SKU: 19790
Brand: Feudi di San Gregorio
Giallo paglierino deciso, al naso esprime tutta la tipicità varietale grazie ad un profilo olfattivo che spazia dai fiori freschi di camomilla alla frutta appena colta ed al cedro candito. In bocca ecco fare capolino tutta l’eleganza del Fiano di Avellino grazie ad una morbidezza perfettamente bilanciata da una freschezza ed una mineralità vive. Un assaggio meraviglioso, che chiude con un finale di rara persistenza. Il Fiano di Avellino DOCG Pietracalda è un vino bianco profondo e sfaccettato, slanciato ed elegante, esempio perfetto di un vino e di un territorio unici in un’annata, particolarmente fortunata per la produzione di eccellenti vini bianchi.
SKU: 18462
Brand: Cantine di Marzo
Cantine Di Marzo Fiano di Avellino DOCG ha un colore giallo paglierino luminoso e leggero con riflessi verdolini. Al naso è intenso e complesso e sprigiona note floreali di tiglio e gelsomino accostati dalla parte fruttata di pera e frutto della passione.
SKU: 18281
Brand: Sella delle Spine
Il Fiano di Avellino DOCG "Eugenia" è un vino dal colore giallo paglierino acceso con sfumature verdine. All’olfatto presenta dei delicati sentori di nocciola e albicocca che si fondono con fragranze di frutta tropicale e, nella fase di invecchiamento, di pera. Il vigneto che lo produce è situato su un terreno dalle caratteristiche morfologiche argillose e calcaree e, come per le vigne di Greco, viene lavorato attraverso il sistema di allevamento definito guyot.
SKU: 18209
Brand: Donnachiara
“L’uva della api”: il Fiano di Avellino DOCG è un vino adatto a piatti di mare gustosi che ricordano le sensazioni minerali del mare.Ottimo con granchi e aragoste rispecchia questa considerazione tanta è la piacevolezza nel riscoprire gli odori che si avvertono nel passeggiare tra i filiari di fiano a Montefalcione, culla di origine di quest’uva.
SKU: 18197
Brand: Donnachiara
“L’uva della api”: il Fiano di Avellino DOCG è un vino adatto a piatti di mare gustosi che ricordano le sensazioni minerali del mare.Ottimo con granchi e aragoste rispecchia questa considerazione tanta è la piacevolezza nel riscoprire gli odori che si avvertono nel passeggiare tra i filiari di fiano a Montefalcione, culla di origine di quest’uva.
SKU: 15729
Brand: Rocca del Principe
Il Cru Tognano e' ottenuto selezionando le uve prodotte dalle piante innestate con il clone di Fiano centenario. Esposizione Est Terreno argilloso sabbioso di medio impasto, clima asciutto e ventilato, altitudine 550 slm presenza di numerose sorgenti di acqua, un insieme di fattori che caratterizzano questo cru. L'azienda inizia la raccolta delle uve nella prima decade di Ottobre e, dopo pigiatura, sottoposte a macerazione con le bucce per circa 15 ore, il mosto fiore ottenuto fermenta in acciaio per 45 giorni circa. Alla fermentazione alcolica fa seguito un affinamento in acciaio per 12 mesi ed un ulteriore affinamento in bottiglia per un minimo di 12 mesi. Nel calice questo vino è colore giallo paglierino, con delicati riflessi verdognoli. Al naso risaltano gli aromi di agrumi e frutta a polpa bianca, menta, note tostate e idrocarburi che con il tempo evolvono diventando sempre più eclatanti e intensi. In bocca il gusto è fresco e di lunga persistenza aromatica con ritorni di agrumi e note affumicate. Questo bianco è ottimo in abbinamento a piatti di pesce, carni bianche e formaggi freschi.
SKU: 15728
Brand: Rocca del Principe
Rocca del Principe ci presenta il suo Fiano in purezza, il primo nato in versione "Riserva". Il vino deve avere effettuato almeno 12 mesi di invecchiamento, data che parte dal mese di novembre successivo alla vendemmia. Un ottimo vino capace di far riconoscere la sua provenienza anche ad occhi chiusiì: il territorio di Lapio dove sorge appunto la cantina. Un'area particolarmente vocata alla viticoltura, soprattutto per le uve Fiano, specialmente nel versante nord, nord-est. La caratteristica particolare dei vini prodotti in questa zona, è una longevità inaspettata. Nel calice sfoggia un bellissimo colore giallo chiaro e limpido. Al naso è estremamente intenso, spiccati sono i sentori di frutta gialla come la pesca oltre ad aromi di frutta più esotica, uniti a nuance salmastre e cenni di pietra focaia. Perfetta l'armonia tra naso e bocca. Il gusto è decisamente fresco e salino, con un'energica acidità. Un vino altamente versatile che si abbina perfettamente a tanti piatti a base di pesce o carni bianche. Ottimo con la pizza margherita.
SKU: 15727
Brand: Rocca del Principe
Ogni anno questo vino, prodotto esclusivamente con uva fiano ottenuta dalle vigne aziendali, è l'espressione di un territorio. Unico fattore che può variare sensibilmente le caratteristiche, è rappresentato dall'andamento climatico delle diverse annate . L'azienda inizia la raccolta delle uve nella prima decade di Ottobre e, dopo pigiatura, segue la fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura controllata di 12/14° per circa 40 giorni. Viene parzialmente svolta la fermentazione malolattica, seguita da affinamento in acciaio su fecce fini per 10 mesi. L'affinamento in bottiglia è di altri 4 mesi. Nel calice questo vino è colore giallo paglierino, con delicati riflessi verdognoli. Al naso si presenta fine e delicato ma al tempo stesso persistente e intenso con note fruttate, floreali, minerali e vegetali. Risaltano in particolare gli aromi di fiori d'arancia, cedro, mandorle fresche ed erbe aromatiche che con il tempo evolvono in profumi di nocciole tostate, frutta secca e sentori di idrocarburi. In bocca il gusto è secco, fresco, sapido e di lunga persistenza aromatica. A tavola si sposa magnificamente in abbinamento a piatti di pesce, carni bianche e formaggi freschi.
SKU: 15538
Brand: Mito
"Lessenza" è un fantastico vino bianco prodotto dalla cantina Mito con uve 100% Fiano, a Nusco. Il costante controllo sull’intero percorso della filiera, permette una chiara tracciabilità dei vini, garantendo un alto standard qualitativo.L’attento esame visivo del calice rileva un bellissimo colore giallo paglierino con riflessi dorati e verdolini. Al naso esprime un bagaglio aromatico di frutta tropicale, con note agrumate di zeste di limone, sentori di timo aromatico e di dolci fiori di acacia.Al palato il gusto è fresco e minerale, il suo retrogusto ha richiami floreali e di frutta secca, per un sorso particolarmente lungo e persistente.Si abbina perfettamente a primi piatti marinari e a secondi piatti di carne bianca, eccezionale con le verdure grigliate .
SKU: 15234
Brand: Nativ
Antico vitigno, di cui troviamo le prime tracce in Plinio il Vecchio; le uve apiane, da cui deriva il nome dell’odierno Fiano erano caratterizzate da un’intensa dolcezza e perciò particolarmente amate dalle api.
SKU: 14485
Brand: Cantina dei Monaci
La vendemmia delle uve si effettua con la raccolta manuale nella prima decade di ottobre. La vinificazione per questo vino è la classica dei vini bianchi in serbatoi di acciaio con fermentazione a temperatura controllata. L'affinamento sour lies ha durata di 1 mese, segue affinamento in acciaio per 4 mesi e termina con altri 4/5 mesi in bottiglia.
SKU: 14480
Brand: Cantina dei Monaci
Uno dei vini più floreali che si possano produrre. La varietà del Fiano è una varietà di uva vitata particolarmente profumata e delicata. Grazie comunque ai suoi tannini riesce ad imprimere struttura al vino.Con colori gialli paglierini luminoso con essenze olfattive sensuali di fiori bianchi di primavera, mela e nocciola.La sorprendente acidità ne fanno un vino che di certo non stanca di essere bevuto. Inoltre, mantiene sapidità e persistenza.Ottimo come aperitivo se bevuto freddo. Se Invece volete degustarlo col pesce, vi consigliamo piatti e portate in umido o al forno, che grazie alla sua acidità vi pulirà il palato rendendo l'assaggio delle pietanze ancor più buono.
Denominazione Fiano di Avellino: L'Eccellenza dell'Enologia Irpina
Benvenuti nel mondo raffinato della Denominazione Fiano di Avellino, un'eccellenza enologica che trova le sue radici nella terra generosa dell'Irpinia, nella regione Campania. In questo articolo, vi condurremo alla scoperta di questo vino unico, che incanta con il suo carattere elegante e i profumi inconfondibili del territorio.
Che cos'è la Denominazione Fiano di Avellino?
La Denominazione Fiano di Avellino è un'etichetta prestigiosa per i vini prodotti nella zona dell'Avellinese, nel cuore dell'Irpinia. Questo vino di alta qualità è realizzato principalmente con l'uva autoctona Fiano, che trova qui un terroir ideale per esprimere tutta la sua complessità.
Storia e Origini della Denominazione Fiano di Avellino
Le radici storiche della Denominazione Fiano di Avellino risalgono a tempi antichi, poiché la coltivazione delle viti e la produzione del vino erano attività centrali nella cultura locale. L'uva Fiano, coltivata con passione da secoli, ha contribuito a creare vini rinomati, apprezzati sia dagli antichi Romani che dagli amanti del vino di oggi.
Le Caratteristiche del Vino Denominazione Fiano di Avellino
Il vino Denominazione Fiano di Avellino è un autentico capolavoro enologico. Si presenta con un colore giallo paglierino e al naso regala profumi intensi di fiori bianchi, pesca, pera e una delicata nota di mandorla. Al palato è armonioso, con una freschezza vellutata e una straordinaria persistenza.
La Varietà d'Uva - Fiano
Il cuore pulsante della Denominazione Fiano di Avellino è l'uva autoctona Fiano. Questa varietà, ampiamente diffusa nell'Irpinia, è nota per la sua resistenza e la capacità di esprimere il carattere del terroir in cui cresce. Le uve Fiano, selezionate con cura dai viticoltori, sono il segreto del vino di qualità di questa denominazione.
Il Processo di Vinificazione
Il processo di vinificazione della Denominazione Fiano di Avellino è una perfetta sinfonia tra tradizione e innovazione. I viticoltori, rispettando le tecniche artigianali tramandate nel tempo, utilizzano anche metodi moderni per preservare la freschezza e l'autenticità delle uve. L'invecchiamento avviene in botti di legno e in acciaio, per esaltare la complessità del vino.
Abbinare la Denominazione Fiano di Avellino con il Cibo
La Denominazione Fiano di Avellino è un vino versatile, ideale per accompagnare una varietà di piatti. Si abbina splendidamente con piatti a base di pesce, frutti di mare, carni bianche, e formaggi stagionati. È anche una scelta eccellente per accompagnare antipasti, primi piatti e piatti a base di verdure.
Esplorare le Bellezze dell'Irpinia e le Eccellenze Vinicole
Oltre alla Denominazione Fiano di Avellino, l'Irpinia offre una cornucopia di bellezze naturali e culturali. Le cantine della zona accolgono i visitatori per esperienze di degustazione indimenticabili, permettendo loro di scoprire i segreti di questo vino unico e della cultura vitivinicola locale.
L'Importanza della Denominazione Fiano di Avellino nella Cultura Vinicola Campana
La Denominazione Fiano di Avellino rappresenta un vero e proprio patrimonio enologico per la regione Campania. I viticoltori locali, custodi di antiche tradizioni, si dedicano con passione alla coltivazione dell'uva Fiano e alla produzione di questo straordinario vino. La Denominazione Fiano di Avellino è un simbolo di autenticità e qualità riconosciuto in tutto il mondo.
Sostenibilità e Rispetto per l'Ambiente
La Denominazione Fiano di Avellino si impegna a promuovere pratiche agricole sostenibili e rispettose dell'ambiente. I viticoltori adottano metodi eco-compatibili per preservare la biodiversità e proteggere la ricchezza del territorio. L'attenzione alla sostenibilità contribuisce a mantenere l'ecosistema in armonia con la natura circostante.
Consigli per l'Acquisto e la Conservazione del Vino
Per degustare i vini della Denominazione Fiano di Avellino, visitate cantine selezionate o rivenditori specializzati. Conservate le bottiglie in un luogo fresco, asciutto e lontano da fonti di calore e luce diretta. Il vino Fiano di Avellino può essere apprezzato giovane per la sua freschezza o invecchiato per esplorarne le sfumature complesse.
In conclusione, la Denominazione Fiano di Avellino è un tesoro enologico che celebra l'eleganza e la ricchezza del territorio dell'Irpinia. Con i suoi profumi inebrianti e i sapori avvolgenti, questo vino ci invita a un viaggio di emozioni e scoperte, immergendoci nell'autenticità dei vini italiani.
FAQs
Che tipo di uva è utilizzata per produrre la Denominazione Fiano di Avellino?
La Denominazione Fiano di Avellino è prodotta principalmente con l'uva autoctona Fiano, tipica dell'Irpinia in Campania.
Quali sono le caratteristiche principali del vino Denominazione Fiano di Avellino?
Il vino Denominazione Fiano di Avellino offre profumi intensi di fiori bianchi, pesca, pera e una delicata nota di mandorla. Al palato è armonioso, con una freschezza vellutata e una straordinaria persistenza.
Con quali piatti si abbina meglio la Denominazione Fiano di Avellino?
La Denominazione Fiano di Avellino si abbina splendidamente con piatti a base di pesce, frutti di mare, carni bianche e formaggi stagionati, oltre a essere una scelta eccellente per antipasti e primi piatti.