Colore giallo paglierino carico. Il naso mostra note di frutta esotica e banana, legate da una piacevole avvolgenza burrosa. In bocca è l’armonia degli elementi a farla da padrona, dove l’accordo tra mandorla, fiori bianchi e miele regalano un’incredibile persistenza.
L’anima dolce della cantina, uno spumante metodo martinotti da uve moscato, per accompagnare ed esaltare la frutta e il dessert.
Uno dei vini autoctoni per eccellenza della nostra zona, sulle colline prospicienti il Metauro coltiviamo le uve Biancame da cui nasce questo Bianchello Doc Biologico. È un vino bianco fermo molto fine, fruttato e minerale, di color giallo paglierino. Il bouquet è fresco e floreale, con note di fiori bianchi dolci e nuances di resina e agrumi.
Rosso ciliegia più o meno carico, vivace, brillante. Olfatto: Al naso è delicatamente vinoso, fruttato con sentore di piccoli frutti rossi e petali di fiori rossi. Gusto: Fresco, sapido, rotondo e armonico con una delicata vena di amaro.
Brillante, giallo paglierino scarico. Olfatto: Floreale, in ben evidenza sentori di fiori bianchi ed agrumati. Gusto: Sapido, fresco, equilibrato, di ottimo corpo.
Brillante, giallo paglierino scarico. Olfatto: Floreale, in ben evidenza sentori di fiori bianchi ed agrumati. Gusto: Sapido, fresco, equilibrato, di ottimo corpo.
Il Pinot Grigio della Cantina Colle Moro viene ottenuto con vendemmia manuale, pigiadiraspatura e criomacerazione, decantazione statica del mosto fiore e controllo della temperatura di fermentazione a 15°C, con conclusivo affinamento in acciaio.
Il Pinot Grigio della Cantina Colle Moro viene ottenuto con vendemmia manuale, pigiadiraspatura e criomacerazione, decantazione statica del mosto fiore e controllo della temperatura di fermentazione a 15°C, con conclusivo affinamento in acciaio.
Si presenta brillante, paglierino di media intensità . Olfatto: Al naso evidenzia note di fiori d’acacia, biancospino e mela verde. Gusto: Un’acidità fresca e viva introduce una struttura forte, equilibrata, quasi insolita per un Trebbiano. Chiude una sensazione di freschezza con una lieve sfumatura di mandorla.
Si presenta brillante, paglierino di media intensità . Olfatto: Al naso evidenzia note di fiori d’acacia, biancospino e mela verde. Gusto: Un’acidità fresca e viva introduce una struttura forte, equilibrata, quasi insolita per un Trebbiano. Chiude una sensazione di freschezza con una lieve sfumatura di mandorla.
La varietà Cococciola, da sempre coltivata in questa Regione, non è ben documentata dal punto di vista storico. In Italia è stata sottovalutata, ma in Francia, più di tanti anni fa, era già stata classificata da studiosi abruzzesi. Oggi, vinificato con un’unica varietà di colza, mostra tutto il suo potenziale. Un bianco fresco e fruttato – in una parola: autentico
