Oltrepò Pavese

SKU: 14696
Colore giallo limone di ottima consistenza. Profumo avvolgente, floreale, con note di frutta esotica che persistono a lungo, speziato. Al sapore è caldo, pieno, le note vanigliate e tostate sono discrete e ben fuse alla struttura del vino.
20,50 â‚¬
SKU: 14695
Colore giallo paglierino con riflessi luminosi. All’olfatto è intenso e persistente con sentori minerali e di frutta esotica molto matura: pompelmo e frutto della passione. Al gusto si presenta secco, fresco, elegante con buona persistenza aromatica.
20,50 â‚¬ 17,42 â‚¬
SKU: 14692

Spuma bianca, soffice e ricca; perlage fine e persistente. Colore giallo paglierino con riflessi d’oro luminoso. Profumo ricco di fiori bianchi e fruttato con sentori di pera e frutta tropicali. Al palato è fresco ed invitante, complesso e pieno di equilibrio.

24,68 â‚¬
SKU: 14689

Spumante Pinot Nero Berté Cordini dal Perlage fine e persistente. Giallo limone con delicate sfumature dorate. Aroma intense con piacevoli note agrumate, frutta secca e Pasticceria. Bolle soffici e delicate, gusto intenso e rinfrescante con acidità ben bilanciata. Finale lungo.

10,97 â‚¬
12,08 â‚¬
SKU: 14669

Vino bianco dolce da uve Moscato. Al naso si riconoscono i tipici sentori floreali ed erbacei con una nota importante di basilico. Grazie alla sua dolcezza delicata e non stucchevole e alla sua importante sapidità, si abbina bene con pasticceria secca e i tradizionali dolci Natalizi come il Pandoro e il Panettone.

15,77 â‚¬
SKU: 14666

Il vitigno è la Croatina 100% coltivata nelle zone più vocate dell'Oltrepò Pavese su un terreno di tipo misto tendente al calcareo argilloso. I vigneti vengono allevati a spalliera a bassa resa (50-60hl/ha). Vendemmia manuale a giusta maturazione, solitamente a fine settembre/prima settimana di ottobre. Macerazione di 4 giorni a contatto con le bucce e fermentazione alcolica alla temperatura di 25°C. La presa di spuma avviene a temperatura controllata (16–18°C).

14,43 â‚¬
SKU: 14664

Note di produzione Il vitigno è la Croatina 100% coltivata nelle zone più vocate dell'Oltrepò Pavese su un terreno di tipo misto tendente al calcareo argilloso. I vigneti vengono allevati a spalliera a bassa resa (50-60hl/ha). Vendemmia manuale a giusta maturazione, solitamente a fine settembre/prima settimana di ottobre. Macerazione di 4 giorni a contatto con le bucce e fermentazione alcolica alla temperatura di 25°C. La presa di spuma avviene a temperatura controllata (16–18°C). Note di degustazione La Bonarda frizzante Oltrepo’ Pavese di Berté Cordini è di colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo intenso che ricorda la viola, la ciliegia ed anche i frutti di bosco. Al gusto si presenta pieno e vivace.

16,57 â‚¬
SKU: 14663
Un vino bianco giovane lombardo, prodotto con uve Pinot Nero vinificate in bianco. Dopo la vendemmia manuale e diraspatura, si procede ad una soffice pressatura con chiarifica statica a 10°C, seguita da una fermentazione a temperatura controllata. La seconda fermentazione, per la presa di spuma, avviene in autoclave a temperatura controllata. Brilla nel bicchiere il suo colore giallo paglierino con riflessi luminosi. All’olfatto è delicato e sottile, con delicati profumi floreali e fruttati. Al gusto si presenta estremamente fresco, frizzante, con un tocco di eleganza e buona persistenza aromatica. Sicuramente si può gustare con primi e secondi piatti marinari, carni bianche e formaggi freschi. È perfetto come aperitivo.
10,37 â‚¬
More Products

Denominazione Oltrepò Pavese

La Denominazione Oltrepò Pavese rappresenta un'eccellenza enologica della Lombardia, celebre per la produzione di vini rossi, bianchi e spumanti di alta qualità. Questa zona vitivinicola, situata a sud del fiume Po, è caratterizzata da un terroir unico e da una lunga tradizione vinicola. In questo articolo, esploreremo la storia, le caratteristiche e le varietà di vini derivati dalla Denominazione Oltrepò Pavese.

Storia della Denominazione Oltrepò Pavese

La storia della viticoltura nell'Oltrepò Pavese risale all'epoca romana, ma è nel Medioevo che la produzione di vino nella zona ha conosciuto un vero e proprio sviluppo, grazie alla presenza di monasteri e ordini religiosi che promuovevano la coltivazione della vite. Nel corso dei secoli, l'Oltrepò Pavese è diventato uno dei principali poli vitivinicoli della Lombardia, celebrato per la qualità dei suoi vini.

Terroir Unico

Il terroir dell'Oltrepò Pavese è caratterizzato da colline ondulate, suoli argillosi e calcarei, e un clima temperato continentale influenzato dalla vicinanza dei monti Appennini. Queste condizioni climatiche e pedologiche conferiscono ai vini dell'Oltrepò Pavese la loro complessità e carattere distintivo.

Caratteristiche dei Vini Oltrepò Pavese

I vini prodotti nell'Oltrepò Pavese sono noti per le seguenti caratteristiche:

Vini Rossi: I vini rossi dell'Oltrepò Pavese, principalmente a base di uve Barbera, Croatina e Pinot Nero, si distinguono per il loro colore rubino intenso, il loro aroma complesso di frutti di bosco e spezie, e la loro struttura robusta ma armoniosa.

Vini Bianchi: I vini bianchi dell'Oltrepò Pavese, prodotti principalmente con uve Riesling, Pinot Grigio e Moscato, presentano un colore giallo paglierino brillante, un aroma floreale e fruttato, e una freschezza vivace che li rende ideali come aperitivo o accompagnamento a piatti leggeri.

Spumanti: Lo spumante dell'Oltrepò Pavese è noto per la sua qualità e varietà, con spumanti prodotti secondo il metodo classico e il metodo Charmat. Questi vini si distinguono per la loro finezza, perlage persistente e complessità aromatica.

Le Varie Denominazioni

All'interno della Denominazione Oltrepò Pavese, esistono diverse sottodistinzioni che celebrano varietà specifiche di uve e stili di vino:

Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG

La denominazione Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG è il riconoscimento ufficiale per gli spumanti prodotti nella zona secondo il metodo classico. Questi vini sono noti per la loro eleganza e complessità, e rappresentano un'autentica espressione del terroir dell'Oltrepò Pavese.

La Denominazione Oltrepò Pavese rappresenta un'autentica eccellenza della viticoltura della Lombardia, celebrata per la sua diversità e qualità. Con la sua storia millenaria e le sue caratteristiche distintive, i vini dell'Oltrepò Pavese continuano a conquistare il cuore degli appassionati di vino in tutto il mondo.

Domande Frequenti

Qual è l'origine storica della Denominazione Oltrepò Pavese? La Denominazione Oltrepò Pavese ha radici antiche, risalenti all'epoca romana, e rappresenta un'eccellenza enologica della Lombardia.

Quali sono le principali caratteristiche dei vini dell'Oltrepò Pavese? I vini dell'Oltrepò Pavese si distinguono per la loro complessità, con rossi strutturati, bianchi freschi e spumanti di alta qualità.

Qual è una delle denominazioni più prestigiose all'interno della Denominazione Oltrepò Pavese? Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG è una delle denominazioni più rinomate per gli spumanti dell'Oltrepò Pavese, celebrata per la sua eleganza e complessità.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi