Valpolicella

SKU: 16978
Grande vino della Valpolicella, prodotto da una delle aziende più rappresentative. Ottenuto per metà da uve fatte appassire in cassetta per un paio di mesi e per metà da uve “fresche”. E' un vino dotato di grande capacità di invecchiamento, che trascorre sei anni in botti grandi di rovere di Slavonia per raggiungere la sua completa maturazione, prima di essere imbottigliato. Se vuoi avere in cantina un vino rosso di grande prestigio e rarità, sei di fronte alla scelta giusta!
94,90 €
SKU: 16073
Note di degustazione Colore: Ambrato intenso. Profumo: Si presenta elegante e intenso, con suadenti note di uva passa, tabacco, caffè e amarena. Sapore: Morbido, vellutato e ricco, con persistenti note di frutta secca e spezie.
56,24 €
SKU: 16053
Brand: Sutto
Denominazione: Valpolicella Ripasso DOC. Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella. Abbinamenti consigliati: Carne a lunga cottura o alla brace, ottimo "vino da meditazione". Alcol: 14,5% Vol. Formato: 0,75 lt. Temperatura di servizio: 18° C. Tipologia: Rosso.
23,67 €
SKU: 15192

Valpolicella Superiore ottenuto da uve provenienti dalle colline situate nel cuore della Valpolicella Classica. Prodotto con la tecnica del ripasso, per mezzo della quale il vino subisce una seconda leggera rifermentazione sulle vinacce dell'Amarone e quindi affinato in botti di rovere di Slavonia per 12 mesi. Il risultato è un vino di corpo dal colore intenso. Bouquet raffinato di lunga intensità, morbido e vellutato con predominanza di ciliegia che sovrasta le piacevoli evidenze di cacao, tabacco e vaniglia. Si abbina perfettamente con cacciagione, carne grigliata oltre a formaggi molto stagionati.

21,96 €
SKU: 14961

L’Amarone Classico ha mantenuto inalterata la sua tipicità facendo uscire in modo importante “l’essenza del territorio” della Valpolicella senza eccedere nel residuo zuccherino. Si tratta di un prodotto con personalità e grande struttura ma che riesce a comunicare anche eleganza e profondità nella degustazione, oltre ad una grande complessità.

28,49 €
Discover
ESAURITO
SKU: 14929

Le uve vengono appassite per almeno 4 mesi dalla vendemmia, perdendo almeno il 40% del loro peso. Temperatura di fermentazione tra i 18° ei 22° C Tempo di macerazione: 20 giorni

22,33 €
Discover
ESAURITO
SKU: 14680

L’Amarone, prodotto di punta dell’azienda Righetti, è ottenuto con l’antico metodo dell’appassimento. Da ottobre a marzo i grappoli migliori delle varietà Corvina, Molinara e Rondinella vengono posti ad appassire in appositi locali, dove il giusto livello di umidità e ventilazione permettono una ottimale disidratazione dell’uva. Dopo la pigiatura delle uve e la fermentazione, il vino è posto ad invecchiare per tre anni in botti e barriques di rovere. L’affinamento continua poi in bottiglia per circa 12 mesi.

31,48 €
SKU: 14679

Le uve, le stesse utilizzate per la produzione dell’Amarone, vengono messe ad appassire nei plateau per alcuni mesi e pigiate in marzo quando hanno raggiunto la massima concentrazione zuccherina.

23,67 €
SKU: 14584

L'Amarone di Ca’ Rugate "Punta 470" si annuncia nel calice con un colore granato ben concentrato. Ampio il bouquet olfattivo che si delinea al naso, dove si rintracciano diverse note di frutti a bacca piccola come mora, ciliegia e ribes, alternati da richiami speziati. All’assaggio è di ottima struttura, potente ed energico grazie a un sorso rotondo, che fascia il palato con morbidezza; chiude con un finale di ottima persistenza, caratterizzato da un retrogusto che richiama il sapore dell’uva appassita da cui nasce il processo di produzione dell’Amarone. Un’etichetta di spessore importante sia al naso sia in bocca, che nasce da un iter produttivo meticoloso, in cui ogni fase della lavorazione viene seguita con cura e attenzione, sino a quando il vino, dopo un buon periodo di affinamento, non è pronto per venire imbottigliato. Una grande espressione, densa, intensa ed elegante. Il "Punta 470" prende forma dall’unione fra Corvina, Corvinone e Rondinella, varietà coltivate in terreni ricchi di scheletro e calcare situati nella zona collinare di Montecchia di Crosara. La vendemmia manuale inizia durante la seconda metà del mese di Settembre, facendo attenzione a riporre i grappoli in cassette senza che si sovrappongano, in modo da garantire un corretto arieggiamento. I grappoli appassiscono per 4-5 mesi in un fruttaio, disidratandosi e concentrando così le proprie sostanze zuccherine; si procede quindi con la pigiatura, e il mosto ottenuto fermenta in acciaio. Il vino rimane ad affinare per 30-36 mesi in tonneaux di rovere da 500 litri e in botti da 25 ettolitri.

297,68 €
SKU: 14582
Colore rosso granato carico. I profumi sono fruttati con note di ciliegia e frutta rossa con sfumature floreali e di spezie. Il sapore in bocca è pieno e vellutato grazie ai tannini morbidi che lo caratterizzano.
22,23 €
SKU: 14579
Vestito rosso rubino carico, un Valpolicella Superiore dai profumi di frutti rossi a bacca piccola, dalla mora al ribes alla ciliegia che ben si sposano in una splendida armonia di sapori speziati dati dall'affinamento in botte. Lasciando decantare il vino dall'importante struttura organolettica e importanti tannini, si riesce a percepire la morbidezza al palato. Avvolgente e sensuale è perfetto per le vostre serate più intense con cene importanti dai sapori più forti.
75,40 €
SKU: 14576

Il Valpolicella Classico Superiore "Campo Bastiglia" di Cà Rugate, presenta un colore rosso granato carico. Al naso i profumi sono fruttati con note di ciliegia e frutta rossa con sfumature floreali e di spezie. Il gusto è pieno e vellutato grazie ai tannini morbidi che lo caratterizzano. Il Ripasso è una pratica tradizionale che comporta, dopo la pigiatura delle uve appassite dell'Amarone, la rifermentazione delle vinacce su un vino d'annata. L'affinamento successivo avviene per il 50% in tonneaux e per il 50% in acciaio per un periodo di circa 8 mesi. Le migliori uve dei vari vigneti di proprietà, sono situati nella zona collinare di Montecchia di Crosara, in terreni ricchi di scheletro e prevalentemente calcarei. Un grande vino dall'ottimo rapporto qualità-prezzo.

61,50 €
SKU: 14574

L'Amarone di Ca’ Rugate "Punta 470" si annuncia nel calice con un colore granato ben concentrato. Ampio il bouquet olfattivo che si delinea al naso, dove si rintracciano diverse note di frutti a bacca piccola come mora, ciliegia e ribes, alternati da richiami speziati. All’assaggio è di ottima struttura, potente ed energico grazie a un sorso rotondo, che fascia il palato con morbidezza; chiude con un finale di ottima persistenza, caratterizzato da un retrogusto che richiama il sapore dell’uva appassita da cui nasce il processo di produzione dell’Amarone. Un’etichetta di spessore importante sia al naso sia in bocca, che nasce da un iter produttivo meticoloso, in cui ogni fase della lavorazione viene seguita con cura e attenzione, sino a quando il vino, dopo un buon periodo di affinamento, non è pronto per venire imbottigliato. Una grande espressione, densa, intensa ed elegante. Il "Punta 470" prende forma dall’unione fra Corvina, Corvinone e Rondinella, varietà coltivate in terreni ricchi di scheletro e calcare situati nella zona collinare di Montecchia di Crosara. La vendemmia manuale inizia durante la seconda metà del mese di Settembre, facendo attenzione a riporre i grappoli in cassette senza che si sovrappongano, in modo da garantire un corretto arieggiamento. I grappoli appassiscono per 4-5 mesi in un fruttaio, disidratandosi e concentrando così le proprie sostanze zuccherine; si procede quindi con la pigiatura, e il mosto ottenuto fermenta in acciaio. Il vino rimane ad affinare per 30-36 mesi in tonneaux di rovere da 500 litri e in botti da 25 ettolitri.

46,36 €
SKU: 14570
Colore rosso rubino carico. I profumi sono di frutti a bacca piccola, mora, ribes e ciliegia, ben sposati a note speziate dovute all’affinamento in legno. Al palato è morbido, con una buona tannicità, che si integra piacevolmente con una gradita sensazione di freschezza.
22,20 €
SKU: 14566
L'Amarone di Ca’ Rugate "Punta 470" si annuncia nel calice con un colore granato ben concentrato. Ampio il bouquet olfattivo che si delinea al naso, dove si rintracciano diverse note di frutti a bacca piccola come mora, ciliegia e ribes, alternati da richiami speziati. All’assaggio è di ottima struttura, potente ed energico grazie a un sorso rotondo, che fascia il palato con morbidezza; chiude con un finale di ottima persistenza, caratterizzato da un retrogusto che richiama il sapore dell’uva appassita da cui nasce il processo di produzione dell’Amarone. Un’etichetta di spessore importante sia al naso sia in bocca, che nasce da un iter produttivo meticoloso, in cui ogni fase della lavorazione viene seguita con cura e attenzione, sino a quando il vino, dopo un buon periodo di affinamento, non è pronto per venire imbottigliato. Una grande espressione, densa, intensa ed elegante. Il "Punta 470" prende forma dall’unione fra Corvina, Corvinone e Rondinella, varietà coltivate in terreni ricchi di scheletro e calcare situati nella zona collinare di Montecchia di Crosara. La vendemmia manuale inizia durante la seconda metà del mese di Settembre, facendo attenzione a riporre i grappoli in cassette senza che si sovrappongano, in modo da garantire un corretto arieggiamento. I grappoli appassiscono per 4-5 mesi in un fruttaio, disidratandosi e concentrando così le proprie sostanze zuccherine; si procede quindi con la pigiatura, e il mosto ottenuto fermenta in acciaio. Il vino rimane ad affinare per 30-36 mesi in tonneaux di rovere da 500 litri e in botti da 25 ettolitri.
139,69 €
SKU: 14562

Colore rosso rubino. Profumi intensi e persistenti che ricordano mora e ciliegia. Al palato è morbido, leggermente tannico e con una buona sapidità.

13,71 €
SKU: 14559
Colore rosso rubino molto carico. Profumi di frutta nera a bacca piccola, con sensazioni di erbe aromatiche e spezie nel finale. Dolcezza gustativa netta, rotonda e presto contrastata dalla sensazione setosa dei tannini.
32,94 €
237,90 €
SKU: 14254

Un Amarone della tradizione, in grado di entusiasmare e coinvolgere.

34,45 €
SKU: 14253

Nel Ripasso il frutto si sposa con le spezie, grazie ad una tecnica esclusiva di queste terre che le dà il nome: per le sue uve, le sue caratteristiche e per il modo in cui è prodotto è un vino unico. Un carattere corposo e al tempo stesso accattivante, morbido e avvolgente. Un vino pensato per durare nel tempo.

19,18 €
SKU: 13996
Allegrini, grazie alla conoscenze maturate in anni di sperimentazione e ricerca, ha perfezionato uno stile di Amarone in grado di mantenere e valorizzare l’integrità del frutto, grazie ad un mix di tradizione e innovazione che affonda le sue radici nel lontano 1854.  L’Amarone è il frutto di tutta la sapienza della famiglia Allegrini, un vero classico della denominazione, un rosso che riassume in sé tradizione, territorio e sapienza contadina. Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta vengono lasciate appassire almeno fino a dicembre controllandone quotidianamente la sanità: il risultato è storia, passione e continua crescita.
91,35 €
SKU: 13995
Allegrini, grazie alla conoscenze maturate in anni di sperimentazione e ricerca, ha perfezionato uno stile di Amarone in grado di mantenere e valorizzare l’integrità del frutto, grazie ad un mix di tradizione e innovazione che affonda le sue radici nel lontano 1854.  L’Amarone è il frutto di tutta la sapienza della famiglia Allegrini, un vero classico della denominazione, un rosso che riassume in sé tradizione, territorio e sapienza contadina. Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta vengono lasciate appassire almeno fino a dicembre controllandone quotidianamente la sanità: il risultato è storia, passione e continua crescita.
81,03 €
SKU: 13992

Questo Amarone Classico della Valpolicella Riserva è caratterizzato da un colore rosso melograno profondo. Al naso si apre con un bouquet intenso, con eleganti sentori di mandorla, arricchiti da piacevoli profumi di ciliegia. Al palato risulta potente e complesso, con un retrogusto piacevolmente speziato. Perfetto per accompagnare arrosti e carni rosse alla brace, è ideale in abbinamento a selvaggina e formaggi stagionati.

422,12 €
Discover
ESAURITO
SKU: 13394
Acquavite di vinaccia di Amarone della Valpolicella ottenuta dalla distillazione delle vinacce di uve delle colline della Valpolicella impiegate per la produzione dell’Amarone. Acquavite dal sapore pieno ed aristocratico trasmesso dal particolare metodo di vinificazione e dalle uve pregiate con cui è prodotta.
125,00 €
More Products

Denominazione Valpolicella: Un Viaggio nel Cuore dei Vini Italiani

La Denominazione Valpolicella è un'autentica eccellenza del panorama vitivinicolo italiano. Situata nella regione del Veneto, nel nord-est dell'Italia, la Valpolicella è famosa per i suoi vini di alta qualità e la sua ricca tradizione enologica. In questo articolo esploreremo la storia, i vitigni, i processi di produzione e le caratteristiche distintive che rendono la Denominazione Valpolicella così apprezzata a livello internazionale.

Introduzione alla Denominazione Valpolicella

La Denominazione Valpolicella è un'area vitivinicola nel Veneto, nota per la produzione di vini di alta qualità. Questa denominazione comprende diverse zone, tra cui Valpolicella Classica, Valpantena, Valpolicella Est, Valpolicella Valdadige e la zona del Recioto della Valpolicella. Ogni area contribuisce con le sue caratteristiche uniche alla produzione dei vini Valpolicella.

Storia e territorio della Valpolicella

La storia della viticoltura nella Valpolicella risale all'epoca romana, ma è nel corso dei secoli che questa regione ha acquisito una reputazione di eccellenza enologica. Il territorio della Valpolicella è caratterizzato da colline dolci, un clima mediterraneo e un terreno ricco di marna calcarea, ghiaia e argilla. Queste condizioni geografiche e climatiche offrono un ambiente ideale per la coltivazione dei vitigni autoctoni.

Vitigni principali della Valpolicella

La Denominazione Valpolicella si distingue per l'utilizzo di vitigni autoctoni che conferiscono ai vini un carattere unico. I principali vitigni coltivati nella regione sono la Corvina Veronese, la Corvinone, il Rondinella e la Molinara. La Corvina Veronese è il vitigno dominante, noto per il suo contributo alla struttura, al colore e agli aromi complessi dei vini Valpolicella.

Processo di produzione dei vini Valpolicella

La produzione dei vini Valpolicella segue un rigoroso processo che inizia con la vendemmia delle uve, solitamente tra settembre e ottobre. Dopo la raccolta, le uve vengono selezionate e poste in cassette per preservarne l'integrità. Successivamente, le uve vengono pigiate delicatamente per ottenere il mosto, che viene fermentato a temperatura controllata.

Un aspetto distintivo nella produzione dei vini Valpolicella è l'utilizzo dell'appassimento. Una parte delle uve, in particolare per la produzione dell'Amarone della Valpolicella e del Recioto della Valpolicella, viene appassita in locali ventilati per diversi mesi. Durante l'appassimento, le uve perdono parte dell'acqua, concentrandone i zuccheri e gli aromi.

Tipologie di vini Valpolicella

La Denominazione Valpolicella comprende diverse tipologie di vini, ognuna con le sue caratteristiche uniche. Tra i più noti troviamo:

  • Valpolicella Classico: un vino rosso giovane e fruttato, ideale per il consumo quotidiano.
  • Valpolicella Superiore: un vino più strutturato e complesso, ottenuto da uve selezionate e un periodo di affinamento più lungo.
  • Amarone della Valpolicella: un vino rosso secco, intenso e corposo, ottenuto da uve appassite.
  • Recioto della Valpolicella: un vino rosso dolce e avvolgente, prodotto anch'esso da uve appassite.

Caratteristiche organolettiche dei vini Valpolicella

I vini Valpolicella si caratterizzano per una vasta gamma di profumi e sapori. I Valpolicella Classico offrono note di frutta fresca, come ciliegie e fragole, con una piacevole freschezza. I vini più strutturati, come l'Amarone della Valpolicella, presentano aromi complessi di frutta secca, spezie, tabacco e cioccolato. Il Recioto della Valpolicella, invece, si distingue per i suoi aromi dolci di frutta matura, uvetta e miele.

Abbinamenti culinari con i vini Valpolicella

I vini Valpolicella si prestano a molteplici abbinamenti culinari. I Valpolicella Classico si sposano bene con piatti di pasta, risotti, carni bianche e formaggi freschi. Gli Amarone della Valpolicella e i Recioto della Valpolicella si accompagnano splendidamente a carni rosse, arrosti, formaggi stagionati e cioccolato fondente. La complessità e la struttura di questi vini li rendono ideali anche per la meditazione.

Visitare la Valpolicella e le sue cantine

Per gli amanti del vino, visitare la Valpolicella e le sue cantine è un'esperienza indimenticabile. Numerose aziende vinicole offrono degustazioni guidate, visite ai vigneti e spiegazioni dettagliate sul processo di produzione dei vini. Queste visite consentono di immergersi nella cultura vinicola locale, scoprire i segreti dei vitigni autoctoni e assaporare i vini direttamente dal produttore.

La Denominazione Valpolicella rappresenta un vero e proprio tesoro enologico italiano. La sua storia millenaria, i vitigni autoctoni, i processi di produzione tradizionali e le caratteristiche organolettiche dei vini hanno contribuito a renderla famosa in tutto il mondo. Se siete appassionati di vini di qualità, non potete perdervi l'occasione di assaggiare i pregiati vini Valpolicella.

FAQ (Domande frequenti)

Qual è l'origine della Denominazione Valpolicella?

La Denominazione Valpolicella ha origini antiche nella regione del Veneto, in Italia. La sua storia risale all'epoca romana.

Quali sono i vitigni principali utilizzati nella produzione dei vini Valpolicella?

I vitigni principali utilizzati nella produzione dei vini Valpolicella sono la Corvina Veronese, la Corvinone, il Rondinella e la Molinara.

Quali sono le tipologie di vini Valpolicella più conosciute?

Le tipologie di vini Valpolicella più conosciute sono il Valpolicella Classico, il Valpolicella Superiore, l'Amarone della Valpolicella e il Recioto della Valpolicella.

Quali sono gli abbinamenti culinari consigliati per i vini Valpolicella?

I vini Valpolicella si abbinano bene con una varietà di piatti. Il Valpolicella Classico si sposa bene con pasta, risotti, carni bianche e formaggi freschi. L'Amarone della Valpolicella e il Recioto della Valpolicella si accompagnano splendidamente con carni rosse, arrosti, formaggi stagionati e cioccolato fondente.

È possibile visitare le cantine della Valpolicella?

Sì, molte cantine della Valpolicella sono aperte al pubblico e offrono visite guidate, degustazioni e la possibilità di acquistare i loro vini direttamente in loco.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi