Vini Dolci

SKU: 17326
Brand: Perusini

Il Picolit DOCG è un vino bianco passito prodotto dall'Azienda Agricola Perusini, situata a Corno di Rosazzo in provincia di Udine, sui colli Friulani Orientali. L'uva che dà origine a questo vino è 100% Picolit raccolta tardivamente.

55,90 €
SKU: 17144
Brand: Lammidia
Il kott rimane un vino perfettamente equilibrato tra la dolcezza e l’acidità, capace di abbinarsi ai più svariati piatti dolci o semplicemente essere degustato a fine cena.
25,86 €
SKU: 17038
Ottenuto da uve Vernaccia Nera, con la zona di produzione ad un’altitudine comparabile ai vini di montagna dove è previsto l’appassimento con i grappoli appesi, al termine del quale il mosto viene posto a fermentare ed affinare in barrique per almeno tre anni.
39,41 €
SKU: 16553

Questo antico vitigno è vanto ed orgoglio del Friuli, la raccolta delle uve è manuale e differenziata secondo maturazione con passaggi bisettimanali e avviene per tutto il mese di ottobre. Per la vinificazione di questo vino, il 10% delle uve raccolte vengono vinificate nel modo classico, pressatura soffice, decantazione e fermentazione controllata. Il rimanente 90% delle uve viene posta ad appassire per oltre un mese, arrivando a perdere circa il 40% del peso. Il mosto ottenuto molto concentrato, viene fatto fermentare in piccole botti di rovere, nelle quali rimane fino all’estate. Quindi avviene l’assemblaggio dei due vini i quali maturano per altri 4 mesi in botte d’acciaio. L'affinamento impiega 6-8 mesi in bottiglia.

51,00 €
SKU: 16527
“Dolce come una notte di luna piena. Di morbidi abbracci e di caldi scoppiettii. Per poi perdersi in pensieri e parole tra meditazione e frivolezza partendo da una ne per un nuovo inizio.”
19,28 €
SKU: 16492

Un vino unico, dal colore rosa cerasuolo e brillante, aromatico tipico per i profumi di fiori freschi e di rosa, per una leggera sensazione di muschiato e sentori intensi di frutta rossa. Dolce, vivace, fresco, piacevolmente acidulo, esplode al retrogusto con le stesse note fruttate percepite al naso che suggeriscono l’abbinamento con frutti di bosco, dolci e parfait alle fragole, crostate di marmellata e i dolci in genere.

11,59 €
SKU: 16472
I raggi caldi di questa magnifica estate 2015 ci hanno permesso di produrre nuovamente un caldo gioiello: il “Sole d’Autunno”, il nostro passito di Chardonnay biologico. Già nel post in cui vi ho raccontato la Cronistoria Della Biovendemmia 2015 vi avevo anticipato il ritorno di questo straordinario vino passito. Ma cerchiamo di scoprire qualcosa di più di questo nettare prodotto da Maso Martis azienda agricola biologica sulle colline di Trento solo in alcune eccezionali annate! Anche in questo caso vale la regola che la qualità dei grandi vini non nasce in cantina, ma prima di tutto in campagna… infatti, solo con la presenza di condizioni favorevoli che garantiscano un vino eccezionale, si avvia la produzione del “Sole d’Autunno”. Le uve raccolte con maturazioni scalari vengono accuratamente selezionate. Solo i grappoli migliori e perfetti vengono posizionati in piccole casse e messi ad appassire in una stanza fresca e ventilata per alcuni mesi.
28,30 €
Discover
ESAURITO
SKU: 16471
Il Moscato Rosa è un vitigno autoctono Trentino, il suo grappolo è molto spargolo ed ha una resa bassissima. Noi ne produciamo tra le ottocento e le mille bottiglie l’anno e l’ultima vendemmia è risultata veramente strepitosa!
37,70 €
Discover
ESAURITO
SKU: 16441

Non solo albana, nel nostro passito del cuore: tutto giocato sull’eleganza, equilibrio e scorrevolezza.

28,60 €
SKU: 16432
Versione dolce (attenzione, non passito) della nostra albana. Non stucchevole, preferisce dessert non a base di latte, ma è buonissimo anche da solo, magari un pelo fresco!
12,75 €
SKU: 16357
Ovvero, come molti direbbero che NON si dovrebbe scrivere la scheda tecnica di un vino. Però io l'ho scritta così, di getto, bevendo proprio Albamarina lato B, raccontando quello che è veramente importante nel vino: l'emozione. Avete già provato Albamarina 2012? Bravi, è un buon vino, sono sicura che vi è piaciuto. Ora esce il “lato B”. Il lato B sono 10 ettolitri di Catarratto passito 2012 che avevo deciso di buttare. Come faccio sempre quando faccio qualcosa di nuovo e mia madre non è d’accordo (praticamente TUTTE le volte), le ho detto: mamma, che ti frega? Se non viene buono lo buttiamo – o lo vendiamo sfuso. Lei non si convince granché, ma dopo qualche giorno di discussioni alla fine mi lascia fare (grazie mamma). Allora: ho lasciato 15 ettolitri (si, 15, poi vi spiego) di passito in botti scolme, sperando che venisse la fioretta, per altri 18 mesi. Questo vino INCREDIBILMENTE, nonostante sia stato solfitato (e non mi chiedete come sia possibile, perché non lo so nemmeno io) ha continuato a fermentare molto lentamente per altri 18 mesi, finché da 13,5 iniziali non ha raggiunto una gradazione di 15% vol – un po’ di più per la verità, ma non lo diciamo a nessuno, ok? Ad un certo punto FINALMENTE è venuto buono. Ma no buono normale, proprio buono. Allora: il lato B. Ne ho presi 10 ettolitri e l’ho imbottigliato (che poi è quello che adesso trovate su #vgm) e ho tenuto gli altri 5 in botti rigorosamente scolme per farci un perpetuo. Che, quando viene buono, è la cosa più buona che esista nel mondo del vino. IL PERPETUO E’ IL VINO - se non ci credete, telefonate a De Bartoli. Ma del perpetuo, se verrà buono, ne parleremo fra 5/6 anni. Per il momento c’è il lato B.
16,47 €
SKU: 16332
Vino dal colore giallo dorato brillante, profumo spiccatamente aromatico con sentori di rosa. Sapore dolce, persistente, delicato, piacevole e vellutato.
8,30 €
SKU: 16302
Prodotto in piccole quantità, Nektar nasce da uve vermentino coltivate su versanti riparati dalle montagne e in prossimità del mare. I grappoli, scelti e raccolti a mano, e successivamente appassiti in ambienti areati, regalano un vino armonico ed elegante dal colore giallo oro intenso. Un passito che rappresenta il nostro nettare, il nome stesso celebra il Nektar: bevanda mitica degli dei, che Ganimende versava, ed Ebe porgeva agli dei dell’Olimpo.
29,40 €
SKU: 16295
Dalle cinque terre, parco naturalistico fiore all’occhiello della Liguria e dell’Italia in generale, la cantina Lunae riesce a produrre questo vino bianco passito di qualità,, rinomato e dall’eleganza suprema. Un vino che vanta la denominazione di Origine Controllata Cinque Terre Sciacchetrà, con una gradazione alcolica di 14, 5% gradi alcovolumetrici e prodotto mediante la sapiente vinificazione di uve di Bosco, Albarola e Vermentino.
54,66 €
Discover
ESAURITO
SKU: 16103
L’Occhio di Pernice è la varietà più pregiata di Vin Santo di Montepulciano DOC. Il suo colore, tra ambrato e topazio, svela la base di Sangiovese e il lungo affinamento, 6 anni, in preziosi caratelli. Il profumo ricco, intenso e complesso ne esalta la splendida corposità facendone un vino da meditazione o anche da dessert sui dolci della tradizione toscana o in accompagnamento a formaggi stagionati
103,49 €
SKU: 16054
Brand: Sutto

Denominazione: Ultimo, Passito di Mnazoni Bianco IGT Veneto. Vitigni: Manzoni Bianco Abbinamenti consigliati: Formaggi saporiti, pasticceria secca e dolci con frutta candita. Alcol: 14% Vol. Formato: 0,375 lt. Temperatura di servizio: 12-14° C. Tipologia: Passito

26,35 €
SKU: 16009
Il vino Moscato appartiene al mondo magico di quelli che col tempo sviluppano aromi e sapori, che le famiglie ricche e nobili di un tempo amavano dedicare agli ospiti più illustri, come vero simbolo di opulenza. La storia di questo vino affonda le sue radici già nel XIII secolo, epoca in cui venne reso famoso, in gran parte d’Europa, dai mercanti della Repubblica di Venezia. Il moscato annovera diverse varietà, tra cui il moscato bianco, il moscato gialLo e il fior d’arancio. Tarì si ottiene interamente dalla varietà bianca detta localmente anche Reale. Questa varietà è la più pregiata e il suo nome deriva da muscum (muschio) per il profumo intenso e per il suo dolce aroma.
27,69 €
SKU: 15976
Brand: Terenzi
Siamo stati i primi e gli unici a piantare e vinificare questo vitigno in Maremma, dal quale otteniamo ogni anno solo 2.000 piccole bottiglie richiestissime dalla ristorazione stellata e dai collezionisti, per un’esperienza gustativa unica.
41,97 €
SKU: 15961
Le uve che danno origine al Vin Santo Occhio di Pernice derivano da una attenta scelta vendemmiale dei grappoli piu’ piccoli e maturi in modo da garantire al meglio la successiva fase di concentrazione e disidratazione in fruttaio. La fermentazione alcoolica e il successivo affinamento avvengono in carati di piccole dimensioni. Prima del consumo il vino affina per almeno un anno in bottiglia.
24,28 €
SKU: 15935

L’ Aleatico Passito dell’Elba docg 2021 è un passito naturale ottenuto dal vitigno aromatico aleatico, autoctono dell’isola d’Elba. Dopo la vendemmia che avviene generalmente durante la prima metà di settembre, l’appassimento delle uve avviene su appositi graticci all’aria per un periodo di circa 10-15 giorni. Vinificato in recipienti di acciaio a temperatura controllata. Macerazione sulle bucce di circa 7 giorni.

36,42 €
SKU: 15889
Brand: Tiezzi

Il pregiatissimo vino bianco Moscadello di Montalcino DOC è una delle 39 Denominazioni di Origine Controllata della regione Toscana. Questo vino Toscano è prodotto in una ristrettissima area della provincia di Siena. La zona di produzione delle uve di Moscato Bianco, indispensabili per la produzione del Moscadello di Montalcino DOC, comprende l’intero territorio amministrativo del comune di Montalcino in provincia di Siena. Oltre a qualche piccolo appezzamento di terreno immediatamente a contatto con il territorio di Montalcino.

29,04 €
Discover
ESAURITO
14,69 €
SKU: 15746
Prima della vendemmia, che di consueto avviene durante la seconda decade di Settembre, le uve vengono attentamente selezionate in vigna. Successivamente viene eseguita una pressatura delicata, per poi passare alla fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio inox per due settimane. L'affinamento avviene in barriques 24 mesi e 12 mesi in bottiglia. Nel calice Novaj si presenta con un colore rosso rubino intenso. Intensi profumi di ciliegie e frutti del sottobosco fanno sì che questo vino seduca il senso olfattivo dal primo istante. Un vino intrigante, elegante e vellutato al palato. Un rosso che conquista al primo sorso e regalerà ai commensali una sensazione di piacere persistente. A tavola è ottimo in abbinamento a portate a base di carni rosse, cacciagione, arrosti e selvaggina.
13,05 €
SKU: 15742
Picolit viene prodotto in un vigneto in cui l'età media delle viti è di 30 anni circa, composto da marne arenarie di origine eocenica. La vendemmia avviene verso la metà di Ottobre; successivamente le uve del Picolit vengono fatte appassire su graticci per 40/50 giorni. Segue fermentazione in botti di rovere di Allier. Il vino sosta sui lieviti di fermentazione per 15 mesi in piccole botticelle di rovere e 3 mesi in bottiglia prima della messa in commercio. Al calice si presenta un vino dal colore giallo ambrato. Il bouquet è delicato ed elegante con chiari sentori fruttati di albicocche e fichi secchi. Il gusto è dolce e armonico e dona al palato un sapore caldo e persistente a lungo. Una bottiglia che in occasione di un invito, è di certo sempre molto gradita dai padroni di casa. Picolit è un vino sfizioso che ben si adatta al consumo quotidiano in compagnia di taglieri di formaggi e dolci da credenza, biscotteria secca e frutta secca.
26,72 €
SKU: 15719
Il Falanghina del Sannio Taburno Passito DOP “Melissa” è un Vino emblematico, capace di racchiudere in sé la grande luminosità dei prodotti realizzati in Campania. Fattoria La Rivolta lo produce partendo da una rigida selezione di Uve Appassite, caratterizzate da una forte concentrazione di zuccheri e di sapori, che trasportano al sorso finale un gusto pieno e deciso. Freschezza e mineralità risultano perfettamente amalgamate fra loro, esaltando una dolcezza che non è mai stucchevole. La bottiglia ideale da posare sulla tavola a fine cena, per stupire i propri ospiti.
30,38 €
Discover
ESAURITO
SKU: 15704

Dalla dolcissima uva Moscato, un vino spumante bianco di qualità straordinaria: fruttato ed esotico, aromatico e piacevolissimo. Da provare a fine pasto con dessert e pasticceria secca.

12,22 €
SKU: 15703
Solo Malvasia di Candia aromatica per questo vino bianco spumante dolce, morbido e fruttato. L’aroma di pesca e albicocca è inconfondibile: ideale con i dessert, sa stupire con un buon formaggio piccante.
12,22 €
SKU: 15656
Brand: Ploner
Vino rosso, delicatamente dolce, di vari biotipi autoctoni della varietà Moscato rosa. Esprime profumi incantevoli di rose, sviluppa un aroma delizioso lungo e morbido con un finale indimenticabile.
39,65 €
SKU: 15655
Brand: Ploner
Vino bianco, delicatamente dolce, di vari biotipi autoctoni della varietà Moscato giallo. Esprime profumi incantevoli di nettare di fiore e miele, sviluppa un aroma delizioso lungo e morbido con un finale indimenticabile
39,65 €
SKU: 15593

Uno dei migliori vini dolci italiani Etichetta disegnata da Gianfranco Ferrè. Spiccano note aromatiche e una perfetta acidità. Un prodotto caratterizzato da sapori equilibrati, dalla dolcezza perfetta e che offre chiari sentori di frutta secca, miele e rosa.

26,60 €
SKU: 15490

Ama i dolci tipici della tradizione sarda, preparati con pasta di mandorle, pasticceria secca, crostate alla frutta. Ottimo compagno di formaggi vaccini, pecorini e caprini stagionati, anche erborinati. Ottimo anche con cioccolato fondente … Splendido con amici, una chiacchiera, o i propri pensieri.

19,43 €
SKU: 15467
Brand: Pieropan

PRODOTTO IN QUANTITA' LIMITATA Il vino Passito della Rocca nasce come esperimento dell'Azienda per creare un "vino dolce" diverso dalla tradizione della zona., prodotto dal 1988 al 2008

189,59 €
SKU: 15450
Brand: Martinez
12,20 €
Ottenuto da vino bianco siciliano aromatizzato agli agrumi e con base alcolica rinforzata, secondo un’antica ricetta di famiglia. Base ideale per cocktail e long drink, da provare nella versione frost con granita o sorbetto al limone.
12,20 €
SKU: 15449
Brand: Martinez
Il Vino liquoroso alla mandorla è un bicchiere dolce e sfizioso, servito freddo è una esplosione di aromi della mandorla e dell’uva Inzolia da cui nasce. In Cantina Martinez completato il processo di vinificazione il vino viene dolcificato, fortificato e aromatizzato quindi affinato prima dell’imbottigliamento in cisterne di acciaio.
12,20 €
More Products

Scopri la Delizia dei Vini Dolci: Un Viaggio per i Tuoi Sensi

I vini dolci possono essere una vera e propria delizia per i vostri sensi. Il modo in cui il vino dolce tocca le vostre papille gustative e le vostre narici con le sue ricche fragranze, vi farà sentire in paradiso. La magia dei vini dolci è unica e sta diventando sempre più popolare tra i consumatori che cercano un'esperienza sensoriale unica. Se stai cercando di scoprire la bellezza dei vini dolci, allora sei nel posto giusto. Questo articolo esplorerà alcuni dei migliori vini dolci e come scegliere quello giusto per te.

Cos'è un Vino Dolce?

Prima di tutto, dobbiamo chiarire cosa sia un vino dolce. Un vino dolce è un vino che contiene una certa quantità di zucchero. Questo zucchero può essere aggiunto durante la fermentazione o può essere aggiunto in seguito. La quantità di zucchero nel vino dolce può variare da leggermente dolce a molto dolce. I vini dolci sono spesso più dolci dei vini secchi perché contengono più zucchero.

I Più Popolari Vini Dolci

I vini dolci possono essere divisi in tre grandi categorie: i vini da dessert, i vini spumanti e i vini aromatizzati. I vini da dessert sono quelli che sono più dolci e più aromatici, come il Porto, lo Sherry, il Moscato e il Madeira. I vini spumanti sono vini gassati come lo Champagne, la Moscato frizzante, il Prosecco e la Cava. I vini aromatizzati sono quelli che hanno un sapore fruttato, come il Riesling, il Gewürztraminer e il Grüner Veltliner.

Come Scegliere un Vino Dolce

Se sei interessato a provare un vino dolce, ci sono alcune cose da considerare. Innanzitutto, devi decidere se vuoi un vino da dessert, un vino spumante o un vino aromatizzato. Dovrai anche considerare il tuo budget e i tuoi gusti personali. Se sei un principiante, potresti voler iniziare con un vino meno costoso e meno dolce, come un Moscato o un Riesling. Se sei un esperto, allora potresti voler esplorare vini più rari e più costosi come un Porto o uno Sherry.

Come Servire un Vino Dolce

Se hai deciso di provare un vino dolce, è importante servirlo nel modo giusto. I vini da dessert dovrebbero essere serviti freddi, mentre i vini spumanti e aromatizzati dovrebbero essere serviti a temperatura ambiente. La temperatura giusta per un vino dolce varia a seconda del tipo di vino, quindi assicurati di leggere le etichette prima di servirlo. I vini da dessert dovrebbero essere serviti in bicchieri da dessert più larghi, mentre i vini spumanti e aromatizzati dovrebbero essere serviti in bicchieri da vino.

Come Abbinare un Vino Dolce

Uno dei vantaggi dei vini dolci è che possono essere abbinati a molti piatti diversi. I vini da dessert possono essere abbinati a dolci, formaggi e carni. I vini spumanti possono essere abbinati a tutti i tipi di piatti, da quelli salati a quelli dolci. I vini aromatizzati sono particolarmente versatili e possono essere abbinati a piatti di pesce, di carne e di verdure.

Conclusione

I vini dolci sono un modo divertente e rilassante per godersi un pasto o una serata. Che tu sia un principiante o un esperto, c'è un vino dolce adatto alle tue esigenze. Ricorda di scegliere un vino giusto per il tuo pasto, servirlo alla temperatura giusta e abbinarlo correttamente. Se segui questi passaggi, godrai sicuramente della delizia dei vini dolci.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi