Colore rosso rubino purpureo intenso con riflessi violacei. Naso intenso di frutti rossi (lampone e amarena) e spezie fini. In bocca l’acidità spicccata ma dolce lo rende rotondo e pieno; in chiusura note di nocciola tostata.
La Barbera D’Alba di Giulia Negri è un’interpretazione moderna della Barbera, grazie ai terreni ricchi di minerali del cru La Morra. Le uve vengono raccolte in piccole cassette e rigorosamente a mano. Le uve vengono pigiate e lasciate fermentare spontaneamente in tini di acciaio, successivamente il vino matura per circa 16 mesi in parte in acciaio e in tonneaux di rovere francese. Al naso i piccoli frutti rossi e cuoio sono i sentori maggiormente presenti, in bocca il sorso è schietto e secco.
La Barbera d'Alba "Vigna Pugnane" di Mario Marengo è un concentrato di pura territorialità piemontese. Le uve Barbera provengono dal comune di Castiglione Falletto e danno vita a un rosso ricco di profumi floreali e fruttati, intensi e coinvolgenti. Dopo un affinamento in legno per almeno 10 mesi, si impeziosisce di corpo e calore, regalando un sorso succoso, di tipica spalla acida e lunga persistenza fruttata
Colore rosso rubino purpureo intenso con riflessi violacei. Naso intenso di frutti rossi (lampone e amarena) e spezie fini. In bocca l’acidità spicccata ma dolce lo rende rotondo e pieno; in chiusura note di nocciola tostata.
Colore rosso rubino purpureo intenso con riflessi violacei. Naso intenso di frutti rossi (lampone e amarena) e spezie fini. In bocca l’acidità spicccata ma dolce lo rende rotondo e pieno; in chiusura note di nocciola tostata.
Colore rosso rubino purpureo intenso con riflessi violacei. Naso intenso di frutti rossi (lampone e amarena) e spezie fini. In bocca l’acidità spicccata ma dolce lo rende rotondo e pieno; in chiusura note di nocciola tostata.
Colore rosso rubino, intenso e vibrante. Il naso fresco, floreale e fruttato è il preludio alla beva scorrevole e piacevolmente vellutata, chiusura succosa. Vino poliedrico.
Porta un nome di donna (Elena) questo vino dal colore rosso rubino con riflessi granata che matura in cantina prima dell’imbottigliamento. Offre al naso sensazioni di frutta matura e una lunga persistenza aromatica leggermente vanigliata. In bocca è asciutto, sapido, gradevolmente acido, di gran corpo e armonia. Si abbina ad arrosti e stufati di carne, salumi da cottura, stracotti di selvaggina.
Vino di grande struttura, buona armonia e lunga persistenza. Ha colore rosso rubino profondo con riflessi granati, profumi fruttati intensi di ribes e more, sostenuti da una nota di vaniglia. Il sapore asciutto, gradevolmente acido, di grande sapidità , ben si accompagna a salumi, arrosti e bolliti di carni rosse, formaggi ben stagionati.
Una Barbera matura e strutturata, che riceve maggior profondità espressiva grazie a un periodo di affinamento più lungo. Viene messa in commercio a partire dal secondo anno di affinamento.
Dal cru di Mombirone, una delle colline che circondano l'abitato di Canale. nasce la tradizione vinicola di famiglia, da quando nel lontano 1918 la bisnonna Clotilde acquistò il primo piccolo appezzamento, già allora vitato a Barbera, dove erano da tempo riconosciuti gli eccellenti risultati del vitigno sui terreni argillo-calcarei di questa collina. È qui che, dopo più di un secolo, nascono le migliori uve Barbera, con le quali la famiglia ha voluto dar vita ad un Grand Cru eccezionale degno di celebrare un anniversario speciale: la 100esima vendemmia della Barbera d'Alba MonBirone. Bottiglie numerate, per una produzione totale di questa annata pari a 10577. La raccolta delle uve avviene normalmente nella prima settimana di Ottobre, dopo la pigiatura inizia la fermentazione alcolica, eseguita in modo tradizionale e con una durata di 15/20 giorni. Successivamente alla svinatura il vino viene messo in carati di legno da 225 litri dove si svolgeranno la fermentazione malolattica e l’affinamento, che può durare tra i 15 e i 20 mesi. Dopo essere imbottigliato, il vino riposa per circa 6 mesi nelle cantine sotterranee prima della messo in commercio. Un vino dalla veste profonda con un colore rosso rubino intenso, con sfumature violacee. All'olfatto offre un aroma ricco e ampio, che spazia da intensi aromi di sottobosco, cacao e spezie, a dolci note fruttate di frutti rossi e prugna, offrendo un tripudio sensazionale al naso. L’ingresso al palato mostra subito grande potenza e una struttura complessa; è l’alcol ad assicurare una morbidezza iniziale, bilanciata poi dall’acidità , conferendo così leggerezza alla polpa fruttata. Il finale è lungo e persistente, e offre un piacevole senso di freschezza e buona armonia tra le sensazioni fruttate e quelle legnose. La sua importante gradazione alcolica e la buona acidità ne consigliano l'abbinamento con carni preparate con lunghe cotture e formaggi di media stagionatura; un rosso superbo che donerà qualità e viaggi sensoriali ai vostri palati.
Introduzione
La Barbera d'Alba è uno dei vini rossi più apprezzati dell'enologia italiana. Ottenuto dalle uve di Barbera, una varietà autoctona del Piemonte, questo vino si distingue per il suo sapore fruttato e leggermente tannico. La zona di produzione dell'Alba, in particolare, è nota per i suoi terreni argillosi e calcarei che conferiscono al vino un gusto unico e intenso. In questo articolo scopriremo tutto sul vino Barbera d'Alba, dalla sua storia alla sua produzione, passando per le caratteristiche organolettiche e le abbinamenti gastronomici.
Storia
La Barbera d'Alba ha origini antiche, risalenti addirittura all'epoca romana. È stata una delle prime varietà di uva ad essere coltivata nella regione del Piemonte, insieme alla Nebbiolo e alla Dolcetto. Inizialmente considerata una varietà "popolare" rispetto alla più nobile Nebbiolo, la Barbera ha saputo guadagnarsi il rispetto degli appassionati di vino grazie alla sua versatilità e alla sua capacità di adattarsi ai terreni più svariati.
Caratteristiche organolettiche
Il vino Barbera d'Alba si distingue per il suo colore rosso rubino intenso e il suo aroma fruttato, con sentori di ciliegia, prugna e spezie. In bocca è morbido e vellutato, con un sapore fruttato e una nota leggermente tannica. A seconda del periodo di invecchiamento e delle tecniche di produzione, il vino può presentare caratteristiche organolettiche diverse, ma la sua freschezza e la sua acidità rimangono costanti.
Produzione
La zona di produzione della Barbera d'Alba si estende tra le colline del Langhe, a nord di Alba. Il disciplinare di produzione prevede che il vino sia ottenuto da uve di Barbera coltivate in questo territorio e che la sua gradazione alcolica sia compresa tra il 12,5% e il 14,5%. La vinificazione prevede la fermentazione in acciaio o in legno, seguita da un periodo di affinamento che può durare da 6 a 18 mesi. Il vino può essere commercializzato a partire dal 1º marzo dell'anno successivo alla vendemmia.
Abbinamenti gastronomici
La Barbera d'Alba è un vino versatile che si adatta a diversi abbinamenti gastronomici. Grazie alla sua freschezza e alla sua acidità , si sposa perfettamente con i piatti di carne, come arrosti e brasati. In particolare, l'abbinamento con la carne cruda di manzo, tipica del Piemonte, è una scelta vincente. Il vino si sposa bene anche con i piatti a base di funghi, i formaggi stagionati e i salumi.
Barbera d'Alba è un vino rosso secco e piacevolmente tannico, dal carattere deciso ma al tempo stesso elegante. Viene prodotto in diverse zone del Piemonte, ma l'area più importante è quella delle colline tra le province di Asti e Alessandria, dove il clima è particolarmente adatto alla coltivazione della vite. La denominazione Barbera d'Alba DOC può essere utilizzata solo per i vini prodotti con uve coltivate in questa zona.
La Barbera d'Alba si caratterizza per un colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Al naso si percepiscono profumi di frutta rossa matura, come la ciliegia e la prugna, ma anche note di spezie e vaniglia. In bocca è piacevolmente tannico, ma al tempo stesso morbido e rotondo, con un gusto persistente e equilibrato.
La Barbera d'Alba è un vino molto versatile, che si abbina bene con molti piatti della cucina italiana. È perfetto con i primi piatti a base di sugo di carne, come la classica pasta al ragù, ma si presta anche ad accompagnare la carne rossa alla griglia o in umido. Inoltre, grazie alla sua acidità equilibrata, si sposa bene anche con i formaggi stagionati.
Il nostro Ecommerce offre una vasta selezione di Barbera d'Alba provenienti dalle migliori cantine del Piemonte. Potete scegliere tra diverse etichette e annate, per trovare quella più adatta ai vostri gusti e alle vostre esigenze. Inoltre, offriamo la possibilità di personalizzare il vostro ordine con confezioni regalo eleganti e raffinate, per fare un regalo speciale a voi stessi o ai vostri cari.
Scegliere di acquistare la Barbera d'Alba sul nostro Ecommerce significa avere la garanzia di acquistare vini di alta qualità , provenienti dalle migliori cantine del territorio. Inoltre, grazie alla nostra esperienza e alla nostra passione per il mondo del vino, siamo in grado di offrire un servizio personalizzato e di consulenza, per aiutare i nostri clienti a scegliere il vino più adatto alle loro esigenze e ai loro gusti.
Non esitate a contattarci per avere maggiori informazioni sulla Barbera d'Alba e sulla nostra selezione di vini. Siamo sempre a disposizione per rispondere alle vostre domande e per offrire il miglior servizio possibile ai nostri clienti.
