Colore: giallo con riflessi dorati. Odore: all’olfatto manifesta sentori di agrumi freschi. Sapore: in bocca leggero ed equilibrato.
Condimento a base di olio extra vergine di oliva aromatizzato al peperoncino
Colore giallo con riflessi verdi. All’olfatto manifesta un fruttato leggero. I sentori sono di carciofo ed erba fresca. In bocca prevale la mandorla dolce che rende armoniche, le note piccanti e amare rendendo l’olio rotondo ed avvolgente.
Colore giallo con riflessi verdi. All’olfatto manifesta un fruttato leggero. I sentori sono di carciofo ed erba fresca. In bocca prevale la mandorla dolce che rende armoniche, le note piccanti e amare rendendo l’olio rotondo ed avvolgente.
Colore verde brillante. All’olfatto manifesta sentori verdi intenso di olive fresche ed erba appena tagliata. In bocca è equilibrato e i rimandi sono ai legumi freschi.
Colore verde con riflessi. All’olfatto manifesta un fruttato tenue i cui sentori sono di olive fresche ed erba falciata. In bocca equilibrato e prevale la nota mandorlata.
Colore: giallo con striature dorate. Odore: tipico odore di tartufo. Sapore: leggero e delicato
Vista: giallo paglierino. Olfatto: profumi di fiori bianchi e pesca bianca con sentori agrumati e di frutti tropicali. Sapore: gusto deciso e minerale ricorda i lieviti che lo hanno realizzato.
Vista: rosso ciliegia brillante Olfatto: floreale, intenso; dai profumi fruttati spiccano sentori di ciliegia, more e ribes. Sapore: intenso, armonico e fragrante, con ottima persistenza.
Vista: giallo paglierino. Olfatto: profumi di fiori bianchi e pesca bianca con sentori agrumati e di frutti tropicali. Sapore: gusto deciso e minerale ricorda i lieviti che lo hanno realizzato.
Caratteristiche organolettiche: Vista: rosso scuro intenso con riflessi violacei Olfatto: fruttato con sentori di confettura di prugne, more ed amarene Sapore: pieno armonico con lunga persistenza.
Il territorio beneficia di forti escursioni termiche tra il giorno e la notte che, associate a una buona ventilazione, garantiscono alla vite un microclima ideale per vegetare e produrre uve di straordinaria qualità . Tra i vini abruzzesi di alta qualità e conosciuti in tutto il mondo, Fattoria Italiana Martelli presenta i vini rossi Montepulciano DOC, Montepulciano DOC RISERVA, dai sentori di ciliegia matura con note speziate; e i vini bianchi Pecorino Terre di Chieti IGP dal profumo di fiori bianchi e pesca bianca con sentori agrumati e di frutti tropicali, anticipato dal Pecorino Spumante brut, ideale come aperitivo, ma anche accompagnato da piatti di mare come ostriche.
Cantina Fattoria Italiana Martelli
Benvenuti alla Cantina Fattoria Italiana Martelli, un autentico gioiello situato nel cuore dell'Italia. In questo articolo, esploreremo le meraviglie di questa cantina e scopriremo perché è diventata una destinazione di riferimento per gli amanti del vino italiano. Dalla sua storia affascinante all'ampia selezione di vini pregiati, avrete un'esperienza indimenticabile nella Cantina Fattoria Italiana Martelli.
Storia e Tradizione
La Cantina Fattoria Italiana Martelli vanta una storia ricca di tradizioni secolari nel mondo vinicolo italiano. Fondata nel 1875 dalla famiglia Martelli, questa cantina ha attraversato generazioni di vignaioli che hanno dedicato la loro vita a produrre vini di alta qualità . L'amore e la passione per il territorio e la viticoltura si possono assaporare in ogni sorso dei loro vini distintivi.
Terroir e Vigneti
Uno dei segreti del successo della Cantina Fattoria Italiana Martelli risiede nel suo eccezionale terroir. I vigneti si estendono su dolci colline baciati dal sole, con terreni ricchi di minerali che conferiscono ai vini un carattere unico. Le varietà di uve coltivate includono Sangiovese, Montepulciano, Trebbiano e Vermentino, che trovano nelle condizioni climatiche ideali dell'area la loro massima espressione.
Processo di Vinificazione
La Cantina Fattoria Italiana Martelli mette in pratica tecniche di vinificazione tradizionali combinate con l'uso di moderne tecnologie per ottenere vini eccezionali. Le uve vengono raccolte a mano durante la vendemmia, garantendo la massima qualità . La fermentazione avviene in tini di acciaio inossidabile a temperatura controllata, preservando gli aromi e i sapori distintivi delle uve. Il lungo invecchiamento in botti di rovere conferisce ai vini una struttura complessa e una personalità unica.
I Vini Della Cantina
La Cantina Fattoria Italiana Martelli offre una vasta selezione di vini che rappresentano appieno la diversità e l'eccellenza dell'enologia italiana. Tra i loro vini più celebri vi è il Chianti Classico Riserva, un vino rosso elegante e raffinato, con sentori di frutti di bosco e spezie. Il Vermentino di Toscana, invece, è un vino bianco fresco e vivace, con note di agrumi e fiori bianchi. Ogni bottiglia è una celebrazione dell'arte del vignaiolo e dell'amore per la tradizione italiana. Cerasuolo d'Abruzzo DOC 2020 - Fattoria Italiana Martelli
Esperienza Enogastronomica
La Cantina Fattoria Italiana Martelli offre non solo l'opportunità di degustare vini eccezionali, ma anche di vivere un'esperienza enogastronomica completa. Presso il loro ristorante, potrete gustare prelibatezze gastronomiche preparate con ingredienti freschi e locali, che si abbinano perfettamente ai loro vini. L'accogliente atmosfera e l'ospitalità calorosa rendono ogni visita un momento indimenticabile.
La Cantina Fattoria Italiana Martelli rappresenta l'eccellenza dell'enologia italiana. Con la sua storia affascinante, la passione dei suoi vignaioli e l'ampia selezione di vini pregiati, questa cantina è un tesoro di sapori autentici. Visitare la Cantina Fattoria Italiana Martelli significa immergersi nelle tradizioni vinicole italiane e assaporare il meglio che l'Italia ha da offrire.
