"L'Eterno" di Feudi del Pisciotto è un Pinot Nero che nasce dalla volontà di coniugare la potenza della terra siciliana con l'eleganza intrinseca del vitigno di partenza. La vinificazione prevede un affinamento di un anno in barrique nuove, così da impreziosire il bouquet olfattivo tipicamente floreale e fruttato con note di tabacco e spezie. Il sorso è tondo, corposo, dal tannino vellutato e dall'allungo sapido sul finale
Si distingue per il suo colore rosso rubino e per un profumo fresco di frutti a bacca rossa e spezie dolci. Al palato rotondo, con una vivace acidità , il vino è ben equilibrato e persistente.
Caratterizzato da un colore rosso rubino intenso tipico di questo vitigno. Al naso offre note delicate e persistenti di frutti a bacca rossa come ribes nero, mirtilli e ciliegie. Pieno, vellutato e persistente, mira ad un'elegante armonia d'insieme.
Nasce da una delle vigne tra le prime piantate. Un Merlot che esprime tutta la potenzialità e il carattere di questo vitigno che ottimamente si esprime nel terroire della Sicilia. Di grande struttura e potenza senza però mancare di grande eleganza. Vinificazione: in acciaio. Invecchiamento: in barriques 50% nuove e 50% di secondo passaggio.
Uno dei migliori vini dolci italiani Etichetta disegnata da Gianfranco Ferrè. Spiccano note aromatiche e una perfetta acidità . Un prodotto caratterizzato da sapori equilibrati, dalla dolcezza perfetta e che offre chiari sentori di frutta secca, miele e rosa.
Un vino dal colore giallo paglierino caratterizzato da ricche note di mela e pera, che lo rendono immediatamente riconoscibile ed apprezzato. Il sapore è caldo e asciutto, leggermente tannico e con un profumo citrico.
Nel calice si presenta con un bel colore giallo paglierino. La frutta, anche esotica, è predominante al naso, e si unisce ai richiami dei fiori d’arancio propri dello zibibbo. Entra in bocca con un sorso leggero, sorretto da una spiccata acidità che facilità lo scorrere della beva, sempre equilibrata.
Ottimo con un chirashi di salmone.
Caratterizzato da un colore rosso rubino intenso tipico di questo vitigno. Al naso offre note delicate e persistenti di frutti a bacca rossa come ribes nero, mirtilli e ciliegie. Pieno, vellutato e persistente, mira ad un'elegante armonia d'insieme.
Caratterizzato da un colore rosso rubino intenso tipico di questo vitigno. Al naso offre note delicate e persistenti di frutti a bacca rossa come ribes nero, mirtilli e ciliegie. Pieno, vellutato e persistente, mira ad un'elegante armonia d'insieme.
Questo Cabernet Sauvignon è vestito dall'iconica e inconfondibile trama di Missoni. Ottenuto da viti siti a 100 metri di altitudine sul livello del mare, rivela aromi di macchia mediterranea, con i suoi fiori e arbusti vegetali. Spezie e note sanguigne chiudono una sensazione olfattiva complessa. Sorso potente e sorretto da una freschezza precisa e piacevole.
Caratterizzato da un colore rosso rubino intenso tipico di questo vitigno. Al naso offre note delicate e persistenti di frutti a bacca rossa come ribes nero, mirtilli e ciliegie. Pieno, vellutato e persistente, mira ad un'elegante armonia d'insieme.
Caratterizzato da un colore rosso rubino intenso tipico di questo vitigno. Al naso offre note delicate e persistenti di frutti a bacca rossa come ribes nero, mirtilli e ciliegie. Pieno, vellutato e persistente, mira ad un'elegante armonia d'insieme.
"L'Eterno" di Feudi del Pisciotto è un Pinot Nero che nasce dalla volontà di coniugare la potenza della terra siciliana con l'eleganza intrinseca del vitigno di partenza. La vinificazione prevede un affinamento di un anno in barrique nuove, così da impreziosire il bouquet olfattivo tipicamente floreale e fruttato con note di tabacco e spezie. Il sorso è tondo, corposo, dal tannino vellutato e dall'allungo sapido sul finale
"L'Eterno" di Feudi del Pisciotto è un Pinot Nero che nasce dalla volontà di coniugare la potenza della terra siciliana con l'eleganza intrinseca del vitigno di partenza. La vinificazione prevede un affinamento di un anno in barrique nuove, così da impreziosire il bouquet olfattivo tipicamente floreale e fruttato con note di tabacco e spezie. Il sorso è tondo, corposo, dal tannino vellutato e dall'allungo sapido sul finale
Il vitigno Inzolia si è auto-selezionato in Sicilia nel corso dei secoli per conservare aromi e delicatezze come nei vini d'altura. Un vino che si beve con facilità per i suoi aromi e la gradevolezza in bocca.
Rosso rubino chiaro, al naso esprime belle note di melograno, di ciliegia e di ribes. Al palato è caldo, di buon corpo, armonico e di ottima persistenza. A tutto pasto, si esalta con formaggi di media stagionatura, con risotti alle verdure, torte salate tipiche della tradizione siciliana.
Rosso rubino chiaro, al naso esprime belle note di melograno, di ciliegia e di ribes. Al palato è caldo, di buon corpo, armonico e di ottima persistenza. A tutto pasto, si esalta con formaggi di media stagionatura, con risotti alle verdure, torte salate tipiche della tradizione siciliana.
Rosso rubino chiaro, al naso esprime belle note di melograno, di ciliegia e di ribes. Al palato è caldo, di buon corpo, armonico e di ottima persistenza. A tutto pasto, si esalta con formaggi di media stagionatura, con risotti alle verdure, torte salate tipiche della tradizione siciliana.
Color corallo perlage fine e persistente. Al naso è delicato e si esprime con note dominanti di rose e agrumi. Al palato si presenta di grande sapidità , con un finale lungo e armonico.
Ottimo anche a tutto pasto, si sposa particolarmente bene con antipasti e primi a base di pesce.
Si distingue per il suo colore rosso rubino e per un profumo fresco di frutti a bacca rossa e spezie dolci. Al palato rotondo, con una vivace acidità , il vino è ben equilibrato e persistente.
Nasce da una delle vigne tra le prime piantate. Un Merlot che esprime tutta la potenzialità e il carattere di questo vitigno che ottimamente si esprime nel terroire della Sicilia. Di grande struttura e potenza senza però mancare di grande eleganza. Etichetta creata dal grande stilista Valentino. Vinificazione: in acciaio. Invecchiamento: in barriques 50% nuove e 50% di secondo passaggio.
Rosso rubino scuro, al naso esprime belle e intense note di more, di ciliegie, di spezie. Al palato è strutturato, potente, avvolgente, di grande persistenza. A tutto pasto, è ottimo con primi piatti a base di pasta ripiena, arrosti di carne bianca, formaggi saporiti.
Un vino dal colore giallo paglierino caratterizzato da ricche note di mela e pera, che lo rendono immediatamente riconoscibile ed apprezzato. Il sapore è caldo e asciutto, leggermente tannico e con un profumo citrico.
"Alberta Ferretti" di Feudi del Pisciotto è uno Chardonnay che veste i panni di questo storico marchio italiano, impreziosendolo con un passaggio in barrique di 8 mesi. Il profilo olfattivo è fruttato e intenso, con echi di pesca matura e ananas che danno vita a un assaggio fresco, morbido e di piacevole allungo sapido
Nel calice si presenta con un bel colore giallo paglierino. La frutta, anche esotica, è predominante al naso, e si unisce ai richiami dei fiori d’arancio propri dello zibibbo. Entra in bocca con un sorso leggero, sorretto da una spiccata acidità che facilità lo scorrere della beva, sempre equilibrata.
Ottimo con un chirashi di salmone.
Questo Cabernet Sauvignon è vestito dall'iconica e inconfondibile trama di Missoni. Ottenuto da viti siti a 100 metri di altitudine sul livello del mare, rivela aromi di macchia mediterranea, con i suoi fiori e arbusti vegetali. Spezie e note sanguigne chiudono una sensazione olfattiva complessa. Sorso potente e sorretto da una freschezza precisa e piacevole.
Nasce da una delle vigne tra le prime piantate. Un Merlot che esprime tutta la potenzialità e il carattere di questo vitigno che ottimamente si esprime nel terroire della Sicilia. Di grande struttura e potenza senza però mancare di grande eleganza. Vinificazione: in acciaio. Invecchiamento: in barriques 50% nuove e 50% di secondo passaggio.
Caratterizzato da un colore rosso rubino intenso tipico di questo vitigno. Al naso offre note delicate e persistenti di frutti a bacca rossa come ribes nero, mirtilli e ciliegie. Pieno, vellutato e persistente, mira ad un'elegante armonia d'insieme.
Si distingue per il suo colore rosso rubino e per un profumo fresco di frutti a bacca rossa e spezie dolci. Al palato rotondo, con una vivace acidità , il vino è ben equilibrato e persistente.
Il mondo ha ormai scoperto il Nero d’Avola, vitigno principe, anche se difficile, della Sicilia. Così come è difficile trovare un Nero d’Avola davvero in purezza. Questo lo è poichè la selezione delle uve è stata compiuta con l’obiettivo di realizzare un vino di altissima qualità e prezzo contenuto, ma con solo e soltanto le qualità di questo vitigno autoctono
Un vino dal colore giallo paglierino caratterizzato da ricche note di mela e pera, che lo rendono immediatamente riconoscibile ed apprezzato. Il sapore è caldo e asciutto, leggermente tannico e con un profumo citrico.
Uno dei migliori vini dolci italiani Etichetta disegnata da Gianfranco Ferrè. Spiccano note aromatiche e una perfetta acidità . Un prodotto caratterizzato da sapori equilibrati, dalla dolcezza perfetta e che offre chiari sentori di frutta secca, miele e rosa.