menta tritata e pietrisco guidano il naso di questo Cerasuolo dai colori intensi. Densi aromi di bacche ed erbe scivolano lungo il palato materico e aderente, con una brillante acidità e un tocco di pietra bagnata che lo sollevano
ESAURITO
SKU: 6456
Brand: Cantina Rapino
Prodotto con uve Trebbiano Abruzzese, da una vigna a tendone nelle colline del comune di Francavilla al Mare. L’impianto segue un tipo di agricoltura convenzionale. Le rese del vigneto, rispettano quanto stabilito dal disciplinare di produzione del Trebbiano; la media produttiva delle ultime vendemmie si aggira sui 140 Q.li per ettaro. Tale risultato è ottenuto tramite delle pratiche agricole attuate durante il periodo estivo, con potatura verde svolta in due o più fasi, concimazioni leggere e mai troppo invasive. La vendemmia, nelle stagioni regolari, avviene nella prima metà di settembre con una raccolta manuale. Durante la giornata di raccolta, le uve sono portate nella cantina, vengono subito vinificate e separate dai raspi per poi essere pressate a fine della giornata di raccolta. La fermentazione del vino viene ottenuta tramite l’ausilio di lieviti selezionati, controllando l’andamento e monitorando le temperature di fermentazione; per evitare un innalzamento delle stesse, la massa viene refrigerata. Finito questo periodo, il vino viene travasato e fatto affinare. Infine, viene avviato a tutte le procedure di controllo e di stabilizzazione prima di essere immesso in commercio in bottiglia.
SKU: 6454
Brand: Cantina Rapino
vino ottenuto dalla lavorazione delle sole uve Pecorino, raccolte nel periodo di fine agosto, il mosto viene fermentato attraverso lieviti selezionati. Il vino viene affinato per 6 mesi in vasche di cemento sui propri lieviti fini e successivamente avviato in bottiglia senza filtrazione. Le uve sono coltivate e lavorate sul territorio di Miglianico in regime di agricoltura biologica. Vino adatto al lungo invecchiamento se lasciato nelle ideali condizioni di conservazione.
SKU: 6452
Brand: Cantina Rapino
Prodotto con uve Trebbiano Abruzzese, da una vigna a tendone nelle colline del comune di Francavilla al Mare. L’impianto segue un tipo di agricoltura convenzionale.
SKU: 6450
Brand: Cantina Rapino
Prodotto con uve Montepulciano, da una vigna a tendone nelle colline del comune di Francavilla al Mare. L’impianto segue un tipo di agricoltura convenzionale.
SKU: 6448
Brand: Cantina Rapino
Prodotto con uve Montepulciano, da una vigna a spalliera nelle colline del comune di Francavilla al Mare. L’impianto è condotto in regime di agricoltura biologica.
Cantina Rapino
La Cantina Rapino è una rinomata cantina vinicola situata nelle pittoresche colline italiane. Con una lunga tradizione nella produzione di vini pregiati, la Cantina Rapino è diventata una destinazione ambita per gli amanti del vino provenienti da tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo la storia, i vini distintivi e l'esperienza unica offerta dalla Cantina Rapino. Scoprirete come questa cantina sia riuscita a combinare tradizione e innovazione per creare vini di alta qualità che catturano l'essenza del territorio italiano.
Storia e Fondazione della Cantina Rapino
La Cantina Rapino è stata fondata nel 1955 da Giovanni Rapino, un appassionato viticoltore che desiderava condividere la sua passione per il vino con il mondo. Situata nella regione centrale d'Italia, la cantina ha radici profonde nel territorio, sfruttando il terreno fertile e il clima ideale per la coltivazione delle viti.
Le Vigne e i Metodi di Coltivazione
La Cantina Rapino possiede una vasta estensione di vigne, che si estende per diversi ettari di terreno. Le vigne sono curate con grande attenzione, seguendo metodi di coltivazione sostenibili e rispettosi dell'ambiente. I viticoltori della Cantina Rapino utilizzano tecniche tradizionali mescolate a pratiche innovative per ottenere uve di alta qualità, ricche di sapore e carattere.
Processo di Vinificazione e Metodo Tradizionale
La Cantina Rapino adotta un metodo di vinificazione tradizionale che risale a secoli di tradizione italiana. Ogni passaggio del processo viene eseguito con cura e precisione, dalla selezione delle uve alla fermentazione e all'invecchiamento del vino. La cantina si impegna a mantenere l'autenticità dei vini italiani, preservando le caratteristiche distintive di ogni varietà di uva.
I Vini Distintivi della Cantina Rapino
La Cantina Rapino offre una vasta gamma di vini pregiati, ognuno dei quali rappresenta l'eccellenza dell'arte vinicola italiana. Tra i vini più celebri della cantina vi è il Montepulciano d'Abruzzo, un vino rosso intenso e corposo che incarna la passione e la tradizione della regione. Altri vini distintivi includono il Trebbiano d'Abruzzo, un vino bianco fresco e fruttato, e il Pecorino, un vino bianco elegante e aromatico.
L'Esperienza della Cantina Rapino
La Cantina Rapino offre un'esperienza unica per i visitatori che desiderano immergersi nel mondo del vino italiano. Oltre alla degustazione dei vini, la cantina organizza visite guidate delle vigne e delle strutture di produzione, consentendo ai visitatori di apprezzare da vicino il processo di creazione dei vini. Gli ospiti possono anche partecipare a eventi speciali, come cene gourmet abbinati ai vini della cantina, offrendo un'esperienza culinaria completa.
Riconoscimenti e Successi
La Cantina Rapino ha guadagnato numerosi riconoscimenti nel corso degli anni per la qualità dei suoi vini. Le competizioni vinicole internazionali hanno elogiato la Cantina Rapino per l'eccellenza dei suoi prodotti, confermando la sua reputazione come uno dei produttori di vini più rinomati in Italia.
Sostenibilità e Impegno Ambientale
La Cantina Rapino è impegnata nella sostenibilità e nella protezione dell'ambiente. La cantina adotta pratiche agricole sostenibili per preservare la biodiversità e ridurre l'impatto ambientale. Inoltre, la Cantina Rapino si impegna a promuovere la responsabilità sociale aziendale, sostenendo progetti comunitari e iniziative culturali locali.
La Cantina Rapino rappresenta una vera e propria gemma nel panorama vinicolo italiano. Grazie alla sua dedizione alla qualità, alla tradizione e all'innovazione, la cantina produce vini di alta qualità che raccontano la storia del territorio italiano. Con un'esperienza di degustazione unica e un impegno verso la sostenibilità, la Cantina Rapino continua a stupire gli amanti del vino provenienti da tutto il mondo.