Vino Frizzante

SKU: 20564

In vigna solo rame e zolfo ed in cantina solo fermentazioni spontanee e l’esclusione di qualsiasi additivo, compresa l’anidride solforosa: nasce così PLENUS, linea di vini da vendemmia notturna, senza filtrazioni nè stabilizzazioni. Vini di pienezza, intensi e veri. E SENZANIENTE, linea di vini che fanno della imediatezza e spontaneità il proprio tratto principale, da bere senza pensieri..

14,43 €
SKU: 18061

Colore giallo paglierino scarico con sfumature verdoline. Perlage fine e persistente. Olfatto: Profumo delicato, gradevole con sentore di mela verde. Gusto: Sapore morbido e fresco.

7,80 €
SKU: 17806
Colore giallo paglierino. Sentori di frutta a pasta gialla prevalgono durante la degustazione olfattiva. Intenso, fresco e gradevole.
6,00 €
SKU: 17805
Colore rosso rubino intenso. Sentori di frutta matura. Al palato risulta pieno, sapido e corposo.
6,00 €
SKU: 17804
Colore rosso rubino intenso. Al naso perviene immediato il sentore di marasca, con inale di frutti rossi. Fresco e armonico con trama tannica tipica.
6,00 €
SKU: 17798

Caratterizzato da un colore rosso rubino carico. Al naso si presenta vinoso ed intenso. Dolce e di corpo.

5,29 €
SKU: 17797

Colore rosso rubino intenso. Al naso perviene immediato il sentore di marasca, con inale di frutti rossi. Fresco e armonico con trama tannica tipica.

7,59 €
SKU: 17796
Colore rosso rubino intenso. Sentori di frutta matura. Al palato risulta pieno, sapido e corposo.
4,50 €
SKU: 17795

Colore giallo paglierino con rilessi dorati. Erbe aromatiche, tra cui in primis la salvia, sono protagoniste durante la degustazione olfattiva. Al palato risulta dolce e fragrante.

7,12 €
SKU: 17794
Colore giallo paglierino. Sentori di frutta a pasta gialla prevalgono durante la degustazione olfattiva. Intenso, fresco e gradevole.
4,50 €
SKU: 17793
Si presenta con un colore giallo tenue. Al naso prevalgono note fruttate. Vino fresco, sapido e gradevole.
4,60 €
SKU: 17792

Colore rosa tenue. Sentori di piccoli frutti rossi. Al palato risulta fresco e sapido.

4,70 €
More Products

Denominazione Vino Frizzante

Il vino frizzante è una categoria di vini che si contraddistingue per la presenza di bollicine, che conferiscono al vino una vivacità e un'effervescenza unica. Questa denominazione comprende una vasta gamma di vini, dai bianchi ai rosati e ai rossi, che si distinguono per la loro freschezza e la loro versatilità.

Il Processo di Produzione del Vino Frizzante

Il vino frizzante viene prodotto attraverso diversi metodi, tra cui la fermentazione naturale in bottiglia (metodo classico), la fermentazione in autoclave (metodo Charmat) e l'aggiunta di anidride carbonica in fase di imbottigliamento. Questi processi conferiscono al vino le sue caratteristiche bollicine e la sua effervescenza.

Caratteristiche Sensoriali del Vino Frizzante

Il vino frizzante si presenta con una piacevole effervescenza e una freschezza immediata al palato. Al naso, sprigiona intense note di frutta fresca e fiori, mentre in bocca rivela una piacevole acidità e una morbida cremosità. Le sue bollicine sottili e persistenti lo rendono ideale per accompagnare una vasta gamma di piatti e occasioni.

Versatilità e Abbinamenti Gastronomici

Il vino frizzante è estremamente versatile e si presta ad abbinamenti con una vasta gamma di piatti, dalle antipasti ai dessert. È perfetto come aperitivo, ma si sposa anche bene con piatti leggeri a base di pesce, verdure e formaggi freschi. La sua freschezza e la sua effervescenza lo rendono ideale per rinfrescare le giornate più calde e per celebrare le occasioni speciali.

Enoturismo nel Mondo del Vino Frizzante

Il mondo del vino frizzante offre numerose opportunità di enoturismo, che permettono ai visitatori di scoprire i segreti della produzione vinicola e di assaporare i vini del territorio. Numerose cantine aprono le loro porte ai visitatori, offrendo degustazioni guidate, visite alle vigne e percorsi enogastronomici, permettendo loro di vivere un'esperienza unica e coinvolgente.

Sfide e Innovazioni nel Settore del Vino Frizzante

Nonostante il successo del vino frizzante, il settore si trova ad affrontare diverse sfide, tra cui la concorrenza globale e i cambiamenti climatici. Tuttavia, queste sfide offrono anche opportunità di crescita e innovazione, spingendo i produttori a cercare soluzioni sostenibili e a valorizzare al meglio il territorio.

In conclusione, il vino frizzante rappresenta un'autentica gioia per il palato, che celebra la freschezza e la vivacità dei vini italiani e internazionali. Con le sue bollicine rinfrescanti e il suo carattere versatile, il vino frizzante è il compagno ideale per ogni occasione, dal brunch informale alle eleganti cene di gala.

FAQs

Qual è la differenza tra vino frizzante e spumante?

La principale differenza risiede nella pressione delle bollicine e nel processo di produzione. Il vino frizzante ha una pressione inferiore e bollicine meno persistenti rispetto allo spumante, che è caratterizzato da una maggiore effervescenza.

Quali sono i vitigni utilizzati per la produzione del vino frizzante?

I vitigni più utilizzati sono quelli autoctoni delle diverse regioni vinicole, come il Glera nel caso del Prosecco e il Trebbiano Toscano per alcuni vini italiani.

Quali sono gli abbinamenti gastronomici consigliati per il vino frizzante?

Il vino frizzante si abbina bene con antipasti leggeri, piatti a base di pesce, verdure e formaggi freschi. È anche ottimo come aperitivo o da gustare da solo in momenti di festa.

Quali sono le principali regioni vinicole italiane note per la produzione di vino frizzante?

Alcune delle principali regioni vinicole italiane note per la produzione di vino frizzante sono il Veneto (per il Prosecco), la Lombardia (per il Franciacorta) e l'Emilia-Romagna (per il Lambrusco).

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello