Friuli

SKU: 16551
Generalmente il Pinot Grigio va dal paglierino all’oro pallido fino ad arrivare al ramato, a seconda del tempo di contatto con la buccia. È fresco e pulito nel naso, con lievi tracce di mele verdi, coriandolo e pepe nero fresco. C’è chi vi trova il dolce-amaro dell’erba cipollina. Questo vino ha buon corpo e peso in bocca.
10,50 €
SKU: 16550
Colore rosso rubino intenso, aroma pieno e fragrante, leggermente erbaceo, che ricorda l'amarena, il lampone, la mora, il mirtillo. Gusto secco, strutturato, sapido. Vino indicato per piatti di carne bianca e rossa, arrosti e formaggi di mezza stagionatura.
10,50 €
SKU: 16541
Bianco di grande struttura, con gradazione sostenuta e acidità equilibrata. Fine ed elegante con profumi che ricordano la mela e pane tostato. Invecchiato si evolve in bouquet piacevolissimo. Vino da aperitivo, adatto a una vasta gamma di antipasti magri, minestre, piatti a base di uova, pesce e carni bianche di volatili. Temperatura di servizio: 10-12 °C
29,04 €
SKU: 16540
Bianco di grande struttura, con gradazione sostenuta e acidità equilibrata. Fine ed elegante con profumi che ricordano la mela e pane tostato. Invecchiato si evolve in bouquet piacevolissimo. Vino da aperitivo, adatto a una vasta gamma di antipasti magri, minestre, piatti a base di uova, pesce e carni bianche di volatili. Temperatura di servizio: 10-12 °C
13,91 €
SKU: 16539
osta all’interno dell’areale di produzione della della DOC Friuli Colli Orientali, a Corno di Rosazzo, la cantina Valentino Butussi nasce nel 1910 e porta il nome dal suo fondatore nonché capostipite della famiglia. Valentino Butussi è un’azienda rappresentativa del territorio che ha scelto la strada della viticoltura biologica, ottenendo la certificazione nel 2013. In cantina i contenitori di acciaio sono destinati ai vini d’annata, mentre per le selezioni, si predilige l’uso del cemento e delle botti grandi di legno non tostato (dai tre ai sessanta ettolitri), per i bianchi riserva si utilizza la botte tradizionale friulana da settecento litri.
15,50 €
SKU: 16538

L'Angelo Bianco è una Cuvè, viene invecchiato in botti di legno e viene accudito e raccolto secondo le maree lunari. È fresco, fruttato e morbido al gusto. Al palato mostra fiori primaverili e un accenno di agrumi caramellati. Allo stesso tempo, le uve conferiscono alla cuvée una bella mineralità e volume. Possiamo consigliare questa grande espansione con frutti di mare, crostacei o pesce alla griglia.

48,00 €
SKU: 16531

Ha una veste color giallo paglierino. Al naso emergono i tipici sentori varietali di foglia di peperone e pomodoro, impreziositi da tocchi fruttati di pesca. In bocca è di corpo leggero, fresco e vivace, con un sorso decisamente equilibrato.

10,50 €

Denominazione Friuli

La Denominazione Friuli è uno dei gioielli enologici dell'Italia settentrionale, rinomata per la produzione di vini di alta qualità. Situata nella regione del Friuli-Venezia Giulia, questa zona vinicola vanta una lunga storia e una ricca tradizione legata alla coltivazione delle viti.

Storia e Tradizione

Le radici della viticoltura friulana affondano nella storia antica della regione, risalente agli antichi Romani e ai tempi dell'Impero Austro-Ungarico. Nel corso dei secoli, la regione ha sviluppato un'importante cultura vinicola, caratterizzata da tecniche di coltivazione artigianali e rispetto per il terroir.

Le Principali Varietà di Uva

La Denominazione Friuli è famosa per la sua diversità di varietà di uva autoctone e internazionali. Tra le più importanti vi sono il Friulano, la Ribolla Gialla, il Sauvignon Blanc e il Pinot Grigio. Ognuna di queste varietà contribuisce alla creazione di vini unici e distintivi.

Terroir e Clima

Il terroir del Friuli è caratterizzato da una combinazione unica di suoli, clima e altitudine che conferisce ai vini della regione una straordinaria complessità e profondità. I suoli calcarei dei Colli Orientali del Friuli, ad esempio, producono vini eleganti e minerali, mentre i terreni argillosi del Friuli Grave sono ideali per vini strutturati e corposi.

Metodi di Produzione

I vigneti della Denominazione Friuli sono gestiti con cura e attenzione, utilizzando pratiche agricole sostenibili e rispettose dell'ambiente. Le uve vengono vendemmiate a mano e trasformate con tecniche moderne e tradizionali per preservare al massimo il carattere unico di ciascun vigneto.

I Vini della Denominazione Friuli

La Denominazione Friuli comprende diverse sottozone, ognuna delle quali produce vini distinti e riconosciuti. Tra le più rinomate vi sono il Friuli Grave, con i suoi bianchi freschi e fruttati, i Colli Orientali del Friuli, celebri per i loro rossi strutturati e complessi, e il Collio Goriziano, noto per i suoi bianchi eleganti e aromatici.

Abbinamenti Gastronomici

I vini della Denominazione Friuli si sposano perfettamente con la cucina locale e internazionale. I bianchi freschi e aromatici sono ideali in abbinamento a piatti a base di pesce, risotti e formaggi freschi, mentre i rossi strutturati si accompagnano bene a carni rosse, selvaggina e piatti di pasta robusti.

Popolarità e Riconoscimenti Internazionali

I vini della Denominazione Friuli godono di una crescente popolarità a livello internazionale, grazie alla loro qualità eccezionale e alla reputazione di eccellenza. Numerosi vini friulani hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti e premi in concorsi e guide vinicole di tutto il mondo.

La Denominazione Friuli rappresenta un'importante tappa nel viaggio attraverso i tesori enologici dell'Italia. Con la sua storia millenaria, il suo terroir unico e i suoi vini straordinari, questa regione continua a stupire e deliziare gli amanti del vino di tutto il mondo.

FAQs

Quali sono le principali differenze tra i vini delle sottozone del Friuli?

Le sottozone del Friuli, come il Friuli Grave, i Colli Orientali del Friuli e il Collio Goriziano, si distinguono per il terroir, le varietà di uva coltivate e lo stile dei vini prodotti. Ad esempio, i vini del Colli Orientali del Friuli sono spesso più strutturati e complessi rispetto ai bianchi freschi e fruttati del Friuli Grave.

Qual è il miglior modo per conservare e servire i vini della Denominazione Friuli?

I vini della Denominazione Friuli si conservano al meglio in un luogo fresco, buio e privo di vibrazioni, preferibilmente in una cantina o in un frigorifero a temperatura controllata. Per servire i vini bianchi, si consiglia di refrigerarli leggermente prima di aprirli, mentre i vini rossi possono essere leggermente raffreddati in estate per esaltarne la freschezza.

Quali sono le caratteristiche distintive dei vini del Friuli?

I vini del Friuli sono noti per la loro eleganza, complessità e freschezza. I bianchi sono spesso caratterizzati da aromi fruttati e floreali, accompagnati da una piacevole acidità e mineralità, mentre i rossi presentano tannini morbidi, frutta matura e una buona struttura.

Dove posso acquistare i vini della Denominazione Friuli?

I vini della Denominazione Friuli sono disponibili presso enoteche specializzate, negozi di vino online e direttamente presso le cantine produttrici nella regione del Friuli-Venezia Giulia. Inoltre, molti ristoranti e locali offrono una selezione di vini friulani nel loro menu.

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello