Lo Chardonnay Marca Trevigiana IGT è prodotto con le uve provenienti dai vigneti nella provincia di Treviso, caratterizzati da suoli a medio impasto e dal clima fresco e ventilato, ideale per preservare la fragranza e l'acidità del prodotto. La vendemmia avviene a fine agosto e i grappoli vengono raccolti a piena maturazione per sviluppare al massimo la componente aromatica. Quando i grappoli raggiungono la cantina, vengono pressati in modo soffice e il mosto così ottenuto viene fatto fermentare per un lungo periodo a temperatura controllata utilizzando lieviti selezionati per preservare al massimo la tipicità del prodotto. Il prodotto d'annata viene imbottigliato a partire dal mese di dicembre e dopo una breve maturazione in bottiglia è pronto al consumo. Lo Chardonnay è uno dei più grandi vitigni a bacca bianca del mondo. Nato in Borgogna, è ormai diffuso su tutto il globo. Presenta infatti un'incredibile varietà di componenti aromatiche, che emergono in modi diversi a seconda dei terreni e dei climi dove viene coltivato. In particolar modo, nelle nostre zone, si esprime attraverso note di pesca, ananas e agrumi, a cui seguono note floreali e minerali.
Per produrre questo vino vengono utilizzate le uve provenienti dai vigneti siti in provincia di Treviso. Sauvignon, vitigno semiaromatico molto conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. Una volta raccolte, le uve vengono portate in cantina dove vengono pressate e il mosto ottenuto viene fatto fermentare in grandi contenitori di acciaio inox. Durante la vinificazione i tecnici prestano molta attenzione al fine di preservare i tipici aromi primari delle uve ed ottenere un vino di pregio. Se non lo avete mai assaggiato questo è il momento giusto per farlo. Vi stupirà con il suo prezioso bouquet aromatico e il gusto pieno ed aromonico.
Le uve Glera utilizzate per la produzione di questo spumante provengono dai vigneti situati in pianura, alle porte di Treviso. I grappoli vengono raccolti generalmente a settembre a media maturazione per poter preservare la componente acida, importante nella produzione del Prosecco Spumante. Dopo la raccolta, l’uva viene sottoposta ad una leggera pigiatura e ad una lenta fermentazione in serbatoi di acciaio. Infine, la rifermentazione in autoclave (spumantizzazione) segue il metodo Charmat.
Cantina Colli del Soligo
Benvenuti nel mondo di Cantina Colli del Soligo, un'eccellenza enologica che rappresenta la tradizione e la qualità dei vini Prosecco. In questo articolo, vi guideremo alla scoperta della storia, dei vigneti, dell'arte della vinificazione e dei vini di Cantina Colli del Soligo. Preparatevi a immergervi nell'autenticità e nella freschezza di questa rinomata cantina.
La Storia di Cantina Colli del Soligo
Cantina Colli del Soligo ha una storia che risale a diverse generazioni fa. Fondata nel cuore della Terra del Prosecco, l'azienda ha radici profonde nella tradizione vinicola della regione. Grazie alla dedizione e alla passione dei suoi fondatori, Cantina Colli del Soligo è diventata un punto di riferimento per la produzione di vini Prosecco di alta qualità .
I Vigneti di Cantina Colli del Soligo
I vigneti di Cantina Colli del Soligo si estendono sulle colline della regione Veneto, in un territorio privilegiato per la coltivazione delle uve Glera, il vitigno principe del Prosecco. Le vigne, coltivate con cura e attenzione, beneficiano di un microclima ideale e di suoli ricchi di minerali. La combinazione di queste caratteristiche uniche conferisce alle uve un'eccellente maturazione, contribuendo alla produzione di vini Prosecco di qualità superiore.
L'Arte della Vinificazione nella Terra del Prosecco
Cantina Colli del Soligo segue un'arte della vinificazione che unisce tradizione e innovazione. I viticoltori utilizzano tecniche di vinificazione che rispettano le caratteristiche del vitigno Glera e del territorio. La fermentazione avviene in modo naturale, con una particolare attenzione alla conservazione degli aromi freschi e fruttati che caratterizzano il Prosecco.
I Vini di Cantina Colli del Soligo
I vini di Cantina Colli del Soligo sono l'espressione autentica del Prosecco, celebre in tutto il mondo per la sua freschezza e vivacità . Dallo spumante Extra Dry al Prosecco Superiore, ogni bottiglia racconta la storia e la passione degli enologi di Cantina Colli del Soligo. I vini offrono una combinazione di eleganza, effervescenza e aromi fruttati che li rende apprezzati dagli amanti del Prosecco.
Esperienze di Degustazione Autentiche
Cantina Colli del Soligo offre esperienze di degustazione autentiche, che permettono ai visitatori di scoprire i vini Prosecco nella loro massima espressione. Le visite guidate consentono di esplorare i vigneti e le cantine, di apprendere i segreti della produzione vinicola e di degustare i vini accompagnati da prodotti gastronomici locali. Gli esperti enologi di Cantina Colli del Soligo accompagnano gli ospiti in un viaggio sensoriale alla scoperta dei sapori e delle tradizioni del Prosecco.
Impegno per la Qualità e la SostenibilitÃ
Cantina Colli del Soligo si impegna per la produzione di vini di altissima qualità , nel rispetto dell'ambiente e dell'ecosistema circostante. L'azienda adotta pratiche agricole sostenibili, promuovendo la biodiversità nei vigneti e riducendo l'utilizzo di prodotti chimici nocivi. Cantina Colli del Soligo crede che la sostenibilità sia fondamentale per preservare il territorio e garantire la qualità dei suoi vini anche per le generazioni future.
Riconoscimenti e Accolades
I vini di Cantina Colli del Soligo hanno ottenuto numerosi riconoscimenti e premi a livello nazionale e internazionale. La dedizione, l'attenzione ai dettagli e la passione degli enologi si riflettono nei premi ottenuti, consolidando la reputazione di Cantina Colli del Soligo come una delle cantine più apprezzate e rinomate nel panorama del Prosecco.
Cantina Colli del Soligo rappresenta l'eccellenza dei vini Prosecco, unendo tradizione, qualità e freschezza. I vini prodotti da Cantina Colli del Soligo esprimono l'essenza autentica della Terra del Prosecco, raccontando la storia e la bellezza di questa rinomata regione attraverso sapori unici. Lasciatevi conquistare dagli aromi fruttati e dalla vivacità dei vini di Cantina Colli del Soligo e scoprite il piacere di un calice di Prosecco di qualità .