Il Taurasi DOCG “Vigna Piano D’Angelo” è un vino dal colore rosso rubino intenso e dal profumo ampio e fruttato, che richiama i sentori di prugne e ciliegie e le fragranze del sottobosco collinare che caratterizzano i territori taurasini.
Il Taurasi Riserva dell'Azienda agricola Fiorentino nasce nel vigneto Calore, a un'altitudine media di 400 m. s.l.m. Le uve, vendemmiate a mano tra fine ottobre e inizio novembre, seguono una classica vinificazione in rosso con macerazione sulle bucce a temperatura controllata. Il vino ottenuto affina per 18 mesi in botte grande da 10 hl e successivamente in acciaio e bottiglia.
Il Taurasi dell'Azienda agricola Fiorentino nasce nel vigneto Calore, a un'altitudine media di 400 m. s.l.m. Le uve, vendemmiate a mano tra fine ottobre e inizio novembre, seguono una classica vinificazione in rosso con macerazione sulle bucce a temperatura controllata. Il vino ottenuto affina per 12 mesi in botte grande da 25 hl e successivamente in acciaio e bottiglia.
L’Aglianico è il vitigno che, insieme al Fiano, rappresenta la cultura contadina della terra campana. Il terreno dove si trova questo vitigno è composto da marne argillose e calcaree con esposizione a Sud/Est. L'azienda inizia la raccolta delle uve a partire dai primi di Novembre e, dopo pigiatura, il mosto fermenta a contatto con le bucce per circa 25 giorni. Segue la fermentazione malolattica e il successivo affinamento in barrique per 12 mesi e 12 in botte di Rovere di Slavonia. L'affinamento in bottiglia è di altri 18 mesi. Nel calice questo vino si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso inebria il suo ampio bouquet di amarena, prugna, spezie, tabacco e note balsamiche. Al palato è deciso, caldo, ricco e giustamente tannico. Il finale è lungo e persistente con un'aroma che ricorda la frutta matura. In tavola è ottimo in abbinamento a primi piatti al ragu' di carne, carni rosse arrosto e formaggi stagionati. Un rosso di qualità da gustare e assaporare in buona compagnia.
Denominazione Taurasi
La Denominazione Taurasi rappresenta l'apice dell'eccellenza vinicola della Campania, producendo vini rossi di alta qualità che sono ampiamente riconosciuti e apprezzati sia a livello nazionale che internazionale.
Storia e Origini
Le radici della viticoltura a Taurasi affondano profondamente nella storia antica della regione campana. Sin dall'epoca romana, questa zona è stata rinomata per la produzione di vino di qualità. Nel corso dei secoli, la tradizione vitivinicola è stata tramandata di generazione in generazione, contribuendo a creare vini di straordinaria complessità e carattere.
Terroir e Ambiente
Il terroir di Taurasi è caratterizzato da terreni ricchi di minerali, un clima mediterraneo e l'altitudine delle colline circostanti. Queste condizioni climatiche e geologiche uniche conferiscono ai vini una profondità e una complessità che li rendono unici nel loro genere.
Principali Variedades di Uve
Le varietà di uve più utilizzate nella produzione dei vini a Denominazione Taurasi sono principalmente l'Aglianico, con la sua intensità e robustezza, e in misura minore il Piedirosso e il Barbera. L'Aglianico in particolare è considerato il "re" delle uve rosse del sud Italia, conferendo ai vini di Taurasi la loro struttura, il loro corpo e i loro aromi complessi.
Processo di Produzione
Il processo di produzione dei vini a Denominazione Taurasi è caratterizzato da metodi tradizionali e attenzione ai dettagli. Dalla selezione delle uve alla vinificazione e all'invecchiamento in botti di legno, ogni passaggio è eseguito con cura per garantire la massima qualità e l'espressione autentica del terroir.
Stili e Tipologie di Vini
I vini prodotti a Taurasi sono principalmente vini rossi, caratterizzati da una struttura complessa, tannini ben integrati e un lungo potenziale di invecchiamento. Essi presentano aromi di frutti neri, spezie e note terrose, che si sviluppano ulteriormente con il tempo in bottiglia.
Abbinamenti Gastronomici
I vini di Denominazione Taurasi si abbinano splendidamente con piatti della cucina campana e italiana in generale. Sono perfetti per accompagnare piatti di carne, formaggi stagionati e piatti ricchi di sapore come la parmigiana di melanzane.
Popolarità e Accoglienza
I vini di Taurasi godono di una grande popolarità e accoglienza sul mercato nazionale e internazionale. Sono ampiamente riconosciuti per la loro qualità eccezionale e hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti da parte di critici e esperti del settore.
La Denominazione Taurasi è un simbolo dell'eccellenza vinicola della Campania, testimone della ricchezza e della diversità del patrimonio enologico della regione. Con la sua storia millenaria e la continua ricerca di qualità, Taurasi rimane una destinazione imperdibile per gli amanti del vino di tutto il mondo.
FAQs
Quali sono le varietà di uve più utilizzate nella produzione dei vini a Denominazione Taurasi? Le varietà di uve più utilizzate sono principalmente l'Aglianico, il Piedirosso e il Barbera.
Quali sono le caratteristiche distintive del terroir di Taurasi e il suo impatto sui vini prodotti? Il terroir di Taurasi è caratterizzato da terreni minerali e un clima mediterraneo che conferiscono ai vini struttura, complessità e aromi distintivi.
Quali sono gli abbinamenti gastronomici consigliati per i vini di Denominazione Taurasi? I vini di Taurasi si abbinano bene con piatti di carne, formaggi stagionati e piatti ricchi di sapore della cucina campana.
