Sagrantino di Montefalco Passito

SKU: 20517

Questo vino dolce possiede uno stile unico. Il colore rosso è impenetrabile, il profumo evoca le more, la frutta secca e la cannella, il gusto è di un equilibrio singolare. La densa trama dei tannini imprigiona infatti acidità e dolcezza e il tutto si confonde creando una sensazione gustativa d’armonica pienezza. È grazie all’appassimento di uve Sagrantino su graticci che si ottiene una tale concentrazione. Originariamente le uve Sagrantino erano utilizzate solo per la realizzazione di questo vino dolce, bevuto in occasione di cerimonie religiose nei villaggi della zona.

26,50 €
SKU: 18190

Ottenuto grazie al processo di appassimento di uve Sagrantino.

Vino molto ampio, con grande struttura dalla lunga persistenza aromatica e dal tipico finale tannico supportato da una piacevole dolcezza.

Vino dalle grandi capacità evolutive in bottiglia. Può infatti affinarsi in bottiglia per molti anni, migliorando sensibilmente.

27,33 €
Discover
ESAURITO
SKU: 13666

Vino dolce ottenuto dall’appassimento dell’uva sui graticci. E’ la versione tradizionale del Sagrantino. Il nome deriva dal latino sacer: vino sacro consumato durante le feste della tradizione cristiana.

23,96 €
Discover
ESAURITO
SKU: 10832

Vino dolce ottenuto dall’appassimento dell’uva sui graticci. E’ la versione tradizionale del Sagrantino. Il nome deriva dal latino sacer: vino sacro consumato durante le feste della tradizione cristiana.

27,18 €
SKU: 9257

Ottenuto grazie al processo di appassimento di uve Sagrantino.

Vino molto ampio, con grande struttura dalla lunga persistenza aromatica e dal tipico finale tannico supportato da una piacevole dolcezza.

Vino dalle grandi capacità evolutive in bottiglia. Può infatti affinarsi in bottiglia per molti anni, migliorando sensibilmente.

27,58 €
SKU: 9238
Rosso rubino intenso e carico alla vista. Al naso regala in prima istanza profonde note di frutta scura, come more, visciole e ciliegie nere, surmature e a confettura, poi seguite da richiami all’eucalipto, al tamarindo, alla cannella, al mirto e al cacao. Il palato è tutto giocato tra dolcezza e tannini, per dimostrarsi equilibrato, corposo e di lunga persistenza. Perfetto con il cioccolato e ottimo con le crostate di frutta, è ideale anche sorseggiato da solo come vino da meditazione.
22,20 €
Discover
ESAURITO
SKU: 9183

Questo vino dolce possiede uno stile unico. Il colore rosso è impenetrabile, il profumo evoca le more, la frutta secca e la cannella, il gusto è di un equilibrio singolare. La densa trama dei tannini imprigiona infatti acidità e dolcezza e il tutto si confonde creando una sensazione gustativa d’armonica pienezza. È grazie all’appassimento di uve Sagrantino su graticci che si ottiene una tale concentrazione. Originariamente le uve Sagrantino erano utilizzate solo per la realizzazione di questo vino dolce, bevuto in occasione di cerimonie religiose nei villaggi della zona.

25,57 €
SKU: 1786
Brand: Brunozzi

Dedicato a Donna Plautilla A. antenata della nostra famiglia vissuta nella seconda metà del settecento (1759-1809) e dedicato a tutte le donne di Montefalco le vere custodi della tradizione del Sagrantino Passito. Era affidato alle donne il compito di staccare gli acini del Sagrantino dai raspi, “la sbacatura” per la successiva vinificazione ed era un lavoro che si faceva accanto al fuoco dopo cena, nelle fredde serate del tardo autunno. Immagini di vera poesia per un vino che è esso stesso poesia. La vendemmia del Sagrantino destinato all’appassimento avviene nei primi giorni di ottobre ed è molto meticolosa. I grappoli vengono trattati con estrema cura poiché non devono assolutamente rompersi, vengono adagiati in piccole casse il cui fondo è ricoperto da uno strato di pampini (foglie delle viti). Si raccolgono solo i grappoli adatti, quelli con gli acini più radi che possono sopportare meglio il lungo periodo di appassimento sulle “Camorcanne”, graticci dove i grappoli vengono adagiati uno accanto all’altro, senza sovrapposizione. L’appassimento può protrarsi anche oltre i due mesi, dipende dalle condizioni atmosferiche. Raggiunto il giusto grado di zuccheri, la vinificazione è la stessa degli altri vini: controllo della temperatura, rimontaggi frequenti, svinatura, torchiatura soffice e sfecciatura. La resa finale in vino è molto bassa, soltanto il 35% della quantità iniziale dell’uva. A differenza del Rosso e del Sagrantino secco non invecchia nel legno, ma nelle botti d’acciaio per un periodo di trentasei mesi. Segue poi l’affinamento in bottiglia. Le bottiglie prodotte sono tutte numerate a mano.

23,90 €
SKU: 1736

Ottenuto grazie al processo di appassimento di uve Sagrantino.

Vino molto ampio, con grande struttura dalla lunga persistenza aromatica e dal tipico finale tannico supportato da una piacevole dolcezza.

Vino dalle grandi capacità evolutive in bottiglia. Può infatti affinarsi in bottiglia per molti anni, migliorando sensibilmente.

26,90 €
SKU: 1429

Questo vino dolce possiede uno stile unico. Il colore rosso è impenetrabile, il profumo evoca le more, la frutta secca e la cannella, il gusto è di un equilibrio singolare. La densa trama dei tannini imprigiona infatti acidità e dolcezza e il tutto si confonde creando una sensazione gustativa d’armonica pienezza. È grazie all’appassimento di uve Sagrantino su graticci che si ottiene una tale concentrazione. Originariamente le uve Sagrantino erano utilizzate solo per la realizzazione di questo vino dolce, bevuto in occasione di cerimonie religiose nei villaggi della zona.

28,18 €
SKU: 1415

Rosso rubino intenso e carico alla vista. Al naso regala in prima istanza profonde note di frutta scura, come more, visciole e ciliegie nere, surmature e a confettura, poi seguite da richiami all’eucalipto, al tamarindo, alla cannella, al mirto e al cacao. Il palato è tutto giocato tra dolcezza e tannini, per dimostrarsi equilibrato, corposo e di lunga persistenza. Perfetto con il cioccolato e ottimo con le crostate di frutta, è ideale anche sorseggiato da solo come vino da meditazione.

24,50 €
Discover
ESAURITO

Denominazione Sagrantino di Montefalco Passito

Benvenuti nella regione di Montefalco, dove il Vino Sagrantino di Montefalco Passito incanta i palati con la sua ricchezza e complessità. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche uniche di questa denominazione vinicola, immergendoci nella sua storia millenaria e nel suo gusto inconfondibile.

Storia e Origini

La produzione vinicola nella regione di Montefalco ha una storia antica, che risale all'epoca romana. La Denominazione Sagrantino di Montefalco Passito ha guadagnato popolarità nel corso dei secoli, grazie alla dedizione dei suoi viticoltori e alla qualità dei suoi vini dolci.

Caratteristiche del Vino Sagrantino di Montefalco Passito

Il Vino Sagrantino di Montefalco Passito si distingue per il suo profilo gustativo ricco e avvolgente, con note di frutta matura, miele e spezie dolci. In bocca, si presenta morbido e vellutato, con una dolcezza equilibrata e una lunga persistenza.

Terroir e Ambiente

Il terroir di Montefalco offre un ambiente ideale per la coltivazione delle uve Sagrantino, con terreni argillosi e un clima continentale moderato. Le colline che circondano la regione creano microclimi unici, che conferiscono al vino una complessità e una ricchezza aromatica ineguagliabili.

Processo di Produzione

Il processo di produzione del Vino Sagrantino di Montefalco Passito segue tradizioni artigianali tramandate da generazioni, con una vendemmia rigorosamente manuale e una vinificazione attenta. Le uve appassite vengono pressate delicatamente e il mosto fermenta lentamente, per preservare al meglio i delicati aromi e sapori.

Variazioni e Tipologie

La Denominazione Sagrantino di Montefalco Passito comprende diverse tipologie di vini, dal Passito giovane e fruttato al più complesso e strutturato Passito Riserva. Le variazioni di stile dipendono dall'uso delle diverse varietà di uve e dalle tecniche di vinificazione adottate dai singoli produttori.

Abbinamenti Gastronomici

Il Vino Sagrantino di Montefalco Passito si abbina splendidamente con la cucina locale, compresi dolci tipici umbri come il panpepato e i biscotti di mandorla. La sua complessità e dolcezza lo rendono ideale anche per accompagnare formaggi stagionati e dessert al cioccolato.

Popolarità e Accoglienza

Il Vino Sagrantino di Montefalco Passito gode di una grande popolarità sul mercato nazionale e internazionale, grazie alla sua qualità eccezionale e al suo carattere distintivo. I numerosi premi e riconoscimenti ottenuti testimoniano l'apprezzamento per questi vini dolci dell'Umbria.

Il Vino Sagrantino di Montefalco Passito rappresenta non solo un'eccellenza vinicola, ma anche un simbolo della ricca tradizione enologica dell'Umbria. Con il suo gusto avvolgente e la sua dolcezza equilibrata, continua a conquistare il cuore degli appassionati di vino di tutto il mondo.

FAQs

Quali sono le principali caratteristiche sensoriali del Vino Sagrantino di Montefalco Passito? Il Vino Sagrantino di Montefalco Passito si distingue per il suo profilo gustativo ricco e avvolgente, con note di frutta matura, miele e spezie dolci.

Quali sono le varietà di uve più comuni utilizzate nella Denominazione Sagrantino di Montefalco Passito? La varietà di uva più comune utilizzata nella Denominazione Sagrantino di Montefalco Passito è il Sagrantino.

Quali sono i piatti tipici della regione che si abbinano bene al Vino Sagrantino di Montefalco Passito? I piatti tipici della regione che si abbinano bene al Vino Sagrantino di Montefalco Passito includono dolci tipici umbri come il panpepato e i biscotti di mandorla.

Quali sono i suggerimenti per conservare e servire al meglio il Vino Sagrantino di Montefalco Passito? Per conservare e servire al meglio il Vino Sagrantino di Montefalco Passito, è consigliabile conservarlo in un luogo fresco e buio, e servirlo a una temperatura di circa 12-14°C in calici da vino dolce.

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello