Un vino d’eccellenza, ottenuto da uve biologiche di Pecorino DOCG Tullum. Fermentazione spontanea, nessuna filtrazione, solo solfiti naturali.
Il Tullum Rosso di Feudo Antico nasce da terreni a giacitura collinare del comune di Tollo, in provincia di Chieti. Viene ricavato da uve Montepulciano in purezza, vendemmiate a mano nella seconda decade di ottobre. La fermentazione si svolge in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con macerazione a contatto con le bucce. Il vino affina in vetrocemento per 14 mesi prima di essere imbottigliato.
Il Tullum Rosso di Feudo Antico nasce da terreni a giacitura collinare del comune di Tollo, in provincia di Chieti. Viene ricavato da uve Montepulciano in purezza, vendemmiate a mano nella seconda decade di ottobre. La fermentazione si svolge in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con macerazione a contatto con le bucce. Il vino affina in vetrocemento per 14 mesi prima di essere imbottigliato.
Un Rosso d'eccezione proveniente da uve biologiche Montepulciano, solfiti naturali e fermentazione spontanea senza filtrazione.
Ottenuto da una cuvée di vecchi cloni di Montepulciano vinificati in purezza, è un Rosso di grande equilibrio che riesce a coniugare forza, eleganza e carattere.
Un vino d’eccellenza, ottenuto da uve biologiche di Pecorino DOCG Tullum. Fermentazione spontanea, nessuna filtrazione, solo solfiti naturali.
Ottima freschezza, sottile mineralità e intense note fruttate per un bianco abruzzese di origini antiche che, come il Pecorino, deve la sua fortuna alla recente riscoperta.
Il Tullum Rosso di Feudo Antico nasce da terreni a giacitura collinare del comune di Tollo, in provincia di Chieti. Viene ricavato da uve Montepulciano in purezza, vendemmiate a mano nella seconda decade di ottobre. La fermentazione si svolge in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con macerazione a contatto con le bucce. Il vino affina in vetrocemento per 14 mesi prima di essere imbottigliato.
Ottima freschezza, sottile mineralità e intense note fruttate per un bianco abruzzese di origini antiche che, come il Pecorino, deve la sua fortuna alla recente riscoperta.
Il vino si presenta immediatamente di un bel rosso rubino vivace, nonostante gli anni di invecchiamento. I sentori fruttati lasciano poi il posto a note speziate e leggermente tostate che rendono molto complesso il bouquet aromatico. Possiamo trovare note di frutta rossa in confettura, a seguire poi note di nocciole tostate, tabacco chiaro, una leggera cannella, il tutto con un sottofondo ancora erbaceo selvatico che ricorda il sottobosco. Abbastanza consistente, ha una corposità che si ritrova sia nell’intensità aromatica, di forte carattere fruttato e speziato che in bocca, si lascia gustare per la sua completezza. Note calde e note fredde in perfetto equilibrio, rendono questo vino un rosso d’eccezione. Ottimo da gustare sia da solo che a tavola. Buona la persistenza.
Uno spumante brut metodo classico che associa l’eleganza di un blanc de blanc da uve Chardonnay alla consistenza tipica del territorio abruzzese.
Ottima freschezza, sottile mineralità e intense note fruttate per un bianco abruzzese di origini antiche che, come il Pecorino, deve la sua fortuna alla recente riscoperta.
Un vino d’eccellenza, ottenuto da uve biologiche di Pecorino DOCG Tullum. Fermentazione spontanea, nessuna filtrazione, solo solfiti naturali.
Il Tullum Rosso di Feudo Antico nasce da terreni a giacitura collinare del comune di Tollo, in provincia di Chieti. Viene ricavato da uve Montepulciano in purezza, vendemmiate a mano nella seconda decade di ottobre. La fermentazione si svolge in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con macerazione a contatto con le bucce. Il vino affina in vetrocemento per 14 mesi prima di essere imbottigliato.
Ottenuto dall'uva Montepulciano, lasciata appassire per mesi dopo la vendemmia, poi vinificata con procedimento naturale. Un vino passito da non dimenticare mai.
Il richiamo della storia attraverso il ritrovamento di antiche anfore romaniche nei nostri siti ci ha portato a ripercorrere questo antico metodo di vinificazione già citato nei testi di Plinio.
Ottenuto da una cuvée di vecchi cloni di Montepulciano vinificati in purezza, è un Rosso di grande equilibrio che riesce a coniugare forza, eleganza e carattere.