Azienda: Cantina Tollo Regione vinicola: Abruzzo (Italia) Denominazione: Terre di Chieti IGT (IGP) Vegan Tipo: bianco, secco, fermo Varietà : Pecorino 100% Gradazione alcolica: 13% Annata: 2021 Formato: 750 ml
L’uva Passerina è coltivata su sabbia e suolo fresco, per lo più calcareo. E fornisce al vino bianco un aroma fresco con particolari note di frutta e fiori: pesca, albicocca, glicine e tiglio. Carpacci, crudo e crostacei, tutti i piatti di pesce, formaggi freschi o a pasta filata.
Uve chardonnay da uve bilanciate che danno origine a questo vino con una buona struttura. La raffinazione ha luogo in quercia Perfetto con antipasti, primi e secondi di pesce, formaggi semi stagionati, sushi e sashimi. Consigliato anche con salumi e piatti delicati di carne.
Un Trebbiano d’Abruzzo fatto di un’unica varietà di uva con un profumo fresco di frutta e fiori. Antipasti a base di pesce e tutta la cucina marinara, carni bianche e formaggi freschi e a media stagionatura.
Abbinamenti
ottimo come aperitivo e con tutta la cucina marinara, carni bianche e formaggi freschi.Ogni occasione è buona per brindare con il gusto sincero.
Abbinamenti
Antipasti di pesce, crostacei, risotti di pesce, spaghetti alle vongole, chitarrina allo scoglio, arrosti di pesce, salmone, carni bianche e formaggi freschi.
UN PINOT GRIGIO BEN EQUILIBRATO E DI BUONA LUNGHEZZA. CORPOSO, FRESCO E FRUTTATO, È IDEALE PER MOLTE TIPOLOGIE DI OCCASIONI - DALL'APERITIVO ALLA CUCINA TRADIZIONALE E ALLA CUCINA SPERIMENTALE - DANDO SEMPRE IL MEGLIO DI SÉ.
24QUESTO DELICATO TREBBIANO D'ABRUZZO, DAL COLORE GIALLO PAGLIERINO CHIARO E DAL PROFUMO FRUTTATO CON LEGGERE NOTE FLOREALI, LASCIA UN PIACEVOLE RETROGUSTO DI MANDORLA.
UN TREBBIANO DAL SAPORE PIENO E DELICATO, CON UN LEGGERO FINALE AMMANDORLATO, AROMA FRUTTATO E NOTE FLOREALI.
UN VITIGNO AUTENTICO E AUTOCTONO D'ABRUZZO, RISCOPERTO ALCUNI ANNI FA.
Ottenuto da uve di Pecorino provenienti esclusivamente da terreni collinari, è un vino fruttato dal sapore avvolgente, lievemente vivace. Il Pecorino terre di chieti Tollo si presenta di colore giallo paglierino tenue con lievi riflessi verdolini. Al naso fruttato con note agrumate e tropicali, pesca bianca e eleganti sentori floreali. Sapore avvolgente, lievemente vivace.
Un grande vino bianco da uve del Sud Italia, in grado di confrontarsi con i grandi bianchi del mondo: questo il progetto iniziale. Per questo negli anni ‘90 è iniziata la sperimentazione sul Fiano, nobile e antica varietà di origine campana. È nato così il Cometa, che esprime al meglio, in modo originale e unico, le caratteristiche di questo straordinario vitigno. Profumi intensi e fruttati, la sue grande struttura e mineralità ne fanno oggi uno dei vini bianchi di riferimento del Sud Italia.
Abbinamenti
Ottimo con antipasti a base di pesce e tutta la cucina marinara, carni bianche e formaggi a media stagionaturaLa varietà Cococciola, da sempre coltivata in questa Regione, non è ben documentata dal punto di vista storico. In Italia è stata sottovalutata, ma in Francia, più di tanti anni fa, era già stata classificata da studiosi abruzzesi. Oggi, vinificato con un’unica varietà di colza, mostra tutto il suo potenziale. Un bianco fresco e fruttato – in una parola: autentico
Abbinamenti
Ottimo con antipasti a base di pesce e tutta la cucina marinara, carni bianche e formaggi a media stagionatura.  Abbinamenti
Crudo di pesce e crostacei, piatti di pesce in generale ottimo anche con formaggi freschi o a pasta filata.Giallo paglierino vivace. Ampio, con note fruttate di pesca e albicocca, note di fiori bianchi e gialli e finale balsamico. Fresco, minerale e ben equilibrato. Antipasti di mare, primi piatti di pesce, sushi, carni bianche.
Vitigno / Passerina, antico vitigno autoctono dell’area centro-Adriatica. Zona di Produzione / Abruzzo. Colore / Giallo dorato. Bouquet / Intensamente floreale con note di fiori d’acacia e agrumi. Sapore / Fresco e persistente e minerale.
Vitigno / Cococciola. Zona di Produzione / Abruzzo. Colore / Giallo paglierino tenue con sfumature dorate.
La coda di volpe trova il suo habitat ideale tra le colline e le montagne dell’Irpinia, e raggiunge picchi di eccellenza nella zona di Castelfranci e nella Cantina Perillo, con una produzione di meno di mille bottiglie ottenute da appena 60 filari pre-filossera. La 2017 è una vera chicca per intenditori, con disarmanti note iodate, poi di frutta, come la pera, e una rinfrescante sfumatura di citronella. La trama gustativa di spiccata acidità reca freschezza e longevità al vino.  
La 2017 è una vera chicca per intenditori, con disarmanti note iodate, poi di frutta, come la pera, e una rinfrescante sfumatura di citronella. La trama gustativa di spiccata acidità reca freschezza e longevità al vino.
Storico e raro vitigno autoctono della nostra provincia di Chieti. Giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso è delicato, con note di fiori bianchi primaverili e evidenti sensazioni aggrumate. In bocca è sapido, buona persistenza e bella acidità con una nota leggermente amarognola che ricorda la nocciola. Abbinamenti gastronomici: Piatti della cucina marinara, selezione di formaggi stagionati e semi-stagionati Ideale come aperitivo e piatti vegetariani.