SKU: 18540
Brand: Vietti
Colore giallo intenso con riflessi verdolini; sentori fruttati (pera, pesca) e floreali (acacia, biancospino) con una nota di miele. Abbinamenti: Carne cruda, salumi, antipasti, primi piatti anche di marcata sapidità e preparazioni a base di carni bianche. Dopo qualche anno di bottiglia diventa un vino perfetto da abbinare a formaggi anche stagionati.
SKU: 18370
Brand: Boveri Luigi
Colore rosso, granato, carico. Profumo fine e persistente di frutta rossa matura e una piacevole nota erbacea nel finale. Gusto caldo e avvolgente di buona struttura alcolica. Bene equilibrato da acidità e tannini. Si abbina con stracotti, arrosti, selvaggina da piuma. Si serve alla temperatura di 18° C. Il bicchiere consigliato per la degustazione è ampio balon.
SKU: 18369
Brand: Boveri Luigi
Colore rosso rubino vivace con riflessi violacei. Profumi freschi e fragranti di frutti rossi, gusto fresco di medio corpo sostenuto da una buona acidità. Da bere subito. Perfetto abbinato a pasta e fagioli, zuppe di verdure, carni crude e grigliate di carne. Si serve alla temperatura di 18° C. Il bicchiere consigliato per la degustazione è di media ampiezza.
SKU: 18368
Brand: Boveri Luigi
Colore rosso granata intenso e limpido. Profumo fine ed elegante di confettura di frutta rossa e speziati, gusto pieno e persistente, tannini ben levigati. Gli abbinamenti consigliati sono con arrosti, paste ripiene e formaggi stagionati. Si serve alla temperatura di 18° C. Il bicchiere consigliato per la degustazione è di media ampiezza.
SKU: 18367
Brand: Boveri Luigi
Colore giallo dorato intenso, vivace e cristallino. Profumo intenso e persistente con sentori di ananas, pompelmo e fiori gialli con piacevoli sfumature minerali. Il gusto è pieno ed elegante, di grande equilibrio e intensità che evolve nel tempo. Si abbina bene con formaggio “Montebore”, carni bianche, primi piatti di pasta fresca e risotto al Timorasso. Si serve alla temperatura di 12° C. Il bicchiere consigliato per la degustazione è di media ampiezza.
SKU: 18366
Brand: Boveri Luigi
Colore giallo paglierino intenso e luminoso, assume riflessi dorati con l’invecchiamento. Profumo intenso ed elegante con sentori fruttati e agrumati, fresco in gioventù, che evolve in piacevoli note minerali e di frutta. Matura nel tempo. Gusto caldo e strutturato di buona persistenza e ben equilibrato da una giusta acidità e mineralità. Gli abbinamenti consigliati sono le torte salate, i risotti ai formaggi, piatti di pesce strutturati e salsati, formaggi media stagionatura e flan di verdure. Si serve alla temperatura di 12° C. Il bicchiere consigliato per la degustazione è di media ampiezza.
SKU: 18365
Brand: Boveri Luigi
Colore giallo paglierino, luminoso con riflessi verdolini. Profumi floreali e fruttati di fiori d’acacia, biancospino pesca bianca. Gusto e sapore fresco, piacevolmente asciutto di buona persistenza. Ottimo per l’aperitivo, si abbina anche ad antipasti di pesce, focacce e farinata. Si serve alla temperatura di 8/10° C. Il bicchiere consigliato per la degustazione è di media ampiezza.
SKU: 16595
Brand: Broglia
Il Derthona di Broglia nasce da una selezione di uve Timorasso, da vigneti esposti a sud a 300-350 metri s.l.m., collocati su un terreno calcareo.
Denominazione Colli Tortonesi
I Colli Tortonesi sono una regione vinicola di grande prestigio situata nel Piemonte, una delle regioni più rinomate d'Italia per la produzione di vino. Questa zona è celebre per i suoi paesaggi pittoreschi, la ricchezza del suo terroir e la produzione di vini di alta qualità. In questo articolo, esploreremo la Denominazione Colli Tortonesi, i vitigni principali e i vini che rendono questa regione così speciale.
La Storia dei Colli Tortonesi
La storia dei Colli Tortonesi è intrisa di antiche tradizioni vinicole. La viticoltura in questa regione risale all'epoca romana, quando i vigneti si estendevano a perdita d'occhio sulle colline. Nel corso dei secoli, la tradizione vinicola è stata tramandata di generazione in generazione, mantenendo la sua autenticità e la sua dedizione alla qualità.
Terroir Unico
Il terroir dei Colli Tortonesi è unico e contribuisce in modo significativo alla qualità dei loro vini. Questa regione è caratterizzata da colline ondulate, terreni argillosi e calcarei, e un clima temperato. Queste condizioni ottimali favoriscono la coltivazione di uve di alta qualità, che si riflettono nei vini della regione.
I Vitigni Principali
I Colli Tortonesi sono noti per la coltivazione di vitigni autoctoni e internazionali. Alcuni dei più importanti includono:
Timorasso
Il Timorasso è il vitigno bianco predominante nei Colli Tortonesi ed è noto per la sua versatilità. Produce vini bianchi secchi e complessi con note di frutta a polpa bianca, fiori e mineralità.
Barbera
La Barbera è il vitigno rosso di punta della regione. Produce vini rossi eleganti con note di frutta rossa, spezie e una struttura ben definita.
I Vini Celebri
I Colli Tortonesi vantano una serie di vini di alta qualità, ma alcuni spiccano per la loro eccellenza:
Colli Tortonesi Timorasso DOC
Questo vino bianco è uno dei gioielli della regione. Realizzato principalmente con il vitigno Timorasso, offre aromi complessi di frutta bianca, fiori e una nota minerale distintiva. È un ottimo compagno per piatti di pesce e cucina mediterranea.
Colli Tortonesi Barbera DOC
Il Colli Tortonesi Barbera è il vino rosso di punta della regione. Con la Barbera come protagonista, offre un equilibrio perfetto tra freschezza e complessità, con aromi di ciliegie mature, spezie e una struttura ben definita. È un vino ideale per piatti tradizionali piemontesi.
Visitare i Colli Tortonesi
Se sei un appassionato di vino e vuoi esplorare questa affascinante regione vinicola, ti consigliamo di organizzare una visita. Numerose cantine della zona offrono degustazioni e visite guidate, consentendoti di scoprire il processo di produzione e assaporare i vini direttamente dalla fonte.
I Colli Tortonesi sono una destinazione enologica che incanta con la sua storia e la produzione di vini di alta qualità. Con un terroir unico e una varietà di vini eccezionali, questa regione merita di essere esplorata da ogni amante del vino. Non perdere l'opportunità di assaporare i vini dei Colli Tortonesi e scoprire il gusto autentico del Piemonte.
Domande Frequenti
Qual è il vitigno principale utilizzato per i vini bianchi dei Colli Tortonesi? Il vitigno principale utilizzato per i vini bianchi dei Colli Tortonesi è il Timorasso.
Qual è il vitigno predominante nei vini rossi dei Colli Tortonesi? Il vitigno predominante nei vini rossi dei Colli Tortonesi è la Barbera.
Dove si trovano i Colli Tortonesi? I Colli Tortonesi sono situati nella regione del Piemonte, nel nord Italia.
Qual è il vino più noto della regione? Il Colli Tortonesi Timorasso DOC è uno dei vini più noti e rinomati della regione.