SKU: 20356
Brand: Mandrarossa
Il vino dolce Serapias Passito di Pantelleria spicca in bocca per il suo gusto gustoso e piacevole, un palato che richiama all’istante tutte le migliori caratteristiche delle uve Zibibbo (Moscato d'Alessandria). La delizia di casa Mandrarossa sposa alla perfezione portate da meditazione, dolci di pasticceria, frutta secca e biscotti fatti in casa.
SKU: 18552
Brand: Martinez
La vinificazione avviene macerando l’uva passa ottenuta nel mosto di uve extramature fresche la cui seconda raccolta avviene la metà di Settembre con l’aggiunta di alcool per bloccare la fermentazione.
SKU: 18551
Brand: Martinez
La fermentazione avviene macerando l’uva passa ottenuta, nel mosto di uve extramature fresche raccolte generalmente in Settembre
SKU: 15429
Brand: Martinez
Menhir è un vino passito liquoroso, con una piccola aggiunta di alcol, figlio dell’isola di Pantelleria. È ottenuto dalla varietà Zibibbo che ha in sé tutto quanto racchiude questa splendidda isola: sole, terra vulcanica, caldi venti africani. Le uve, dopo essere appassite al sole, vengono lasciate macerare nel mosto durante tutta la fermentazione bloccata con una piccola aggiunta di alcol.
SKU: 15428
Brand: Martinez
Jemara è un passito naturale, senza alcol aggiunto, figlio dell’isola di Pantelleria, dove viene sviluppato tutto il processo produttivo fino all’imbottigliamento, come previsto dal Disciplinare di produzione. È ottenuto dalla varietà Zibibbo che ha in sé tutto quanto racchiude questa splendidda isola: sole, terra vulcanica, caldi venti africani. Le uve, dopo essere appassite al sole, vengono lasciate macerare nel mosto durante tutta la fermentazione conferendo inconfondibili note dolci e mielate.
Denominazione Passito di Pantelleria
Il "Passito di Pantelleria" è un vino dolce prodotto sull'isola di Pantelleria, situata nel Mar Mediterraneo tra la Sicilia e la Tunisia. Questo vino è rinomato per la sua ricchezza aromatica e la sua complessità, ottenute attraverso un processo di appassimento delle uve unico e tradizionale.
Origini e Caratteristiche
Il Passito di Pantelleria ha origini antiche, risalenti ai tempi dei Fenici, che introdussero l'arte della viticoltura sull'isola. Le uve utilizzate per la produzione di questo vino sono principalmente il Moscato d'Alessandria, noto localmente come Zibibbo, e vengono raccolte manualmente tra agosto e settembre. Dopo la vendemmia, le uve vengono lasciate appassire al sole su apposite graticci, concentrandone zuccheri e aromi.
Metodi di Produzione
Una volta raggiunta la giusta concentrazione zuccherina, le uve vengono pigiate e il mosto ottenuto viene fermentato lentamente a basse temperature per preservare al meglio gli aromi. La fermentazione può avvenire in acciaio inox o in botti di legno, a seconda delle preferenze del produttore. Dopo la fermentazione, il vino riposa per un periodo di invecchiamento, che può variare da alcuni mesi fino a diversi anni, in modo che possa sviluppare la sua complessità aromatica.
Caratteristiche Sensoriali
Il Passito di Pantelleria si distingue per il suo colore dorato intenso e per il suo bouquet aromatico complesso, che richiama note di fiori bianchi, albicocche mature, miele e spezie dolci. Al palato, si presenta morbido e vellutato, con un equilibrio armonioso tra dolcezza e freschezza acida che lo rende estremamente piacevole da bere. È un vino versatile che si presta ad accompagnare una varietà di dessert, formaggi stagionati o da gustare da solo come meditazione.
Denominazione e Certificazioni
Il Passito di Pantelleria è riconosciuto come Denominazione di Origine Controllata (DOC) e Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), garantendo ai consumatori la qualità e l'autenticità del prodotto. Le cantine che producono questo vino devono rispettare rigidi standard di produzione e passare attraverso controlli qualitativi per garantire il rispetto delle tradizioni e la tipicità del vino.
FAQs
Qual è l'origine del Passito di Pantelleria?
Il Passito di Pantelleria ha origini antiche, risalenti ai tempi dei Fenici, che introdussero l'arte della viticoltura sull'isola. Questo vino è prodotto principalmente utilizzando uve Moscato d'Alessandria, conosciuto localmente come Zibibbo, raccolte manualmente e lasciate appassire al sole.
Quali sono le caratteristiche sensoriali del Passito di Pantelleria?
Il Passito di Pantelleria si distingue per il suo colore dorato intenso e per il suo bouquet aromatico complesso, che richiama note di fiori bianchi, albicocche mature, miele e spezie dolci. Al palato, si presenta morbido e vellutato, con un equilibrio armonioso tra dolcezza e freschezza acida.
Quali sono gli abbinamenti consigliati per il Passito di Pantelleria?
Il Passito di Pantelleria si presta ad accompagnare una varietà di dessert, come crostate di frutta, biscotti secchi e pasticceria secca. È ottimo anche in abbinamento a formaggi stagionati o a piatti piccanti e speziati della cucina etnica.
Quanto tempo può essere invecchiato il Passito di Pantelleria?
Il Passito di Pantelleria può essere invecchiato per diversi anni, a seconda delle caratteristiche del vino e delle preferenze del produttore. Alcune annate possono essere bevute giovani per apprezzarne la freschezza e la fruttuosità, mentre altre possono sviluppare complessità e profondità con l'invecchiamento.
Dove posso acquistare il Passito di Pantelleria?
Il Passito di Pantelleria è disponibile presso enoteche specializzate, cantine locali e negozi di vino online. Inoltre, è possibile trovarlo nei ristoranti e locali che valorizzano i prodotti tipici dell'isola di Pantelleria e della Sicilia.