Il Chianti Classico Riserva “Le Baroncole” esprime la ricchezza e la bellezza della terra toscana. Affina per 16-20 mesi in botti e fusti di rovere e si arricchisce di sfumature vanigliate, oltre ai già presenti aromi fruttati e speziati tipici della tipologia. Il gusto è bilanciato, complesso e profondo, sorretto da una bella trama tannica e da una piacevole punta sapida
Solo le migliori uve di sangiovese selezionate nei vigneti di Chianti Classico dell’Azienda vanno a comporre questa Riserva, valido connubio tra tradizione e modernità. Matura per circa 24 mesi in legno, di cui una parte (circa il 20%) in barriques, ed un anno in bottiglia. L’etichetta raffigura un famoso dipinto di Tiziano ‘Uomo con armatura’.
Il Vino rosso Il Puro Casanova Chianti Classico Gran Selezione DOCG, Annata 2020 della cantina Castello di Volpaia è stato valutato nel 2024 da Othmar Kiem, Simon staffler con 95 punti Falstaff. Si tratta di un vino della varietà Sangiovese proveniente da la regione Toscana in Italia.
Prodotto nella zona di produzione più antica, come recita il disciplinare che la regola, questa zona ha dato il nome al vino ed è la sola dove si produce il Chianti Classico. Si estende tra Firenze e Siena in un territorio di struggente bellezza, fatto di borghi arroccati sulla cima dei colli, di olivi coltivati in campi scoscesi dal contorno irregolare e di cipressi messi in fila a delimitare le innumerevoli strade bianche.
Il Chianti Classico Riserva “Le Baroncole” esprime la ricchezza e la bellezza della terra toscana. Affina per 16-20 mesi in botti e fusti di rovere e si arricchisce di sfumature vanigliate, oltre ai già presenti aromi fruttati e speziati tipici della tipologia. Il gusto è bilanciato, complesso e profondo, sorretto da una bella trama tannica e da una piacevole punta sapida
Solo le migliori uve di sangiovese selezionate nei vigneti di Chianti Classico dell’Azienda vanno a comporre questa Riserva, valido connubio tra tradizione e modernità. Matura per circa 24 mesi in legno, di cui una parte (circa il 20%) in barriques, ed un anno in bottiglia. L’etichetta raffigura un famoso dipinto di Tiziano ‘Uomo con armatura’.
Il vigneto Rancia prende il nome dall’antico podere che sorge in corrispondenza di un preesistente monastero benedettino.
Il Chianti Classico Riserva "Villa Antinori" è una prorompente espressione della Toscana e viene affinato per 24 mesi in botti di legno. Complesso, intenso e ricco al naso. Elegante, corposo e strutturato al palato. Qui proposta in un elegante cassetta in legno, ideale per un regalo!
Il Chianti Classico Riserva “Le Baroncole” esprime la ricchezza e la bellezza della terra toscana. Affina per 16-20 mesi in botti e fusti di rovere e si arricchisce di sfumature vanigliate, oltre ai già presenti aromi fruttati e speziati tipici della tipologia. Il gusto è bilanciato, complesso e profondo, sorretto da una bella trama tannica e da una piacevole punta sapida
Rosso rubino, al naso esprime un intenso profumo di mammola e una finezza che aumenta sempre più con il passare del tempo. Al palato si dimostra piuttosto asciutto e armonico, leggermente tannico, vellutato e di grande persistenza.
Prodotto nella zona di produzione più antica, come recita il disciplinare che la regola, questa zona ha dato il nome al vino ed è la sola dove si produce il Chianti Classico. Si estende tra Firenze e Siena in un territorio di struggente bellezza, fatto di borghi arroccati sulla cima dei colli, di olivi coltivati in campi scoscesi dal contorno irregolare e di cipressi messi in fila a delimitare le innumerevoli strade bianche.
Prodotto nella zona di produzione più antica, come recita il disciplinare che la regola, questa zona ha dato il nome al vino ed è la sola dove si produce il Chianti Classico. Si estende tra Firenze e Siena in un territorio di struggente bellezza, fatto di borghi arroccati sulla cima dei colli, di olivi coltivati in campi scoscesi dal contorno irregolare e di cipressi messi in fila a delimitare le innumerevoli strade bianche.
Prodotto nella zona di produzione più antica, come recita il disciplinare che la regola, questa zona ha dato il nome al vino ed è la sola dove si produce il Chianti Classico. Si estende tra Firenze e Siena in un territorio di struggente bellezza, fatto di borghi arroccati sulla cima dei colli, di olivi coltivati in campi scoscesi dal contorno irregolare e di cipressi messi in fila a delimitare le innumerevoli strade bianche.
Prodotto nella zona di produzione più antica, come recita il disciplinare che la regola, questa zona ha dato il nome al vino ed è la sola dove si produce il Chianti Classico. Si estende tra Firenze e Siena in un territorio di struggente bellezza, fatto di borghi arroccati sulla cima dei colli, di olivi coltivati in campi scoscesi dal contorno irregolare e di cipressi messi in fila a delimitare le innumerevoli strade bianche.
Prodotto nella zona di produzione più antica, come recita il disciplinare che la regola, questa zona ha dato il nome al vino ed è la sola dove si produce il Chianti Classico. Si estende tra Firenze e Siena in un territorio di struggente bellezza, fatto di borghi arroccati sulla cima dei colli, di olivi coltivati in campi scoscesi dal contorno irregolare e di cipressi messi in fila a delimitare le innumerevoli strade bianche.
Prodotto nella zona di produzione più antica, come recita il disciplinare che la regola, questa zona ha dato il nome al vino ed è la sola dove si produce il Chianti Classico. Si estende tra Firenze e Siena in un territorio di struggente bellezza, fatto di borghi arroccati sulla cima dei colli, di olivi coltivati in campi scoscesi dal contorno irregolare e di cipressi messi in fila a delimitare le innumerevoli strade bianche.
Solo le migliori uve selezionate nei vigneti di Chianti Classico dell’Azienda vanno a comporre questa Riserva, valido connubio tra tradizione e modernità. L’etichetta raffigura un famoso dipinto di Tiziano ‘Uomo con armatura’.
Il Chianti Classico "Badia a Passignano" è una celebre e intensa espressione di Chianti dei Marchesi Antinori. Si tratta di un vino rosso corposo e complesso, dagli inconfondibili aromi di frutti di bosco, ciliegie e spezie dolci. Affinato per 14 mesi in botti di rovere
Solo le migliori uve di sangiovese selezionate nei vigneti di Chianti Classico dell’Azienda vanno a comporre questa Riserva, valido connubio tra tradizione e modernità. Matura per circa 24 mesi in legno, di cui una parte (circa il 20%) in barriques, ed un anno in bottiglia. L’etichetta raffigura un famoso dipinto di Tiziano ‘Uomo con armatura’.
Solo le migliori uve di sangiovese selezionate nei vigneti di Chianti Classico dell’Azienda vanno a comporre questa Riserva, valido connubio tra tradizione e modernità. Matura per circa 24 mesi in legno, di cui una parte (circa il 20%) in barriques, ed un anno in bottiglia. L’etichetta raffigura un famoso dipinto di Tiziano ‘Uomo con armatura’.
Solo le migliori uve di sangiovese selezionate nei vigneti di Chianti Classico dell’Azienda vanno a comporre questa Riserva, valido connubio tra tradizione e modernità. Matura per circa 24 mesi in legno, di cui una parte (circa il 20%) in barriques, ed un anno in bottiglia. L’etichetta raffigura un famoso dipinto di Tiziano ‘Uomo con armatura’.
Solo le migliori uve selezionate nei vigneti di Chianti Classico dell’Azienda vanno a comporre questa Riserva, valido connubio tra tradizione e modernità. L’etichetta raffigura un famoso dipinto di Tiziano ‘Uomo con armatura’.
Il vigneto Rancia prende il nome dall’antico podere che sorge in corrispondenza di un preesistente monastero benedettino.
Il vigneto Rancia prende il nome dall’antico podere che sorge in corrispondenza di un preesistente monastero benedettino.
Il vigneto Rancia prende il nome dall’antico podere che sorge in corrispondenza di un preesistente monastero benedettino.
Il vigneto Rancia prende il nome dall’antico podere che sorge in corrispondenza di un preesistente monastero benedettino.
Il vigneto Rancia prende il nome dall’antico podere che sorge in corrispondenza di un preesistente monastero benedettino.
I vigneti si trovano a Castelnuovo Berardenga, nella parte sud orientale della zona di produzione del Chianti Classico, a nord est di Siena.
I vigneti si trovano a Castelnuovo Berardenga, nella parte sud orientale della zona di produzione del Chianti Classico, a nord est di Siena.
Solo le migliori uve di sangiovese selezionate nei vigneti di Chianti Classico dell’Azienda vanno a comporre questa Riserva, valido connubio tra tradizione e modernità. Matura per circa 24 mesi in legno, di cui una parte (circa il 20%) in barriques, ed un anno in bottiglia. L’etichetta raffigura un famoso dipinto di Tiziano ‘Uomo con armatura’.
Prodotto nella zona di produzione più antica, come recita il disciplinare che la regola, questa zona ha dato il nome al vino ed è la sola dove si produce il Chianti Classico. Si estende tra Firenze e Siena in un territorio di struggente bellezza, fatto di borghi arroccati sulla cima dei colli, di olivi coltivati in campi scoscesi dal contorno irregolare e di cipressi messi in fila a delimitare le innumerevoli strade bianche.
I vigneti si trovano a Castelnuovo Berardenga, nella parte sud orientale della zona di produzione del Chianti Classico, a nord est di Siena.
I vigneti si trovano a Castelnuovo Berardenga, nella parte sud orientale della zona di produzione del Chianti Classico, a nord est di Siena.
I vigneti si trovano a Castelnuovo Berardenga, nella parte sud orientale della zona di produzione del Chianti Classico, a nord est di Siena.
I vigneti si trovano a Castelnuovo Berardenga, nella parte sud orientale della zona di produzione del Chianti Classico, a nord est di Siena.
Il vigneto Rancia prende il nome dall’antico podere che sorge in corrispondenza di un preesistente monastero benedettino.
“Berardenga” è un Riserva Chianti Classico dalla tonalità rosso rubino intenso. Il profumo apre le danze con aromi fruttati e note speziate, che cedono poi il passo a timbri più scuri di sottobosco e di grafite. Al palato riemerge il carattere fruttato, completato da un tannino morbido ed avvolgente.
Il vigneto Rancia prende il nome dall’antico podere che sorge in corrispondenza di un preesistente monastero benedettino.
Rosso rubino, al naso esprime un intenso profumo di mammola e una finezza che aumenta sempre più con il passare del tempo. Al palato si dimostra piuttosto asciutto e armonico, leggermente tannico, vellutato e di grande persistenza.
Solo le migliori uve di sangiovese selezionate nei vigneti di Chianti Classico dell’Azienda vanno a comporre questa Riserva, valido connubio tra tradizione e modernità. Matura per circa 24 mesi in legno, di cui una parte (circa il 20%) in barriques, ed un anno in bottiglia. L’etichetta raffigura un famoso dipinto di Tiziano ‘Uomo con armatura’.
Solo le migliori uve selezionate nei vigneti di Chianti Classico dell’Azienda vanno a comporre questa Riserva, valido connubio tra tradizione e modernità. L’etichetta raffigura un famoso dipinto di Tiziano ‘Uomo con armatura’.
Il Chianti Classico Riserva "Villa Antinori" è una prorompente espressione della Toscana e viene affinato per 24 mesi in botti di legno. Complesso, intenso e ricco al naso. Elegante, corposo e strutturato al palato. Qui proposta in un elegante cassetta in legno, ideale per un regalo!
La Riserva Decennale Badia a Coltibuono, prodotta esclusivamente con uvaggi autoctoni, è un vino amato dagli appassionati come l’emblema del territorio di origine. Vino di antica tradizione, come testimoniato dalla storica collezione conservata nelle cantine dell’abbazia, la Riserva Decenalle viene prodotta per celebrare la ricorrenza. Invecchiamento di 24 mesi in botti di varie misure e barriques di rovere francese.
Dalla selezione delle migliori uve di Sangiovese nelle vigne più alte del Chianti Classico, coltivate secondo le più moderne tecniche di agricoltura biologica nasce questa riserva dalla grande eleganza e struttura complessa
Il Chianti Classico Riserva “Le Baroncole” esprime la ricchezza e la bellezza della terra toscana. Affina per 16-20 mesi in botti e fusti di rovere e si arricchisce di sfumature vanigliate, oltre ai già presenti aromi fruttati e speziati tipici della tipologia. Il gusto è bilanciato, complesso e profondo, sorretto da una bella trama tannica e da una piacevole punta sapida
Solo le migliori uve di sangiovese selezionate nei vigneti di Chianti Classico dell’Azienda vanno a comporre questa Riserva, valido connubio tra tradizione e modernità. Matura per circa 24 mesi in legno, di cui una parte (circa il 20%) in barriques, ed un anno in bottiglia. L’etichetta raffigura un famoso dipinto di Tiziano ‘Uomo con armatura’.
Il Chianti Classico Riserva "Villa Antinori" è una prorompente espressione della Toscana e viene affinato per 24 mesi in botti di legno. Complesso, intenso e ricco al naso. Elegante, corposo e strutturato al palato. Qui proposta in un elegante cassetta in legno, ideale per un regalo!
Caratteristiche organolettiche: rosso rubino brillante con riflessi granati; bouquet elegante con sentori di ciliegie, frutti di bosco e note speziate. Gusto secco e fresco, buona struttura e tannini gradevoli.
Si muove nel bicchiere con un colore rosso rubino concentrato e profondo. Al naso rivela note balsamiche, alternate a rimandi floreali e nuances di frutta a bacca nera e tabacco. Entra in bocca con un sorso caloroso, ampio e fasciante, in cui la trama tannica risulta elegantemente integrata nell’ottima struttura. E’ un vino che possiede una struttura importante, e che necessita quindi di piatti dalle preparazioni elaborate. Perfetto con carni rosse e formaggi mediamente stagionati, è da provare con un filetto ai ferri accompagnato da funghi.
Rosso rubino luminoso alla vista, conquista il naso con un turbine di profumi eleganti, in cui si rintracciano frutta matura – in particolar modo la ciliegia marasca –, rimandi speziati e nuances balsamiche. All’assaggio ha una buona struttura, piena, che si sviluppa con un sorso fresco dotato di una buona trama tannica. Ottimo a tutto pasto, si accompagna perfettamente ad arrosti, selvaggina e formaggi stagionati come il pecorino.
Il Chianti Classico "Badia a Passignano" è una celebre e intensa espressione di Chianti dei Marchesi Antinori. Si tratta di un vino rosso corposo e complesso, dagli inconfondibili aromi di frutti di bosco, ciliegie e spezie dolci. Affinato per 14 mesi in botti di rovere
Rosso rubino intenso e luminoso il colore all’occhio. Il naso è aperto dai classici richiami floreali alla violetta mammola, poi seguiti dalle note fruttate di prugna, marasca e ciliegia, da ultimo completate da una piacevole sfumatura minerale. La bocca prosegue sulla strada tracciata dall’olfatto, rivelandosi tipica, puntuale e di ottima lunghezza.
Perfetto per accompagnare la carne rossa, è ideale per essere abbinato alla tagliata di chianina.
Denominazione Chianti Classico Riserva
La denominazione Chianti Classico Riserva identifica un vino di qualità superiore prodotto nella regione del Chianti, in Toscana, Italia. Questo vino rappresenta un'eccellenza enologica del Chianti Classico, caratterizzata da una maggiore complessità e struttura rispetto al Chianti Classico base. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche, le origini, il metodo di produzione e gli abbinamenti gastronomici del Chianti Classico Riserva.
Origini del Chianti Classico Riserva
Le origini del Chianti Classico Riserva risalgono all'epoca del Rinascimento, quando il Chianti iniziò a guadagnare fama come regione vinicola di alta qualità. Nel corso dei secoli, i produttori del Chianti hanno perfezionato le tecniche di vinificazione per ottenere vini più strutturati e complessi. Questo ha portato alla creazione della categoria Riserva, che rappresenta il meglio della produzione vinicola del Chianti Classico.
Caratteristiche del Chianti Classico Riserva
Il Chianti Classico Riserva si caratterizza per il suo colore rosso rubino intenso, con riflessi granati che si sviluppano con l'invecchiamento. Al naso, offre una grande complessità aromatica, con note di frutta rossa matura, spezie, tabacco e legno. In bocca, il vino si distingue per la sua struttura elegante, con tannini ben integrati e una piacevole freschezza. Il Chianti Classico Riserva è un vino di grande equilibrio e longevità.
Metodo di produzione
Il Chianti Classico Riserva viene prodotto con uve provenienti esclusivamente dalla zona del Chianti Classico, situata tra le province di Firenze, Siena, Arezzo e Pisa. Il vino è ottenuto principalmente da uve Sangiovese, ma può contenere piccole percentuali di altre varietà autorizzate. Le uve vengono vendemmiate a mano e sottoposte a una rigorosa selezione per garantire la qualità del prodotto finale. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox o botti di legno, seguita da un periodo di invecchiamento in botti di legno di capacità variabile e in bottiglia. Il periodo minimo di invecchiamento per il Chianti Classico Riserva è di 24 mesi, di cui almeno 3 mesi devono essere trascorsi in bottiglia.
Abbinamenti gastronomici
Il Chianti Classico Riserva si presta a numerosi abbinamenti gastronomici. È un compagno ideale per piatti della cucina toscana, come la bistecca alla fiorentina, l'arrosto di maiale e i formaggi stagionati. Si abbina anche bene a piatti di pasta con sughi saporiti, come la pappardelle al ragù di carne. Grazie alla sua struttura e complessità, il Chianti Classico Riserva è un vino versatile che può essere apprezzato con una vasta gamma di piatti.
Curiosità sul Chianti Classico Riserva
- Il Chianti Classico Riserva è stato riconosciuto come una categoria di vino a sé stante nel 1984, per evidenziare i vini di qualità superiore prodotti nel Chianti Classico.
- La presenza del Gallo Nero, simbolo del Consorzio del Chianti Classico, sulla capsula delle bottiglie di Chianti Classico Riserva garantisce l'autenticità e la qualità del vino.
- Il Chianti Classico Riserva è spesso considerato un vino da invecchiamento, in quanto può sviluppare una maggiore complessità e armonia nel corso degli anni.
Produzione e denominazione
La produzione del Chianti Classico Riserva è regolamentata dal Consorzio del Chianti Classico, che garantisce l'origine e la qualità del vino. Il Chianti Classico Riserva è riconosciuto come vino a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), che attesta il legame con il territorio e il rispetto delle tradizioni di produzione.
Il Chianti Classico Riserva nel mercato italiano
Il Chianti Classico Riserva occupa una posizione di rilievo nel mercato italiano dei vini. È considerato un vino di prestigio e qualità, molto apprezzato dagli intenditori e spesso scelto per occasioni speciali. Grazie alla sua complessità e struttura, il Chianti Classico Riserva rappresenta una scelta ideale per chi desidera degustare un vino toscano di alta qualità.
Il Chianti Classico Riserva rappresenta l'eccellenza enologica del Chianti Classico. Con la sua complessità aromatica, la struttura elegante e la longevità, questo vino offre un'esperienza di degustazione straordinaria. Sia che venga gustato con piatti della cucina toscana, sia che venga apprezzato da solo, il Chianti Classico Riserva si distingue per la sua qualità e il suo carattere unico.
Domande frequenti (FAQs)
Qual è la temperatura di servizio consigliata per il Chianti Classico Riserva?
Il Chianti Classico Riserva si consiglia di servirlo a una temperatura compresa tra i 18°C e i 20°C per permettere al vino di esprimere al meglio la sua complessità aromatica e la struttura in bocca.
Quanto tempo può essere conservato il Chianti Classico Riserva?
Il Chianti Classico Riserva è un vino che può essere conservato per un lungo periodo di tempo. Grazie alla sua struttura e alla capacità di sviluppare complessità nel tempo, può essere apprezzato anche dopo molti anni di invecchiamento. Tuttavia, è consigliabile consultare le indicazioni del produttore per una corretta conservazione e maturazione.
Dove posso acquistare il Chianti Classico Riserva?
Il Chianti Classico Riserva può essere acquistato presso enoteche specializzate, negozi di vini selezionati e anche online. È consigliabile cercare produttori di qualità che offrano il Chianti Classico Riserva con la denominazione DOCG per garantirne l'autenticità e la qualità.