Colli del Soligo

SKU: 15859

Lo Chardonnay Marca Trevigiana IGT è prodotto con le uve provenienti dai vigneti nella provincia di Treviso, caratterizzati da suoli a medio impasto e dal clima fresco e ventilato, ideale per preservare la fragranza e l'acidità del prodotto. La vendemmia avviene a fine agosto e i grappoli vengono raccolti a piena maturazione per sviluppare al massimo la componente aromatica. Quando i grappoli raggiungono la cantina, vengono pressati in modo soffice e il mosto così ottenuto viene fatto fermentare per un lungo periodo a temperatura controllata utilizzando lieviti selezionati per preservare al massimo la tipicità del prodotto. Il prodotto d'annata viene imbottigliato a partire dal mese di dicembre e dopo una breve maturazione in bottiglia è pronto al consumo. Lo Chardonnay è uno dei più grandi vitigni a bacca bianca del mondo. Nato in Borgogna, è ormai diffuso su tutto il globo. Presenta infatti un'incredibile varietà di componenti aromatiche, che emergono in modi diversi a seconda dei terreni e dei climi dove viene coltivato. In particolar modo, nelle nostre zone, si esprime attraverso note di pesca, ananas e agrumi, a cui seguono note floreali e minerali.

10,20 â‚¬ 9,18 â‚¬
SKU: 15858
Il Pinot Grigio DOC Delle Venezie è prodotto con le uve provenienti dalla zona del Quartier del Piave. Troviamo quindi terreni a medio impasto, partendo dalle colline e giungendo sino alle porte di Treviso. La vendemmia, che avviene a fine agosto circa, viene effettuata a piena maturazione del grappolo per poter sviluppare al massimo la componente aromatica. Quando i grappoli raggiungono la cantina, vengono pressati in modo soffice e il mosto ottenuto viene fatto fermentare in serbatoi d'acciaio utilizzando lieviti selezionati per preservare al meglio la tipicità del prodotto.
9,15 â‚¬
SKU: 15857
Per la produzione del Prosecco Tranquillo Villa Maria si utilizzano le uve provenienti dai vigneti della ben delimitata denominazione Conegliano Valdobbiadene DOCG. La vendemmia, che avviene a settembre è svolta a mano e i grappoli vengono raccolti a media maturazione. I terreni collinari, l'esposizione solare, il clima mite e temperato sono ideali per ottenere vini profumati e sostenuti da una buona acidità. Dopo la vendemmia l'uva arriva in cantina, dove viene sottoposta ad una lenta e delicata pressatura e ad un'attenta vinificazione a temperatura controllata con lieviti selezionati per mantenere inalterate le caratteristiche sensoriali di questo pregiato nettare. Degustato ad una temperatura di circa 8 °C, esprime tutta la tipicità del Prosecco, unita a pienezza ed armonia.
11,71 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 15856

Per produrre questo vino vengono utilizzate le uve provenienti dai vigneti siti in provincia di Treviso. Sauvignon, vitigno semiaromatico molto conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. Una volta raccolte, le uve vengono portate in cantina dove vengono pressate e il mosto ottenuto viene fatto fermentare in grandi contenitori di acciaio inox. Durante la vinificazione i tecnici prestano molta attenzione al fine di preservare i tipici aromi primari delle uve ed ottenere un vino di pregio. Se non lo avete mai assaggiato questo è il momento giusto per farlo. Vi stupirà con il suo prezioso bouquet aromatico e il gusto pieno ed aromonico.

11,26 â‚¬ 9,57 â‚¬
SKU: 15855
Ligà, il vino della tradizione. La particolarità di questo Prosecco frizzante sta nel fatto che sul tappo viene legato ed annodato a mano uno spago. Un tempo questa tecnica impediva che il vino fermentando in bottiglia creasse pressione facendo saltare il tappo. Oggi lo spago non ha una funzione tecnica ma viene aggiunto in ricordo dei tempi passati. Un vino perfetto per essere stappato durante una grigliata in famiglia o un allegro aperitivo tra amici.
10,98 â‚¬
SKU: 15854
Il Prosecco Biologico Treviso DOC Brut nasce dalla lavorazione dalle uve provenienti da due vigneti siti nei comuni di Arcade e Nervesa. Il terreno garantisce la massima esposizione solare. Il clima ventilato e l'escursione termica fra notte e giorno permettono di ottenere una buona componente acida, importante per conferire la freschezza tipica del Prosecco spumante. Le vigne vengono coltivate seguendo il disciplinare Biologico. La raccolta delle uve è manuale ed avviene nel mese di settembre. Appena giungono in cantina, i grappoli vengono pigiati ed il mosto fatto fermentare così da ottenere il vino base. Segue la spumantizzazione effettuata seguendo il Metodo Charmat in autoclave. Otteniamo così questo Spumante BIOLOGICO, Prosecco DOC Treviso in versione Brut.
12,81 â‚¬
SKU: 15853

Le uve Glera utilizzate per la produzione di questo spumante provengono dai vigneti situati in pianura, alle porte di Treviso. I grappoli vengono raccolti generalmente a settembre a media maturazione per poter preservare la componente acida, importante nella produzione del Prosecco Spumante. Dopo la raccolta, l’uva viene sottoposta ad una leggera pigiatura e ad una lenta fermentazione in serbatoi di acciaio. Infine, la rifermentazione in autoclave (spumantizzazione) segue il metodo Charmat.

12,44 â‚¬
SKU: 15852
Nei vigneti situati in pianura, alle porte di Treviso maturano i dorati grappoli di Glera che vengono raccolti durante il mese di settembre. Dopo la vendemmia, l’uva viene pigiata ed il mosto fatto fermentare in serbatoi di acciaio. Al termine di questo processo otteniamo il vino base. Segue la spumantizzazione in autoclave secondo il metodo Charmat, come da tradizione.
12,46 â‚¬
SKU: 15851
Per la produzione di questo spumante vengono utilizzati i migliori grappoli d'annata maturati sui vigneti situati nelle ripide colline della zona del Conegliano Valdobbiadene e quelli in pianura alle porte di Treviso. Le uve vengono raccolte generalmente a settembre, sottoposte ad una leggera pigiatura e una lenta fermentazione in serbatoi di acciaio in modo da mantenere inalterate le peculiarità sensoriali tipiche. Segue la spumantizzazione con Metodo Charmat in autoclave.
11,71 â‚¬
SKU: 15850
Versione frizzante del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Col De Mez. Viene prodotto con le uve Glera dei vigneti ubicati nella storica collina denominata Col De Mez. L’uva viene raccolta a media maturazione per poter preservare la componente acida, fondamentale per ottenere un ottimo Prosecco Frizzante DOCG Conegliano Valdobbiadene. Dopo la raccolta, i grappoli vengono portati in cantina e pressati in modo soffice. Segue una lenta fermentazione in serbatoi di acciaio con lieviti selezionati per poter esaltare al massimo le qualità aromatiche tipiche di questa varietà. Si prosegue con il processo di frizzantatura in autoclave, seguita dall'imbottigliamento. Per finire l'ultimo passaggio: la legatura a SPAGO del tappo che viene svolta a mano, nel rispetto delle antiche tradizioni.
12,69 â‚¬
SKU: 15849
Le uve vengono raccolte rigorosamente a mano dopo essere maturate nei filari in collina. Qui l'esposizione solare è ottimale e l'escursione termica tra notte e giorno permette d'ottenere un mosto (succo d'uva) con una buona acidità. Questa è una delle condizioni necessarie per poter avere un ottimo spumante Metodo Classico. Il succo d'uva viene fatto fermentare in serbatoi d'acciaio. Durante questa fase i lieviti enologici trasformano lo zucchero in alcol. Al termine di questo processo otteniamo il vino base. Questo viene messo in bottiglia insieme ad altri lieviti selezionati e una piccola quantità di zucchero. Qui avviene la rifermentazione alcolica (presa di spuma) e il vino diventa spumante. Rimane poi a riposare sui lieviti per più di 18 mesi. Le bottiglie vengono poi inclinate lentamente per veicolare i lieviti verso il collo della bottiglia. Al termine si troveranno in posizione semi-verticale con il tappo rivolto verso il basso. Trascorso il periodo di maturazione si esegue il "dégorgement" detto anche "sboccatura" questo passaggio permette di eliminare i lieviti sedimentati sul collo della bottiglia lasciano lo spumante limpido. Segue la tappatura con tappo in sughero e l'affinamento in bottiglia per un periodo minimo di 2 anni.
25,86 â‚¬
SKU: 15848
Cuvée Solicum, risultato della selezione delle migliori uve coltivate nei comuni di San Pietro di Feletto, Refrontolo, Col San Martino e Miane. Zone da sempre vocate alla viticoltura. I grappoli vengono raccolti a mano dai vigneti posti in collina e una volta giunti in cantina sono lavorati come da tradizione. Prima la vinificazione in bianco poi la spumantizzazione in autoclave seguendo il Metodo Charmat. Nasce così questo raffinato ed elegante spumante, perfetto come idea regalo o da stappare durante una cena tra amici.
16,29 â‚¬
More Products

Cantina Colli del Soligo

Benvenuti nel mondo di Cantina Colli del Soligo, un'eccellenza enologica che rappresenta la tradizione e la qualità dei vini Prosecco. In questo articolo, vi guideremo alla scoperta della storia, dei vigneti, dell'arte della vinificazione e dei vini di Cantina Colli del Soligo. Preparatevi a immergervi nell'autenticità e nella freschezza di questa rinomata cantina.

La Storia di Cantina Colli del Soligo

Cantina Colli del Soligo ha una storia che risale a diverse generazioni fa. Fondata nel cuore della Terra del Prosecco, l'azienda ha radici profonde nella tradizione vinicola della regione. Grazie alla dedizione e alla passione dei suoi fondatori, Cantina Colli del Soligo è diventata un punto di riferimento per la produzione di vini Prosecco di alta qualità.

I Vigneti di Cantina Colli del Soligo

I vigneti di Cantina Colli del Soligo si estendono sulle colline della regione Veneto, in un territorio privilegiato per la coltivazione delle uve Glera, il vitigno principe del Prosecco. Le vigne, coltivate con cura e attenzione, beneficiano di un microclima ideale e di suoli ricchi di minerali. La combinazione di queste caratteristiche uniche conferisce alle uve un'eccellente maturazione, contribuendo alla produzione di vini Prosecco di qualità superiore.

L'Arte della Vinificazione nella Terra del Prosecco

Cantina Colli del Soligo segue un'arte della vinificazione che unisce tradizione e innovazione. I viticoltori utilizzano tecniche di vinificazione che rispettano le caratteristiche del vitigno Glera e del territorio. La fermentazione avviene in modo naturale, con una particolare attenzione alla conservazione degli aromi freschi e fruttati che caratterizzano il Prosecco.

I Vini di Cantina Colli del Soligo

I vini di Cantina Colli del Soligo sono l'espressione autentica del Prosecco, celebre in tutto il mondo per la sua freschezza e vivacità. Dallo spumante Extra Dry al Prosecco Superiore, ogni bottiglia racconta la storia e la passione degli enologi di Cantina Colli del Soligo. I vini offrono una combinazione di eleganza, effervescenza e aromi fruttati che li rende apprezzati dagli amanti del Prosecco.

Esperienze di Degustazione Autentiche

Cantina Colli del Soligo offre esperienze di degustazione autentiche, che permettono ai visitatori di scoprire i vini Prosecco nella loro massima espressione. Le visite guidate consentono di esplorare i vigneti e le cantine, di apprendere i segreti della produzione vinicola e di degustare i vini accompagnati da prodotti gastronomici locali. Gli esperti enologi di Cantina Colli del Soligo accompagnano gli ospiti in un viaggio sensoriale alla scoperta dei sapori e delle tradizioni del Prosecco.

Impegno per la Qualità e la Sostenibilità

Cantina Colli del Soligo si impegna per la produzione di vini di altissima qualità, nel rispetto dell'ambiente e dell'ecosistema circostante. L'azienda adotta pratiche agricole sostenibili, promuovendo la biodiversità nei vigneti e riducendo l'utilizzo di prodotti chimici nocivi. Cantina Colli del Soligo crede che la sostenibilità sia fondamentale per preservare il territorio e garantire la qualità dei suoi vini anche per le generazioni future.

Riconoscimenti e Accolades

I vini di Cantina Colli del Soligo hanno ottenuto numerosi riconoscimenti e premi a livello nazionale e internazionale. La dedizione, l'attenzione ai dettagli e la passione degli enologi si riflettono nei premi ottenuti, consolidando la reputazione di Cantina Colli del Soligo come una delle cantine più apprezzate e rinomate nel panorama del Prosecco.

Cantina Colli del Soligo rappresenta l'eccellenza dei vini Prosecco, unendo tradizione, qualità e freschezza. I vini prodotti da Cantina Colli del Soligo esprimono l'essenza autentica della Terra del Prosecco, raccontando la storia e la bellezza di questa rinomata regione attraverso sapori unici. Lasciatevi conquistare dagli aromi fruttati e dalla vivacità dei vini di Cantina Colli del Soligo e scoprite il piacere di un calice di Prosecco di qualità.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi