Vitigno autoctono del Trentino Alto Adige, è coltivato tra le montagne dolomitiche sin dal XV secolo dove si è adattato in maniera perfetta. Nel corso dei secoli questo vitigno ha dato origine a due biotipi diversi per la diversa forma e dimensione del grappolo: Lagrein a grappolo corto e Lagrein a grappolo lungo. Dalla selezione dei migliori vigneti di Lagrein a grappolo corto coltivato lungo la valle del fiume Adige, produciamo questo ricco e potente rosso. I vigneti di Lagrein vengono coltivati sulle colline a 200-400m lungo la valle del fiume Adige utilizzando solo la pergola semplice: questa garantisce un’ottima esposizione dei grappoli al sole garantendo un’ottima maturazione aromatica e polifenolica senza rischio di scottature degli acini. Quando le uve raggiungono la perfetta maturazione, vengono raccolte e selezionate a mano intorno alla seconda settimana di ottobre. Le uve vengono vinificate secondo la classica tecnica della vinificazione in rosso, alla temperatura di 26°C per 12-13 giorni con aggiunta di lieviti selezionati. Segue la maturazione in legno per 10 mesi in barriques di rovere francese con stagionatura di 3 anni e tostatura leggera. Infine sono necessari altri 12 mesi di affinamento fra acciaio e bottiglia.
Vitigno tipico del Trentino Alto Adige, è coltivato dai soci Mezzacorona nella zona della Piana Rotaliana dove esprime al meglio le sue straordinarie potenzialità, l’identità forte e la spiccata personalità. Vinificazione tradizionale con pigiatura con separazione dei raspi, macerazione delle bucce con frequenti rimontaggi e fermentazione a temperatura controllata (25-26°C). Maturazione per 6-8 mesi in botti di rovere ).
Prodotto solo con uve dei propri vigneti in media-alta collina della Valle di Cembra. Nasce dall’omonimo vitigno ottenuto nel 1882 dal ricercatore Hermann Müller nella località svizzera di Thurgau dall’incrocio fra le varietà Riesling renano e Chasselas. La vinificazione è tradizionale con breve contatto sulle bucce per garantire la massima conservazione e la trasmissione al vino degli aromi varietali caratteristici dell’uva. Successiva fermentazione a temperatura controllata (18-20°C).
Cartone MISTO con 6 vini classici trentini della linea Clastel Firmian: tre rossi e tre bianchi. TEROLDEGO, il “vino principe del Trentino”; MARZEMINO particolarmente gradevole per la sua “fruttuosità” ed eleganza; LAGREIN famoso per la sua inconfondibile eleganza; PINOT GRIGIO, la freschezza e la mineralità del clima dolomitico; TRAMINER AROMATICO che si distingue per l’aromaticità caratteristica, la sapidità, la morbidezza e l’equilibrio; MULLER THURGAU dalle colline della Valle Di Cembra con aromi varietali distintivi.
Vitigno tipico del Trentino Alto Adige, è coltivato dai soci Mezzacorona nella zona della Piana Rotaliana dove esprime al meglio le sue straordinarie potenzialità. Vinificato in modo particolare, dà vita a un vino fresco e suadente.
Vitigno autoctono, coltivato dai soci Mezzacorona esclusivamente in Piana Rotaliana, situata alla confluenza del torrente Noce con l’Adige. Rosso di grande pregio, raggiunge i pregi organolettici che l’hanno portato a essere definito il “vino principe del Trentino”. Pigiatura con separazione dei raspi. Macerazione sulle bucce con frequenti rimontaggi (5-7 giorni) e fermentazione a temperatura controllata (25-27°C). Maturazione in botti di rovere.
Questo vitigno a bacca nera è diventato famoso per la sua inconfondibile “morbidezza”. Prodotto solo con uve dei propri vigneti nelle zone più vocate del Trentino a nord del Lago di Garda. Vino elegante, di grande personalità e dalle gradevoli note di frutti di bosco. Vinificazione tradizionale “in rosso” con macerazione sulle bucce (6-7 gg), fermentazione a temperatura controllata (26-28°C) e breve affinamento in legno per 6-8 mesi.
Tipico vitigno mitteleuropeo, si è diffuso in Trentino esprimendo la sua aromaticità caratteristica. Grazie alla cura dei soci Mezzacorona e al clima alpino, esprime al meglio la forte carica di fragranze, la sapidità e l’equilibrio. Vinificazione tradizionale con breve contatto sulle bucce per garantire la massima conservazione e la trasmissione al vino degli aromi varietali caratteristici dell’uva e fermentazione a bassa temperatura (16-18°C).
Vitigno originario della Carinzia, coltivato già dal XI Secolo, in Trentino ha trovato particolare diffusione nelle aree vocate della Vallagarina. Celebrato nel “Don Giovanni” di Mozart per le sue qualità eccellenti, è un vino particolarmente gradevole per la sua “fruttuosità” ed eleganza. Vinificazione classica “in rosso” con macerazione e fermentazione sulle bucce a temperatura controllata (24-26°C).
Cassa in legno con 6 vini classici trentini, tre rossi e tre bianchi : n° 1 bottiglia di TEROLDEGO ROTALIANO , il “vino principe del Trentino” n° 1 bottiglia di MARZEMINO , particolarmente gradevole per la sua “fruttuosità” ed eleganza n° 1 bottiglia di MERLOT, famoso per la sua inconfondibile “morbidezza”. n° 1 bottiglia di CHARDONNAY, di fascia collinare, fra i 200 e i 500 metri di altitudine n° 1 bottiglia di TRAMINER AROMATICO, che si distingue per l’aromaticità caratteristica, la sapidità, la morbidezza e l’equilibrio n° 1 bottiglia di SAUVIGNON, dalle note aromatiche distintive.
Vitigno storico autoctono trentino caratterizzato da grappoli con acini che a maturità raggiungono le tonalità cromatiche della nocciola selvatica (da cui il nome dialettale “nosela”), dà un vino molto fragrante che esprime la freschezza climatica del territorio dolomitico. La vinificazione è tradizionale con breve contatto a freddo sulle bucce per aumentare struttura e ricchezza del vino e successiva fermentazione a temperatura controllata (18-20°C).
Il nome Pinot deriva dalla forma del grappolo, compatto e serrato, da ricordare una pigna. Predilige climi temperati e ha trovato in Trentino, nelle zone collinari di Faedo e Pressano il terreno favorevole. Vinificazione tradizionale “in rosso” con macerazione sulle bucce per 4-5 giorni, fermentazione a temperatura controllata (25°C) e affinamento in legno per 6-8 mesi.
CASTEL FIRMIAN
Castel Firmian è una collezione di vini dal carattere avvolgente che, nell’equilibrio dei suoi profumi e nell’intensità dei suoi aromi, tramanda una storia di legame col territorio, amore per la tradizione, esperienza di persone vere. È il Trentino la nota aromatica distintiva di Castel Firmian: vini profumati ed eleganti, dal sapore antico.
Cantina Castel Firmian
Benvenuti a Cantina Castel Firmian, un vero e proprio paradiso per gli amanti del vino. Situata nel cuore delle affascinanti colline italiane, questa cantina è rinomata per la sua produzione di vini pregiati. In questo articolo, esploreremo la storia di Cantina Castel Firmian, la sua posizione geografica, i suoi vini distintivi e l'esperienza unica che offre ai visitatori.
La Storia di Cantina Castel Firmian
La Cantina Castel Firmian vanta una storia ricca e affascinante. Fondata nel lontano 1908, la cantina ha radici profonde nella tradizione vinicola italiana. Da generazioni, la famiglia Trentinaglia ha lavorato instancabilmente per portare avanti l'eredità vinicola della regione.
La Posizione Geografica
Situata nella splendida regione di Trentino, Cantina Castel Firmian gode di una posizione privilegiata. Le sue vigne si estendono su colline soleggiate e ben esposte, circondate da uno scenario mozzafiato. Questo ambiente idilliaco offre alle viti le condizioni ideali per crescere e prosperare, dando vita a uve di altissima qualità.
I Vini Distintivi
Cantina Castel Firmian è rinomata per la sua produzione di vini di alta qualità, che rappresentano appieno la ricchezza del territorio italiano. Tra i suoi vini distintivi, si trovano:
Vino Rosso Riserva
Il Vino Rosso Riserva di Cantina Castel Firmian è una vera delizia per i sensi. Ottenuto da uve selezionate con cura e maturato in botti di rovere, questo vino offre un bouquet complesso di aromi fruttati e speziati. Con il suo sapore pieno e avvolgente, è l'accompagnamento perfetto per piatti di carne e formaggi stagionati.
Vino Bianco Frizzante
Il Vino Bianco Frizzante è un'alternativa rinfrescante e leggera per gli amanti dei vini bianchi. Caratterizzato da una freschezza vivace e una sottile effervescenza, questo vino è ideale da gustare come aperitivo o in abbinamento a piatti a base di pesce e frutti di mare.
Vino Rosato
Per chi ama i vini rosati, Cantina Castel Firmian offre un'esclusiva selezione di vini rosati dal carattere unico. Dal colore vivace e brillante, questi vini sono eleganti e leggermente fruttati, con una piacevole acidità. Sono la scelta perfetta per accompagnare insalate, antipasti e piatti leggeri.
L'Esperienza di Visita
Una visita a Cantina Castel Firmian è molto più di una semplice degustazione di vini. Qui, potrete immergervi nella cultura del vino italiano e scoprire i segreti della produzione vinicola tradizionale. I visitatori avranno l'opportunità di fare un tour guidato delle cantine, seguito da una degustazione guidata dei vini pregiati.
Durante il tour, gli esperti della cantina vi accompagneranno attraverso i vigneti, spiegandovi i processi di coltivazione e raccolta delle uve. Potrete toccare con mano le uve mature e sentire il profumo della terra che dona vita a questi vini straordinari. Dopo il tour, sarete guidati nella sala degustazione, dove potrete assaggiare una selezione di vini accuratamente scelti per soddisfare i vostri gusti.
Cantina Castel Firmian è un gioiello enologico situato nel cuore dei vigneti italiani. La sua storia millenaria, la posizione incantevole, i vini distintivi e l'esperienza di visita unica rendono questa cantina un luogo imperdibile per gli appassionati del vino. Non perdete l'opportunità di immergervi nella cultura vinicola italiana e di gustare i vini pregiati di Cantina Castel Firmian.