Conturbante. Se dovessimo raccontare in una parola questo vino, useremmo questo aggettivo e nessun altro. Il blend in rosso, a base di Cabernet Sauvignon e Merlot, è un' amalgama intensa di due vitigni che si esprimono con grande eleganza e forza in questo territorio. Siamo a 350 metri slm., in un terreno ricco di argilla e limo, caratteristiche ideali per la produzione di rossi intensi, dal corredo organolettico complesso e dal grande potenziale di invecchiamento. Pa' Ro rosso si esprime fin da subito al calice con grande personalità : il colore è un rosso rubino intenso e impenetrabile. Colpisce un olfatto davvero molto carico di profumi e note erbacee, la speziatura impreziosisce un naso già ben sollecitato con note di pepe nero e liquirizia. Profumi di prugna e mirtillo nero, ne definiscono il corredo fruttato, mentre la balsamicità lo rende vivido, potente. Al sorso continua a sedurci per la pienezza del gusto; morbidezza e alcolicità avvolgenti da un lato, ben equilibrate da una buona freschezza e un tannino elegante dall'altro. Un vino fine, molto intenso, lunghissimo. Tutte le carte sono in regola per raggiungere l'eccellenza. Quale migliore abbinamento di un cinghiale in dolce forte?
Le uve diraspate rimangono in macerazione sulle bucce durante tutta la fermentazione alcolica. La fermentazione alcolica avviene interamente in botti di acciaio inox a temperatura controllata di 18°C. AFFINAMENTO: In acciaio inox per 8 mesi e in bottiglia per minimo 2 mesi.
Sangiovese al 90%, con giusto una punta di Canaiolo per rendere il taglio più intrigante. Nasce così Sassocupo che in etichetta riporta la Denominazione di Chianti Superiore e si contraddistingue per una gradazione alcolica di 14 gradi. Un rosso estremamente gradevole, che può dare grandi soddisfazioni a tavola, specie se il menù prevede un ampio utilizzo di carni rosse. Se nel calice di presenta di un bel colore rosso rubino non troppo vivace, al naso rivela le inconfondibili note di frutta rossa matura, come ciliegia e amarena, che ben presto lasciano spazio a un ricordo evidente di pepe. In bocca è verticale, con un bel tannino e una decisa freschezza che lo rendono elegante e versatile. Lunga la persistenza, lascia la bocca gradevolmente pulita e asciutta.
Cantina Buccia Nera
Benvenuti nel mondo di Cantina Buccia Nera, un'azienda vinicola che fonde passione e innovazione nella produzione di vini di alta qualità dell'Umbria. In questo articolo, vi porteremo alla scoperta della storia, dei vigneti, dell'arte della vinificazione moderna e dei vini dell'Umbria prodotti da Cantina Buccia Nera. Preparatevi a esplorare l'unicità di questa cantina.
La Storia di Cantina Buccia Nera
Cantina Buccia Nera ha radici profonde nell'Umbria e trae ispirazione dalla dedizione per la viticoltura. Fondata nel 1980, l'azienda è cresciuta nel corso degli anni, mantenendo l'attenzione per la qualità e l'innovazione. La famiglia di viticoltori di Cantina Buccia Nera ha creato una tradizione di produzione vinicola di eccellenza.
I Vigneti di Cantina Buccia Nera
I vigneti di Cantina Buccia Nera si estendono su terreni unici dell'Umbria, dove il clima e il suolo contribuiscono alla creazione di vini di carattere. Qui, varietà autoctone come Sangiovese, Grechetto e Sagrantino trovano un ambiente ideale per esprimere le loro qualità distintive. I vigneti sono curati con passione e rispetto per la natura, riflettendo l'anima dell'Umbria.
L'Arte della Vinificazione Moderna
Cantina Buccia Nera adotta un'arte della vinificazione moderna che combina tradizione e innovazione. L'azienda utilizza tecnologie all'avanguardia per preservare l'integrità delle uve e valorizzarne le caratteristiche. Dalla selezione delle uve al processo di vinificazione, ogni passaggio è studiato con cura per creare vini di straordinaria qualità .
I Vini dell'Umbria di Cantina Buccia Nera
I vini dell'Umbria prodotti da Cantina Buccia Nera rappresentano l'autenticità di questa affascinante regione. Dal Sagrantino, con la sua potenza e struttura, al Grechetto, con la sua freschezza e vivacità , ogni bottiglia racconta la storia e la varietà dell'Umbria. I vini di Cantina Buccia Nera sono un viaggio nei sapori e negli aromi dell'Umbria. Amadio Toscana Rosso IGT 2019 Buccia Nera
Esperienze di Degustazione Indimenticabili
Cantina Buccia Nera offre esperienze di degustazione indimenticabili per gli appassionati di vino. Le degustazioni guidate permettono di scoprire i dettagli e la personalità dei vini dell'azienda. Gli ospiti possono immergersi nell'atmosfera dell'Umbria, gustando i vini di Cantina Buccia Nera in un ambiente accogliente e autentico.
Impegno per la Qualità e l'Eccellenza
Cantina Buccia Nera si impegna costantemente per garantire la qualità dei suoi vini, preservando al contempo l'eccellenza nella produzione. I vigneti sono curati con attenzione e rispetto per l'ambiente, e la vinificazione è eseguita con la massima cura. L'azienda è devota alla creazione di vini di alta qualità e di grande carattere.
Riconoscimenti e Accolades
I vini di Cantina Buccia Nera hanno ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, testimoniando l'impegno e la passione dell'azienda. La ricerca costante della qualità e l'attenzione ai dettagli si riflettono nei vini che hanno conquistato apprezzamenti sia a livello locale che internazionale.
Cantina Buccia Nera incarna la passione e l'innovazione dei vini dell'Umbria. Ogni sorso di vino è un viaggio attraverso i paesaggi e le tradizioni di questa regione affascinante. Lasciatevi catturare dai sapori e dagli aromi dei vini di Cantina Buccia Nera e scoprite l'anima dell'Umbria attraverso il vino.
