Prodotto nella zona di produzione più antica, come recita il disciplinare che la regola, questa zona ha dato il nome al vino ed è la sola dove si produce il Chianti Classico. Si estende tra Firenze e Siena in un territorio di struggente bellezza, fatto di borghi arroccati sulla cima dei colli, di olivi coltivati in campi scoscesi dal contorno irregolare e di cipressi messi in fila a delimitare le innumerevoli strade bianche.
Prodotto nella zona di produzione più antica, come recita il disciplinare che la regola, questa zona ha dato il nome al vino ed è la sola dove si produce il Chianti Classico. Si estende tra Firenze e Siena in un territorio di struggente bellezza, fatto di borghi arroccati sulla cima dei colli, di olivi coltivati in campi scoscesi dal contorno irregolare e di cipressi messi in fila a delimitare le innumerevoli strade bianche.
Colore rosso rubino brillante con riflessi violacei. Grazie all'armonia dei tannini, unita alla delicata complessità degli aromi e alla nota finale di dolcezza, il vino è caratterizzato da un ottimo equilibrio in bocca.
Chianti Classico Castellare di Castellina
Luminoso manto rubino, ha naso di piccoli frutti di bosco, violetta e chinotto, insieme a note di sottobosco, mirto e ginepro, con accenni speziati di grafite. L'assaggio è sostenuto da decisa freschezza e succosi tannini, in un complesso equilibrato e dinamico, dal lungo e buonissimo finale.
Il Chianti Classico Contessa di Radda di Geografico nasce in vigneti situati principalmente nei comuni di Radda e Gaiole in Chianti, nel cuore della DOCG Chianti Classico.
è un Sangiovese in purezza: grazie alla maturità raggiunta dalle viti, ad un’attenta selezione dei cloni e alla conduzione biologica del vigneto, il Sangiovese sviluppa un‘autenticità e una tipicità veramente uniche. Il vino, affinato per 18 mesi in tonneaux di rovere francese, si perfeziona con ulteriori 3 mesi in vasche di cemento e con almeno 12 mesi in bottiglia.
Il Chianti Classico si presenta di un rosso rubino intenso. Profumo fruttato, fine con toni speziati e minerali. Al palato caldo ed elegante, con tannini fini. Retrogusto armonico e persistente, con ritorni di frutta (piccoli frutti rossi di sottobosco) e spezie.
Il colore e gli aromi della Forra rappresentano inequivocabilmente lo storico territorio di Greve, capitale del Chianti Classico fiorentino. La marasca spiritata, i frutti rossi polposi e maturi si integrano a delicate sfumature terziarie. Al gusto è ricco ed elegante, profondo e persistente caratterizzato da un tannino gentile ma consistente
n Chianti, Classico nei fatti se non per provenienza, che nasce da una sapiente combinazione di Sangiovese e vitigni internazionali. Chianti Superiore DOCG, una denominazione che vanta quasi un secolo di storia, un vino caratterizzato da una piacevole bevibilità , grande freschezza, e un profondo legame con il suo territorio di origine. In questo caso la vendemmia inizia con la raccolta delle varietà internazionali per finire con il Sangiovese, più tardivo, che giunge a maturazione tra la fine di settembre e la metà di ottobre.
Il Chianti Classico costituisce la base produttiva aziendale. I vigneti si trovano a Castelnuovo Berardenga, nella parte sud orientale della zona di produzione del Chianti Classico, a nord-est di Siena.
Il Chianti Classico costituisce la base produttiva aziendale. I vigneti si trovano a Castelnuovo Berardenga, nella parte sud orientale della zona di produzione del Chianti Classico, a nord-est di Siena.
Il Picchio Gran Selezione 2018 Chianti Classico DOCG Questo cru è nato nel 1988 come Riserva; dal 2011 diventa Gran Selezione. Il vigneto è esteso 4,5 ettari, è esposto a est/sud-est, con sottosuolo ricco di argilla, calcare e microelementi e gode di un’ottima escursione termica tra giorno e notte. Dal calice salgono profumi intensi di viola, ciliegia e sottobosco; i sapori fruttati sono intensi, sottolineati da tannini morbidi e vellutati; la freschezza è assolutamente spinta, bilanciata appena un po’ da sapidità , speziatura e note di grafite; il sorso risulta scorrevole, lungo ed elegante.
Il vigneto Rancia prende il nome dall’antico podere che sorge in corrispondenza di un preesistente monastero benedettino.
Chianti Classico DOCG: Il Vino Rosso dell'Eccellenza
Benvenuti nel nostro articolo dedicato al Chianti Classico DOCG, un vino rosso di eccellenza che incanta i palati di tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche uniche del Chianti Classico DOCG, dalla sua storia millenaria alla produzione attuale, fornendo informazioni dettagliate e approfondite per soddisfare la vostra curiosità e la vostra passione per il vino.
La Storia del Chianti Classico DOCG
Il Chianti Classico DOCG ha una storia ricca e affascinante che risale a secoli fa. La regione del Chianti, situata nel cuore della Toscana, è famosa per la sua produzione vinicola fin dall'epoca romana. Tuttavia, il vero punto di svolta per il Chianti Classico è arrivato nel 1716, quando il Granduca di Toscana Cosimo III de' Medici emise un decreto ufficiale delimitando i confini di produzione di questo pregiato vino.
Il Territorio del Chianti Classico DOCG
La zona di produzione del Chianti Classico DOCG è un vero tesoro di paesaggi mozzafiato e terreni fertili. I vigneti sono situati su dolci colline, caratterizzate da suoli argillosi e calcarei che conferiscono al vino le sue qualità distintive. Il clima mediterraneo della regione, con inverni miti ed estati calde e asciutte, contribuisce a creare le condizioni ideali per la coltivazione delle uve Sangiovese, il vitigno principe del Chianti Classico DOCG.
Le Caratteristiche del Chianti Classico DOCG
Il Chianti Classico DOCG è un vino rosso di grande struttura ed eleganza, caratterizzato da una vivace acidità e tannini ben integrati. Il vitigno predominante utilizzato per la sua produzione è il Sangiovese, che conferisce al vino note di frutta rossa, ciliegie, prugne e spezie. Un'attenta selezione delle uve, un lungo periodo di invecchiamento in botti di legno e una maturazione aggiuntiva in bottiglia contribuiscono a sviluppare ulteriormente la complessità e la profondità del Chianti Classico DOCG.
L'Abbinamento con il Cibo
Il Chianti Classico DOCG è un vino estremamente versatile che si abbina perfettamente a una vasta gamma di piatti. Grazie alla sua acidità rinfrescante e alla struttura ben bilanciata, si sposa alla perfezione con i piatti tradizionali della cucina toscana, come la bistecca alla fiorentina, le pappardelle al ragù di cinghiale e i formaggi stagionati. È inoltre un compagno ideale per le pizze, i salumi e i piatti a base di funghi.
La Produzione del Chianti Classico DOCG
La produzione del Chianti Classico DOCG è regolamentata da rigide norme che garantiscono la qualità e l'autenticità del vino. Il Consorzio del Chianti Classico si impegna a tutelare l'eredità e la reputazione di questo vino straordinario, monitorando ogni fase del processo produttivo, dalla coltivazione delle viti all'invecchiamento del vino in bottiglia. Solo le aziende vinicole situate nella zona delimitata e che rispettano le rigorose regole possono fregiarsi del marchio di qualità Chianti Classico DOCG.
In conclusione, il Chianti Classico DOCG rappresenta l'eccellenza dei vini rossi italiani. La sua storia affascinante, il territorio unico, le caratteristiche distintive e la produzione attenta fanno di questo vino una scelta di grande prestigio. Se siete amanti del vino e desiderate gustare un nettare di qualità superiore, il Chianti Classico DOCG è la scelta perfetta. Vi invitiamo a esplorare ulteriormente le cantine di questa affascinante regione e a lasciarvi conquistare dal suo fascino indiscutibile.