- TipologiaVino Rosso
- Annata2020
- Capacità 0,75 l
- NazioneItalia
- Gradazione13 °
- RegioneToscana
- ClassificazioneD.O.C.G.
- VitignoSangiovese
- TipologiaVino Rosso
- Annata2019
- Capacità 0,75 l
- NazioneItalia
- Gradazione13,5 °
- RegioneToscana
- ClassificazioneD.O.C.G.
- VitignoSangiovese
Il Chianti Classico R.S. Coltibuono nasce da uve Sangiovese e uve complementari autoctone, coltivate e vinificate in modo assolutamente naturale nella cantina di Badia a Coltibuono. Per il suo stile fruttato ed espressivo, per la gentile e piacevole struttura, per la sua lunga storia, è considerato uno dei vini più rappresentativi del Chianti Classico. Al calice troviamo un rosso rubino deciso, con profumi di violette, marasca, tabacco e pepe nero. Il gusto è asciutto, con acidità e tannini ben equilibrati. In bocca è fresco e sapido, abbastanza caldo e persistente. Al gusto presenta sentori minerali, frutta rossa, cuoio e aromi di torrefazione.
- \n
- TipologiaVino Rosso \n
- Annata2019 \n
- Capacità 0,75 l \n
- NazioneItalia \n
- Gradazione13 ° \n
- RegioneToscana \n
- ClassificazioneI.G.T. \n
- VitignoSangiovese \n
- \n
- TipologiaVino Rosso \n
- Annata2020 \n
- Capacità 0,75 l \n
- NazioneItalia \n
- Gradazione12,5 ° \n
- RegioneToscana \n
- ClassificazioneD.O.C.G. \n
- VitignoSangiovese \n
- \n
- TipologiaVino Rosso \n
- Annata2015 \n
- Capacità 0,75 l \n
- NazioneItalia \n
- Gradazione14,5 ° \n
- RegioneToscana \n
- ClassificazioneI.G.T. \n
- VitignoSangiovese \n
La Riserva Decennale Badia a Coltibuono, prodotta esclusivamente con uvaggi autoctoni, è un vino amato dagli appassionati come l’emblema del territorio di origine. Vino di antica tradizione, come testimoniato dalla storica collezione conservata nelle cantine dell’abbazia, la Riserva Decenalle viene prodotta per celebrare la ricorrenza. Invecchiamento di 24 mesi in botti di varie misure e barriques di rovere francese.
Il Chianti Classico DOCG, della cantina toscana Badia a Coltibuono, è un vino rosso che proviene dai migliori vigneti della denominazione, situati su argille calcaree e coltivati con metodo Biologico. La vinificazione prevede la fermentazione spontanea con lieviti indigeni e un affinamento in botti per 12 mesi.
Colore giallo paglierino, intenso al naso con piacevoli sensazioni vegetali, fruttate e floreali, tra cui erbe aromatiche, camomilla, alloro, frutti e fiori gialli. In bocca è fresco, sapido, abbastanza morbido e piuttosto persistente.