SKU: 20562
Brand: Castelsimoni
Chardonnay IGP Terre dell'Aquila affinato in bottiglia almeno 15 mesi
SKU: 16489
Brand: Valter Bera
Porta un nome di donna (Elena) questo vino dal colore rosso rubino con riflessi granata che matura in cantina prima dell’imbottigliamento. Offre al naso sensazioni di frutta matura e una lunga persistenza aromatica leggermente vanigliata. In bocca è asciutto, sapido, gradevolmente acido, di gran corpo e armonia. Si abbina ad arrosti e stufati di carne, salumi da cottura, stracotti di selvaggina.
SKU: 16488
Brand: Valter Bera
È il vino della tradizione di Langa, assolutamente secco, giovane e fragrante, dal colore rosso rubino con riflessi violetti e dai profumi fruttati intensi che ricordano la ciliegia. Il suo sapore asciutto e armonico, di acidità moderata e retrogusto piacevolmente amarognolo lo fa preferire con semplicità sulla tavola quotidiana per l’intero pasto, ma anche con salumi o formaggi per un rapido spuntino con gli amici.
SKU: 16487
Brand: Valter Bera
Vino di grande struttura, buona armonia e lunga persistenza. Ha colore rosso rubino profondo con riflessi granati, profumi fruttati intensi di ribes e more, sostenuti da una nota di vaniglia. Il sapore asciutto, gradevolmente acido, di grande sapidità, ben si accompagna a salumi, arrosti e bolliti di carni rosse, formaggi ben stagionati.
SKU: 16270
Brand: Massolino
Un rosso che sa di tradizione, grazie alle sue distinte caratteristiche organolettiche il Dolcetto d'Alba DOC accompagna con eleganza e armonia i piatti delle Langhe.
SKU: 16265
Brand: Massolino
Grande classico della tradizione piemontese, la Barbera d’Alba DOC è rotonda, schietta, vinosa, perfetta per abbinamenti con la cucina tipica del territorio.
SKU: 15546
Brand: Monchiero Carbone
Sicuramente il vitigno più diffuso e coltivato in Piemonte sin dalla fine del XIX secolo, la Barbera si è estesa anche nella zone dell'albese, adattandosi bene all'ambiente grazie alla sua rusticità. Nel rispetto della tradizione, senza cedere alle mode e senza cancellare le peculiarità, il Barbera d'Alba DOC 2017 di Monchiero Carbone è un vino capace di raccontare contemporaneamente il vitigno, l’annata, il territorio e tutta la dinamicità della sua tipologia. Dopo la raccolta, la vinificazione prosegue per circa 15 giorni per poi iniziare un breve periodo di invecchiamento: il 70% in contenitori inox e il restante 30% in rovere, per la durata di un anno. Il risultato è un rosso che nel bicchiere si esprime con profondità e con slancio, per un prodotto che si lascia bere volentieri e da godere appieno senza pensarci troppo.Nel calice si presenta di un bel rosso intenso intriso di vivacità. Il naso esprime senza tentennamenti la sua fragranza fruttata con nette sensazioni di amarena e ciliege, seguite da note gradevolmente ruspanti di terra bagnata. Al palato è di medio corpo, con un attacco di vivace freschezza, che si apre a un frutto succoso, accompagnato da tannini leggeri e da un finale di buona persistenza.A tutto pasto e, data la sua versatilità e la sua vena fresca e fruttata, è compagno ideale delle grigliate miste, in particolare braciola e salsiccia di maiale.
SKU: 15542
Brand: Monchiero Carbone
Dal cru di Mombirone, una delle colline che circondano l'abitato di Canale. nasce la tradizione vinicola di famiglia, da quando nel lontano 1918 la bisnonna Clotilde acquistò il primo piccolo appezzamento, già allora vitato a Barbera, dove erano da tempo riconosciuti gli eccellenti risultati del vitigno sui terreni argillo-calcarei di questa collina.È qui che, dopo più di un secolo, nascono le migliori uve Barbera, con le quali la famiglia ha voluto dar vita ad un Grand Cru eccezionale degno di celebrare un anniversario speciale: la 100esima vendemmia della Barbera d'Alba MonBirone. Bottiglie numerate, per una produzione totale di questa annata pari a 10577.La raccolta delle uve avviene normalmente nella prima settimana di Ottobre, dopo la pigiatura inizia la fermentazione alcolica, eseguita in modo tradizionale e con una durata di 15/20 giorni. Successivamente alla svinatura il vino viene messo in carati di legno da 225 litri dove si svolgeranno la fermentazione malolattica e l’affinamento, che può durare tra i 15 e i 20 mesi. Dopo essere imbottigliato, il vino riposa per circa 6 mesi nelle cantine sotterranee prima della messo in commercio.Un vino dalla veste profonda con un colore rosso rubino intenso, con sfumature violacee. All'olfatto offre un aroma ricco e ampio, che spazia da intensi aromi di sottobosco, cacao e spezie, a dolci note fruttate di frutti rossi e prugna, offrendo un tripudio sensazionale al naso. L’ingresso al palato mostra subito grande potenza e una struttura complessa; è l’alcol ad assicurare una morbidezza iniziale, bilanciata poi dall’acidità, conferendo così leggerezza alla polpa fruttata. Il finale è lungo e persistente, e offre un piacevole senso di freschezza e buona armonia tra le sensazioni fruttate e quelle legnose.La sua importante gradazione alcolica e la buona acidità ne consigliano l'abbinamento con carni preparate con lunghe cotture e formaggi di media stagionatura; un rosso superbo che donerà qualità e viaggi sensoriali ai vostri palati.
SKU: 14122
Brand: Gianfranco Bovio
Il Dabbene è vibrante ed energico al palato, con tannini fini e avvolgenti e una delicata acidità che incornicia perfettamente il frutto croccante
SKU: 14120
Brand: Gianfranco Bovio
Colore rosso intenso con riflessi violacei. Al naso si percepiscono sentori di frutta secca e note balsamiche. Al palato si presenta molto corposo ma nello stesso tempo elegante con un finale molto lungo grazie alla notevole acidità.
SKU: 14117
Brand: Gianfranco Bovio
Barbera d'Alba Il Ciotto Bovio di colore rosso rubino intenso con riflessi porpora in gioventù. Al naso rilascia sentori di frutta fresca (amarena e frutti di bosco) e di fiori rossi appena colti; coinvolge il palato con una verve acida tipica del vitigno, ben bilanciate dalla buona gradazione alcolica e dal frutto intenso.
SKU: 13318
Brand: Giulia Negri
La Barbera D’Alba di Giulia Negri è un’interpretazione moderna della Barbera, grazie ai terreni ricchi di minerali del cru La Morra. Le uve vengono raccolte in piccole cassette e rigorosamente a mano. Le uve vengono pigiate e lasciate fermentare spontaneamente in tini di acciaio, successivamente il vino matura per circa 16 mesi in parte in acciaio e in tonneaux di rovere francese. Al naso i piccoli frutti rossi e cuoio sono i sentori maggiormente presenti, in bocca il sorso è schietto e secco.
Denominazione Alba DOC: scopri la storia e le caratteristiche di questo vino pregiato
La denominazione Alba DOC è una delle denominazioni di origine controllata più importanti dell'Italia. Questo vino pregiato è prodotto nella zona di Alba, in Piemonte, e rappresenta una delle eccellenze del patrimonio vitivinicolo italiano. In questo articolo, esploreremo la storia e le caratteristiche della denominazione Alba DOC e ti sveleremo tutti i segreti di questo vino pregiato.
La storia della denominazione Alba DOC
La denominazione Alba DOC ha una storia antica e prestigiosa. La zona di produzione del vino si estende nella provincia di Cuneo, in Piemonte, e comprende i comuni di Alba, Barbaresco, Barolo, Diano d'Alba, Grinzane Cavour, La Morra, Monforte d'Alba, Roddi, Rodello, Serralunga d'Alba, Treiso e Verduno. La zona di produzione del vino è caratterizzata da un clima mite e temperato, che favorisce la crescita delle viti e la produzione di uve di qualità.
La denominazione Alba DOC è stata istituita nel 2010, ma la produzione del vino risale a molti secoli fa. Fin dall'epoca romana, infatti, la zona di Alba è stata un'importante area vitivinicola, grazie alla presenza di terreni fertili e alla presenza di un clima ideale per la coltivazione delle viti. Nel corso dei secoli, la produzione del vino ha subito diverse trasformazioni e innovazioni, ma la qualità del prodotto è sempre stata una priorità per i produttori locali.
Le caratteristiche della denominazione Alba DOC
La denominazione Alba DOC è caratterizzata da un vino di alta qualità, prodotto con uve provenienti esclusivamente dalla zona di produzione indicata. Il vino Alba DOC è un vino rosso, prodotto principalmente con uve nebbiolo, ma anche con uve barbera e dolcetto. Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Il profumo è intenso e persistente, con note di frutta rossa, spezie e tabacco. Al palato, il vino è secco, caldo, tannico e persistente, con una leggera nota di acidità che bilancia il gusto.
Il vino Alba DOC si presta perfettamente alla maturazione in bottiglia, che consente di esaltare ulteriormente le sue caratteristiche organolettiche. Il vino si abbina perfettamente con piatti della cucina piemontese, come la carne cruda all'albese, i tajarin al ragù, il brasato e la fonduta di formaggio.
Come acquistare il vino Alba DOC
Il vino Alba DOC è un vino pregiato e ricercato, disponibile in numerose enoteche e negozi specializzati. Inoltre, è possibile acquistare il vino Alba DOC anche online, attraverso numerosi ecommerce di vino. Acquistare il vino online offre numerosi vantaggi, come la comodità di poter effettuare l'acquisto da casa e la possibilità di scegliere tra numerose opzioni di vino e di prezzi. Tuttavia, quando si acquista vino online, è importante scegliere con cura il venditore e assicurarsi che il vino sia originale e di qualità. Inoltre, è consigliabile leggere le recensioni di altri clienti per avere un'idea della qualità del servizio e dei prodotti offerti.
In conclusione, la denominazione Alba DOC rappresenta una delle eccellenze del patrimonio vitivinicolo italiano. Il vino Alba DOC è un vino pregiato e di alta qualità, caratterizzato da note di frutta rossa, spezie e tabacco. Il vino si abbina perfettamente con piatti della cucina piemontese e si presta perfettamente alla maturazione in bottiglia. Se desideri acquistare il vino Alba DOC, puoi trovare numerose opzioni online, ma assicurati di scegliere un venditore affidabile e di qualità. Il vino Alba DOC è un'ottima scelta per gli amanti del vino che desiderano gustare un prodotto di alta qualità e assaporare il gusto e l'aroma della tradizione vitivinicola italiana.