Per questa selezione di Rosso Piceno Superiore è stato scelto il nome latino del Picchio, simbolo principe della Civiltà Picena. Il vino è composto da un uvaggio ottenuto da uve Montepulciano e Sangiovese, coltivate nella ristretta e più vocata zona della D.O.C. Rosso Piceno, con l'affinamento in legno esalta le sue naturali qualità a un evidente livello superiore.
Il Rosso Piceno della cantina Aurora è un vino ottenuto da fermentazione spontanea delle uve. Al naso si avvertono vivaci frutti rossi, di sottobosco e in confettura, spezie, caffè e tabacco. Al palato è un vino caldo, morbido, dalla gradevole tannicità e persistenza.
Dal tipico colore rubino e dal caratteristico bouquet intenso e fruttato, il nostro rosso piceno si presenta come un vino fedele rappresentante della denominazione. Perfetto con salumi e formaggi, minestre di legumi e carni rosse, sia arrosto che grigliate. Ideale con la pizza.
È un vino dotato di buona bevibilità e grande fruttato, sia all’olfatto che in bocca. Il Montepulciano con cui viene largamente prodotto questo vino, viene vinificato in vasche di cemento per circa 6-8 gg. così facendo si favorisce l’estrazione delle parti più morbide dell’uva ottenendo un vino di buona concentrazione e soprattutto grande fragranza.
Il Brecciarolo Rosso Piceno Superiore di Velonesi combina perfettamente il frutto di bosco di un vino del Sud Italia con la struttura succosa e fresca di un Chianti. Le uve Sangiovese gli conferiscono un'acidità fine e pungente, mentre le uve Montepulciano gli conferiscono densità e morbidezza.
Colore rubino, profumo ricco di sentori di frutta rossa. Il sapore evidenzia un grande temperamento grazie alla struttura e al corpo che lo caratterizza nel gusto equilibrato e armonico rispecchiando pienamente la tipologia della Doc.
Denominazione Rosso Piceno
Benvenuti nelle Marche, terra di antiche tradizioni e vini straordinari, tra cui il rinomato Vino Rosso Piceno. In questo articolo, ci immergeremo nel mondo affascinante di questa denominazione vinicola, scoprendo la sua storia, le sue caratteristiche e il suo legame con la cultura locale.
Storia e Origini
Le Marche vantano una lunga e illustre tradizione vinicola, che risale all'epoca romana. La Denominazione Rosso Piceno ha radici profonde in questa terra, testimoniando secoli di passione e dedizione alla viticoltura. Nel corso dei secoli, il vino delle Marche ha guadagnato fama per la sua qualità e autenticità.
Caratteristiche del Vino Rosso Piceno
Il Vino Rosso Piceno si distingue per il suo profilo gustativo complesso, caratterizzato da note fruttate di ciliegia, mora e ribes, con accenti speziati e terrosi. In bocca, si presenta equilibrato e armonioso, con tannini morbidi e una piacevole freschezza.
Terroir e Ambiente
Il terroir delle Marche offre un ambiente unico per la coltivazione delle uve, con terreni argillosi e un clima mediterraneo temperato. Le colline e le valli della regione offrono varie esposizioni solari e altitudini, contribuendo alla complessità e all'eleganza dei vini.
Processo di Produzione
Il processo di produzione del Vino Rosso Piceno segue rigorose tradizioni artigianali, con la vendemmia manuale delle uve e la fermentazione in tini di acciaio inox o legno. L'affinamento avviene in botti di rovere per almeno un anno, seguito da un periodo di riposo in bottiglia prima dell'immissione sul mercato.
Variazioni e Tipologie
La Denominazione Rosso Piceno comprende diverse tipologie di vini, dal giovane e fresco Rosso Piceno al complesso e strutturato Riserva. Le variazioni di stile dipendono dall'uso delle diverse varietà di uve e dalle tecniche di vinificazione adottate dai singoli produttori.
Abbinamenti Gastronomici
Il Vino Rosso Piceno si abbina splendidamente con la cucina delle Marche, compresi piatti a base di carne, pasta fresca, formaggi locali e tartufo. La sua versatilità lo rende adatto anche per accompagnare piatti internazionali, come bistecche alla griglia e piatti di pesce.
Popolarità e Accoglienza
Il Vino Rosso Piceno gode di una crescente popolarità sul mercato nazionale e internazionale, grazie alla sua qualità eccezionale e alla sua autenticità. I numerosi premi e riconoscimenti ottenuti testimoniano l'apprezzamento per questi vini unici nel loro genere.
Il Vino Rosso Piceno non è solo un vino, ma un simbolo della ricca tradizione enologica delle Marche. Con il suo gusto avvolgente e il suo legame con il territorio, continua a conquistare il cuore degli appassionati di vino di tutto il mondo.
FAQs
Quali sono le principali caratteristiche sensoriali del Vino Rosso Piceno? Il Vino Rosso Piceno si distingue per il suo profilo gustativo complesso, caratterizzato da note fruttate di ciliegia, mora e ribes, con accenti speziati e terrosi.
Quali sono le varietà di uve più comuni utilizzate nella Denominazione Rosso Piceno? Le varietà di uve più comuni utilizzate nella Denominazione Rosso Piceno includono il Sangiovese, il Montepulciano e il Merlot.
Quali sono i piatti tipici della regione che si abbinano bene al Vino Rosso Piceno? I piatti tipici delle Marche che si abbinano bene al Vino Rosso Piceno includono piatti a base di carne, pasta fresca, formaggi locali e tartufo.
Quali sono i suggerimenti per conservare e servire al meglio il Vino Rosso Piceno? Per conservare e servire al meglio il Vino Rosso Piceno, è consigliabile conservarlo in un luogo fresco e buio, e servirlo a una temperatura di circa 16-18°C in calici trasparenti per apprezzarne al meglio gli aromi e i sapori.